Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Apr 10 2017, 01:07 PM) *
e a quanti €urodollari?.....ste scatolette costano un botto.

Giuliano
riccardobucchino.com
Non capirò mai perché questa FF con ottica fissa costi più di una FF con un ottica fissa, cioè, il valore aggiunto quale sarebbe?
giulysabry
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 10 2017, 04:15 PM) *
Non capirò mai perché questa FF con ottica fissa costi più di una FF con un ottica fissa, cioè, il valore aggiunto quale sarebbe?
elimini il costo della pulizia del sensore messicano.gif
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 10 2017, 04:15 PM) *
Non capirò mai perché questa FF con ottica fissa costi più di una FF con un ottica fissa, cioè, il valore aggiunto quale sarebbe?


ma i conti come li fai?


una d810 Nital costa 3.000
uno Zeiss Fowa 35mmF2 costa 1.000

totale 4.000


la Rx1r2 ne costa 2.755 direttamente da Sony Italia

plxmas
QUOTE(nikosimone @ Apr 10 2017, 04:58 PM) *
ma i conti come li fai?
una d810 Nital costa 3.000
uno Zeiss Fowa 35mmF2 costa 1.000

totale 4.000
la Rx1r2 ne costa 2.755 direttamente da Sony Italia

quindi possiamo, ottimisticamente, ipotizzare che la nuova starà intorno ai 3500?
pes084k1
QUOTE(nikosimone @ Apr 10 2017, 04:58 PM) *
ma i conti come li fai?


una d810 Nital costa 3.000
uno Zeiss Fowa 35mmF2 costa 1.000

totale 4.000


la Rx1r2 ne costa 2.755 direttamente da Sony Italia


... ed è più piccola, vibra di meno, si porta in giro. Insomma la RX1r è la Minox del futuro (ricordo che con GT ed ML ci si facevano i cartelloni, con i loro 130 lp/mm e passa...). Un corredo APS 16 Mp+ 35 mm per ruolo simile (basato su NEX-5n) mi è costato 1.500€ e passa e non lo cambierei di certo per una D7200 per quell'uso...

A presto telefono.gif

Elio
giulysabry
QUOTE(plxmas @ Apr 10 2017, 05:19 PM) *
quindi possiamo, ottimisticamente, ipotizzare che la nuova starà intorno ai 3500?
Comunque tanto...alla fine un giocattolo non per tutti ( sai quante palette e liquido eclipse risparmi negli anni?).

Giuliano
nikosimone
QUOTE(giulysabry @ Apr 10 2017, 06:20 PM) *
Comunque tanto...alla fine un giocattolo non per tutti ( sai quante palette e liquido eclipse risparmi negli anni?).

Giuliano


È la versione economica della Leica, con sensore al massimo dei desideri e lente Zeiss...
giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Apr 10 2017, 09:32 PM) *
È la versione economica della Leica, con sensore al massimo dei desideri e lente Zeiss...
Si ho capito che è la Leica dei poveri....ma non trovo un senso sto copiare Leica ma perché? Ho capito che puoi comprarti il Rolex per guardare l'ora oppure leggerla sul campanile della tua chiesa....ma andare a copiare il Rolex ha senso? Un cordiale saluto e buona notte.

Giuliano
fullerenium2
Una Fuji X-100F non fa la stessa cosa alla metà del prezzo?
Il sensore non è grosso la metà del Sony :-)
nikosimone
QUOTE(giulysabry @ Apr 10 2017, 10:10 PM) *
Si ho capito che è la Leica dei poveri....ma non trovo un senso sto copiare Leica ma perché? Ho capito che puoi comprarti il Rolex per guardare l'ora oppure leggerla sul campanile della tua chiesa....ma andare a copiare il Rolex ha senso? Un cordiale saluto e buona notte.

Giuliano



Bisognerebbe controllare l'anno di presentazione, ho come l'impressione che Sony sia arrivata prima.
riccardobucchino.com
QUOTE(giulysabry @ Apr 10 2017, 04:23 PM) *
elimini il costo della pulizia del sensore messicano.gif


Non è affatto vero, se non sbaglio ha otturatore meccanico per cui il costo di pulizia non lo elimini, riduci il numero di pulizie ma il loro costo è smodatamente superiore.

