QUOTE(nikopulce @ Apr 5 2017, 07:23 PM)

Si, vorrei sapere se possibile, se esiste un manuale in internet gratis cui spiega circa la velocit� di scatto in merito alla scena che mi si presenta.
Per esempio, l'altro giorno ho fotografato dei rami di pino pieno di pigne ma c'era un vento tale da far muovere i rami. Allora ho impostato la macchina a 1/800 e anche in pieno sole, la foto mi � venuta un p� scura.......poca luce al sensore ma la foto ben nitida e ferma.
Oppure se possibile, potete farmi degli esempi secondo la vostra esperienza, che so....una bandiera sventolata dal vento, dei rami di albero mossi dal vento, delle persone in movimento ecc...
Grazie
Michele
Ciao Michele benvenuto.
Rispondendo al tuo quesito, posso iniziare con semplicit� a evidenziarti il punto di partenza.
Il punto di partenza x foto statiche, deve avere una velocit� di scatto almeno prossima alla lunghezza dell'ottica in uso.
Quindi se stiamo utilizzando un 200mm, bisogna disporre luce permettendo, almeno 1/200.
Per soggetti in movimento, dipende dalla distanza macchina soggetto, e dalla velocit� del soggetto.tenendo presente che, se il soggetto � molto vicino
1/200 certamente non baster�. Luce permettendo, meglio abbondare almeno il doppio. Oggi, con il digitale, � consigliabile fare dei pre click
per rendersi conto dei risultati. Il mio consiglio appunto, � quello di fare degli scatti di prova, in base all'ottica utilizzata.
Dare una tabella attendibile non � facile, come gi� detto, su soggetti in movimento. Certo, fotografare delle foglie mosse da vento
Dovrebbe essere pi� semplice. Stabilito la velocit� del vento, mediante l'impostazione corretta del tempo di scatto, si cerca di trovare
un giusto compromesso con i diaframmi, magari variando anche gli iso. Ricordati per� sempre il punto di partenza.
Se utilizzi una Dx, considera anche il fattore crop 1,5 sulle macchine nikon. Dove, il 200mm diventerebbe un 300mm, e il tempo di scatto di partenza
1/300. Spero di averti chiarito qualcosina..
Saluti@Cordialit�
Raffaele