Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
Come vi sembra l'idea ?

http://www.ansa.it/sito/videogallery/itali...d7dbf890cb.html

Saluti,Gigi
sarogriso
Ammetto che da quando sviluppavo il B&W son passati pi� di trenta anni ma guardando i prezzi quasi quasi tornerei a caricare il tank come una volta dentro l'armadio di casa quando la fretta chiedeva, poi ci si era pure attrezzati con un cosa di fortuna che consisteva in una sorta di piccola tenda nera chiusa da infilarsi da sopra giusto il tempo per manovrare i due dischi del tank e metterli nel contenitore, chiuderlo e uscire, il resto ovviamente poi si faceva alla luce. smile.gif
Antonio Canetti
l'oggetto mi sembra pratico, ma il video mi � sembrato pi� una ricerca fondi che la divulgazione e commercio della "Scatola"

Mi sembra di ricordare all'epoca c'erano scatole con delle "maniche" dove inserivi prima tank e rullino, chiudevi; poi infilavi le mani nelle maniche e poi ti destreggiavi di fare il lavoro alla ceca in piena luce, ma io risolve in bagno tapparelle abbassate, in 2/3 minuti risolvevo il problema.

Antonio
robermaga
Non ho capito bene se la "scatola" accetti pure rulli 120 ... il 120 c'� scritto, ma non si vede come questo si possa caricare alla luce.
Confesso che nostalgicamente mi piacerebbe rifare queste cose, ma solo BN e solo 120 con la mia Mamiya 330 che giace in un cassetto da tanto tempo...
R.
_FeliX_
Sviluppiamo insieme un rullino:
Prendiamo il rullino, dobbiamo srotolare la pellicola al buio e caricarla in un contenitore chiamato Tank nel quale andranno poi versati i chimici di sviluppo.

1) Srotoliamo e carichiamo la pellicola nella tank chiudendoci in una stanza buia, oppure, rimanendo alla luce, usando una "changing-bag", una specie di camiciona nera a tenuta di luce dove infileremo la tank, il rullino e poi le nostre mani per fare l'operazione. La changing-bag costa 20/30 euro.

2) Versiamo il rivelatore nella Tank e a seconda della pellicola, degli iso in esposizione, del rivelatore usato, etc etc dovremo sviluppare (agitare in un certo modo) per X minuti, che possono essere 6 come 17 come 25....

3) Svuotiamo la tank e versiamo l'acido di Stop che ha bisogno di un minutino anche meno

4) Svuotiamo la tank e versiamo il fissaggio che ha bisogno di 3/5 minuti mediamente.

5) Svuotiamo la tank, ora possiamo togliere anche il coperchio a tenuta di luce, e laviamo sotto acqua corrente la pellicola per almeno 10 minuti

6) Finito il lavaggio con acqua corrente si passa a lavare in imbibente per 2/3 minuti.

7) Appendere immediatamente la pellicola in luogo riparato da correnti d'aria e polvere, e lasciarla ad asciugare. Mediamente se l'ambiente non � umido ci vogliono 3/4 ore altrimenti anche tutta una notte.


Sapete cosa ci permette di risparmiare questa Lab-box?: NULLA!
Tutto quello che ho descritto va fatto pari pari anche con la Lab-box, l'unica differenza sta nel punto 1, dove invece che chiudersi al buio a caricare la pellicola nella tank, la si carica alla luce nella Lab-box... alla fine se si usa la changing-bag non ci vedo grande differenze.

Ora non voglio bocciare l'invezione, un plauso a questi ragazzi, per� critico fortemente lo spot con questo taglio social cos� facilone e banalizzante di un processo che sembra lo si possa attuare al parco, o sul divano con la fidanzata che fa "oooooohh" e dopo 30 secondi si vede pure le scansioni del negativo sul PC!
luigi67
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 9 2017, 12:26 AM) *
Ora non voglio bocciare l'invezione, un plauso a questi ragazzi, per� critico fortemente lo spot con questo taglio social cos� facilone e banalizzante di un processo che sembra lo si possa attuare al parco, o sul divano con la fidanzata che fa "oooooohh" e dopo 30 secondi si vede pure le scansioni del negativo sul PC!


ma sicuramente avr� qualcosa per accelerare i tempi hmmm.gif
su youtube ci sono solo due video,putroppo per me sono in inglese




poi ho trovato questo unsure.gif



Saluti,Gigi
ribaldo_51
Ma a voi risulta di qualcuno che non sviluppa pellicola solo perch� non pu� caricare una tank al buio?
Manubrio
Scusate la mia ignoranza, non me ne intendo di analogico, ma � proprio necessario sviluppare i negativi subito? non si pu� aspettare di essere arrivati a casa? Altra cosa, ma voi girereste con acidi e "questo magic box" nello zaino? in questi tempi di zaini bomba, chi glielo spiega al poliziotto che ti ferma che servono per sviluppare i negativi?

Secondo � una bufala, ma anche se non lo fosse, a cosa serve?
Stanchino
A me invece sembra proprio una cosa utile: la fase dello sviluppo della pellicola era la cosa che mi rompeva di pi� le scatole, tanto che spesso la mandavo a sviluppare in negozio con provinatura a contatto annessa.
La scatolotta mi sembra proprio interessante come idea.
Che si possa fare in altro modo � ovvio, semplicemente cerca di rendere pi� rapida e semplice un'operazione meccanica.

