Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nikopulce
Si, vorrei sapere se possibile, se esiste un manuale in internet gratis cui spiega circa la velocit� di scatto in merito alla scena che mi si presenta.
Per esempio, l'altro giorno ho fotografato dei rami di pino pieno di pigne ma c'era un vento tale da far muovere i rami. Allora ho impostato la macchina a 1/800 e anche in pieno sole, la foto mi � venuta un p� scura.......poca luce al sensore ma la foto ben nitida e ferma.
Oppure se possibile, potete farmi degli esempi secondo la vostra esperienza, che so....una bandiera sventolata dal vento, dei rami di albero mossi dal vento, delle persone in movimento ecc...
Grazie

Michele
marmo
QUOTE(nikopulce @ Apr 5 2017, 07:23 PM) *
Si, vorrei sapere se possibile, se esiste un manuale in internet gratis cui spiega circa la velocit� di scatto in merito alla scena che mi si presenta.
Per esempio, l'altro giorno ho fotografato dei rami di pino pieno di pigne ma c'era un vento tale da far muovere i rami. Allora ho impostato la macchina a 1/800 e anche in pieno sole, la foto mi � venuta un p� scura.......poca luce al sensore ma la foto ben nitida e ferma.
Oppure se possibile, potete farmi degli esempi secondo la vostra esperienza, che so....una bandiera sventolata dal vento, dei rami di albero mossi dal vento, delle persone in movimento ecc...
Grazie

Michele


prima di farti esempi sui tempi da usare bisogna capire perch� ti � venuta scura, infatti come hai potuto verificare il tempo era sufficientemente rapido.
Partiamo da che fotocamera usavi a che ISO e diaframma, perch� una reflex digitale anche non recentissima ad 1/800 in pieno sole non dovrebbe avere problemi ad esporre correttamente anche con un obiettivo poco luminoso. Stavi usando priorit� di tempi o per caso manuale? Nel secondo caso magari c'� un errore di esposizione.
Carica la foto cos� vediamo gli exif
enkova
la foto scura potrebbe dipendere dall'esposizione non corretta .tutto comunque dipende da che modalit� usi nella fotocamera e tutte le impostazioni
per quanto rigurada i tempi di scatto non facile rispondere perch� dipende da diversi fattori per esempio il vento non ha sempre la stesa velocita e forza ,rafficato ,i rami sono piu spessi e piu sottili ,la qualita del legno ecc.
stesso vale per la bandiera ,una persona che corre ,una macchina che corre tutto dipende da piu fattori anche il cielo stellato ha bisogno dei suoi tempi altrimenti fai le righe e non le stelle nitide
per una foto di rami al vento credo che 1/500 dovrebbe bastare ma comunque 1/500 basta anche per fare tante altre cose come persone che si muovono ma quelle le fai anche con 1/250 in alcuni casi anche 1/120 dipende da come si muovono se corrono se camminano se sono bambini che corrono in certi casi non ti basta 1/1000 .
magari poi qualcuno piu esperto di me pu� darti dritte migliori
t_raffaele
QUOTE(nikopulce @ Apr 5 2017, 07:23 PM) *
Si, vorrei sapere se possibile, se esiste un manuale in internet gratis cui spiega circa la velocit� di scatto in merito alla scena che mi si presenta.
Per esempio, l'altro giorno ho fotografato dei rami di pino pieno di pigne ma c'era un vento tale da far muovere i rami. Allora ho impostato la macchina a 1/800 e anche in pieno sole, la foto mi � venuta un p� scura.......poca luce al sensore ma la foto ben nitida e ferma.
Oppure se possibile, potete farmi degli esempi secondo la vostra esperienza, che so....una bandiera sventolata dal vento, dei rami di albero mossi dal vento, delle persone in movimento ecc...
Grazie

Michele


Ciao Michele benvenuto.
Rispondendo al tuo quesito, posso iniziare con semplicit� a evidenziarti il punto di partenza.
Il punto di partenza x foto statiche, deve avere una velocit� di scatto almeno prossima alla lunghezza dell'ottica in uso.
Quindi se stiamo utilizzando un 200mm, bisogna disporre luce permettendo, almeno 1/200.
Per soggetti in movimento, dipende dalla distanza macchina soggetto, e dalla velocit� del soggetto.tenendo presente che, se il soggetto � molto vicino
1/200 certamente non baster�. Luce permettendo, meglio abbondare almeno il doppio. Oggi, con il digitale, � consigliabile fare dei pre click
per rendersi conto dei risultati. Il mio consiglio appunto, � quello di fare degli scatti di prova, in base all'ottica utilizzata.
Dare una tabella attendibile non � facile, come gi� detto, su soggetti in movimento. Certo, fotografare delle foglie mosse da vento
Dovrebbe essere pi� semplice. Stabilito la velocit� del vento, mediante l'impostazione corretta del tempo di scatto, si cerca di trovare
un giusto compromesso con i diaframmi, magari variando anche gli iso. Ricordati per� sempre il punto di partenza.
Se utilizzi una Dx, considera anche il fattore crop 1,5 sulle macchine nikon. Dove, il 200mm diventerebbe un 300mm, e il tempo di scatto di partenza
1/300. Spero di averti chiarito qualcosina..