QUOTE(nikosimone @ Apr 10 2017, 04:58 PM) *
ma i conti come li fai?


una d810 Nital costa 3.000
uno Zeiss Fowa 35mmF2 costa 1.000

totale 4.000


la Rx1r2 ne costa 2.755 direttamente da Sony Italia



I prezzi vedo che sono calati, al lancio la RX1 RII costava come una D810 con il 35 1.8, con la differenza che sulla D810 puoi montare ottiche che vanno dal 6mm fish da 220° di campo diagonale a un telescopio da 5 METRI di focale mentre sulla RX1 c'è il 35 e basta.
riccardobucchino.com
QUOTE(giulysabry @ Apr 10 2017, 10:10 PM) *
Si ho capito che è la Leica dei poveri....ma non trovo un senso sto copiare Leica ma perché? Ho capito che puoi comprarti il Rolex per guardare l'ora oppure leggerla sul campanile della tua chiesa....ma andare a copiare il Rolex ha senso? Un cordiale saluto e buona notte.

Giuliano


Rolex è la marca dei rubinetti di casa mia e sono VERI Rolex non imitazioni! Ciao poveri! messicano.gif

Sono solo una 15ina di anni che la Rolex degli orologi ha comprato il marchio della Rolex rubinetti, gli ex proprietari della ditta di rubinetti ora possono permettersi tutti gli orologi e le leica che vogliono!
giulysabry
Il mio discorso/pesiero/opinione è un po diverso...Copio Leica perché le foto saranno decisamente migliori? Copio Leica perché apprezzo la struttura?Copio Leica perché sicuramente aumento le vendite?Copio Leica a che pro?Buona giornata.

Giuliano
nikosimone
QUOTE(giulysabry @ Apr 11 2017, 05:58 AM) *
Il mio discorso/pesiero/opinione è un po diverso...Copio Leica perché le foto saranno decisamente migliori? Copio Leica perché apprezzo la struttura?Copio Leica perché sicuramente aumento le vendite?Copio Leica a che pro?Buona giornata.

Giuliano



Giuliano,

Forse prima non mi sono spiegato.

Sony RX1R - sensore FF da 24mp e ottica fissa da 35mm - anno 2012
Leica Q - sensore FF da 24mp e ottica fissa da 28mm - anno 2015 (costo circa 30% in più)

Poi la Sony ha fatto la II da 42mp ed ora esce la III.



QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 11 2017, 01:12 AM) *
Non è affatto vero, se non sbaglio ha otturatore meccanico per cui il costo di pulizia non lo elimini, riduci il numero di pulizie ma il loro costo è smodatamente superiore.
I prezzi vedo che sono calati, al lancio la RX1 RII costava come una D810 con il 35 1.8, con la differenza che sulla D810 puoi montare ottiche che vanno dal 6mm fish da 220° di campo diagonale a un telescopio da 5 METRI di focale mentre sulla RX1 c'è il 35 e basta.


Ma perché quando dici una corbelleria non chiedi scusa e ti ritiri in buon ordine invece di cambiare discorso?
Hai parlato di prezzi? sei stato smentito? Basta così, no?
fullerenium2
A parte chi ha copiato chi è cosa, ha senso investire tutto questo denaro per un oggetto molto poco flessibile?
Nel caso ci si innamori di un oggetto simile, perché non considerare la Fuji X100?
Ha il sensore DX ma le foto le fa lo stesso e come focale equivalente è lo stesso.
Io ad esempio ho una Fuji X-M1 con un pancake. Non vedo grosse differenze concettuali. Solo un sensore sovra pixellato.
A parte queste elucubrazioni, un plauso a Sony per la voglia di innovare.
umby_ph
Io ho la Fuji e mi trovo benissimo, non è ovviamente costruita con la qualità della Sony e non ha la definizione dello Zeiss.

Per me il problema della Sony è l'ergonomia, del mirino in particolare, anche se quello nuovo sembra più pratico e comfortevole. Ma qualsiasi compatta premium senza mirino comodo e sempre pronto, per me è una mezza cavolata...
giulysabry
@Simone

Riformulo....Copio Sony perché le foto saranno sicuramente migliori?Copio Sony perché apprezzo la struttura?Copio Sony perché sicuramente aumento le vendite? Copio Sony a che pro?


Mi scuso per mancanza di neuroni informati guru.gif

Giuliano
Cobaltatore
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 11 2017, 01:12 AM) *
I prezzi vedo che sono calati, al lancio la RX1 RII costava come una D810 con il 35 1.8,


Peccato che il 35mm 1.8 di Nikon non vale uno Zeiss f2.
giulysabry
QUOTE(Cobaltatore @ Apr 11 2017, 11:53 AM) *
Peccato che il 35mm 1.8 di Nikon non vale uno Zeiss f2.

