QUOTE(Galeno @ Aug 3 2006, 11:31 AM)

Ma non mi sogno neanche di sostituire la mitica F con il Photomic (che, ahilui, ha da tempo tirato le cuoia in quanto a precisione, ma non mi interessa pi� di tanto! All' occorrenza, sfodero il Gossen e misuro la luce diretta).
E bene fai... anche mio papi ha una F Photomic, ma ha un problema meccanico ed il testardo genitore non si decide a spedirla all'LTR

un giorno o l'altro gliela sgraffigno e procedo io de jure...
QUOTE(SimoneBaldini @ Aug 3 2006, 07:35 PM)

In sostanza se prima avevamo 2Mp di sensore e ora ne abbiamo 8Mp, possiamo dire che quello da 2Mp � obsoleto. Teoricamente ogni 3 anni si ha il quadruplicamento delle prestazioni, quindi passati 3 anni la propria macchina digitale sar� obsoleta per la nuova tecnologia ma sicuramente fisicamente ancora valida.
Sono e non sono d'accordo. Troppa gente confonde le macchine digitali con i computer. Ora, se � vero che sono tecnologie "prossime" le DSLR NON sono computer. La grossa differenza dal punto di vista dell'invecchiamento la fanno... gli obiettivi. L'attuale densit� di pixel dei sensori sfrutta a fondo obiettivi di gran pregio, dato che ha gi� raggiunto o superato le risoluzioni permesse dalla pellicola. il raddoppio delle "prestazioni" in termini di risoluzione, dei sensori, sar� senz'altro possibile di qui a, che so, 2 anni. Ma totalmente inutilizzabile. Se produci una D3 con formato DX e 40 megapixel, fai uno spreco assoluto, perch� NESSUNO dei tuoi obiettivi risucir� a sfruttare una simile risoluzione. Allora o produci dei nuovi obiettivi dal costo vertiginoso per rimpiazzare i vecchi obiettivi (dal costo gi� vertiginoso) alla faccia della durata del corredo di ottiche, o i tuoi 40 megapixel non servono pi� che montare gomme da formula 1 su una bicicletta.
Se poi fai questi nuovi superobiettivi, ancora una volta non ti serve a nulla, perch� una macchina di tale risoluzione diventerebbe cos� sensibile al micromosso che dovresti incorporarla in una colata di cemento per scattare... e sperare nell'assenza di microsismi.
Il mondo � zeppo di evoluzioni tecnologiche che sarebbero possibili ma totalmente inutili. L'aumento della densit� di pixel non andr� avanti ancora a lungo, gi� sta saturando ora. Le macchine di qui a 5 anni avranno un rumore bassissimo, una latitudine di posa mostruosa, una velocit� di scaricamento del sensore fulminea e quant'altro, ma non credo una densit� di pixel molto maggiore di oggi. Non dico che l'evoluzione si fermer�, dico che comincia a non aver pi� un impatto cos� catastrofico come all'epoca delle D1: 2 megapixel erano un GROSSO compromesso. 8 non lo sono, rispetto a 10 o 12. Gi� molta gente dice che "non c'� bisogno" di una D200 o una D2x per fare belle foto anche su grande formato, gi� la D70 le fa. Ed � vero: le differenze si stanno sempre pi� ri-spostando dov'erano con l'analogico: costruzione del corpo, solidit�, raffica, AF, esposimetro... Ancora qualche anno, pochi, e le differenze "di sensore" tra una macchina da 5000 euro e una da 1200 saranno talmente esigue da emergere solo in rari casi, e solo per occhi esperti (uqesto � il mio sospetto, almeno).
QUOTE(manovi @ Aug 4 2006, 11:05 AM)

Ogni nuovo apparecchio digitale porta con se una serie di "aggiornamenti indotti". In primis (parliamo di DSLR) la batteria, che spesso cambia da modello a modello, poi il software per elaborare il formato RAW proprietario, poi il PC che deve essere potenziato perch� i MP sono magari raddoppiati e i tempi di elaborazione sono pi� lenti. Stampante e carta fanno un discorso quasi a se ma anche qui chi sono evoluzioni indotte, basta pensare all'immenso numero di cartucce diverse per ciascun modello.
Saluti
La cosa su cui hai probabilmente pi� ragione sono le batterie, che in effetti sono un problema serio anche le macchine vecchie che usavano pile al mercurio oggi assai difficili da trovare. Il resto penso sia relativo. Se il tuo raw converter di fiducia legge i raw della D200 oggi, immagino che lo far� anche la versione che uscir� tra 10 anni. Dopotutto la Nikon NON � la Microsoft, per fortuna

. Non parliamo dei tempi di elaborazione, ovviamente tra 5 anni i pc rideranno a vedere un raw da 10 mpix...
Ciao
L.