Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FabioCamoli
Buongiorno al Forum, a breve mia figlia necessiter� di una fotocamera per riprodurre opere d'arte fa una distanza di 2/3 mt. fino ai particolari da distanze di 30/40 cm.
Io pensavo ad una D610 con obiettivo AF-S 60mm 2.8 G micro : avete esperienza o consigli su alternativa per non svenarsi troppo? (budget 1500 caffe')
Grazie a chi vorr� rispondermi.
Fabio

Ps necessita di fedelt� cromatica e definizione
MacMickey
QUOTE(fabio_photonikon @ Oct 12 2017, 07:51 AM) *
D610 con obiettivo AF-S 60mm 2.8 G micro
Ps necessita di fedelt� cromatica e definizione


Credo sia una dotazione perfetta, sia tecnicamente che per il budget. Potrebbe trovarsi in difficolt� solo con opere di grandi dimensioni in piccoli spazi, diversamente zero problemi.

Il discorso della fedelt� cromatica invece � diverso, perch� partendo da una valida attrezzatura come quella che hai individuato, sar� solo la tecnica a fare la differenza. Esistono strumenti specifici da utilizzare sia in ripresa che in post produzione (ColorChecker) e qui si apre un mondo perch� ci sono persone che hanno dedicato gran parte della loro vita a questo tema, come Mauro Boscarol.
Alessandro Castagnini
Facciamo un salto al bar? smile.gif

Ciao,
Alessandro.
FabioCamoli
QUOTE(MacMickey @ Oct 12 2017, 10:26 AM) *
Credo sia una dotazione perfetta, sia tecnicamente che per il budget. Potrebbe trovarsi in difficolt� solo con opere di grandi dimensioni in piccoli spazi, diversamente zero problemi.

Il discorso della fedelt� cromatica invece � diverso, perch� partendo da una valida attrezzatura come quella che hai individuato, sar� solo la tecnica a fare la differenza. Esistono strumenti specifici da utilizzare sia in ripresa che in post produzione (ColorChecker) e qui si apre un mondo perch� ci sono persone che hanno dedicato gran parte della loro vita a questo tema, come Mauro Boscarol.

Grazie MacMickey,
Il ColorChecker lo ha gi� assimilato durante gli studi universitari, l'alternativa da affiancare tipo AF-S 24-120 f4 potrebbe compensare il lato wide o puntare su un altro fisso tipo AF-S 20mm?(Sapendo gi� che la resa non � la stessa per lo zoom....)
Grazie per la tua opinione.
Fabio
robermaga
Detto che 610 e 60 � un'ottima scelta, farei pure un pensiero un filo pi� professionale visto il lavoro che va a intraprendere e quindi direi un buon usato fra d800 ( intorno 1100) o pure 810 ( intorno 1500) . Questo perch� nello still-life in perticolare se si fanno grandi stampe, poster, pubblicit� avere pi� mpx riveste una certa importanza.
Stesso discorso per il 24-120, ottimo semi tuttofare, ma da non confrontare con i fissi e con una distorsione un po' troppo accentuata a 24. Correggibile, ma un filo si perde ulteriormente. Per il fisso che sia 20 o 24 o 28 lo pu� sapere solo chi ha davanti il soggetto e si consiglia male. Esiste un 24-35 Sigma art che so essere eccezionale, ma costa ...
Buona scelta.
Roberto
MacMickey
QUOTE(fabio_photonikon @ Oct 12 2017, 01:39 PM) *
Grazie MacMickey,
Il ColorChecker lo ha gi� assimilato durante gli studi universitari,


Bene, molto bene, mi rendo conto quindi che non sar� l'ennesima improvvisazione come imperversa di questi tempi.

A scopo documentativo 24 mpx non sono pochi, e per trovarne di pi� rispettando il budget serve necessariamente passare all'usato (cosa che non era nella tua richiesta iniziale) senza contare che una D800 / D810 sotto il profilo cromatico non offrono nulla di pi�, anzi.
Il 24-120 ormai spunta prezzi molto contenuti e potrebbe essere un valido compagno per coprire tutte le situazioni: si potrebbe tenere il 60mm per sbrigare il grosso del lavoro e lo zoom solo per le situazioni "fuori standard" (mi viene in mente la necessit� di fotografare il locale che ospita o deve ospitare l'opera ad esempio), oltre a tutti gli altri ambiti non strettamente lavorativi. Difficile che resti inutilizzato.
E potrebbe anche essere acquistato in un secondo momento valutandone la reale necessit�.

