QUOTE(ribaldo_51 @ Apr 9 2017, 07:38 AM)

Ma a voi risulta di qualcuno che non sviluppa pellicola solo perch� non pu� caricare una tank al buio?
Infatti!
QUOTE(mtdbo @ Apr 9 2017, 10:30 AM)

A me invece sembra proprio una cosa utile: la fase dello sviluppo della pellicola era la cosa che mi rompeva di pi� le scatole, tanto che spesso la mandavo a sviluppare in negozio con provinatura a contatto annessa.
La scatolotta mi sembra proprio interessante come idea.
Che si possa fare in altro modo � ovvio, semplicemente cerca di rendere pi� rapida e semplice un'operazione meccanica
:-)
Invece no, come ho scritto nel mio precedente post l'unica differenza tra usare una tank e questa lab-box sta nel fatto che puoi caricare la pellicola alla luce invece che al buio. Ma questa operazione con la tank � semplice, si fa in una stanza buia, ma usando un'accessorio (changing bag) puoi lavorare stando alla luce anche con la tank. Insomma, ad esagerare ho guadagnato 5 minuti e mi mantengo largo! E poi? Guardando i video sembra finita l�, al�, abbiamo il nostro bel negativo che fa esclamare
ooooohh alla nostra bella amichetta... se buonanotte!!
La cosa fastidiosa � che mostrano il processo come una cavolata istantanea... il tipo se la porta nello zaino al parco... e i chimici? E dove li butta? E i tempi? E la temperatura costante a 20� che serve per l'intero processo? E il lavaggio??? L'asciugatura?????
la pellicola appena sviluppata � delicatissima, gli puoi dare una rapida occhiata ma devi subito isolarla da aria e polvere e stenderla ad asciugare per ore!!
I video sono fuorvianti e imbarazzanti.