Picchiolino
Sep 1 2017, 03:23 PM
Buongiorno a tutti, � un po' che non frequento il forum, mi rifar� presto.
Vorrei farvi una domanda.
Ho una 7100 e per le mie esigenze va pi� che bene ma...
Guardando le foto di un collega (D750) ho notato delle differenze sulla profondit� di campo rispetto alla mia, pi� o meno abbiamo le stesse ottiche, beh io mi spingo al max a 1.8 di apertura e lui arriva a 1.4 (ha pi� soldi da investire :_))
Tornando a noi.
Foto fatta con 85 1.8 a parit� di inquadratura la sua sfoca maggiormente e questo � un dato di fatto, visto che la distanza dal soggetto diminuisce (lui si deve avvicinare per ottenere la mia stessa inquadratura)
A conti fatti io ho una perdita di 1.5 (fattore di ingrandimento del sensore aspc) anche nello sfuocato.
Secondo voi, vale la pena passare alla FF per questo motivo?
Vista la mia disponibilit� economica dovrei optare per la pi� economica ff nikon, che penso sia la D610, rispetto alla D7100 avrei degli svantaggi prestazionali? Inoltre devo mettere in conto di cambiare anche tutto il corredo obiettivi
buzz
Sep 1 2017, 06:22 PM
solo per questo motivo?
onestamente ce ne sono diversi altri, ma se non li conosci vuol dire che non ti servono!
Antonio Canetti
Sep 2 2017, 07:41 AM
nasco nell' analogico col il classico 24X36 e passato aim� al DX perch� al momento che ho acquistato una reflex non era ancora nato il FF e per questo il desiderio di una FF rimane ben radicato in me, altrimenti non sentire la necessit� di passare al FF si ottengono fior di risultati anche con il DX, ma la voglia � voglia e ti capisco per il cambio di formato perci� � il tuo portafoglio che comanda

.
Antonio
cesman88
Sep 2 2017, 08:31 AM
QUOTE(Picchiolino @ Sep 1 2017, 04:23 PM)

Ho una 7100 e per le mie esigenze va pi� che bene ma...
Guardando le foto di un collega (D750) ho notato delle differenze sulla profondit� di campo rispetto alla mia, pi� o meno abbiamo le stesse ottiche, beh io mi spingo al max a 1.8 di apertura e lui arriva a 1.4 (ha pi� soldi da investire :_))
Tornando a noi.
Foto fatta con 85 1.8 a parit� di inquadratura la sua sfoca maggiormente e questo � un dato di fatto, visto che la distanza dal soggetto diminuisce (lui si deve avvicinare per ottenere la mia stessa inquadratura)
Puoi compensare la differenza di stacco aprendo di uno stop il diaframma. Ci� non � possibile ovviamente se sei gi� a tutta apertura, per� considerato che anche per ritratti spesso un p� si deve diaframmare (altrimenti ottieni una foto con un occhio a fuoco e uno no), a mio avviso quasi sempre c'� margine di manovra (nel tuo esempio, scattando tu a F2 e il tuo amico a F2.8 con lo stesso obiettivo e stessa inquadratura, avrete circa la stessa profondit� di campo).
Memez
Sep 2 2017, 08:38 AM
Ho fatto il tuo passaggio di recente. Dalla 7100 alla 610. Ti dico cosa si perde e cosa si vince:
A favore della 610 c'� un ottimo sensore che ti permette di sfruttare tutti gli iso disponibili (ovviamente dipende anche dal genere di foto che fai) e una possibilit� di recupero molto elevata, soprattutto se la foto � sottoesposta. Cosa molto difficile con la 7100... In certi casi impossibile.
Perdi una migliore "visione" notturna, ovvero la capacit� di agganciare il soggetto in condizioni di luce scarsa, i 51 punti Af disposti su tutto il frame contro i 39 compressi al centro (inutili)
La possibilit� di usare tutti gli obiettivi (fx e dx)
Per il resto le macchine sono sostanzialmente identiche. Poche differenze a livello hardware (pulsanti) e software (configurazione)
Personalmente mi sono trovato meglio con la 7100 ma per le mie esigenze avevo bisogno di un sensore pi� performante e la differenza c'�.
Lavorare un raw della 610 � una goduria (per me)
Ciao
marcomadeddu
Sep 2 2017, 03:28 PM
Ciao , ho fatto il passagio da 7100 a 610, rispondendo alla tua domanda, cambiare corpo e sistema per avere un miglior sfocato direi NO,
Condivido in toto analisi di Memez.
Io ho fatto il cambio e per il tipo di foto che faccio la differenza in favore della 610 � enorme, ad esempio le prime comunioni, scatto in piccole chiese buie e con luci neon e a incandescenza, piccoli bambini vestiti di bianco con sfondi scuri...quindi necessario il flash.Impossibile senza specialmente con 7100.
La d7100 in queste situazioni va in tilt, sbaglia taratura del bianco, spesso anche esposizione,sovraespone spesso il soggeto se sfondo e scuro e sottoespone SEMPRE se il soggeto e vestito di chiaro, sembra che non controlli bene il flash, ( sb810), ogni scatto ha bisogno di post produzione.
Salendo con iso ( 800-1000) anche peggio, anche se esposta bene non da colori naturali.
Con la 610 non ci sono paragoni, 800 iso, flash e anche in P, non sbaglia un colpo , esposizione, bianco, soggeto sfondo quasi tutto perfetto.Sembra fatta per que tipo di foto.
In esterno non vedo differenze, anzi la 7100 AF piu' veloce.
Ciao
Memez
Sep 2 2017, 07:44 PM
QUOTE(marcomadeddu @ Sep 2 2017, 04:28 PM)