Il 20 � ottimo e come hai detto un fisso batte uno zoom sempre (o quasi), ma la flessibilit� di uno zoom resta una dote utilissima anche negli ambiti pi� professionali, perch� qulche situazione inaspettata capita anche ai migliori.
AlessandroSassi
Personalmente approvo molto la tua scelta. Trovo la D610 un'ottimo compromesso tra le entrylevel FF e le professionali: un macchina onesta in sintesi. Chiaro che se ci fosse la possibilit� di una D810 usata e tenuta maniacalmente ... per� sfori il budget. Il Nikkor 60 AF Micro non lo conosco personalmente ma ne ho sentito un gran bene. Io per le macro ho un AF-S Nikkor 105 f/2.8 e uno Zeiss Milvus 100 f/2 (ottiche eccezionali ... che meriterebbe valutare se usate d'occasione e ben tenute). Tuttavia manca ancora un piccolo particolare che pu� fare la differenza: il treppiede. Deve essere solido e ben costruito...per durare. Dopo esperienze varie coi Manfrotto...sono approdato a Sirui e posso dire che sono soldi molto ben spesi. Congratulazioni alla figlia per una luminosa carriera ben a fuoco.
FabioCamoli
Grazie a tutti voi per i preziosi consigli.
@ Roberto : il Sigma non lo svevo considerato
@Mac : gli interni ed esterni capiteranno spesso, come anche le vedute d'assieme di opere tipo in acciaio e voluminose, per� non ci saranno stampe previste, al max 20x30, il monitor sar� lo strumento principale.
@ AlessandroSassi: il treppiede sar� un altro strumento determinante. Intanto le prestero' il mio vecchio ma solido Gitzo a tre vie con 40 anni di eta' (quasi nuovo all'aspetto visivo)...granitico... wink.gif
riccardobucchino.com
Se nonhai tanto spazio nikkor 45mm pc-e, perfetto per opere d'arte, altrimenti anche 85 o 24 sempre pc-e in base alle distanze e le dimensioni delle opere. I prezzi nell'usato sono 950-1100 il 45, 850-1050 l'85 e 1100-1350 il 24, poi c'� anche il 19 ma � troppo estremo per quel che devi fare e poi costa molto di pi�, quasi 4000
FabioCamoli
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 13 2017, 12:03 PM) *
Se nonhai tanto spazio nikkor 45mm pc-e, perfetto per opere d'arte, altrimenti anche 85 o 24 sempre pc-e in base alle distanze e le dimensioni delle opere. I prezzi nell'usato sono 950-1100 il 45, 850-1050 l'85 e 1100-1350 il 24, poi c'� anche il 19 ma � troppo estremo per quel che devi fare e poi costa molto di pi�, quasi 4000

Sai, Riccardo, questo discorso lo paragono come un patentato fresco che comincia a muoversi in autonomia...poi ci sono anche le auto grosse come BMW, AUDI, FERRARI...altra categoria , modo o stile di guida, qualit� eccelsa. Mi accontento di farla
partire, dopo vedremo ...lo so che la serie pc-e risulta stratosferica, ma valuter� strada facendo...(poi quello che non le servir� lo prendo io messicano.gif )...grazie per i consigli
Fabio.
riccardobucchino.com
QUOTE(fabio_photonikon @ Oct 13 2017, 03:14 PM) *
Sai, Riccardo, questo discorso lo paragono come un patentato fresco che comincia a muoversi in autonomia...poi ci sono anche le auto grosse come BMW, AUDI, FERRARI...altra categoria , modo o stile di guida, qualit� eccelsa. Mi accontento di farla
partire, dopo vedremo ...lo so che la serie pc-e risulta stratosferica, ma valuter� strada facendo...(poi quello che non le servir� lo prendo io messicano.gif )...grazie per i consigli
Fabio.


pi� che altro i pc-e sono ottimi per le opere d'arte per vari motivi perch� non sempre puoi metterti frontalmente o non puoi fotografarle dalla quota giusta, insomma sono molto utili per queste cose.
FabioCamoli
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 13 2017, 09:10 PM) *
pi� che altro i pc-e sono ottimi per le opere d'arte per vari motivi perch� non sempre puoi metterti frontalmente o non puoi fotografarle dalla quota giusta, insomma sono molto utili per queste cose.


grazie.gif
lexio
Io anche, per un lavoro cos� specifico, starei su un pc-e micro, montato su una D800 che ormai usate si trovano a prezzi ottimi. In alternativa, dato che ho gi� la d610, dovessi farlo io personalmente prenderei una testa che avevo visto in un experience della Nikon, la MultiBigShot o qualcosa del genere, che consente di muovere la fotocamera tenendo fermo l'obiettivo e quindi arrivare a file di altissima risoluzione e dettaglio.

