Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolomuge
Buongiono, devo acquistare a giorni una d800 usata 2 anni gar. residua NITAL, solo corpo 4500 scatti, vado direttamente dal proprietario a casa sua a ritirarla, quali sono gli aspetti che devo controllare per capirne la qualit�?

Grazie
buzz
Prima di tutti il proprietario, fatti un'idea, Poi ... se funziona!
poi vedi lo stato di usura, graffi, ammaccature o pezzi eventualmente logori come le pelli, l'oculare, i copri spinotti.
poi scatta un paio di foto a ottica molto chiusa e guardale al PC. Se ci sono solo macchie tonde, allora � classica polvere, ma attenzione ad eventuali graffi.

ovviamente deve essere corredata di tutto: dallo scatolo ai documenti.
t_raffaele
QUOTE(paolomuge @ Apr 10 2017, 10:16 AM) *
Buongiono, devo acquistare a giorni una d800 usata 2 anni gar. residua NITAL, solo corpo 4500 scatti, vado direttamente dal proprietario a casa sua a ritirarla, quali sono gli aspetti che devo controllare per capirne la qualit�?

Grazie


Ciao, direi che la prima cosa � l'autofocus. Problema di cui si � discusso a lungo...Su questo forum, alla voce D800, troverai moolto
di cui si � parlato. Probabilmente, quella che andresti a comprare � una delle ultime prodotte quindi... si suppone priva di problemi.
Anche vero che, non su tutti i corpi hanno riscontrato il problema. Per il resto, se vuoi tirare il prezzo...
Verifica che, non presenta graffi al corpo, che le gomme siano ancora buone. Punta l'obiettivo verso il cielo
e verifica che, non ci sia sporco sul mirino. (per quanto non influisce sulla qualit� delle foto) ma... pu� come farti risparmiare
qualche euro. Monta un tuo obiettivo, e controlla che le ghiere dei tempi e diaframmi e pulsanti vari... rispondono ai comandi..
Fai qualche scatto, ai vari diaframmi e distanze, e verifica che, non ci siano appunto problemi di messa a fuoco.
Meglio sarebbe, osservare le foto su pc. Certamente mi sar� sfuggito qualcosa ma... in linea di max direi... Buon acquisto Pollice.gif

Saluti@Cordialit�

raffaele

Mi accorgo ora che, il gran Buzz ti ha elencato pi� o meno le mie considerazioni, aggiungendone altre che, condivido.
paolomuge
ok faro' cosi, domani l'altro se non ci sono problemi sar� mia......
robermaga
Vedo che la scelta � (quasi) fatta.
Il fatto che abbia ancora 2 anni di garanzia significa che � stata venduta nei primi mesi del 2015, quindi essendo una delle ultime prodotte non dovrebbe avere quei piccoli problemi che sempre affliggono le prime prodotto.
Associandomi a quanto dicono gli amici sopra e che ti hanno detto tutto, aggiungo solo che per vedere bene come sta il sensore scatta al cielo azzurro e regolare a f22 o 16. Dovresti vedere lo sporco e le impurit� sul sensore, cosa tuttavia facile da rimediare. Se non puoi disporre di computer puoi in parte ovviare ingrandendo e navigando sull'immagine sul display. Per capire come si fa e per prendere confidenza ecco il libretto di istruzioni che intanto ti puoi studiare (ammesso che non lo abbia gi� fatto)
http://downloadcenter.nikonimglib.com/it/p...ts/16/D800.html
Magari controlla pure il funzionamento del flash e magari portati un'ottica AF fra le tue. Se porti una AI ricordati che va memorizzata sull'apertura massima (vedi libretto ottiche senza CPU)
Roberto
paolomuge
grazie 1000 faro' come dite. le istruzioni me le sono parzialmente guardate........ mercoledi notte in bianco con la macchina............................
lupaccio58
Ti hanno detto gi� tutto, ci tengo solo ad insistere su una cosa: controlla attentamente il sensore, a costo di fargli una RMN messicano.gif Non � lo spoeco che deve metterti paura, di quello puoi fregartene. Guarda piuttosto con una lente la superficie del filtro AA, che � quello che copre il sensore stesso. Mi � capitato ultimamente di trovarne diversi con micro graffi pi� o meno evidenti frutto di pulizia fatta con poca perizia. Pulizia fatta in almeno un caso anche da un noto riparatore nikon. A buon intenditor.... rolleyes.gif
riccardobucchino.com
Se al buio becca il fuoco o no, fai diverse prove se fallisce ogni tanto � ok, se va in back o front focus spesso chiedi 100-150� di sconto perch� devi farla tarare in laboratorio o male che vada c'� da cambiare la baionetta e il prezzo � circa lo stesso.

Per il resto bene o male se scatta vuol dire che funziona, controlla i file facendo un black frame per vedere se ci sono pixel swappati e qualche foto normale allo stesso scopo. Se il sensore � sporco (a f/16 o f/22) con 4500 scatti � normale (� risaputo che si sporca pi� in fretta quando la macchina � nuova), se � pulito segui i consigli di lupaccio perch� qualcuno potrebbe averlo pulito e non � detto che quel qualcuno sia una persona qualificata che l'ha pulito con attrezzatura adatta.
Maurizio Rossi
Ciao, oltre quello che ti hanno gi� fatto notare controlla bene il sensore, che non sia rigato,
lo sporco si toglie con una buona pulizia le righe no, � difficile che sia rigato ma non impossibile,
per cui classica prova a F22 sul cielo e perlustrazione con zoom al 100/150% dell'intera superficie FX
vz77
complimenti per la scelta smile.gif
paolomuge
Grazie a tutti, ho a disposizione questo accessorio, lo potrei utilizzare con la D800?
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
astellando
QUOTE(paolomuge @ Apr 11 2017, 06:31 PM) *
Grazie a tutti, ho a disposizione questo accessorio, lo potrei utilizzare con la D800?



Assolutamente no, il battery della D800 � MB D12 quello in foto � per le analogiche fm2 e sorelle

Ciao Andrea
paolomuge
QUOTE(astellando @ Apr 11 2017, 06:36 PM) *
Assolutamente no, il battery della D800 � MB D12 quello in foto � per le analogiche fm2 e sorelle

Ciao Andrea


Ok infatti era insieme alla FM2 di mio padre.
Grazie
lupaccio58
L'MD-12 era un motor winder da 3,5 fotogrammi al secondo dedicato a FE2 e FM2 e andava a sostituire il pi� anziano MD-11 (dedicato a FM e a FE). Servivano entrambi per dare motricit� ai corpi macchina che, lo ricordo, erano meccanici e non prevedevano l'avanzamento automatico della pellicola. Quelli odierni invece sono battery grip, quindi offrono solo maggior riserva energetica alla reflex e miglior impugnatura. Nello specifico quello per D800/D800E/D810 si chiama MB-D12. Costa abbastanza, sull'usato lo trovi intorno ai 170 euro, se corredato pure di seconda batteria originale siamo sui 200 euro wink.gif
robermaga
Allora come � andata, ... presa, non presa?
Se l'hai presa attendiamo fiduciosi le prime osservazioni!

R.
sarogriso
QUOTE(robermaga @ Apr 14 2017, 03:27 PM) *
Allora come � andata, ... presa, non presa?
Se l'hai presa attendiamo fiduciosi le prime osservazioni!

R.


Mi sa che l'ha presa, l'idea della 800 girava anche su questa discussione

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.