F.Giuffra
Jun 29 2017, 01:20 PM
Ho due flash sub collegati con una piccola fibra ottica, hanno una posizione TTl che in genere mi da foto nere e una non ttl con i prelampi che in genere mi funziona meglio ed una senza prelampi che non uso. Ma rispetto al debole fashino interno ho un sacco di foto nere o bianche.
Cosa vuole dire TTL e non TTL coi flash sub? Come farli funzionare sempre? Qualcuno ne ha esperienza?
Grazie a tutti.
buzz
Jun 30 2017, 08:02 AM
il fatto che sia sub non dovrebbe cambiare la natura logica del sistema.
Se fa i prelampi un motivo ci sar�, e fino ad oggi conosco solo quelli di "testare" la quantit� di luce necessaria al lampo vero e proprio per dosare la liuce necessaria alla scena.
Questo pu� avvenite o TTL (attraverso la lente sul sensore AE) o tramite fotocellula del flash se tarato su una determinata apertura di diaframma. Di solito il secondo sistema non necessita di pre lampi in quanto � immediato e rapido al punto tale da essere attivato direttamente durante il lampo principale, per cui resta l'ipotesi che i prelampi siano necessari solo in modalit�� TTL.
Puoi fare delle prove senza la necessit� di immergerti, tanto il principio � sempre lo stesso, o forse i flash sub tengono conto della diffusione in un liquido che contiene particelle riflettenti, ma in linea di massima il principio di funzionamento � lo stesso.
F.Giuffra
Jul 1 2017, 08:22 AM
Grazie Buzz.
La macchina � una compattina col suo flashino incorporato che fa il prelampo ma siccome sotto acqua il numero guida � insufficiente ho preso un flash esterno che ha una fibra ottica che lo fa sparare come quelli in sala posa. Ha tre posizioni, TTL, non ttl che scatta subito o che scatta sopo il prelampo, e una manopla per regolare la potenza che in TTL ovviamente non � molto importante.
Ma in genere in TTL non ci acchiappa.
sauro.bettocchi@tin.it
Jul 1 2017, 11:18 AM
ma che flash �?
buzz
Jul 1 2017, 10:30 PM
Sar� Flash Gordon----?
F.Giuffra
Jul 2 2017, 09:06 AM
Visto che il NIkon non era ancora uscito presi due Sea&Sea YS-Q1. In priorit� di diaframma mi pare che ci azzecchi anche in posizione TTL.
buzz
Jul 2 2017, 09:14 AM
Se non sono collegati con il cavo o via radio con il TTL della macchina, non sono TTL.
Se hanno la priorit� di diaframma hanno la fotocellula ad interruzione di flusso.
Antico sistema, sempre valido, usato nei primi flash.
Posizione A dei SB nikon, che uso quando devo accoppiare in SB28 con una digitale, o con una macchina non nikon.
F.Giuffra
Jul 3 2017, 10:34 AM
Hanno una unica comunicazione con una fibra ottica.
Ma quelli per i Nikon a onde radio, terrestri, credevo fossero TTL e CL.
AlessandroPagano
Aug 28 2017, 12:45 PM
Salve, mi suonano nuovi i S&S YS-Q1......forse S&S YS-D1 ?
Se si tratta di questo modello ti assicuro che hai preso un ottimo prodotto, li uso ormai da diversi anni.
Le compatte hanno due sistemi di funzionamento per il flash: Auto o Manual (solo alcune)
Il flash subacqueo in questione ha una funzione particolare chiamata DS-TTL che deve essere attivata. Per attivare la funzione in questione, accendi il flash, metti il selettore su TTL e tieni premuto il pulsante della luce pilota, vedrai che dopo circa 2 secondi la luce del pronto flash, da rossa passa a blu. Da questo momento in poi il flash legge i prelampi emessi dalla compatta e replica il flash on-board. Tocca a te regolare il selettore della potenza del flash per ottimizzare l'esposizione. Il sistema funziona tranquillamente tramite fibra ottica.
Se non vuoi avere tutte queste paranoie, come faccio io che non ho mai usato alcun TTL sotto'acqua, vai nel men� della compatta e imposta il flash in manuale sempre attivo, poi metti il selettore del flash sul simbolo con un solo lampo e cos� avrai la sincronizzazione tra il lampo del flash on-board e il flash sub. Se invece non hai la possibilit� di impostare il flash in manuale, lo lasci nell'unica posizione possibile e sul flash sub sposti il selettore sul simbolo con due lampi. In questo modo sincronizzi sul lampo principale e non sui prelampi.
