Dunque, la mia situazione attualmente � questa: avevo preso l'anno scorso 3 nissin di866mark II, un paio di stativi e un paio di ombrelli da 1m circa bianchi internamente.
Poi non sono mai riuscito a dedicarmi, e stavano l� ad ammuffire. Quest'anno ho deciso di eliminare Sky e dedicarmi alla fotografia di ritratto, ho messo le cose in chiaro con mia moglie (bimbo di 18 mesi + un lavoro da libero professionista che ti succhia anche l'anima + aiutare mia moglie con il campo di addestramento dei cani = tempo libero 0) e un pochettino mi ci sto dedicando.
Gli ombrelli non mi piacevano, ho preso allora un Elinchrom deep da 125 con interno argentato e un ombrello deep da diffusore sempre da 125, una bella spesa per� dicevano che l'ombrello deep � come un softbox come luce e a me in effetti piace parecchio.
Uso i Nissin in remoto, a volte uno a volte anche 3 assieme dipende dalla situazione (un adattatore per 3 flash su stativo a una ventina di euri circa in amazzonia) comandati con un sb910 sulla fotocamera, tramite lampi ottici.
In questo caso, scatto di oggi
l'ombrello era davanti a me e il flash completamente nascosto, ha scattato sempre.
In questo caso avevo due ombrelli, il deep della Elinchrom e quello pi� piccolo della Quantuum (azienda fantastica, prodotti ottimi) e non avevo visibilit� diretta con nessuno dei due. Mai perso un colpo, e non c'erano muri o superfici riflettenti.
Clicca per vedere gli allegatiOmbrelli a circa 3 metri da me.
Altro scatto con ombrello deep della elinchrom e un Nissin di866 mark II come flash remoto (la prossima volta metto il diffusore bianco perch� l'ombrello argento mi ha dato una luce un pelino troppo dura, ma si prova e si sbaglia per imparare)
Clicca per vedere gli allegatiAnche qui io ero dietro all'ombrello argento, il flash non ha sbagliato un colpo. Scattato a 1/3200 sec per avere apertura a f2.8 in pieno sole, era mezzogiorno. Provaci senza un flash su un diffusore a fare uno scatto cos�, con il viso perfettamente leggibile e ombre aperte. In post ho aggiunto nitidezza, saturazione, ma le ombre erano gi� bellissime cos� e infatti non si vedono artefatti di nessun tipo) e questo dopo una sola settimana di esperimenti, pensa quali risultati si possono ottenere con lo studio e la pratica.
Per comandarli meglio, metto il diffusore sull'unit� commander sb910 che ho sulla fotocamera e lo giro in direzione dei flash e funziona da Dio (se ho due ombrelli, giro a met� tra i due.
Questo sempre sul libro di Joe McNally,che spiega anche che il flash commander della fotocamera � molto direzionato e quindi fa fatica a fare scattare flash distanti o con linee non pulite di visuale, mentre invece uno speedlight come commander � efficacissimo.
addirittura c'� uno scatto nel suo libro in cui spiega che ha fatto partire uno speedlight di sera a 30 metri di distanza impostando l'unit� remota su Slave s2 (ovvero che parte quando vede un altro lampo) per cui davvero non c'� limite con le unit� ottiche.
Ho preso il Godox ad200 perch� con i tre soli Nissin vanno un po' in crisi all'aperto , ero molto attirato dal ad360 ma ha la batteria esterna e tempi di ricarica lentissimi (4,5sec a massima potenza) e dato che li uso molto all'aperto e in HSS , servono tempi pi� veloci.
Ovviamente i miei scatti non sono da professionista, ho ancora molto da imparare, ma posso dire che iniziare a lavorare con flash in remoto e diffusori ti cambia la vita.
PS: diffusori pi� piccoli di 120 cm vanno bene al massimo per un mezzobusto, per figure intere bisogna andare su di dimensioni, lo leggi in tutti i siti e lo si vede in prove sul campo.