La d7100 in queste situazioni va in tilt, sbaglia taratura del bianco, spesso anche esposizione,sovraespone spesso il soggeto se sfondo e scuro e sottoespone SEMPRE se il soggeto e vestito di chiaro, sembra che non controlli bene il flash, ( sb810), ogni scatto ha bisogno di post produzione.
Salendo con iso ( 800-1000) anche peggio, anche se esposta bene non da colori naturali.
Con la 610 non ci sono paragoni, 800 iso, flash e anche in P, non sbaglia un colpo , esposizione, bianco, soggeto sfondo quasi tutto perfetto.Sembra fatta per que tipo di foto.
In esterno non vedo differenze, anzi la 7100 AF piu' veloce.
Ciao
Oddio... io tutte ste pecche sulla 7100 non le ho riscontrate. Sicuramente ho fatto la taratura fine dell'esposimetro perch� tendeva alla sovraesposizione ma l'ho usata in svariate occasioni e ambienti abbinata al flash e non ho mai avuto particolari necessit� di metterci le mani in post produzione
t_raffaele
Sep 2 2017, 08:10 PM
QUOTE(Memez @ Sep 2 2017, 08:44 PM)

Oddio... io tutte ste pecche sulla 7100 non le ho riscontrate. Sicuramente ho fatto la taratura fine dell'esposimetro perch� tendeva alla sovraesposizione ma l'ho usata in svariate occasioni e ambienti abbinata al flash e non ho mai avuto particolari necessit� di metterci le mani in post produzione
Concordo. Probabilmente solo un problema di settaggi/utilizzo. Ne ho ancora una che, utilizzo spesso anche per cerimonie.
Succede spesso che, quando si decide pi� x sfizio che x necessit�, di cambiare qualcosa...Si trovano/vedono i pi� svariati difetti
in quello che gi� si possiede. Svuotando spesso inutilmente il portafogli.

