Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giampal
e la fotocamera?
https://it.businessinsider.com/lo-smartphon...-piu-lo-stesso/
Giampaolo
ribaldo_51
QUOTE(giampal @ Apr 11 2017, 08:18 AM) *

Anche noi spariremo messicano.gif
davide.lomagno
pazzesco...stanotte non riusciro' a dormire..
giampal
QUOTE(davide.lomagno @ Apr 11 2017, 07:47 AM) *
pazzesco...stanotte non riusciro' a dormire..

Non � pazzesco, forse banale, ma semplicemente � l'attuale ritmo delle cose. A me il sonno lo tolgono altri pensieri, per� in tutto ci� mi vengono in mente i fiumi di parole spese per tentare di spiegare chi ce l'ha pi� lungo: leggi futuro dell'attrezzatura: reflex o mirrorless, e tanti altri confronti, che alla fine rappresentano solo aria fritta, se tutto ci� � destinato a evaporare nel giro di un battito d'ali.
E nel contempo mi rendo pure conto, nonostante tutto questo progresso, dell'evanescenza delle memorie cui da bravi fotografi affidiamo i nostri ricordi, che ci impongono backup ed altre diavolerie per tentare di salvarli nel tempo, quando invece per vedere la foto del nonno di 100 anni fa basta sfogliare l'album di famiglia, se non addirittura, avendo conservato il negativo, farne delle splendide copie col minimo impegno.

Giampaolo
Antonio Canetti
QUOTE(giampal @ Apr 11 2017, 09:15 AM) *
E nel contempo mi rendo pure conto, nonostante tutto questo progresso, dell'evanescenza delle memorie cui da bravi fotografi affidiamo i nostri ricordi,
che ci impongono backup ed altre diavolerie per tentare di salvarli nel tempo, quando invece per vedere la foto del nonno di 100 anni fa basta sfogliare l'album di famiglia,
se non addirittura, avendo conservato il negativo, farne delle splendide copie col minimo impegno.

Giampaolo


l'evanescenza delle foto non � solo digitale, ma anche analogica, specie le pellicole e le carte di cent'anni fa non era durevoli nel tempo e se non si conservavano con tutti crismi, tra cui l'umidit� dell'aria,
si sbiadivano o saltavano pezzi di emulsione, per far fronte a questo deterioramento, si effettuava il viraggio il pi� conosciuto quello seppia che da quella colorazione marroncino, non per creativit�, ma per conservarla nel tempo pi� allungo,
per non parlare delle foto a colori fatte negli anni settanta allora bei colori, oggi solo colori sballati e per ridare splendore a queste foto bisogna, mettere mano a fotosciop!
ironicamente sono rimaste nel tempo pi� delle foto i...grafiti rupestri, ma anche queste "foto rupestri" sono soggette a evanescenza...basta un terremoto e...spariscono anche loro smile.gif

Antonio
capannelle
Le foto dei nostri padri e dei nostri nonni ci arrivano spesso molto deteriorate. Diapositive con dominanti assurde, stampe ingiallite e macchiate, con i colori falsati e con gli angoli arricciati o mancanti.

Le nostre foto invece nella grande maggioranza dei casi non arriveranno affatto ai nostri discendenti perche solo i fotoamatori evoluti fanno un backup periodico e meticoloso delle proprie foto su supporti esterni.

In definitiva prima si facevano poche foto, che per� avevano una probabilit� di sopravvivenza piuttosto alta, oggi invece si fanno moltissime foto che hanno una probabilit� di sopravvivenza molto bassa.

Antonio Canetti
QUOTE(capannelle @ Apr 11 2017, 10:19 AM) *
Le foto dei nostri padri e dei nostri nonni ci arrivano spesso molto deteriorate. Diapositive con dominanti assurde,
stampe ingiallite e macchiate, con i colori falsati e con gli angoli arricciati o mancanti.

Le nostre foto invece nella grande maggioranza dei casi non arriveranno affatto ai nostri discendenti
perche solo i fotoamatori evoluti fanno un backup periodico e meticoloso delle proprie foto su supporti esterni.


e quanti discendenti dei fotoamatori evoluti continueranno a fare un meticoloso salvataggio dei vecchi file????

ma...mentre scrivo mi viene un pensiero contradittorio per la conservazione dei file ci sono e ci saranno i cloud, la nostra futura memoria .)