Altro particolare: imposta la compatta in esposizione manuale se puoi altrimenti potresti avere problemi di sincronismo proprio perch� magari la compatta imposta tempi di esposizione improbabili, superiori ad 1/250 e in questo caso non puoi pi� sincronizzare alcun flash.
Un saluto
Alessandro
F.Giuffra
Aug 29 2017, 10:51 AM
Grazie, sei gentilissimo.
Ho provato ma la funzione che dici non c'�, il led resta rosso. Ti allego la foto del modello e dei tasti.
Io di solito metto Manual, il flash in auto, iso auto, F7,1 per avere un po' di profondit�, 1/160. Il flash lo metto nella posizione con i due lampio, se lo metto in ttl non ne azzecca una. Ma anche cos� i risultati spesso sono incostanti, forse cambiano con la distanza. In pratica bisognerebbe regolare la direzione in base alla distanza magari sparandone uno sullo sfondo. con le bombole va tutto bene, in apnea si fa prima ad usare una Nikon aw o W300 che fa tutto in auto ma ci azzecca abbastanza se il soggetto non si muove troppo. Inoltre � molto pi� idrodinamica, si infila meglio nei buchi, spaventa meno, ha tanta profondit� di campo. Ma resta una compatta, per chi � abituato alla qualit� delle camere vere a volte � limitante.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
AlessandroPagano
Aug 29 2017, 12:20 PM
Ecco capito l'arcano: si tratta di YS-01 (non Q). Questo flash � la versione base dei S&S. E' un ottimo prodotto, ma ovviamente adatto solo come slave di riempimento o appunto per le compatte. Allora se metti in TTL (DS-TTL) il sistema funziona se metti la compatta in auto, quindi anche il flash on-board deve essere messo in A. In questo modo il flash "replica" il flash on-board come se si trovasse all'esterno della custodia. L'inconveniente � che questo sistema non � molto preciso, se non a distanza ridotta (ad esempio nella macro) fermo restando che la regolazione devi comunque farla "starando" intenzionalmente la potenza del flash sub tramite il selettore delle potenze per centrare l'esposizione di massima. Come ti dicevo prima io non uso mai questa modalit�, ma posiziono il selettore sul simbolo con un singolo lampo e imposto il flash pop-up della mia reflex in manuale alla potenza minima (1/128). In questo modo il flash sub scatta in sincro con l'unico lampetto emesso dalla reflex. Quindi non resta che da capire se la compatta ti permette di impostare il flash on-board in manuale. Se lo permette metti il selettore del S&S sul simbolo con un solo lampo, altrimenti se il flash on-board non pu� essere messo in M ma solo in auto devi mettere il selettore sul doppio simbolo del lampo. Altro particolare: non usare iso auto, ma fai delle prove e imposta un valore di massima non superiore a 200/400 iso in base alla profondit�(maggiore iso se sei pi� profondo). Per la macro a soggetti vicini usa anche meno di 200 ISO. Il flash deve essere posto lateralmente alla compatta, ad una distanza di circa 20/30cm, poco dietro il piano sensore e con una inclinazione di circa 45� con l'asse ottico.
Un caro saluto
Alessandro
AlessandroPagano
Aug 29 2017, 12:27 PM
Solo per puntualizzare: � ovvio che in questo modo il flash verr� usato in manuale, quindi dovrai variare la potenza del flash o l'apertura per regolare l'esposizione. Io preferisco partire da un certo valore, ad esempio con la macro: 1/125, ISO 100, f16 e flash in full. Faccio uno scatto alla distanza che mi aggrada e valuto compo ed esposizione, se l'esposizione non � corretta ad esempio sottoesposta, comincio a scendere di uno stop il diaframma e rifaccio lo scatto avendo l'accortezza di non modificare la distanza di ripresa, e cos� via.
Un caro saluto
Alessandro
F.Giuffra
Aug 30 2017, 08:47 AM
La mia macchina � una G1x Mark II, l'unica non Nikon che ho, purtroppo l'unica che avesse una custodia a buon prezzo e un sensore di 1,5", praticamente come una piccola reflex. Infatti ho preso una lente macro per gli oggetti piccoli ma non � come la Nikon w300, essendo esterna bisogna stare ad una distanza fissa.
Gli Iso auto alterano troppo lo scatto ogni volta?
Un flash pi� professionale con la mia macchina avrebbe portato dei vantaggi?
