
Interpretando alla lettera quanto scritto sopra, quello che verrebbe fuori dalle indicazioni date, è quanto segue:
1) NON e' consigliabile utilizzare la maggior parte degli obbiettivi VR prodotti da Nikon, quando si effettuano esposizioni lunghe o si scatta a sensibilita' elevate, perche' le foto "potrebbero essere rovinate da effetto nebbia..." (che forse si potrebbe tradurre un pò meglio dicendo "che i soggetti potrebbero risultare non perfettamente nitidi...."

2) quando si utilizzano altri obbiettivi VR che non siano quelli sopra indicati, si consiglia di disattivare il VR.....
Ora, i casi sono due:
o i traduttori scelti da Nikon devono fare un bel ripasso della lingua italiana, o meglio ancora provare ad usare una macchina fotografica rileggendo quello che hanno scritto....
oppure gli obbiettivi VR non servono a nulla...... in quanto con tutti quelli della lista le foto potrebbero venir rovinate, mentre con tutti gli altri e' consigliato disattivare il VR....

Chissa' se sono d'accordo tutti i fotonaturalisti ed i fotografi sportivi che hanno preso la D500 e la usano ad altissimi ISO con i vari 400mm, 500mm e 600mm col VR inserito, o tutti i matrimonialisti ed appassionati di fotografia che usano i vari 16-35mm o 24-120mm col VR attivato, per scattare foto di ambiente in chiese poco illuminate, con tempi limite, senza voler utilizzare il flash.....

Ma quindi, se al calar della sera uso il 70-200 e scatto a 12800 Iso (e quindi "a sensibilità ISO elevata") con tempi di 1/125sec. ed il VR attivo, si alza la nebbia....... ?
Oppure devo disattivare il VR ed appoggiare la macchina da qualche parte..... ?