Antonio
capannelle
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 11 2017, 12:07 PM) *
e quanti discendenti dei fotoamatori evoluti continueranno a fare un meticoloso salvataggio dei vecchi file????

ma...mentre scrivo mi viene un pensiero contradittorio per la conservazione dei file ci sono e ci saranno i cloud, la nostra futura memoria .)

Antonio


Probabilmente pochi... purtroppo i nostri file sono destinati a andare perduti in tempi piuttosto brevi :(

Bisognerebbe stampare il pi� possibile in modo da aumentare le possibilit� di sopravvivenza delle immagini smile.gif

giampal
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 11 2017, 09:06 AM) *
l'evanescenza delle foto non � solo digitale, ma anche analogica, specie le pellicole e le carte di cent'anni fa non era durevoli nel tempo e se non si conservavano con tutti crismi, tra cui l'umidit� dell'aria,
si sbiadivano o saltavano pezzi di emulsione, per far fronte a questo deterioramento, si effettuava il viraggio il pi� conosciuto quello seppia che da quella colorazione marroncino, non per creativit�, ma per conservarla nel tempo pi� allungo,
per non parlare delle foto a colori fatte negli anni settanta allora bei colori, oggi solo colori sballati e per ridare splendore a queste foto bisogna, mettere mano a fotosciop!
ironicamente sono rimaste nel tempo pi� delle foto i...grafiti rupestri, ma anche queste "foto rupestri" sono soggette a evanescenza...basta un terremoto e...spariscono anche loro smile.gif

Antonio

Posso concordare con quanto dici, ma comunque resta il fatto che stiamo confrontando due "epoche" della storia della fotografia, quella iniziale (o quasi) e l'odierna, in cui si dovrebbe supporre il conseguimento di una certa maturit�, considerati i miglioramenti e progressi che ci sono stati, almeno per quanto riguarda la conservazione del prodotto finale, ed invece....
Giampaolo
sarogriso
QUOTE(giampal @ Apr 11 2017, 01:55 PM) *
Posso concordare con quanto dici, ma comunque resta il fatto che stiamo confrontando due "epoche" della storia della fotografia, quella iniziale (o quasi) e l'odierna, in cui si dovrebbe supporre il conseguimento di una certa maturit�, considerati i miglioramenti e progressi che ci sono stati, almeno per quanto riguarda la conservazione del prodotto finale, ed invece....
Giampaolo


Ma tu credi che i fotografi di 50/60 anni fa costi permettendo avrebbero affittato interi condomini per conservare montagne di inutili stampe come noi stiamo prendendo d'assalto i vari cloud per conservare una valanga di Tb di altrettanta inutilit�?

Perch� ora che esiste lo scatto che non costa niente e le reflex ciondolano dai colli di chiunque � questo che succede, conserveremo "un mega bolo" di roba che mai nessuno guarder�. cool.gif
riccardobucchino.com
Sar�, il touch screen doveva distruggere le periferiche di imput, la gente continua a preferire tastiere fisiche, mouse e la moda apple del momento � la penna (roba che altre aziende come wacom, asus, microsoft, samsung e tanti altri adottano da anni, ma facciamo finta che sia una novit� come del resto facciamo finta che Jobs abbia inventato il computer cos� come dissero i tg il giorno della sua morte). Gli smartphone cambieranno molto ma non si passer� mai completamente a sistemi che non prevedono l'interazione fisica. Ieri (non oggi) potevamo costruire un auto che si guida con joystick per� nessuno l'ha mai fatta perch�... perch� non restituirebbe alcun feedback a chi guida e l'esperienza di guida sarebbe orribile, in compenso hanno fatto pochi anni fa ed � ancora in vendita un auto senza servosterzo che al posto di essere un flop commerciale ha una lista di attesa lunghissima, questo cosa significa? Significa che il tempo passa, ma gli esseri umani continuano ad essere animali e vogliono sensazioni autentiche.

Cmq l'evoluzione degli smartphone � gi� iniziata nel 2015 con la presentazione del Lumia 950 e 950XL, i primi smartphone con continuum, una tecnologia che nei prossimi anni uccider� la fascia bassa dei computer, ma ovviamente la gente ha i paraocchi, l'innovazione (ancora una volta) non arriva da Apple e finch� apple non la copier� non diventer� "cool".