Grazie ancora, spero che la tua fatica serva anche a tutti gli altri.
AlessandroPagano
Aug 30 2017, 12:59 PM
Gli iso auto creano difficolta a centrare l'esposizione quando hai un flash esterno che lavora in manuale e che quindi non tiene conto dei parametri esposimetrici impostati on camera. In pratica gli iso auto cercano di ottimizzare l'esposizione globale, laddove una errata coppia tempo/diaframma non permetta di esporre correttamente, poi appena scatti il lampo del flash esterno, a potenza "X" si aggiunge a quello che � gi� l'esposizione corretta, con il risultato che il pi� delle volte l'immagine � sovra esposta, specie nei soggetti in primo piano. Il 99,9% dei fotosub utilizza la compatta/reflex e i flash assolutamente in manuale. Pu� sembrare difficile, ma una volta fatto "l'occhio" si indovina perfettamente cosa impostare nella camera e nel flash. Un flash "professionale" non porterebbe ad alcun vantaggio nel tuo caso. Il flash "professionale" lo si pu� comprare se si vogliono avere caratteristiche diverse come: angolo di copertura, NG, numero di lampi a piena potenza, uniformit� d'illuminazione, profondit� operativa, temperatura colore e chi pi� ne ha pi� ne metta.
Tanto per farti un'idea queste le mie impostazioni per la macro (105mm): ISO 50, 1/320, f16-22, n.2 flash a mezza potenza e soggetto entro i 30cm con i flash molto vicini alla custodia, uno a destra e uno a sinistra;
e queste le impostazioni per il wide (fish-eye): ISO 640, 1/80-1/160 (dipende dalla profondit� a cui scatto, pi� in profondit� uso il tempo pi� lento), f11, n.2 flash a piena potenza posti sempre uno a destra e uno a sinistra a circa 80 cm dalla custodia e leggermente arretrati rispetto al piano sensore.
Un saluto
Alessandro
F.Giuffra
Aug 31 2017, 12:07 PM
Grazie Alex, io purtroppo vado molto pi� spesso in apnea che ARA e quindi alla fine la Nikon W300 mi pare pi� adatta alle sempre troppo lunghe regolazioni necessarie con i flash esterni.
Volevo chiederti una altra info in privato ma forse � meglio che tutto il forum di foto sub ne possa giovare.
Al corso di apnea mi han detto di usare il cappuccio perch� la testa perde molto calore, ma quando lo faccio dopo mi resta un ronzio ad un orecchio per tutta la giornata, senza no. Sar� una cosa pericolosa? Per ora fa caldo ma presto cambier�. Se gli facessi due buchi con un ferro rovente o una forbice? Grazie ancora.
AlessandroPagano
Sep 4 2017, 08:37 AM
Il tuo problema � facilmente risolvibile. Il cappuccio, indossato prima di immergersi, fa da "tappo" al condotto uditivo e non permette un completo allagamento. L'aria intrappolata fa da cuscinetto tra l'ambiente esterno e il timpano e crea quella sgradevole sensazione quasi di "suzione" sul padiglione e l'orecchio interno. Il mio consiglio � di indossare il cappuccio dopo aver immerso completamente il capo sott'acqua (anche in pochi cm) cos� da allagare il condotto uditivo. Oppure dopo aver indossato il cappuccio, tenere il capo immerso e scostare il cappuccio dai padiglioni auricolari per consentire all'acqua di allagare il condotto uditivo. Rimetti a posto il cappuccio e vedrai che non dovresti avere altri problemi. In merito alla perdita di calore � assolutamente vero che la testa � la parte del nostro corpo che perde molto calore e anche per avere un confort migliore e una maggior permanenza in acqua il capo deve essere ben protetto. Verifica anche che il cappuccio non sia particolarmente stretto, perch� questa situazione � da evitare, visto che se il cappuccio veste strettino come conseguenza tutte le misure relative saranno inferiori ed in particolare il collo, dove sai benissimo che passano vasi sanguigni molto importanti e che se leggermente compressi possono dare varie sensazioni, come ansia, difficolt� a raggiungere la necessaria concentrazione pre apnea, difficolt� nella ventilazione e sensazione di oppressione.
Un caro saluto
Alessandro
_FeliX_
Sep 15 2017, 02:48 PM
Come ti � gi� stato suggerito, quando sei in acqua, immergi la testa, e con le mani allarga il cappuccio afferrandolo dai lati lasciando che l'acqua allaghi le orecchie.