Consiglio sempre di meditare bene prima, x non lacrimare dopo...
saluti@Cordialit�
raffaele
Fabio Chiappara
Sep 2 2017, 08:17 PM
QUOTE(t_raffaele @ Sep 2 2017, 09:10 PM)

Concordo. Probabilmente solo un problema di settaggi/utilizzo. Ne ho ancora una che, utilizzo spesso anche per cerimonie.
Succede spesso che, quando si decide pi� x sfizio che x necessit�, di cambiare qualcosa...Si trovano/vedono i pi� svariati difetti
in quello che gi� si possiede. Svuotando spesso inutilmente il portafogli.

Consiglio sempre di meditare bene prima, x non lacrimare dopo...
saluti@Cordialit�
raffaele
Concordo in pieno Raffaele. Io possiedo la D7100 e non ho i problemi elencati da @marcomadeddu, anzi a mio avviso � un'ottima macchina e per il momento non sento l'esigenza di cambiarla e comunque se la cambiassi, la terrei come secondo corpo proprio perch� ha delle buone performance. Unico difetto, se cos� si pu� chiamare, in confronto a qualsiasi FF � la tenuta ad ISO alti.
Fabio
rasselta
Sep 2 2017, 10:49 PM
Secondo me unico vantaggio sul FF � la possibilit� di avere una scelta di ottiche molto pi� ampia soprattutto sul lato wide. Tutto dipende dal genere fotografico che prediligi. Un paesaggista non pu� fare a meno del FF, mentre chi fa ritratto, foto sportiva o ritrattista � indifferente. Certo la scelta pi� ampia � anche dal punto di vista qualitativo � vero che puoi montare le ottiche Fx su apsc ma un 14-24mm su apsc perdendo un angolo del 14mm cosa te ne fai? Le ottiche pro le fanno solo per FF.
marcomadeddu
Sep 2 2017, 11:01 PM
Saluto a tutti, siamo d'accordo che la 7100 e ottima e come af anche meglio della 610.Infatti a Picchiolino consiglio di non fare il cambio.
Anche io la uso come secondo corpo con la 610,mediamente da risultati pari alla 610, in alcuni confronti diretti in scatti relativamente semplici ho notato che la" MIA " 7100 sbaglia esposizione o controllo flash, ho cercato di caricare 2 foto di esempio dove il riflesso in basso a sx o i soggetti bianchi hanno mandato in crisi la 7100. la foto ben esposta � fatta con la 610 � perfetta , anche qui zona bianca e vicina ma foto ok .
Con la 610 sono rinato
t_raffaele
Sep 2 2017, 11:58 PM
QUOTE(marcomadeddu @ Sep 3 2017, 12:01 AM)

Saluto a tutti, siamo d'accordo che la 7100 e ottima e come af anche meglio della 610.Infatti a Picchiolino consiglio di non fare il cambio.
Anche io la uso come secondo corpo con la 610,mediamente da risultati pari alla 610, in alcuni confronti diretti in scatti relativamente semplici ho notato che la" MIA " 7100 sbaglia esposizione o controllo flash, ho cercato di caricare 2 foto di esempio dove il riflesso in basso a sx o i soggetti bianchi hanno mandato in crisi la 7100. la foto ben esposta � fatta con la 610 � perfetta , anche qui zona bianca e vicina ma foto ok .
Con la 610 sono rinato
Ambienti diversi, ottiche diverse, tempi e diaframmi diversi, sono esempi/risultati, poco attendibili.
t_raffaele
Sep 3 2017, 12:40 AM
QUOTE(t_raffaele @ Sep 3 2017, 12:58 AM)

Ambienti diversi, ottiche diverse, tempi e diaframmi diversi, sono esempi/risultati, poco attendibili.