L'articolo parla del nuovo galaxy, avete provato l'S7 edge? Io si, non riuscivo a fare nulla poi ho capito che tenendolo in mano toccavo lo schermo che va anche sul lato e ci� inibiva gli altri comandi che davo... che comodo, corro a comprarne una dozzina. Come fai a tenerlo in mano senza premere il monitor? Innovazione inutile, � QUASI inutile come le tv curve, quelle mi fanno ridere tantissimo, decenni di ricerca per fare le tv piatte e adesso... tv curve, si nel senso opposto a prima ma sempre curve... EVOLUZIONE a manetta!

Quando si progetta qualcosa che deve essere innovativo bisogna chidersi sempre "a cosa serve realmente?" e se la risposta � "a guadagnare denaro" quel progetto � pura spazzatura. Un uomo che ha davvero innovato diceva "se un affare fa guadagnare solo del denaro, non � un affare!" e lui ha costruito un impero dal nulla, quindi al contrario di molti manager di oggi sapeva cosa stava dicendo!
giampal
QUOTE(sarogriso @ Apr 11 2017, 02:41 PM) *
Ma tu credi che i fotografi di 50/60 anni fa costi permettendo avrebbero affittato interi condomini per conservare montagne di inutili stampe come noi stiamo prendendo d'assalto i vari cloud per conservare una valanga di Tb di altrettanta inutilit�?

Perch� ora che esiste lo scatto che non costa niente e le reflex ciondolano dai colli di chiunque � questo che succede, conserveremo "un mega bolo" di roba che mai nessuno guarder�. cool.gif

Beh, prima di tutto i volumi di produzione di foto di ieri sono diversi dagli odierni. In secondo luogo anche nell'analogico non c'� bisogno di farsi un archivio di stampe, semmai c'� la necessit� di conservare il negativo in modo da poterlo usare anche dopo anni e mi sembra che ci� con qualche attenzione sia molto pi� facile, sicuro e pratico. Personalmente ne ho -che faccio tranquillamente stampare ancora oggi (la mia attrezzatura purtroppo l'ho liquidata)- degli anni 60 e non li ho certamente conservati in chiss� quale scrigno se non in semplici porta-negativo riposti in una qualsiasi scatola chiusa con dei sacchetti di silica-gel da cambiare ogni tanto, pi� che altro per scrupolo. Chiaramente sono negativi che mi sono sviluppato io con la dovuta cura, fissati a dovere e lavati con scrupolo.
Per� sono ancora l� a fare il loro lavoro se occorre. Per i miei file digitali, tra circa 60 anni, perch� questo � il tempo che ci vorr� per fare un giusto confronto, non certamente io ma mio nipote, sempre ammesso che riesca ancora a leggerli -anche se integri- vedr� lui cosa trover�. E nel frattempo per conservarli tante belle attenzioni sperando di non premere mai il tasto sbagliato che cancella tutto.
Giampaolo
lexio
In futuro ci saranno programmi che sceglieranno per noi quali fotografie mostrarci, scattate automaticamente da fotocamere indossate, archiviate in eptabite di cloud.. ci saranno centinaia di migliaia di miliardi di immagini e video, l'unico problema sar� che a forza di voler condividere ossessivamente ogni attimo della nostra vita (vedi il filone dei selfie con il cappuccino al bar, o davanti a una bistecca...), tutti condivideremo tutto ma nessuno guarder� quello che condivideremo...

Per me il futuro sar� cos�: condivisione ossessivo-compulsiva della nostra vita, ma senza nessun fine n� utilit�.
ribaldo_51
QUOTE(lexio @ Apr 11 2017, 06:20 PM) *
Per me il futuro sar� cos�: condivisione ossessivo-compulsiva della nostra vita, ma senza nessun fine n� utilit�.


Pollice.gif
Antonio Canetti
c'� gi� stato un tentativo di far sparire gli smartphone, ma il progetto � stato chiuso, praticamente sto parlando dei Google glass, forse non avuto successo forse (mia opinione) che non tutti hanno voglia di portare gli occhiali, ma per me che porto gli occhiali lo trovavo pratico, magari in futuro lo ripescano.

Antonio
southernman
I fax non sono scomparsi, li hanno ancora le compagnie telefoniche come unico mezzo (insieme alla raccomandata A.R.) per disdire un contratto mad.gif in compenso stanno scomparendo dagli uffici incrementando cos� gli affari dei tabaccai
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.