Però il mio 1.4 và ancora meglio ed è pure Af smile.gif

Giuliano
Memez
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 11 2017, 09:10 AM) *
A parte chi ha copiato chi è cosa, ha senso investire tutto questo denaro per un oggetto molto poco flessibile?


lo stesso senso per cui c'è chi si compra un orologio da 25.000 euro solo tempo e chi ne spende 2.500 ed ha anche il cronografo.
Se si hanno i soldi si spendono per qualunque cosa, non necessariamente utile e versatile, ma solo per il gusto di averla.
Tutto ciò a prescindere dal discorso qualitativo.
Sono prodotti di nicchia così come tanti altri (macchine, orologi, telefoni etc etc etc etc).
_FeliX_
Sony quando ci si mette raggiunge sempre livelli alti in tutti i settori. Io però personalmente non investirei mai, fotograficamente parlando, nel loro brand. Oggi ci sono, domani chissà, bloccano tutto e si impegnano nei forni a microonde... e diventano i numeri uno! messicano.gif
L'utlima in ordine di tempo è con i PC Vaio, dopo poco che avevano anche presentato nuovi modelli stratosferici, se ne escono con uno striminzito comunicato che annunciava il ritiro dal settore... e poi TV, cellulari... tutta roba ritornata negli standard medi dopo che sembrava dovessero diventare i numeri uno.
Buona fortuna! messicano.gif
pes084k1
QUOTE(giulysabry @ Apr 11 2017, 12:15 PM) *
Però il mio 1.4 và ancora meglio ed è pure Af smile.gif

Giuliano


Sogni d'oro!.... Non ho mai visto un 35/2 manuale allo stato dell'arte soccombere a un 35/1.4 (pure autofocus), tranne che nel caso isolato del Nikkor 35/1.4 AIS contro il Nikkor 35/2 AIS. Peraltro quell'obiettivo non era ottimizzato a TA come i Leica, ma tra 2.8 e 5.6, e non era in assoluto superiore agli Zeiss ZF e Leica f/2 R e M ai diaframmi compatibili. Poi aveva (ha in realtà) solo un diametro di 52mm che aiuta il contrasto.
L'AF fa perdere parecchia resa e stabilità interscatto e nel tempo in un wide o anche in un normale.
Il meno luminoso ha maggior risoluzione (hai visto la PSF o immagine del punto ai bordi del Sigma su Lensrtentals com MAF ottimizzata? Una patacca larga... E' ottimizzato per reportage, al centro e per contrasto locale a basse frequenze), maggior macrocontrasto, MTF più tesa alle alte frequenze, minor flare, maggior stabilità della resa in scatti ripetuti, miglior trasmissione dei colori. Il Sigma devi pregarlo per fare un po' d'aliasing a 36-42 Mp, ma ha il vantaggio di una bassissima distorsione.

A presto telefono.gif

Elio
giulysabry
QUOTE(pes084k1 @ Apr 11 2017, 12:46 PM) *
Sogni d'oro!.... Non ho mai visto un 35/2 manuale allo stato dell'arte soccombere a un 35/1.4 (pure autofocus), tranne che nel caso isolato del Nikkor 35/1.4 AIS contro il Nikkor 35/2 AIS. Peraltro quell'obiettivo non era ottimizzato a TA come i Leica, ma tra 2.8 e 5.6, e non era in assoluto superiore agli Zeiss ZF e Leica f/2 R e M ai diaframmi compatibili. Poi aveva (ha in realtà) solo un diametro di 52mm che aiuta il contrasto.
L'AF fa perdere parecchia resa e stabilità interscatto e nel tempo in un wide o anche in un normale.
Il meno luminoso ha maggior risoluzione (hai visto la PSF o immagine del punto ai bordi del Sigma su Lensrtentals com MAF ottimizzata? Una patacca larga... E' ottimizzato per reportage, al centro e per contrasto locale a basse frequenze), maggior macrocontrasto, MTF più tesa alle alte frequenze, minor flare, maggior stabilità della resa in scatti ripetuti, miglior trasmissione dei colori. Il Sigma devi pregarlo per fare un po' d'aliasing a 36-42 Mp, ma ha il vantaggio di una bassissima distorsione.

A presto telefono.gif

Elio
Può essere tutto vero,io però ho già scattato senza perdere uno sguardo....un momento....un espressione,mentre tu stai ancora mettendo a fuoco.A ognuno il suo vetro smile.gif

Giuliano
Banci90
QUOTE(nikosimone @ Apr 11 2017, 06:36 AM) *
Giuliano,

Forse prima non mi sono spiegato.

