Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
DiegoParamati
Ciao a tutti.
Possiedo una D70, facendo i calcoli mi risulta che per mantenere i 300dpi della stampa chimica da lab devo stampare col lato lungo di max 25.4cm.
Quanto oltre posso andare senza che la perdita di qualit� sia percepibile dal mio occhio?
Se decido di interpolare, quali software devo usare?
Spero mi rispondiate in tanti, grazie.
Ciao,Diego

PS:dato che me lo hanno chiesto in molti appena posso faccio un raffronto serio tra il 18-35 e il 18-70 sulla digitale e poi posto qualche immagine.
robertogregori
QUOTE (DiegoParamati @ May 7 2004, 05:59 AM)
..Se decido di interpolare, quali software devo usare?...

io uso S-Spline della Shortcut...
come direbbe Dan Peterson....."per me numero uno" laugh.gif
battute a parte e' semplice da usare e usa un algoritmo che non mi ha mai deluso
lo preferisco alle equivalenti funzioni di prg come photoshop ad es (che uso per la post produzione)
penso cmq che il mercato sia pieno di prgs per il ridimensionamento, per cui poi dipende dalle preferenze personali
ciao
Roberto
domenico marciano
Io non mando mai stampe a 300 dpi,e comunque ne ho viste di 70x100 a 72 ottime Pollice.gif
farnes
QUOTE (domenico marcian� @ May 7 2004, 07:35 AM)
Io non mando mai stampe a 300 dpi,e comunque ne ho viste di 70x100 a 72 ottime Pollice.gif

In effetti la risoluzione in entrata dei file per la stampa � raccomandata a 300 DPI per stampe 10x15 fino al 13x18. Per stampare un 20x30 o il classico A4 possono essere sufficienti sufficienti 150/180 DPI. cos� via fino ad arrivare al 70x100 stampato a 72 dpi
Le variabili in gioco sono:
- qualit� del dispositivo di stampa, ma il discorso rimane valido con le Ink-Jet attualmente in commercio e i minilab digitali.
- qualit� dei file immagine (no jpeg, parametri corretti)
- qualit� dell'immagine stessa

Il concetto � quello valido anche in tipografia: all'aumentare del formato, aumenta la distanza di visione dell'immagine e diminuisce la percezione dei punti stampati da parte del fruitore dell'immagine.
Hai presente i manifesti della pubblicit�? Se li guardi da vicino puoi contare i punti e vedere la rosetta del retino tipografico, ma se ti allontani cominci a non distinguerli e l'intera immagine ti apparir� uniforme.
Risoluzione quindi in funzione del formato poich� la risoluzione non � altro che quantit� di informazione.
Per il resto non ti rimane che scattare, provare, stampare, elaborare, guardare, valutare...insomma cos� come avveniva in camera oscura (se ci sei passato). wink.gif
domenico marciano
Naturalmente mi riferisco solo e esclusivamente a stampa chimica,e da file perfetti magari scattati con ottiche PROF Pollice.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (DiegoParamati @ May 7 2004, 05:59 AM)
...Quanto oltre posso andare senza che la perdita di qualit� sia percepibile dal mio occhio?

Maggiori dettagli su:

Qualit� "digitale", rispetto al film 35mm...

Giuseppe Maio
www.nital.it
DiegoParamati
Grazie mille a tutti, mi servivano delle conferme xk� non mi fido tantissimo dei lab di stampa...
Ciao Diego
Daniele R.
pensa che con un file digitale hanno eseguito una stampa di 8x16 metri, leggito questo articolo: http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php
DiegoParamati
Letto circa 1 settimana fa, ma loro hanno interpolato pesantemente....
DiegoParamati
X Farnes: non ci sono passato, troppo giovane....
digiborg
QUOTE (robertogregori @ May 7 2004, 06:18 AM)
QUOTE (DiegoParamati @ May 7 2004, 05:59 AM)
..Se decido di interpolare, quali software devo usare?...

io uso S-Spline della Shortcut...
come direbbe Dan Peterson....."per me numero uno" laugh.gif
battute a parte e' semplice da usare e usa un algoritmo che non mi ha mai deluso
lo preferisco alle equivalenti funzioni di prg come photoshop ad es (che uso per la post produzione)
penso cmq che il mercato sia pieno di prgs per il ridimensionamento, per cui poi dipende dalle preferenze personali
ciao
Roberto

Ciao
Anch'io possiedo S-Spline ma mi sono sempre chiesto se l'algoritmo di interpolazione lavora sui tiff 16 bit oppure converte l'immagine ad 8 bit prima di interpolarla. Ne sai qualcosa? wink.gif unsure.gif
Aaron80
QUOTE (DiegoParamati @ May 7 2004, 09:43 AM)
Letto circa 1 settimana fa, ma loro hanno interpolato pesantemente....

...probabilmente anche senza interpolazione il risultato non sarebbe stato molto diverso... il fulcro � la distanza di visione... essenziale il ragionamento di Farnes quando si fanno questi discorsi... una risposta "assoluta" non c'�... wink.gif
Denis Calamia
A parer mio Vale la regola che la stampa a 300 dpi va vista ad una distanza uguale alla sua diagonale.Cosa voglio dire con ci�?...Che certe stampe tipo 70x100 magari andrebbero anche guardate ad una distanza anche superiore
alla sua diagonale,dunque,una stampa 70x100 fatta a 72 dpi guardata dalla distanza che merita,fa la sua porca figura biggrin.gif (Poi se vogliamo interpolare...che ben venga!!!) Ciao Denis....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.