Un esempio di come la D7100 risponde bene anche in "P" In ambienti con luce mista e flash
Clicca per vedere gli allegati
Fabio Chiappara
Sep 3 2017, 03:07 AM
QUOTE(rasselta @ Sep 2 2017, 11:49 PM)

Un paesaggista non pu� fare a meno del FF.
E' una regola? Non credo proprio...
Io personalmente faccio prevalentemente paesaggi e non sento l'esigenza di passare a FX. Ovvio che poi con FX hai possibilit� di fare paesaggi anche con un 16-35, con un 20mm ecc ecc. che con un DX saresti un p� stretto per� esistono lenti estreme per quel formato come il 10-24 (parlando di Nikon), 10-20, 11-16 e 11-20 di altri brand.
amigliow
Sep 3 2017, 05:18 AM
non idealizzare il formato, la 610 ha parecchi vantaggi ma anche dei difetti, come ti hanno gi� scritto.
sopratutto con ottiche (fisse) molto luminose (e costose...) e diaframmi molto aperti, che poi sono quelle che ti consentono di fare la differenza sullo stacco dei piani/sfocato/boken, l'AF va un po' in crisi. insomma, guadagni uno stop (o pi�) agli alti ISO, hai un file con maggiori possibilit� di recupero ma perdi reattivit� e velocit� e aumenti ingombri, pesi (sopratutto delle ottiche) e costi. se avessi un corredo di obiettivi FF compatibile il cambio non sarebbe molto doloroso, ma se devi pure ricomprare anche gli obiettivi diventa molto oneroso.
poi se proprio hai voglia di FF e ti scappa fallo, ma io attenderei un paio di mesi e prenderei una 810 per fare realmente la differenza.
rasselta
Sep 3 2017, 08:48 AM
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 3 2017, 04:07 AM)

E' una regola? Non credo proprio...
Io personalmente faccio prevalentemente paesaggi e non sento l'esigenza di passare a FX. Ovvio che poi con FX hai possibilit� di fare paesaggi anche con un 16-35, con un 20mm ecc ecc. che con un DX saresti un p� stretto per� esistono lenti estreme per quel formato come il 10-24 (parlando di Nikon), 10-20, 11-16 e 11-20 di altri brand.
Assolutamente non � una regola, come non � una regola fare i ritratti con il mediotele, la street con il "normale" ecc. Io parlavo di possibilit� di utilizzare ottiche wide di qualit� incredibili. Non credo che il 10-20, 11-16 e 11-20, pur essendo buone ottiche, possano competere con il 14-24mm f2,8, il Tamron 15-30mm f2,8, lo Zeiss Distagon/Milvus T* 21mm f2,8 e anche il Nikkor 20mm f1,8, per l'utilizzo paesaggistico, che nel formato apsc perderebbero il lato wide.
Memez
Sep 3 2017, 09:46 AM
Rimanendo in tema, la 610 mi sembra pi� un giocattolo rispetto alla 7100 che mi ha trasmesso pi� "solidit�" e infatti il mio reale obiettivo era la 750 ma vista la sua instabilit�, ho ripiegato su un modello collaudato.
Detta fra noi stavo facendo un serio pensiero sulla Fuji Xt2 se non fosse fosse che avrei dovuto spendere non poco per poter utilizzare i flash che gi� ho.
Fabio Chiappara
Sep 3 2017, 10:07 AM
QUOTE(rasselta @ Sep 3 2017, 09:48 AM)

Assolutamente non � una regola, come non � una regola fare i ritratti con il mediotele, la street con il "normale" ecc. Io parlavo di possibilit� di utilizzare ottiche wide di qualit� incredibili. Non credo che il 10-20, 11-16 e 11-20, pur essendo buone ottiche, possano competere con il 14-24mm f2,8, il Tamron 15-30mm f2,8, lo Zeiss Distagon/Milvus T* 21mm f2,8 e anche il Nikkor 20mm f1,8, per l'utilizzo paesaggistico, che nel formato apsc perderebbero il lato wide.
Ma infatti non si sta facendo un paragone tra ottiche

. Resta il fatto che sicuramente non farei un passaggio a FX prendendo D610 ma almeno una D750 che � sicuramente pi� indicata. Detto ci�, dipende anche da quali sono le esigenze...
t_raffaele
Sep 3 2017, 10:42 AM
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 3 2017, 11:07 AM)