Sony RX1R - sensore FF da 24mp e ottica fissa da 35mm - anno 2012
Leica Q - sensore FF da 24mp e ottica fissa da 28mm - anno 2015 (costo circa 30% in più)

Poi la Sony ha fatto la II da 42mp ed ora esce la III.
Ma perché quando dici una corbelleria non chiedi scusa e ti ritiri in buon ordine invece di cambiare discorso?
Hai parlato di prezzi? sei stato smentito? Basta così, no?

Fare una compatta FX con ottica fissa non significa copiare nessuno..
La vecchia Rx1 era una bomba, unica pecca l'assenza di un mirino, poi aggiunto nella II; ora la III mi incuriosisce, chissà.
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 11 2017, 12:46 PM) *
Sogni d'oro!.... Non ho mai visto un 35/2 manuale allo stato dell'arte soccombere a un 35/1.4 (pure autofocus), tranne che nel caso isolato del Nikkor 35/1.4 AIS contro il Nikkor 35/2 AIS. Peraltro quell'obiettivo non era ottimizzato a TA come i Leica, ma tra 2.8 e 5.6, e non era in assoluto superiore agli Zeiss ZF e Leica f/2 R e M ai diaframmi compatibili. Poi aveva (ha in realtà) solo un diametro di 52mm che aiuta il contrasto.
L'AF fa perdere parecchia resa e stabilità interscatto e nel tempo in un wide o anche in un normale.
Il meno luminoso ha maggior risoluzione (hai visto la PSF o immagine del punto ai bordi del Sigma su Lensrtentals com MAF ottimizzata? Una patacca larga... E' ottimizzato per reportage, al centro e per contrasto locale a basse frequenze), maggior macrocontrasto, MTF più tesa alle alte frequenze, minor flare, maggior stabilità della resa in scatti ripetuti, miglior trasmissione dei colori. Il Sigma devi pregarlo per fare un po' d'aliasing a 36-42 Mp, ma ha il vantaggio di una bassissima distorsione.

A presto telefono.gif

Elio


Elio, guarda cosa scrive Cicala
https://www.lensrentals.com/blog/2015/07/va...5mm-slr-lenses/
Non vedo tanto peggio gli AF contro i MF, e Sigma è abbastanza allineata agli altri.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 11 2017, 01:50 PM) *
Elio, guarda cosa scrive Cicala
https://www.lensrentals.com/blog/2015/07/va...5mm-slr-lenses/
Non vedo tanto peggio gli AF contro i MF, e Sigma è abbastanza allineata agli altri.

Pollice.gif
pes084k1
QUOTE(giulysabry @ Apr 11 2017, 03:42 PM) *
Pollice.gif


A TA le aberrazioni sono relativamente elevate (e lo ZF resta più brillante...), la capacità di focalizzazione intrinseca è inferiore alle incertezze meccaniche, ma quando vai a 2.8-4 l'AF crolla sulle alte frequenze relativamente al MF, che le può sostenere stabilmente, e quindi la resa pratica è superiore. In ogni caso, parliamo di un test MTF piuttosto casereccio a frequenze ancora piuttosto basse e su un tale accrocco dovrei sempre e solo mettere a fuoco sul punto incriminato. Queste riprese mediate (slice in gergo) sono sensibili soprattutto alla curvatura di campo e alla metodologia di fuoco, che contano pochissimo in pratica. Oltretutto ricordo che per un buon fotografo devi ottimizzare la resa di punta, in quanto egli scatterà quasi sempre attorno a questa. Il 35 mm lavora in pratica tra 2.8 e 5.6, con qualche eccezione su paesaggio (f/5.6-8) e street.

Nota: a casa ho praticamente tutte le ottiche che hanno ottenuto dei record in termini di dettaglio e apprezzo le poche equivalenti che stanno ancora in giro (sono o doppioni, o oggetti con inviluppo di scatto aumentato, o oggetti ultracostosi di basso interesse per me). Posso arrivare de visu a livelli più che doppi di risoluzione rispetto alle prove MTF comuni e lì se ne vedono delle belle. A 10-40 lp/mm è facile prendere abbagli, a 50 lp/mm non mi fido certo dei tester di Internet; come dice Zeiss, oltre 80-100 lp/mm apprezzi le differenze se ci sai arrivare e le classifiche sono sempre scaravoltate a senso unico, con i "grandi classici" che vincono sempre.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 11 2017, 04:55 PM) *
A TA le aberrazioni sono relativamente elevate (e lo ZF resta più brillante...), la capacità di focalizzazione intrinseca è inferiore alle incertezze meccaniche, ma quando vai a 2.8-4 l'AF crolla sulle alte frequenze relativamente al MF, che le può sostenere stabilmente, e quindi la resa pratica è superiore. In ogni caso, parliamo di un test MTF piuttosto casereccio a frequenze ancora piuttosto basse e su un tale accrocco dovrei sempre e solo mettere a fuoco sul punto incriminato. Queste riprese mediate (slice in gergo) sono sensibili soprattutto alla curvatura di campo e alla metodologia di fuoco, che contano pochissimo in pratica. Oltretutto ricordo che per un buon fotografo devi ottimizzare la resa di punta, in quanto egli scatterà quasi sempre attorno a questa. Il 35 mm lavora in pratica tra 2.8 e 5.6, con qualche eccezione su paesaggio (f/5.6-8) e street.