Saluti@Cordialit�

Raffaele
Antonio Canetti
per avere l'esposizione corretta bisogna settare bene la tripletta: tempi, diaframmi, ISO, due di questi lo decidi tu, il terzo � consigliato dall'esposimetro, qualsiasi Modo usi PSAM,
dalla discussione precedente preferisci usare M probabilmente hai messo 1/800 e non hai centrato l'esposimetro con i diaframmi, oppure l'esposizione l'hai regolata per le luci involontariamente.

comunque per darti risposte certe devi postare la foto con i relativi dati exif.

Antonio
sarogriso
QUOTE(nikopulce @ Apr 5 2017, 07:23 PM) *
Si, vorrei sapere se possibile, se esiste un manuale in internet gratis cui spiega circa la velocit� di scatto in merito alla scena che mi si presenta.


Esiste eccome, anzi pi� di uno smile.gif
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - e mi sa che ne ho dimenticati altri.

ciao

saro
umbertomonno
E' venuta scura perch� l'esposimetro ha letto il cielo e ha fornito un valore di diaframma errato per il soggetto da fotografare cool.gif .
Ho vinto qlkosa? biggrin.gif
1berto
Antonio Canetti
QUOTE(sarogriso @ Apr 5 2017, 08:23 PM) *
Esiste eccome, anzi pi� di uno smile.gif
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - e mi sa che ne ho dimenticati altri.

ciao

saro


che bei link!!

Antonio
sarogriso
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 5 2017, 09:28 PM) *
che bei link!!

Antonio


No � che elencare quale velocit� di scatto su tutte le possibili scene che si possono incontrare � un'impresa ciclopica, distanza del soggetto mobile e relativa direzione che va poi a determinare una sorta di velocit� angolare, immobilit� o tecnica a seguire ( panning ) dell'operatore, lunghezza focale ecc. ecc mi vanno a creare tante di quelle varianti che per scriverle tutte serve una risma intera di carta.

Diciamo che se prima ci si fa una mezza idea si accorcia di molto tutto quanto wink.gif

ciao

saro
nikopulce
Riguardando meglio le caratteristiche della foto avevo regolato a 55mm-f/5.6-1/800 e............100ISO.......colpa degli ISO?
Comunque vi ringrazio per ogni volta mi chiarite i concetti dandomi delle conferme relative ai miei dubbi......ho molto da imparare.

ciao
Michele
nikopulce
Ora ho guardato i "numeri" dati da Sarogriso.
Grazie, molto istruttivi.
Michele
Antonio Canetti
QUOTE(nikopulce @ Apr 6 2017, 06:06 AM) *
Riguardando meglio le caratteristiche della foto avevo regolato a 55mm-f/5.6-1/800 e............100ISO.......colpa degli ISO?


i dati cos�, non indicano niente (e niente risposte che ti possono aiutare).se non metti la foto e il modo usato smile.gif

Antonio ,
rolubich
QUOTE(nikopulce @ Apr 6 2017, 06:06 AM) *
Riguardando meglio le caratteristiche della foto avevo regolato a 55mm-f/5.6-1/800 e............100ISO.......colpa degli ISO?
Comunque vi ringrazio per ogni volta mi chiarite i concetti dandomi delle conferme relative ai miei dubbi......ho molto da imparare.

ciao
Michele


Immagino che per evitare il movimento dei rami tu abbia fissato il tempo a 1/800; se gli ISO erano fissi (non eri cio� in modalit� Auto-ISO) e la massima apertura disponibile pari a f/5.6 non era sufficiente per una corretta esposizione, � normale che la foto sia sottoesposta e la fotocamera non poteva farci niente. Avresti dovuto accorgerti che l'esposimetro delle fotocamera ti indicava la sottoesposizione, a quel punto avresti dovuto alzare gli ISO od allungare il tempo.
buzz
Questa � una domanda simile a :
devo affrontare una curva. di quanto devo girare lo sterzo?

la risposta infatti sta tutta nella scena che ci si trova davanti.
Studiare (un grazie a dsaro per i link) ti mette in condizione di affrontare questa e altre situazioni con maggiore serenit�.
L'esperienza fa il resto.
Foxmulder_@
QUOTE(nikopulce @ Apr 6 2017, 06:41 AM) *
Ora ho guardato i "numeri" dati da Sarogriso.
Grazie, molto istruttivi.
Michele



https://www.nital.it/corso_foto_digitale/1/4.php
sarogriso
QUOTE(Foxmulder_@ @ Apr 6 2017, 01:19 PM) *


Nella serie che avevo messo c'� ben anche questo, al numero 3. cool.gif
Foxmulder_@
QUOTE(sarogriso @ Apr 6 2017, 02:07 PM) *
Nella serie che avevo messo c'� ben anche questo, al numero 3. cool.gif


