Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MongiBonghi
Parlando con un mio amico, mi diceva che la sua D700 con circa 100.000 scatti sta perdendo di qualit� sotto un po' tutti gli aspetti. Vi risulta che sia possibile un cosa del genere?

😉
t_raffaele
QUOTE(MongiBonghi @ Sep 16 2017, 02:08 PM) *
Parlando con un mio amico, mi diceva che la sua D700 con circa 100.000 scatti sta perdendo di qualit� sotto un po' tutti gli aspetti. Vi risulta che sia possibile un cosa del genere?

😉


Ciao. Diciamo che, come nelle persone, c'� chi arriva a ca. mezza et� senza alcun acciacco.
Poi... Ci sono i centenari sani come pesci. La mia, delle due che ho avuto, fa parte della seconda schiera...
Certo, non regge pi� tutti i confronti con le giovani leve smile.gif

Saluti@Cordialit�

raffaele
fullerenium2
QUOTE(MongiBonghi @ Sep 16 2017, 02:08 PM) *
Parlando con un mio amico, mi diceva che la sua D700 con circa 100.000 scatti sta perdendo di qualit� sotto un po' tutti gli aspetti. Vi risulta che sia possibile un cosa del genere?

😉

La mia pi� invecchia e pi� diventa buona, come la gallina vecchia.
Secondo me il tuo amico ha una schiera di scimmie urlatrici alle spalle.
Maurizio Rossi
Come qualit� a meno che non abbia preso colpi e si sia sparato qualcosa
il sensore non ha problemi e l'otturatore fa pi� di 250000 scatti
ricordo un amico che fece sostituire il suo otturatore a 270000 scatti e ne era entusiasta
per cui ogni caso �. se
Alessandro Castagnini
Qualit� sotto tutti gli aspetti... beh, fatti dire di preciso quali smile.gif

Il sensore non ė che si corrode col tempo.
L'esterno, ovviamente, presenter� i segni dell'utilizzo.
La batteria non sar� pi� a zero, ma avr� qualche tacca di usura (io sono arrivato a 4 sulla mia 700 smile.gif )
Gli occhi invecchiano... :(

Ora la uso come maggiormente come backup e secondo corpo, ma i file sono sempre belli (occhio, ho scritto file, non foto ... tongue.gif ) ed utilizzabili.
Ovvio che il confronto con la 810 non regge, forse sar� quello che vede? Differenze qualitative in confronto ad altre macchine pi� nuove?

Ciao,
Alessandro.
lupaccio58
C'� chi gira con automobili d'epoca di 50 anni fa, altri con modernariato di 20-25 anni. Tutte funzionano, tutte camminano, ma tutte sentono cmq il peso dell'et�, io un lungo viaggio non ce lo farei. Non parliamo poi delle prestazioni paragonate a quelle delle auto moderne, che � meglio... rolleyes.gif
enkova
Anche le resistenze e i condensatori che sono gli elementi pi� semplici con il tempo posso perdere le loro propriet�
Diodi fotodiodi integrati e tutto quello che compone una macchina fotografica invecchia ,anche io ho una d40x avevo una panda d'epoca ma non mi sogno di fare come entrambi quello che ci facevo quando erano nuove
L'elettronica invecchia pi� velocemente di tante altre cose e sopratutto non costruiscono pi� cose per farle durare in eterno
pes084k1
QUOTE(MongiBonghi @ Sep 16 2017, 02:08 PM) *
Parlando con un mio amico, mi diceva che la sua D700 con circa 100.000 scatti sta perdendo di qualit� sotto un po' tutti gli aspetti. Vi risulta che sia possibile un cosa del genere?

😉


Le parti meccaniche hanno un tasso di guasti che comincia a crescere, quelle elettroniche no, a meno di guasti. In ogni caso, occorre ritarare ogni tanto AF, specchio e vetrino. 100-150 cocuzze e passa la paura.

A presto telefono.gif

Elio
MongiBonghi
QUOTE(pes084k1 @ Sep 16 2017, 08:41 PM) *
Le parti meccaniche hanno un tasso di guasti che comincia a crescere, quelle elettroniche no, a meno di guasti. In ogni caso, occorre ritarare ogni tanto AF, specchio e vetrino. 100-150 cocuzze e passa la paura.