Nota: a casa ho praticamente tutte le ottiche che hanno ottenuto dei record in termini di dettaglio e apprezzo le poche equivalenti che stanno ancora in giro (sono o doppioni, o oggetti con inviluppo di scatto aumentato, o oggetti ultracostosi di basso interesse per me). Posso arrivare de visu a livelli più che doppi di risoluzione rispetto alle prove MTF comuni e lì se ne vedono delle belle. A 10-40 lp/mm è facile prendere abbagli, a 50 lp/mm non mi fido certo dei tester di Internet; come dice Zeiss, oltre 80-100 lp/mm apprezzi le differenze se ci sai arrivare e le classifiche sono sempre scaravoltate a senso unico, con i "grandi classici" che vincono sempre.

A presto telefono.gif

Elio


Praticamente stai dicendo che il nuovo giocattolo che cita Simone sarà scarso perché moderno e con AF.
Ora aspettati la sua collera messicano.gif
giulysabry
QUOTE(pes084k1 @ Apr 11 2017, 04:55 PM) *
A TA le aberrazioni sono relativamente elevate (e lo ZF resta più brillante...), la capacità di focalizzazione intrinseca è inferiore alle incertezze meccaniche, ma quando vai a 2.8-4 l'AF crolla sulle alte frequenze relativamente al MF, che le può sostenere stabilmente, e quindi la resa pratica è superiore. In ogni caso, parliamo di un test MTF piuttosto casereccio a frequenze ancora piuttosto basse e su un tale accrocco dovrei sempre e solo mettere a fuoco sul punto incriminato. Queste riprese mediate (slice in gergo) sono sensibili soprattutto alla curvatura di campo e alla metodologia di fuoco, che contano pochissimo in pratica. Oltretutto ricordo che per un buon fotografo devi ottimizzare la resa di punta, in quanto egli scatterà quasi sempre attorno a questa. Il 35 mm lavora in pratica tra 2.8 e 5.6, con qualche eccezione su paesaggio (f/5.6-8) e street.

Nota: a casa ho praticamente tutte le ottiche che hanno ottenuto dei record in termini di dettaglio e apprezzo le poche equivalenti che stanno ancora in giro (sono o doppioni, o oggetti con inviluppo di scatto aumentato, o oggetti ultracostosi di basso interesse per me). Posso arrivare de visu a livelli più che doppi di risoluzione rispetto alle prove MTF comuni e lì se ne vedono delle belle. A 10-40 lp/mm è facile prendere abbagli, a 50 lp/mm non mi fido certo dei tester di Internet; come dice Zeiss, oltre 80-100 lp/mm apprezzi le differenze se ci sai arrivare e le classifiche sono sempre scaravoltate a senso unico, con i "grandi classici" che vincono sempre.

A presto telefono.gif

Elio
Elio scusa la domanda,ma c'è qualche cosa che apprezzi di Nikon o è tutta "robbetta"? ( fotocamere,ottiche ecc...) sai quando scatto e poi stampo i miei occhi non notano niente di anomalo.Buona continuazione.

Giuliano


riccardobucchino.com
QUOTE(giulysabry @ Apr 11 2017, 06:46 PM) *
Elio scusa la domanda,ma c'è qualche cosa che apprezzi di Nikon o è tutta "robbetta"? ( fotocamere,ottiche ecc...) sai quando scatto e poi stampo i miei occhi non notano niente di anomalo.Buona continuazione.

Giuliano


Ti rispondo io, di nikon gli piace il 55mm f/2.8 ais
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 11 2017, 11:14 PM) *
Ti rispondo io, di nikon gli piace il 55mm f/2.8 ais


Hai sbagliato ancora.