:-)
Manubrio
QUOTE(mtdbo @ Apr 9 2017, 10:30 AM) *
A me invece sembra proprio una cosa utile: la fase dello sviluppo della pellicola era la cosa che mi rompeva di pi� le scatole, tanto che spesso la mandavo a sviluppare in negozio con provinatura a contatto annessa.
La scatolotta mi sembra proprio interessante come idea.
Che si possa fare in altro modo � ovvio, semplicemente cerca di rendere pi� rapida e semplice un'operazione meccanica.

:-)


Quello che non capisco, non conoscendo la fotografia analogica, � indispensabile farla immediamente?

Sul fatto che sia pi� semplice certo, basta metterla dentro e aspettare.
Stanchino
QUOTE(Manubrio @ Apr 9 2017, 10:44 AM) *
Quello che non capisco, non conoscendo la fotografia analogica, � indispensabile farla immediamente?

Sul fatto che sia pi� semplice certo, basta metterla dentro e aspettare.


No, non � necessario farlo immediatamente.
sarogriso
QUOTE(ribaldo_51 @ Apr 9 2017, 07:38 AM) *
Ma a voi risulta di qualcuno che non sviluppa pellicola solo perch� non pu� caricare una tank al buio?


Ma il lavaggio poi dove lo faccio, alla fontana del parco e poi appendo gli spezzoni di film all'altalena?

Che poi con la pellicola non � che tornavi a casa con 500/1000 scatti, quando avevi in tasca 5/6 rullini da 36 pose era il massimo raggiungibile. cool.gif
_FeliX_
QUOTE(ribaldo_51 @ Apr 9 2017, 07:38 AM) *
Ma a voi risulta di qualcuno che non sviluppa pellicola solo perch� non pu� caricare una tank al buio?


Infatti!


QUOTE(mtdbo @ Apr 9 2017, 10:30 AM) *
A me invece sembra proprio una cosa utile: la fase dello sviluppo della pellicola era la cosa che mi rompeva di pi� le scatole, tanto che spesso la mandavo a sviluppare in negozio con provinatura a contatto annessa.
La scatolotta mi sembra proprio interessante come idea.
Che si possa fare in altro modo � ovvio, semplicemente cerca di rendere pi� rapida e semplice un'operazione meccanica
:-)


Invece no, come ho scritto nel mio precedente post l'unica differenza tra usare una tank e questa lab-box sta nel fatto che puoi caricare la pellicola alla luce invece che al buio. Ma questa operazione con la tank � semplice, si fa in una stanza buia, ma usando un'accessorio (changing bag) puoi lavorare stando alla luce anche con la tank. Insomma, ad esagerare ho guadagnato 5 minuti e mi mantengo largo! E poi? Guardando i video sembra finita l�, al�, abbiamo il nostro bel negativo che fa esclamare ooooohh alla nostra bella amichetta... se buonanotte!!

La cosa fastidiosa � che mostrano il processo come una cavolata istantanea... il tipo se la porta nello zaino al parco... e i chimici? E dove li butta? E i tempi? E la temperatura costante a 20� che serve per l'intero processo? E il lavaggio??? L'asciugatura?????
la pellicola appena sviluppata � delicatissima, gli puoi dare una rapida occhiata ma devi subito isolarla da aria e polvere e stenderla ad asciugare per ore!!

I video sono fuorvianti e imbarazzanti.
Stanchino
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 9 2017, 11:12 PM) *
Infatti!
Invece no, come ho scritto nel mio precedente post l'unica differenza tra usare una tank e questa lab-box sta nel fatto che puoi caricare la pellicola alla luce invece che al buio. Ma questa operazione con la tank � semplice, si fa in una stanza buia, ma usando un'accessorio (changing bag) puoi lavorare stando alla luce anche con la tank. Insomma, ad esagerare ho guadagnato 5 minuti e mi mantengo largo! E poi? Guardando i video sembra finita l�, al�, abbiamo il nostro bel negativo che fa esclamare ooooohh alla nostra bella amichetta... se buonanotte!!

La cosa fastidiosa � che mostrano il processo come una cavolata istantanea... il tipo se la porta nello zaino al parco... e i chimici? E dove li butta? E i tempi? E la temperatura costante a 20� che serve per l'intero processo? E il lavaggio??? L'asciugatura?????
la pellicola appena sviluppata � delicatissima, gli puoi dare una rapida occhiata ma devi subito isolarla da aria e polvere e stenderla ad asciugare per ore!!

I video sono fuorvianti e imbarazzanti.


Come tutta la pubblicit� � pubblicit� e tutto � molto glam.
Fino ad ora abbiamo sempre sviluppato le pellicole con tank normali e continueremo a farlo ma, secondo me, quel coso pu� aiutare. Non render� pi� fighi negativi che contengono schifo, neppure la D5 con 105 1.4 rende gnocca un modella brutta o da premio una foto senza capo ne coda.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.