Ma infatti non si sta facendo un paragone tra ottiche

. Resta il fatto che sicuramente non farei un passaggio a FX prendendo D610 ma almeno una D750 che � sicuramente pi� indicata.
Detto ci�, dipende anche da quali sono le esigenze...
Dici bene Fabio. Per chi come me poi che, non ritiene i super wide il punto di arrivo nella fotografia.( dove un 24mm basta e avanza).
Motivo x cui il 17-55 2.8 nikon, � diventata l'ottica fissa x le mie Dx.
Ciao carissimo
raffaele
marcomadeddu
Sep 3 2017, 10:34 PM
QUOTE(t_raffaele @ Sep 3 2017, 12:58 AM)

Ambienti diversi, ottiche diverse, tempi e diaframmi diversi, sono esempi/risultati, poco attendibili.

Ambienti simili,iso identici, diaframmi identici, tempi simili ( 1/60,1/80), solo ottica diversa....risultato attendibile, anche perche esempi simili ne ho altri, e un anno che confronto.
marcomadeddu
Sep 3 2017, 11:01 PM
Ricordando la domanda di Picchiolino sembriamo abbastanza d'accordo a sconsigliare il passagio alla 610 solo per i primi piani....
poi per la resa con luci miste abbiamo idee diverse, io fino a 15 giorni fa le avevo entrambe e ho eliminato la 7100 e prendero la 750 o la 810 se scende un po il prezzo.
lupaccio58
Sep 4 2017, 06:29 AM
QUOTE(Picchiolino @ Sep 1 2017, 04:23 PM)

A conti fatti io ho una perdita di 1.5 (fattore di ingrandimento del sensore aspc) anche nello sfuocato.
Secondo voi, vale la pena passare alla FF per questo motivo?
Per questo e per tanti altri ma... se ti fai la domanda allora magari neanche apprezzeresti l'update, quindi tanto vale rimanere su DX anche se gioca in un altro campionato
Memez
Sep 4 2017, 08:12 AM
Ripeto che le macchine sostanzialmente si equivalgono e tolte quelle poche differenze elencate prima, rimane l'unico motivo per cui, di fatto, si passa a full frame: il sensore e la qualit� dei pixel (per andare proprio nel profondo).
Per quanto mi riguarda, vale sempre la pena passare a full frame.
Picchiolino
Sep 4 2017, 08:52 AM
Ciao a tutti, vi ringrazio per i commenti, le risposte e i consigli, non volevo sollevare questo polverone (o si?

)
Tornando al FF, il problema principale � il costo, oltre al corpo macchina dovrei cambiare tanti obiettivi, al momento il mio corredo �:
Tokina 12-24 F4 DX II
Nikon 18-105 AF-S
Nikon 35 1.8G DX
Nikon 85 1.8G
Come vedete dovrei cambiare praticamente tutto.
Anche il passaggio alla fuji mi � balenato, io non faccio foto PRO, non sono un PRO, quindi non prenderei mai ottiche super costose, cosa che penso non facciano neanche i PRO, ne conosco parecchi che hanno ottiche pi� che normali, al massimo le affittano per occasioni particolari, ma onestamente (per me) avere una ottica da 2000euro per usarla ogni tanto quando faccio le vacanze mi sembra troppo. Anche il mio corredo incomincia a essermi pesante, alla fine non mi porto mai via tutti gli obiettivi perch� ogni volta mettersi a cambiare per fare una foto dove rende meglio uno al posto dell' altro diventa noioso e mi riduco a portarmi sempre il 18-105, per comodit�. A tal proposito stavo pensando di togliermi dai piedi il 18-105 e il 35 e prendermi il SIGMA 18-35 1.6 ART, ma questa sarebbe una spesa orientata al mantenere sempre un corpo DX. Oppure incomincio pian piano a sostituire le ottiche DX con delle FF per poi in futuro fare il cambio corpo.
Fabio Chiappara
Sep 4 2017, 08:59 AM
QUOTE(Picchiolino @ Sep 4 2017, 09:52 AM)

Ciao a tutti, vi ringrazio per i commenti, le risposte e i consigli, non volevo sollevare questo polverone (o si?