Gli piace il 105 f2.5 AiS

QUOTE(giulysabry @ Apr 11 2017, 12:52 PM) *
Può essere tutto vero,io però ho già scattato senza perdere uno sguardo....un momento....un espressione,mentre tu stai ancora mettendo a fuoco.A ognuno il suo vetro smile.gif

Giuliano


A dire il vero il 35 f2 Zeiss della compattina Sony è autofocus, ed è pure una scheggia.
giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Apr 11 2017, 11:17 PM) *
Hai sbagliato ancora.

Gli piace il 105 f2.5 AiS
A dire il vero il 35 f2 Zeiss della compattina Sony è autofocus, ed è pure una scheggia.

E quindi tutto il resto è spazzatura?( comprese tutte le attrezzature vostre,mie e di tutto il mondo).

Giuliano
giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Apr 11 2017, 11:17 PM) *
Hai sbagliato ancora.

Gli piace il 105 f2.5 AiS
A dire il vero il 35 f2 Zeiss della compattina Sony è autofocus, ed è pure una scheggia.
Quindi come resa sarà peggiore degli Mf indicati da Elio....anche Sony canna.

Giuliano
fullerenium2
Intanto è ufficiale la nuova D7500. Una D500 leggermente depotenziata.
La mia D700 sembra così vecchia.... :-(
Cobaltatore
QUOTE(giulysabry @ Apr 11 2017, 12:15 PM) *
Però il mio 1.4 và ancora meglio ed è pure Af smile.gif

Giuliano


Non capisco cosa ci azzecca? Se parliamo di D810 + 35mm 1.4 Nikon prezzo del nuovo arrivi prossimo a costi doppi rispetto alla suddetta "compatta" Sony.
Aggiungo da ex possessore del Nikon 35mm 1.4, che confrontato col Sigma Art non si avvantaggia praticamente in nulla rispetto al Sigma, se non per il costo più che doppio.
giulysabry
QUOTE(Cobaltatore @ Apr 12 2017, 11:49 AM) *
Non capisco cosa ci azzecca? Se parliamo di D810 + 35mm 1.4 Nikon prezzo del nuovo arrivi prossimo a costi doppi rispetto alla suddetta "compatta" Sony.
Aggiungo da ex possessore del Nikon 35mm 1.4, che confrontato col Sigma Art non si avvantaggia praticamente in nulla rispetto al Sigma, se non per il costo più che doppio.
Compratevi e confrontate quello che vi pare (quando secondo voi Nikon vale quanto una scarpa rotta).Buona giornata e buon proseguimento.

Giuliano
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 12 2017, 06:56 AM) *
Intanto è ufficiale la nuova D7500. Una D500 leggermente depotenziata.
La mia D700 sembra così vecchia.... :-(
Forse nel week-end vado a fare un po di foto....spero di non essere deriso o preso per il c...o,"guarda c'è un pezzente che fotografa con Nikon" cool.gif

Giuliano
Cobaltatore
QUOTE(giulysabry @ Apr 12 2017, 12:15 PM) *
Compratevi e confrontate quello che vi pare (quando secondo voi Nikon vale quanto una scarpa rotta).Buona giornata e buon proseguimento.

Giuliano


Presumo che tu consideri il sigma di scarso valore quindi, altrimenti non mi spiego perchè io scrivo: "Aggiungo da ex possessore del Nikon 35mm 1.4, che confrontato col Sigma Art non si avvantaggia praticamente in nulla rispetto al Sigma", una corretta interpretazione dell'italiano in cui scrivo, suggerisce che Sigma e Nikon sono praticamente e fotograficamente alla pari, solo che Nikon costa il doppio.

Ergo su una cosa siamo d'accordo, inutile proseguire a cercare di fare ragionamenti seguendo una logica che non sia l'affezione al brand giallonero.

Saluti.
Banci90
QUOTE(Cobaltatore @ Apr 12 2017, 11:50 AM) *
Presumo che tu consideri il sigma di scarso valore quindi, altrimenti non mi spiego perchè io scrivo: "Aggiungo da ex possessore del Nikon 35mm 1.4, che confrontato col Sigma Art non si avvantaggia praticamente in nulla rispetto al Sigma", una corretta interpretazione dell'italiano in cui scrivo, suggerisce che Sigma e Nikon sono praticamente e fotograficamente alla pari, solo che Nikon costa il doppio.

Ergo su una cosa siamo d'accordo, inutile proseguire a cercare di fare ragionamenti seguendo una logica che non sia l'affezione al brand giallonero.

Saluti.