A presto telefono.gif

Elio


Ogni tanto, quanto? 😉
Antonio Canetti
QUOTE(pes084k1 @ Sep 16 2017, 08:41 PM) *
Le parti meccaniche hanno un tasso di guasti che comincia a crescere, quelle elettroniche no, a meno di guasti. In ogni caso, occorre ritarare ogni tanto AF, specchio e vetrino. 100-150 cocuzze e passa la paura.

A presto telefono.gif

Elio


in generale anche le parti elettroniche hanno se pur lenta un usura meccanica, cio� un lento distacco di rame o silicio a seconda dei casi che porta alla conseguenza rottura, quello che mi preoccupa di pi� � l'obsolescenza programmata sia meccanicao che via software
peggio ancora
Maurizio Rossi
Ragazzi forse siamo rimasti indietro di qualche anno... dove l'elettronica si usurava, scaldava e si rompeva,
ai giorni nostri con la microelettronica non si usura pi�, si rompe lo stesso ma usurare no...
non ho mai visto una fotocamera che perde di livello, qualit� ecc. per la vecchiaia,
forse � il nostro occhio che guarda e prova modelli nuovi riportando sulla propria un modello obsoleto e vecchio con tutti gli annessi del caso
Antonio Canetti
� da scrivere a caratteri cubitali!

QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 16 2017, 10:50 PM) *
,
forse � il nostro occhio che guarda e prova modelli nuovi riportando sulla propria un modello obsoleto e vecchio con tutti gli annessi del caso


Antonio
pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 16 2017, 08:56 PM) *
in generale anche le parti elettroniche hanno se pur lenta un usura meccanica, cio� un lento distacco di rame o silicio a seconda dei casi che porta alla conseguenza rottura, quello che mi preoccupa di pi� � l'obsolescenza programmata sia meccanicao che via software
peggio ancora


Era vero in un breve periodo a cavallo del 2006 (no piombo, no sostituti...), oggi la frequenza di guasto � tornata bassissima e costante, dopo le prime 40-50 ore di accensione (tantine...). Una reflex non sta accesa a lungo in mani esperte e il "tempo al guasto" di un circuito integrato, salvo fulminazioni, � di 3-4 volte la vita meccanica di una reflex o almeno doppio di una mirrorless/telemetro. Comunque la perdita di taratura di una reflex � certamente visibile ogni 10.000 scatti.

A presto telefono.gif

Elio
enkova
QUOTE(pes084k1 @ Sep 17 2017, 02:05 AM) *
Era vero in un breve periodo a cavallo del 2006 (no piombo, no sostituti...), oggi la frequenza di guasto � tornata bassissima e costante, dopo le prime 40-50 ore di accensione (tantine...). Una reflex non sta accesa a lungo in mani esperte e il "tempo al guasto" di un circuito integrato, salvo fulminazioni, � di 3-4 volte la vita meccanica di una reflex o almeno doppio di una mirrorless/telemetro. Comunque la perdita di taratura di una reflex � certamente visibile ogni 10.000 scatti.

A presto telefono.gif

Elio

Comunque anche i componenti elettronici con il passare del tempo si usurano ,sicuramente non come la meccanica ,ma il tempo passa inesorabile per tutto e per tutti
comunque parliamo di un corpo macchina che potrebbe avere una quindicina d'anni e cominciano a essere un bella cifra per una apparecchiatura elettronica di precisione come una macchina fotografica ,poi grossa influenza sull'usura la ha il modo in cui � stata usata ,se uno la usa solo in studio ,o se uno come me la porta ovunque spiaggia ,mare ,monti ,freddo. Caldo ,sala macchine ,officina ,raduni fuoristrada ,corse automobilistiche e motociclistiche

sarogriso
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 16 2017, 10:50 PM) *
forse � il nostro occhio che guarda e prova modelli nuovi riportando sulla propria un modello obsoleto e vecchio con tutti gli annessi del caso


Se non fosse cos� le vendite piomberebbero in un baratro e pure sotto ai numeri vendite dell'analogico,