)
Tornando al FF, il problema principale � il costo, oltre al corpo macchina dovrei cambiare tanti obiettivi, al momento il mio corredo �:
Tokina 12-24 F4 DX II
Nikon 18-105 AF-S
Nikon 35 1.8G DX
Nikon 85 1.8G
Come vedete dovrei cambiare praticamente tutto.
Anche il passaggio alla fuji mi � balenato, io non faccio foto PRO, non sono un PRO,
quindi non prenderei mai ottiche super costose, cosa che penso non facciano neanche i PRO, ne conosco parecchi che hanno ottiche pi� che normali, al massimo le affittano per occasioni particolari, ma onestamente (per me) avere una ottica da 2000euro per usarla ogni tanto quando faccio le vacanze mi sembra troppo. Anche il mio corredo incomincia a essermi pesante, alla fine non mi porto mai via tutti gli obiettivi perch� ogni volta mettersi a cambiare per fare una foto dove rende meglio uno al posto dell' altro diventa noioso e mi riduco a portarmi sempre il 18-105, per comodit�. A tal proposito stavo pensando di togliermi dai piedi il 18-105 e il 35 e prendermi il SIGMA 18-35 1.6 ART, ma questa sarebbe una spesa orientata al mantenere sempre un corpo DX.
Oppure incomincio pian piano a sostituire le ottiche DX con delle FF per poi in futuro fare il cambio corpo.
Io, fossi in te, aspetterei allora a fare il passaggio a FX. Io ho qualche lente FX che sto usando su DX, cos� se prima o poi decider� di fare il passaggio non sono completamente a piedi. Nel tuo caso, in questo momento, avresti soltanto l'85.
t_raffaele
Sep 4 2017, 09:15 AM
QUOTE(marcomadeddu @ Sep 4 2017, 12:01 AM)

Ricordando la domanda di Picchiolino sembriamo abbastanza d'accordo a sconsigliare il passagio alla 610 solo per i primi piani....
poi per la resa con luci miste abbiamo idee diverse, io fino a 15 giorni fa le avevo entrambe e ho eliminato la 7100 e prendero la 750 o la 810 se scende un po il prezzo.
Non credo Marco si possa parlare di idee ma di risultati.
Io ho postato un semplicissimo esempio ma... se vuoi, anche via Mp posso farti vedere dell'altro.
Per rispondere e unificare gli interventi. Riguardo gli ambienti diversi etc. La prova migliore sarebbe quella eseguire
delle foto su uno stesso soggetto, stessa illuminazione e ambiente, stessa ottica e stessi parametri. Solo cosi il risulta diventa attendibile.
Posso assicurarti che, basta poco perch� il risultato cambi. (tipo di sfondo, quantit� di luce ambiente, distanza dal soggetto, tipo di soggetto
e nello specifico, il colore del vestito ( specialmente quando si utilizza il flash). Per concludere, voglio precisare che, non ho nulla contro
le tue scelte, ci mancherebbe. Il mio intervento, come in altre occasioni, vuole essere solo un semplice aiuto a riflettere bene, prima di
aprire il proprio portafogli. Dal momento che, ritengo la D7100 un buon corpo macchina, non ho potuto fare a meno di intervenire.
Mi fermo qui
Saluti@Cordialit� a tutti
Memez
Sep 4 2017, 10:32 AM
QUOTE(Fabio Chiappara @ Sep 4 2017, 09:59 AM)

Io, fossi in te, aspetterei allora a fare il passaggio a FX. Io ho qualche lente FX che sto usando su DX, cos� se prima o poi decider� di fare il passaggio non sono completamente a piedi. Nel tuo caso, in questo momento, avresti soltanto l'85.
Se vuole fare il passaggio non ha molto senso aspettare perch� comunque le lenti Dx dovr� venderle, e pi� aspetta e pi� si svalutano insieme alla macchina.
Con la vendita dei tre Dx avrebbe gi� una base di partenza per comprare un buon tutto fare, come pu� essere il 24-120 Nikon o il 24-105 Sigma magari usati cos� da stare "tranquillo" per un bel p�.
Se poi rimane con quello che ha, tanto di guadagnato
robermaga
Sep 4 2017, 10:36 AM
QUOTE(Picchiolino @ Sep 4 2017, 09:52 AM)

Ciao a tutti, vi ringrazio per i commenti, le risposte e i consigli, non volevo sollevare questo polverone (o si?