Io purtroppo ho abbandonato il brand giallonero ed ho mantenuto il solo corredo Ai-S per pura affezione ma ti posso dire che, avuto sia Nikon che Sigma, tra i due sceglierei di nuovo il Nikon; Solo ed esclusivamente usato é se sotto i 1000, questa precisazione va fatta wink.gif
giulysabry
QUOTE(Cobaltatore @ Apr 12 2017, 12:50 PM) *
Presumo che tu consideri il sigma di scarso valore quindi, altrimenti non mi spiego perchè io scrivo: "Aggiungo da ex possessore del Nikon 35mm 1.4, che confrontato col Sigma Art non si avvantaggia praticamente in nulla rispetto al Sigma", una corretta interpretazione dell'italiano in cui scrivo, suggerisce che Sigma e Nikon sono praticamente e fotograficamente alla pari, solo che Nikon costa il doppio.

Ergo su una cosa siamo d'accordo, inutile proseguire a cercare di fare ragionamenti seguendo una logica che non sia l'affezione al brand giallonero.

Saluti.
Peccato che io sia un estimatore e possessore di un 50ino Sigma...ed il prossimo vetro sarà decisamente un Sigma 135 Art ....che ovviamente attacchero` al "ferro" di mia dotazione.

Giuliano
Cobaltatore
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Apr 12 2017, 01:08 PM) *
Io purtroppo ho abbandonato il brand giallonero ed ho mantenuto il solo corredo Ai-S per pura affezione ma ti posso dire che, avuto sia Nikon che Sigma, tra i due sceglierei di nuovo il Nikon; Solo ed esclusivamente usato é se sotto i 1000, questa precisazione va fatta wink.gif


Quindi convieni con me che sia decisamente sovraprezzato per quello che offre, che poi piaccia l'uno o l'altro è questione di sfumature, ma francamente sfido chiunque ad apprezzare differenze tangibili sulle foto prodotte dai due in oggetto.

QUOTE(giulysabry @ Apr 12 2017, 01:18 PM) *
Peccato che io sia un estimatore e possessore di un 50ino Sigma...ed il prossimo vetro sarà decisamente un Sigma 135 Art ....che ovviamente attacchero` al "ferro" di mia dotazione.

Giuliano


E quindi capisco ancor meno, il senso della tua reazione di qualche post fa.
nikosimone
QUOTE(giulysabry @ Apr 11 2017, 10:44 AM) *
@Simone

Riformulo....Copio Sony perché le foto saranno sicuramente migliori?Copio Sony perché apprezzo la struttura?Copio Sony perché sicuramente aumento le vendite? Copio Sony a che pro?
Giuliano


non ho capito Giuliano, il tuo dilemma è "perchè una macchina così potente e costosa con ottica fissa?"

la Sony in questione ha prestazioni da paura che forse nemmeno la 810 con un 35mm serio raggiunge.
in compenso costa la metà, ha una costruzione a dir poco granitica, è piccola e leggera, è totalmente silenziosa.

Esempio:
Giulio Magnifico che ha fatto i suoi splendidi reportage con la D800 ed il Sigma 35 art è andato in Siria portandosi appresso attrezzatura ingombrante, pesante, vistosa.
Adesso usa sempre più spesso la Leica Q.
(Giulio se ci sei batti un colpo)

Chi ha posseduto tutte e tre (Sony RX1RI, Sony RX1RII e Leica Q) dice che la Sony II è di un altro pianeta pur costando almeno mille euro meno della Leica.
L'AF della Leica è meglio in fuoco singolo invece quello della Sony è meglio in continuo e inseguimento.
Lo zeiss della RX è ai livelli massimi, così come il sensore.
Poi può anche essere un gusto di focale, una è 35 l'altra è 28.


giulysabry
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Apr 12 2017, 01:08 PM) *
Io purtroppo ho abbandonato il brand giallonero ed ho mantenuto il solo corredo Ai-S per pura affezione ma ti posso dire che, avuto sia Nikon che Sigma, tra i due sceglierei di nuovo il Nikon; Solo ed esclusivamente usato é se sotto i 1000, questa precisazione va fatta wink.gif
Quindi a parte il costo lo ritieni migliore? Mi sembrava di essere una particella di sodio in una famosa acqua....

Giuliano
giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Apr 12 2017, 04:25 PM) *
non ho capito Giuliano, il tuo dilemma è "perchè una macchina così potente e costosa con ottica fissa?"

la Sony in questione ha prestazioni da paura che forse nemmeno la 810 con un 35mm serio raggiunge.
in compenso costa la metà, ha una costruzione a dir poco granitica, è piccola e leggera, è totalmente silenziosa.