.......e gli strazianti Help del forum farebbero la stessa fine laugh.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(sarogriso @ Sep 17 2017, 08:02 AM) *
Se non fosse cos� le vendite piomberebbero in un baratro e pure sotto ai numeri vendite dell'analogico,

.......e gli strazianti Help del forum farebbero la stessa fine laugh.gif

Questo naturalmente � sotto inteso in tutte le cose smile.gif purtroppo la tecnologia abbinata alla'elettronica ha fatto passi da gigante e....
ne far� ancora, dico purtroppo personalmente perch� se andasse pi� piano sarebbe meglio
mauropanichi
Io ho una Nikon D2XS senile,ed � probabilmente palestrata,perch� ancora a 100 asa � inbattibile ☺️
GrimoaldoRuscito
QUOTE(MongiBonghi @ Sep 16 2017, 02:08 PM) *
Parlando con un mio amico, mi diceva che la sua D700 con circa 100.000 scatti sta perdendo di qualit� sotto un po' tutti gli aspetti. Vi risulta che sia possibile un cosa del genere?

😉



non mi risulta... 95000 scatti oggi a me � caduta in casa sul pavimento.... tutto ok ho gi� sostituito la mattonella rotta.
buzz
QUOTE(MongiBonghi @ Sep 16 2017, 07:47 PM) *
Ogni tanto, quanto? 😉


Ogni quanto vedi che l'autofocus non va pi�.
Antonio Canetti
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 16 2017, 10:50 PM) *
Ragazzi forse siamo rimasti indietro di qualche anno... dove l'elettronica si usurava, scaldava e si rompeva,


i voltaggi sono drasticamente diminuiti, ne consegue un minor riscaldamento, quindi meno stacco dei materiali e quindi pi� longevit� dei circuiti, CPU e componenti vari.

Antonio
Massimo_2015
QUOTE(MongiBonghi @ Sep 16 2017, 02:08 PM) *
Parlando con un mio amico, mi diceva che la sua D700 con circa 100.000 scatti sta perdendo di qualit� sotto un po' tutti gli aspetti. Vi risulta che sia possibile un cosa del genere?

😉

Ciao sono possessore di una D700 di una D300S e di una D750 con vari e relativi obbiettivi.....Ebbene con le "innovazioni" che la tecnologia ci propina-propone, le varie opportunit�-meccaniche secondo me rimangono le pi� accreditate, anche se per l'industria il SOFT � pi� "gestibile" e pi� economico da parte LORO....Tanto sappiamo che presto in un prossimo futuro, la macchina fotografica sar� senza SPECCHI(vedi gi� mirrorless...siamo a met� strada!!...) e Obbiettivi al PLASMA che con pochi cm(si parla di 4-5cm.), avranno la possibilit� di maf, diaframma, lunghezza focale.....(tipo orologi a cristalli liquidi..p.e)...Per cui la OLD d700 me la tengo stretta!!!....Saluti,Mimmo.
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Sep 16 2017, 08:41 PM) *
Le parti meccaniche hanno un tasso di guasti che comincia a crescere, quelle elettroniche no, a meno di guasti. In ogni caso, occorre ritarare ogni tanto AF, specchio e vetrino. 100-150 cocuzze e passa la paura.


QUOTE(pes084k1 @ Sep 17 2017, 02:05 AM) *
Comunque la perdita di taratura di una reflex � certamente visibile ogni 10.000 scatti.

Non posso che concordare con Elio, la taratura del sistema AF (sensore, specchi, vetrino) � meccanica e non durevole. In sostanza la maf che facevate con la reflex nuova - posto che fosse tarata - non � certo quella che fate a 50.000 scatti. Che poi ci sia qualcuno che non se ne accorge � un altro discorso... rolleyes.gif
Maurizio Rossi
Questa si chiama usura delle parti e vanno ri-tarate o cambiate, ma questo � normale su qualsiasi prodotto venga usato,
certo che se lo lasci nel cassetto e togli la batteria � sempre nuovo...
comunque a me personalmente non mi � mai capitato � anche vero che a 300000mila scatti con la stessa reflex non sono mai arrivato.
MongiBonghi
QUOTE(buzz @ Sep 18 2017, 07:51 AM) *
Ogni quanto vedi che l'autofocus non va pi�.


Grassie 😉😉😉
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.