)
Tornando al FF, il problema principale � il costo, oltre al corpo macchina dovrei cambiare tanti obiettivi, al momento il mio corredo �:
Tokina 12-24 F4 DX II
Nikon 18-105 AF-S
Nikon 35 1.8G DX
Nikon 85 1.8G
Come vedete dovrei cambiare praticamente tutto.
Anche il passaggio alla fuji mi � balenato, io non faccio foto PRO, non sono un PRO, quindi non prenderei mai ottiche super costose, cosa che penso non facciano neanche i PRO, ne conosco parecchi che hanno ottiche pi� che normali, al massimo le affittano per occasioni particolari, ma onestamente (per me) avere una ottica da 2000euro per usarla ogni tanto quando faccio le vacanze mi sembra troppo. Anche il mio corredo incomincia a essermi pesante, alla fine non mi porto mai via tutti gli obiettivi perch� ogni volta mettersi a cambiare per fare una foto dove rende meglio uno al posto dell' altro diventa noioso e mi riduco a portarmi sempre il 18-105, per comodit�. A tal proposito stavo pensando di togliermi dai piedi il 18-105 e il 35 e prendermi il SIGMA 18-35 1.6 ART, ma questa sarebbe una spesa orientata al mantenere sempre un corpo DX. Oppure incomincio pian piano a sostituire le ottiche DX con delle FF per poi in futuro fare il cambio corpo.
Qui la scelta � di fondo e di quelle dalle quali non si torna indietro. Personalmente visti i tuoi interessi resterei cos�, magari se intendi incrementare il lato tele mi orienterei si ottiche FX, tanto non ti cambia niente. E pure la scelta del notevole 18-35 sigma va fatta SOLO se in quel range ti interessa alta luminosit�, che per� pure li � parzialmente compensata (alla grande) dal Nikkor 35 DX e mantenendo il semi-tuttofare che � quello che meno si stacca da un corpo DX.
Tuttavia capisco la "voglia" del formato maggiore: io l'ho fatto (mantenendo la vecchia DX) perch� possedevo una discreta serie di fissi FX in parte vecchi AI a fuoco manuale, che francamente mi son sembrati rinati ...., ma questo non � il tuo caso e la cosa che mi sento di dire � che il passo se deve essere fatto, va fatto bene e senza badare a spese. Quindi non 610, ma almeno D800 (intorno ai 1000 con meno di 20000 scatti) e ora con l'uscita della 850 direi proprio D810 (si attester� sui 1500-1600). Pensando poi piano piano a rinnovare il parco ottiche, con ottiche di qualit�.
Roberto
marcomadeddu
Sep 5 2017, 02:01 PM
QUOTE(t_raffaele @ Sep 4 2017, 10:15 AM)

