Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
carfora
ciao a tutti,
volevo comprare un 80-200 f2.8 usato e mi sono subito scontrato con il fatto che ne esistono vari modelli (e relativi prezzi).

due offerte che ho trovato sono :
Nikkor 80/200:2,8 AF-D- N doppia ghiera astuccio..... 854XXX (condizioni A-) 1000 euro

e

NIKON AF 80-200/2.8 (PRIMO MODELLO) E 600 (condizioni cool.gif

oppure

NIKON AF 80-200/2.8 D (DOPPIA GHIERA) E 750 (condizioni cool.gif

cosa ne pensate ????

c'e' molta differenza in qualita' tra i vari modelli ??? e rispetto al nuovo AF-S ???


grazie
Paul_Nadar
Ciao, scarterei senza dubbio il vecchio modello, comunemente detto "a pompa".

Il modello AFS e' provvisto del motore incorporato nell'ottica (sistema SWM)...ha una messa a fuoco piu' rapida e silenziosa, utilissimo per particolari esigenze professionali.
Costa piu' degli altri modelli.

Io ho il modello a due ghiere, ottima lente per contrasto e definizione e la puoi trovare a prezzi interessanti.
Credo che fra 700/800 euro sia un prezzo corretto.


Il neo AFSS 70-200 VR molto probabilmente e' il migliore....ma non l'ho ancora provato, ed essendo nuovo dubito che lo si trovi sull'usato....ma nel caso cotrebbe veramente molto di piu' degli altri modelli citati.


Ciao.

Daniele R.
posseggo il primo modello (a pompa) e posso dirti che non ha mai avuto il bench� minimo problema, � un "giocattolo" eccellente, certo, nulla a che vedere con l'ultimo VR, per� si difende egregiamente
carfora
ciao Daniele,
cosa intendi nulla a che vedere con il 70-200 VR ???
da alcuni test di cui si parla sul Net sembra che (a parte il discorso della stabilizzazione che incide per certi tipi / condizioni di fotografia) i due siano simili come qualita' ottica. (o mi sbaglio ????)
Lambretta S
QUOTE (carfora @ May 7 2004, 01:10 PM)
ciao Daniele,
cosa intendi nulla a che vedere con il 70-200 VR ???
da alcuni test di cui si parla sul Net sembra che (a parte il discorso della stabilizzazione che incide per certi tipi  / condizioni di fotografia) i due siano simili come qualita' ottica. (o mi sbaglio ????)

Come qualit� di immagine stiamo parlando di livelli molto elevati per tutti i modelli, per l'utilizzo nazional popolare e per la mera visione a occhio dei risultati, in effetti le differenze sono apprezzabili solo con una visione "Attenta" e preparata a coglier le seppur minime differenze... solo che in finale trattasi del classico pelo nell'uovo... se puoi compra il modello bighiera non tanto per la qualit� ottica ma perch� ha l'attacco per il cavalletto/monopiede con ottiche di quel peso e dimensioni � un accessorio importantissimo... poi quelli a pompa se usati molto tendono a chiudersi su se stessi in caso di riprese verso l'alto e aprirsi nel caso di riprese verso il basso... quindi si � costretti a reggere l'obiettivo e dopo un po' la cosa si rivela faticosa... esiste un accrocco per montare l'80-200 a pompa sul cavalletto funzionale ma che non si pu� vedere a livello estetico... su certe focali l'attacco per il treppiedi � molto importante... quindi se devi fare un acquisto conviene che lo fai fatto bene e prendi l'80-200 bighiera... per l'AFS 70-200 VR c'� sempre tempo... nel senso che se strada facendo trovi una buona occasione nell'usato fai il salto di qualit� appunto grazie alla stabilizzazione... in ultima analisi stiamo parlando di veri teleobiettivi zoom dalla qualit� indiscutibile... wink.gif wink.gif wink.gif
carlofio2000
QUOTE (daniele@rdfotografie.it @ May 7 2004, 01:14 PM)
posseggo il primo modello (a pompa) e posso dirti che non ha mai avuto il bench� minimo problema, � un "giocattolo" eccellente

Concordo in pieno. Il mio e' del tipo D.
Secondo me e' anche piu' comodo da usare (una sola ghiera per focale e fuoco).
Non ha l'attacco per il treppiede ed e' un bel po' pesante da usare a mano libera.
Non so se i modelli piu' recenti abbiano guadagnato qualcosa in
maneggevolezza.

Carlo
Daniele R.
Grazie lambr�, non avrei saputo dire di meglio.

Per l'appunto, la mia considerazione: "niente a che vedere", era riferita al fatto che la qualit� di stabilizzazione del VR � impagabile per chi lavora spesso in condizioni di luce scarsa e deve fare i conti con la profondit� di campo e la grana delle alte sensibilit�.
EmanueleRM
Mi associo al consiglio del modello a doppia ghiera di tipo D ED!
Io ce l'ho ed � eccezzionale! Pollice.gif
carfora
Vi ringrazio tutti ragazzi per gli ottimi consigli !!! biggrin.gif
finn1112
Ecco qualcosa di interessante (� in francese ma le immagini parlano da sole).

Ci sono altri test interessanti nel sito.

Ciao rolleyes.gif

Vai qui: Test
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.