https://www.nikonschool.it/experience/jumbo-mbs.php
FabioCamoli
QUOTE(lexio @ Oct 14 2017, 11:23 AM) *
... personalmente prenderei una testa che avevo visto in un experience della Nikon, la MultiBigShot o qualcosa del genere, che consente di muovere la fotocamera tenendo fermo l'obiettivo e quindi arrivare a file di altissima risoluzione e dettaglio.

https://www.nikonschool.it/experience/jumbo-mbs.php

Questa non l'avevo mai vista...grazie per l'info!
Buon WE
Fabio
Banci90
QUOTE(fabio_photonikon @ Oct 12 2017, 07:51 AM) *
Buongiorno al Forum, a breve mia figlia necessiter� di una fotocamera per riprodurre opere d'arte fa una distanza di 2/3 mt. fino ai particolari da distanze di 30/40 cm.
Io pensavo ad una D610 con obiettivo AF-S 60mm 2.8 G micro : avete esperienza o consigli su alternativa per non svenarsi troppo? (budget 1500 caffe')
Grazie a chi vorr� rispondermi.
Fabio

Ps necessita di fedelt� cromatica e definizione

Domanda banale.
Viene pagata? E se si, abbastanza da ricoprire le spese per l'attrezzatura pi� un eventuale guadagno? Si tratta di un lavoro continuativo o saltuario? Perch� senn� risulta una spesa inutile.
FabioCamoli
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 15 2017, 07:23 PM) *
Domanda banale.
Viene pagata? E se si, abbastanza da ricoprire le spese per l'attrezzatura pi� un eventuale guadagno? Si tratta di un lavoro continuativo o saltuario? Perch� senn� risulta una spesa inutile.

Ciao Andrea,
Mia figlia si laurea in Restauro e Conservazione dei Beni Culturali , settore tessile (quadri) , ligneo (statue) ed ora anche nei metalli ( opere contemporanee e non)
L'attrezzatura fotografica su citata le servira' anche come appoggio per (R&D) ricerca e sviluppo nei progetti di restauro, ed in quanto a farsi pagare o guadagnare la "pagnotta"
Sta seguendo uno stage or ora per l'argomento economico. Si far� le ossa strada facendo. Intanto la D610 con accessori vari saranno per lei a cosa o zero..... dry.gif messicano.gif
Ora che ti ho chiarito la situazione , hai qualche suggerimento a riguardo? Lampadina.gif
Buona serata, Fabio. laugh.gif
Banci90
QUOTE(fabio_photonikon @ Oct 15 2017, 10:36 PM) *
Ciao Andrea,
Mia figlia si laurea in Restauro e Conservazione dei Beni Culturali , settore tessile (quadri) , ligneo (statue) ed ora anche nei metalli ( opere contemporanee e non)
L'attrezzatura fotografica su citata le servira' anche come appoggio per (R&D) ricerca e sviluppo nei progetti di restauro, ed in quanto a farsi pagare o guadagnare la "pagnotta"
Sta seguendo uno stage or ora per l'argomento economico. Si far� le ossa strada facendo. Intanto la D610 con accessori vari saranno per lei a cosa o zero..... dry.gif messicano.gif
Ora che ti ho chiarito la situazione , hai qualche suggerimento a riguardo? Lampadina.gif
Buona serata, Fabio. laugh.gif


Se ti interessa un consiglio sull'attrezzatura, il kit migliore sarebbe una D800 con 24mm Pc-E, Cavalletto con Cremagliera e Color Checker.

Per�, quello che mi premeva dare, era un consiglio che guarda in avanti. Si deve laureare.. sta facendo uno stage.. quindi a conti fatti non lavora di ci�.
Di norma le aziende che si occupano di questo genere di lavori usufruiscono di un fotografo esterno e di certo non ti pagano di pi� per fare il lavoro di altri, casomai sei tu a far risparmiare loro del denaro, in alternativa hanno gi� loro tutta l'attrezzatura di cui necessitano e svolgono il compito internamente.
Detto questo una qualsiasi Reflex con 18-55 potrebbe servire allo scopo in quanto tutta l'attrezzatura sopracitata potrebbe risultare superflua se non addirittura inutile.

Io grafico, se lavoro in agenzia, non ho bisogno di un computer e dei programmi per lavorare, melo fornisce il datore di lavoro e se proprio mi manca qualcosa faccio richiesta a chi di dovere affinch� lo acquisti per me. Il discorso cambia per chi lavora in proprio o da freelance.
togusa
Sarei anche io dell'idea di suggerire un decentrabile, per via dell'imprevedibilit� del punto di ripresa in caso di opere di grosse dimensioni o su piedistalli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.