Non credo Marco si possa parlare di idee ma di risultati.
Io ho postato un semplicissimo esempio ma... se vuoi, anche via Mp posso farti vedere dell'altro.
Per rispondere e unificare gli interventi. Riguardo gli ambienti diversi etc. La prova migliore sarebbe quella eseguire
delle foto su uno stesso soggetto, stessa illuminazione e ambiente, stessa ottica e stessi parametri. Solo cosi il risulta diventa attendibile.
Posso assicurarti che, basta poco perch� il risultato cambi. (tipo di sfondo, quantit� di luce ambiente, distanza dal soggetto, tipo di soggetto
e nello specifico, il colore del vestito ( specialmente quando si utilizza il flash). Per concludere, voglio precisare che, non ho nulla contro
le tue scelte, ci mancherebbe. Il mio intervento, come in altre occasioni, vuole essere solo un semplice aiuto a riflettere bene, prima di
aprire il proprio portafogli. Dal momento che, ritengo la D7100 un buon corpo macchina, non ho potuto fare a meno di intervenire.
Mi fermo qui
Saluti@Cordialit� a tutti
Ciao Raffaele, anche se non sembra...sono d'accordo con quello che scrivi.
E da un anno che faccio confronti diretti,le uso assieme stessa chiesa stesse impostazioni, differenze solo ottica sempre a 5.6, flash sb900 e sb910, ( non sara' che la 7100 non li piace il 910??),io da un lato e mia moglie altro lato delle nostre chiese piccole e buie ( grotte) comunque se la situazione e ideale con prevalenza di luce ambiente sfondo uniforme funziona tutto bene e ottengo foto come quella perfetta che hai postato, non trovo differenza tra i 2 corpi.Invece certe volte la 7100 mi sbaglia la foto per niente vedi post precedenti che la 610 mi esegue perfettamente. Non sono un tecnico ne un tifoso, mi sarei tenuto la 7100 per 10 anni ma in quelle poche situazioni ho trovato differenze enormi.
L'utilita di questi forum � quella di esprimere sinceramente il proprio parere al di la di test di laboratori ecc, spero che siamo stati utili.
Saluti Buone foto.
Picchiolino
Sep 5 2017, 02:52 PM
La migliore macchina e i migliori obiettivi sono quelli che devono ancora costruire :-) Ci lamentiamo sempre di qualcosa, quando grandi fotografi hanno fatto la storia con macchina che paragonate alle nostre sono delle usa e getta. Sono straconvinto che anche con una compatta si pu� fare una foto d'autore, ma continuo a cercare sempre di meglio causa la mia mediocrit� fotografica, convinto che il mezzo faccia la foto...poi diciamolo, le donne vanno pazze per le borse e le scarpe... e noi per i gingilli fotografici :-)
lexio
Sep 5 2017, 03:21 PM
Inizia con almeno un'ottica FX da usare per i ritratti e poi piano piano sostituisci il corredo.. hai un 85 f1.8G che � una ottima lente davvero, se vuoi con una spesa ragionevole potresti prendere un50f.1.4 e avresti un angolo di campo da 75mm e una apertura equivalente di circa 1.8 , davvero tanta roba in termini di sfocato. Una ottima soluzione per fare ritratti.
Sinceramente, ci sono fior fiore di professionisti che scattano ritratti a f2.8.. non so se hai dei flash e dei diffusori (softbox, ombrelli, etc...) ma ti garantisco che questi fanno la differenza molto pi� di uno sfocato e basta. Meglio un ritratto con l'illuminazione giusta e diaframma a f2.8 che una illuminazione mediocre a f1.4 .
Picchiolino
Sep 5 2017, 03:54 PM
Si, si ho flash e diffusori vari, ma in giro non li porto mai :-) E cmq 2.8 per un ritratto ravvicinato sono addirittura troppi, fuoco sull' occhio e sfuocato il naso :-)
cuscinetto
Sep 10 2017, 11:55 PM
Con le dovute attenzioni e buone lenti si fa tutto, sia con Dx che Fx, ma tralasciando tutto a parit� di elaborazione e di Mpix in questo caso 24, quelli disposti
su sensore Fx che � doppio come superficie, sono pi� grandi! raccolgono pi� luce ( o differenza elettrica che sia ) per forza ci sar� pi� dettaglio e meno rumore
anche se il Dx oggi permette tanto, in condizioni buone/discrete riesce a dare risultati con differenze poco percepibili, le Fx saranno sempre un passo avanti
c'� poco da discutere, ho solo la Dx mi accontento, ma da amatore vedo che molte volte vado a cercare propio quella differenza, sar� poca ma la cerco!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.