Esempio:
Giulio Magnifico che ha fatto i suoi splendidi reportage con la D800 ed il Sigma 35 art è andato in Siria portandosi appresso attrezzatura ingombrante, pesante, vistosa.
Adesso usa sempre più spesso la Leica Q.
(Giulio se ci sei batti un colpo)

Chi ha posseduto tutte e tre (Sony RX1RI, Sony RX1RII e Leica Q) dice che la Sony II è di un altro pianeta pur costando almeno mille euro meno della Leica.
L'AF della Leica è meglio in fuoco singolo invece quello della Sony è meglio in continuo e inseguimento.
Lo zeiss della RX è ai livelli massimi, così come il sensore.
Poi può anche essere un gusto di focale, una è 35 l'altra è 28.
Capisco,capisco....non capisco perché non hai ancora cambiato brand ( e continui ad usare la "ferraglia" giallonera )...Vendi tutto,scatti felice,leggero,nessuno ti prenderà in giro telefono.gif e ti avanzano i soldi per una bella vacanza.

Giuliano
nikosimone
QUOTE(giulysabry @ Apr 12 2017, 04:57 PM) *
Capisco,capisco....non capisco perché non hai ancora cambiato brand ( e continui ad usare la "ferraglia" giallonera )...Vendi tutto,scatti felice,leggero,nessuno ti prenderà in giro telefono.gif e ti avanzano i soldi per una bella vacanza.

Giuliano



Per vari motivi:

- sono pigro
- ho talmente tanti impegni che non ho la concentrazione necessaria per vendere un corredo come il mio
- continuo a preferire il mirino della reflex, ma manca poco che la Sony mi accontenti.
- sto aspettando di vedere come funziona la nuova interfaccia software Sony (che fino ad oggi ha rappresentato il suo vero tallone d'Achille)

Ma fondamentalmente perché sono pigro, però prima o poi mi decido.

Invece non capisco la chiusura mentale che porta a non volersi guardare intorno, manco si fosse contratto matrimonio con una marca.
giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Apr 12 2017, 05:06 PM) *
Per vari motivi:

- sono pigro
- ho talmente tanti impegni che non ho la concentrazione necessaria per vendere un corredo come il mio
- continuo a preferire il mirino della reflex, ma manca poco che la Sony mi accontenti.
- sto aspettando di vedere come funziona la nuova interfaccia software Sony (che fino ad oggi ha rappresentato il suo vero tallone d'Achille)

Ma fondamentalmente perché sono pigro, però prima o poi mi decido.

Invece non capisco la chiusura mentale che porta a non volersi guardare intorno, manco si fosse contratto matrimonio con una marca.
Quindi anche Sony ha qualcosa che non và?non lo sapevo....Credimi che sono di vedute molto aperte,non ho firmato con nessun brand ed il prossimo Workshop che vado a fare in Slovenia vado a provare del nuovo materiale Tamron su Nikon e mirrorless Olympus...vedi un po' (guarda che non c'è l'ho con nessuno e mi stai pure simpatico).

Giuliano
nikosimone
QUOTE(giulysabry @ Apr 12 2017, 05:44 PM) *
Quindi anche Sony ha qualcosa che non và?non lo sapevo....


si la U.I. è complicata ed i primi tempi ti fa uscire matto.

esempio: siete mai andati in una catena tipo Mediaworld, Trony, e compagnia a vedere le macchine che hanno in esposizione?
quelle con il filo antifurto che possono prendere tutti in mano.
ecco, se prendete una Nikon o una Canon bene o male riuscite ad orientarvi anche se non le avete mai tenute in mano;
con le Sony devi studiare il libretto di istruzioni anche solo per accenderle.

giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Apr 12 2017, 06:15 PM) *
si la U.I. è complicata ed i primi tempi ti fa uscire matto.

esempio: siete mai andati in una catena tipo Mediaworld, Trony, e compagnia a vedere le macchine che hanno in esposizione?
quelle con il filo antifurto che possono prendere tutti in mano.
ecco, se prendete una Nikon o una Canon bene o male riuscite ad orientarvi anche se non le avete mai tenute in mano;
con le Sony devi studiare il libretto di istruzioni anche solo per accenderle.
lo sapevo....questa volta era ironia messicano.gif

Il mio venditore di fiducia difatti mi dice sempre questo,mirino dai,dai,ed sw/U.i da piangere....eppure lui vende tutti i brand.Un cordiale saluto.

Giuliano
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.