Non avevo cliccato abbi piet� , comunque ad ogni svista date tutti contro subito senza passare dal via, io entro poco nel forum perch� non ho tempo e nn leggo magari tutto sbaglio lo capisco ...ma state calmi un po' di relax ...pensate ad altre cose !!!!Mi ero ripromesso anni fa di non scrivere pi� su nessun tipo di forum lo far�.
sarogriso
QUOTE(Foxmulder_@ @ Apr 6 2017, 02:39 PM) *
Non avevo cliccato abbi piet� , comunque ad ogni svista date tutti contro subito senza passare dal via, io entro poco nel forum perch� non ho tempo e nn leggo magari tutto sbaglio lo capisco ...ma state calmi un po' di relax ...pensate ad altre cose !!!!Mi ero ripromesso anni fa di non scrivere pi� su nessun tipo di forum lo far�.


Si ma non ti innervosire che porta al micro mosso laugh.gif

mi pare di aver solo detto che quel collegamento era stato fornito ma senza nessun astio cool.gif
Foxmulder_@
QUOTE(sarogriso @ Apr 6 2017, 02:49 PM) *
Si ma non ti innervosire che porta al micro mosso laugh.gif

mi pare di aver solo detto che quel collegamento era stato fornito ma senza nessun astio cool.gif


Bene ... scusa ma io sono un po' s....o e non mi rendo conto che magari mi si � scritto solo per precisare e non per attaccarmi.
Viva nikon via la fotografia che il lavoro pi� bello del mondo e WLF.
marmo
QUOTE(sarogriso @ Apr 6 2017, 02:49 PM) *
Si ma non ti innervosire che porta al micro mosso laugh.gif


questa te la contesto: il micromosso � prerogativa della D800 indipendentemente dal fatto che il fotografo sia rilassato o meno messicano.gif
(ne sentivo ancora parlare tra fotografi naturalisti ed ho capito che � una diceria ancora molto diffusa)
Foxmulder_@
QUOTE(Foxmulder_@ @ Apr 6 2017, 03:49 PM) *
Bene ... scusa ma io sono un po' s....o e non mi rendo conto che magari mi si � scritto solo per precisare e non per attaccarmi.
Viva nikon viva la fotografia che il � lavoro pi� bello del mondo e WLF.

sarogriso
QUOTE(marmo @ Apr 6 2017, 07:08 PM) *
questa te la contesto: il micromosso � prerogativa della D800 indipendentemente dal fatto che il fotografo sia rilassato o meno messicano.gif
(ne sentivo ancora parlare tra fotografi naturalisti ed ho capito che � una diceria ancora molto diffusa)


Ti ricordi quante "battaglie" passate con la povera D800 biggrin.gif , non mi ricordo l'anno ma le cariche si alternavano tra micromosso e il sensore af di sinistra mezzo accecato, poi come d'incanto le 800 si sono messe a fare buone foto e tutto ha perso di interesse come � arrivata la D600 unta e bisunta laugh.gif

ora che hanno detto che tutte le macchine vanno bene si stanno martellando con le ottiche, vedo che c'� gente che manco le mette sulla macchina o altri che proprio non le hanno mai viste eppure pare che a tutte abbiano fatto perfino la rettoscopia da tante che ne dicono tongue.gif
giulysabry
QUOTE(sarogriso @ Apr 7 2017, 12:45 AM) *
Ti ricordi quante "battaglie" passate con la povera D800 biggrin.gif , non mi ricordo l'anno ma le cariche si alternavano tra micromosso e il sensore af di sinistra mezzo accecato, poi come d'incanto le 800 si sono messe a fare buone foto e tutto ha perso di interesse come � arrivata la D600 unta e bisunta laugh.gif

ora che hanno detto che tutte le macchine vanno bene si stanno martellando con le ottiche, vedo che c'� gente che manco le mette sulla macchina o altri che proprio non le hanno mai viste eppure pare che a tutte abbiano fatto perfino la rettoscopia da tante che ne dicono tongue.gif
Dimentichiamo la D810 col bocchettone autostaccante o la D750 che ha avuto pi� richiami lei del cane da riporti? Pure l� si sono accaniti (con tutte le ragioni del caso ) ma come dici tu' l'onda da cavalcare � l'ottica al momento messicano.gif Un cordiale saluto.

Giuliano
cuscinetto
Riguardo l'esposizione non ti rispondo.. hai l'esposimetro! che tu sia in automatico o manuale cosa cambia? leggi e correggi! scegli!
riguardo a congelare con nitidezza.. bandiere che sventolano etc. non � mai sufficiente il tempo di sicurezza, specialmente
se vuoi croppare e costatare nitidezza, hai fatto bene ad usare 1/800 con il 55mm ma.. non � molto sufficiente
in alcuni casi meglio scendere a 1/2000 non per niente le macchine arrivano a 1/4000 1/8000
ti consiglio in molti casi di non ostinarti a usare 100 iso.. siamo un po tutti portati a farlo
qualsiasi reflex tu abbia fino a 400 iso non penso ci siano problemi
a volte bisogna anche sacrificare di pi� o... rinunciare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.