Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Max.art
Salve a tutti

Sto pensando all'acquisto di un nuovo corpo macchina aggiuntivo, una decina di giorni fa ero indeciso tra D800 e D810, leggendo po i le caratteristiche e i post basati si esperienze pratiche vedo che la D810 risulta pi� performante e pi� pratica grazie alle diverse migliorie apportate rispetto alla sorella.
Quindi la scelta per ora pende pi� verso la D810.
Poi ho trovato la famosa questione del mirrorbox che nella D800 ha il frame in magnesio mentre nella D810 il frame � in materiali plastici. E visto che la flangia della baionetta � avvitata su questo telaio, si � evidenziato un problema di questo elemento specie se vengono montate ottiche molto grandi e pesanti. Poi comunque bisogna vedere le dimaniche di queste situazioni.
Ho provato a cercare sia nel forum che nel web lumi riguardo questo argomento ma non ho trovato una quantit� di elementi tale da essere esaustiva.
Chiedo a voi se per esperienza diretta o stretta si � avuto a che fare con questa spiacevole faccenda, sempre che non sia un falso problema.
O se c'� una quache discussione qui sul forum che magari mi � sfuggita.
Grazie smile.gif
Foxmulder_@
QUOTE(maxmirriart @ Sep 18 2017, 04:05 PM) *
Salve a tutti

Sto pensando all'acquisto di un nuovo corpo macchina aggiuntivo, una decina di giorni fa ero indeciso tra D800 e D810, leggendo po i le caratteristiche e i post basati si esperienze pratiche vedo che la D810 risulta pi� performante e pi� pratica grazie alle diverse migliorie apportate rispetto alla sorella.
Quindi la scelta per ora pende pi� verso la D810.
Poi ho trovato la famosa questione del mirrorbox che nella D800 ha il frame in magnesio mentre nella D810 il frame � in materiali plastici. E visto che la flangia della baionetta � avvitata su questo telaio, si � evidenziato un problema di questo elemento specie se vengono montate ottiche molto grandi e pesanti. Poi comunque bisogna vedere le dimaniche di queste situazioni.
Ho provato a cercare sia nel forum che nel web lumi riguardo questo argomento ma non ho trovato una quantit� di elementi tale da essere esaustiva.
Chiedo a voi se per esperienza diretta o stretta si � avuto a che fare con questa spiacevole faccenda, sempre che non sia un falso problema.
O se c'� una quache discussione qui sul forum che magari mi � sfuggita.
Grazie smile.gif


Per esperienza diretta sinceramente questo problema non l'ho mai riscontrato anche con le ottiche pi� pesanti tipo 200-400 f4 o 400 mm f2.8 VR.
D810 direi molto robusta, la mia ha lavorato abbastanza mai noie per fortuna.
Maurizio Rossi
Ciao, la D810 � sicuramente un'evoluzione della sua antenata, per il discorso baionetta dipente tutto da come usi la reflex,
se ci stai attento sul campo e ne riposizioname to in borsa/zaino non hai problemi al contrario lo avresti anche con le altre,
personalmente ho sentito ma mai visto una, la scelta mi sembra valida, valuta anche la nuova D850
Max.art
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 19 2017, 08:23 AM) *
Ciao, la D810 � sicuramente un'evoluzione della sua antenata, per il discorso baionetta dipente tutto da come usi la reflex,
se ci stai attento sul campo e ne riposizioname to in borsa/zaino non hai problemi al contrario lo avresti anche con le altre,
personalmente ho sentito ma mai visto una, la scelta mi sembra valida, valuta anche la nuova D850


Beh certo si presuppone un uso di base fatto con criterio e questo non � un problema, per� non dovrebbe eventualmente escludere a priori una certa robustezza vista la classe di questa serie. E comunque credo che gli ingegneri gialloneri abbiamo ben pensato la progettazione della D810
Pur ammirando le prestazioni della D850 va benissimo la D810, anzi io ho sempre sperato in una D700x a 24mp mi sembra una quantit� pi� idonea per un utilizzo a tutto tondo. E poi se prenso la D810 potrebbe scapparci un'ottica nuova wink.gif

Grazie e grazie anche a @Foxmulder_@ per il suo commento.
Antonio Canetti
QUOTE(maxmirriart @ Sep 18 2017, 04:05 PM) *
Poi ho trovato la famosa questione del mirrorbox che nella D800 ha il frame in magnesio mentre nella D810 il frame � in materiali plastici.
E visto che la flangia della baionetta � avvitata su questo telaio, si � evidenziato un problema di questo elemento specie se vengono montate ottiche molto grandi e pesanti.
Poi comunque bisogna vedere le dimaniche di queste situazioni.

Grazie smile.gif


la Nikon si batta da anni per fornire prodotti professionali, e cambiare i materiali � solo un aggiornamento delle nuove frontiere dei materiali, i nuovi materiali spesso superano i precedenti e sarebbe un suicidio aziendale se i nuovi materiali siano pi� deboli dei precedenti lasciando i professionist in brache di tele nel bel mazzo di una sessione fotografica.

Antonio
Foxmulder_@
QUOTE(maxmirriart @ Sep 19 2017, 01:19 PM) *
Beh certo si presuppone un uso di base fatto con criterio e questo non � un problema, per� non dovrebbe eventualmente escludere a priori una certa robustezza vista la classe di questa serie. E comunque credo che gli ingegneri gialloneri abbiamo ben pensato la progettazione della D810
Pur ammirando le prestazioni della D850 va benissimo la D810, anzi io ho sempre sperato in una D700x a 24mp mi sembra una quantit� pi� idonea per un utilizzo a tutto tondo. E poi se prenso la D810 potrebbe scapparci un'ottica nuova wink.gif

Grazie e grazie anche a @Foxmulder_@ per il suo commento.


La D850 � una fantastica evoluzione della D810 ha tante novit� derivate dall'esperienza NIKON su D5 e D500 che sicuramente conosci.
Da possessore di entrambe non ti posso consigliare nel 'una ne l'altra ma ti posso dire che dopo 220.000 scatti fatti con la D810 ho avuto tante soddisfazioni sotto tutti gli aspetti, ora la vendo e un po' mi spiace ma purtroppo; ci lavoro con le reflex e non posso fare la collezione di quest'ultime. Concludo dicendoti che l'ho mandata in assistenza per dargli una bella revisione per rivenderla e l'otturatore non era di cambiare, ancora in perfettissimo stato, ma io per la rivendita ho preferito cambiarlo.
Poi sar� tua la scelta, comunque dove cadi cadi bene.
umby_ph
� incentrato sulla D850 ma ci sono anche confronti con D810 e altre FX Nikon, puoi vedere un po' pi� nel dettaglio la costruzione.

https://nikonrumors.com/2017/09/08/nikon-d8...any-areas.aspx/
Max.art
Lo so che sono tutti bei gingilli. Lo so.. wink.gif
Grazie per le risposte Pollice.gif
salvo 1977
Salve , se pu� esserti utile un mio amico pro usa intensamente d800 d600 e df con 24 120 ,14 24, 24 70 ,70 200 , sigma 180 macro , sigma 35 e 85 art , e non ha avuto problemi del genere con nessuno dei corpi , quindi se se non li ha avuti con la d600 deduco che non li avrebbe avuto neanche con la d810 , poi magari dipende anche da come utilizziamo la nostra attrezzatura.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.