Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
bertan46
Non ho ancora capito come funziona l'impostazione "ISO Automatico". L'impostazione richiede di scegliere il valore "ISO massimo" che non si vuole superare, nonch� il "valore minimo del tempo di scatto": quindi mi aspetterei che, se ho impostato ISO massimo a 1600 e tempo scatto minimo a 1/500, la mia D7200 (lavorando in A) non scenda mai sotto il tempo di scatto di 1/500 e che aumenti, se necessario, il valore ISO. Invece noto che scende anche a 1/250; 1/160 ecc. mentre gli ISO non scendono sotto il limite di 500. Senz'altro sono io che ho le idee confuse. Qualcuno mi illumina, sperando di essere stato chiaro?
buzz
piccolo problema: il tempo di scatto � una frazione.
Il minimo (tempo pi� breve) � 1/500 quindi non andrai pi� veloce di 1/500 ovvero potrai scattare al di sotto, ma non al di sopra.
Quindi 1/200 ma anche 1 secondo ma mai 1/1000

PS lo stesso principio vale anche per il diaframma: il numero piccolo corrisponde ad una grande apertura e viceversa, ma non so perch� con quello sono in pochi a confondersi.
rolubich
QUOTE(buzz @ Oct 19 2017, 08:51 AM) *
piccolo problema: il tempo di scatto � una frazione.
Il minimo (tempo pi� breve) � 1/500 quindi non andrai pi� veloce di 1/500 ovvero potrai scattare al di sotto, ma non al di sopra.
Quindi 1/200 ma anche 1 secondo ma mai 1/1000

PS lo stesso principio vale anche per il diaframma: il numero piccolo corrisponde ad una grande apertura e viceversa, ma non so perch� con quello sono in pochi a confondersi.


Dovrebbe essere esattamente viceversa.
Se in AUTO ISO imposto un tempo minimo, diciamo 1/500 per evitare il mosso perch� sto fotografando un evento sportivo, voglio che la macchina non possa scattare a 1/250 e che piuttosto alzi gli ISO, questa � l'utilit� di AUTO ISO.
Per� chiaramente la macchina pu� scattare a 1/1000 se le condizioni di luce sono tali che posso scattare a quel tempo con ISO 100 (ammesso che sia questo il valore base).
Evidentemente il tempo impostabile viene definito minimo, anche se dovrebbe essere chiamato massimo, perch� fa riferimento al denominatore.
Se i valori di tempo "minimo" ed ISO massimi non sono sufficienti per una corretta esposizione, la fotocamera forza i tempi e non gli ISO, per questo che bertan46 si � trovato con tempi da 1/250, gli ISO sicuramente erano a 1600.
Meglio una foto con rumore che mossa, secondo me � sempre meglio mettere un valore ISO massimo molto alto e dare ogni tanto un'occhiata agli ISO che la fotocamera sta utilizzando.
lexio
Come impostare gli ISO auto:
- scegli da menu il valore massimo di ISO e il tempo minimo di scatto, la macchina non dovrebbe mai scendere sotto quel tempo e salire sopra quegli ISO.
- metti gli ISO a 100 e attivi ISO auto. Se tu attivi ISO auto ma i tuoi ISO non sono al valore minimo, mettiamo caso che siano a 500, la macchina non scender� mai sotto al valore di 500, se invece metti ISO 100 la macchina da l� sale sempre e si regola di conseguenza.

Onestamente non so cosa scatti, ma tempo minimo 1/500 e ISO max 1600 � un po' stretta come forcella, io amplierei o dando ISO pi� alti o tempo di scatto pi� basso, perch� � ovvio che altrimenti la macchina far� una scelta al posto tuo e magari non � quella che vuoi tu.
bertan46
QUOTE(lexio @ Oct 19 2017, 09:56 AM) *
Come impostare gli ISO auto:
- scegli da menu il valore massimo di ISO e il tempo minimo di scatto, la macchina non dovrebbe mai scendere sotto quel tempo e salire sopra quegli ISO.
- metti gli ISO a 100 e attivi ISO auto. Se tu attivi ISO auto ma i tuoi ISO non sono al valore minimo, mettiamo caso che siano a 500, la macchina non scender� mai sotto al valore di 500, se invece metti ISO 100 la macchina da l� sale sempre e si regola di conseguenza.

Onestamente non so cosa scatti, ma tempo minimo 1/500 e ISO max 1600 � un po' stretta come forcella, io amplierei o dando ISO pi� alti o tempo di scatto pi� basso, perch� � ovvio che altrimenti la macchina far� una scelta al posto tuo e magari non � quella che vuoi tu.

Infatti, guardando le impostazioni di base mi sono accorto che avevo impostato gli ISO su 500. Da quanto tu mi dici deduco che non riuscendo a stabilire la corretta esposizione con quel valore ISO, la macchina ha ignorato la mia scelta di non scendere sotto il 500mo e ha allungato il tempo di scatto. Quindi occorre sempre mettere gli ISO al valore minimo in modo che la fotocamera abbia a disposizione una forcella pi� ampia. Ho capito bene?
lexio
Nel caso specifico, se non poteva scendere da 500 a 100 ISO , al massimo avrebbe avuto un tempo di scatto pi� breve non pi� lungo. Ha allungato perch� evidentemente non bastavano i 1600 ISO che hai messo come massimale, ma evidentemente aveva bisogno di valori pi� alti di ISO
Fabio Chiappara
QUOTE(bertan46 @ Oct 18 2017, 11:02 PM) *
Non ho ancora capito come funziona l'impostazione "ISO Automatico". L'impostazione richiede di scegliere il valore "ISO massimo" che non si vuole superare, nonch� il "valore minimo del tempo di scatto": quindi mi aspetterei che, se ho impostato ISO massimo a 1600 e tempo scatto minimo a 1/500, la mia D7200 (lavorando in A) non scenda mai sotto il tempo di scatto di 1/500 e che aumenti, se necessario, il valore ISO. Invece noto che scende anche a 1/250; 1/160 ecc. mentre gli ISO non scendono sotto il limite di 500. Senz'altro sono io che ho le idee confuse. Qualcuno mi illumina, sperando di essere stato chiaro?


Ciao,
Il valore sensibilit� massima � il valore massimo di ISO che vuoi non far oltrepassare (Quindi se imposti a 1600, non andr� mai oltre quel valore). Il tempo di posa minimo invece � il valore, minimo ma dovrebbe essere chiamato massimo, che la reflex pu� avere per non far aumentare gli ISO. Il valore ISO, per�, a mio avviso ha senso che sia settato al valore nativo e poi la reflex aumenta in base alle impostazioni da te settate se le condizioni di luce lo richiedono.

Fabio
buzz
QUOTE(bertan46 @ Oct 19 2017, 01:52 PM) *
Infatti, guardando le impostazioni di base mi sono accorto che avevo impostato gli ISO su 500. Da quanto tu mi dici deduco che non riuscendo a stabilire la corretta esposizione con quel valore ISO, la macchina ha ignorato la mia scelta di non scendere sotto il 500mo e ha allungato il tempo di scatto. Quindi occorre sempre mettere gli ISO al valore minimo in modo che la fotocamera abbia a disposizione una forcella pi� ampia. Ho capito bene?



Se ti ha allungato il tempo di posa vuol dire che non c'era abbastanza luce.
Se hai impostato iso max 1600 avrebbe dovuto raggiungerli, prima di uscire dall'altro limite.
secondo regola solo una volta raggiunti, l'automatismo fa rientrare il secondo parametro-

Lui non sa cosa vuoi ottenere, tu si.

Per questo io non uso mai gli iso in automatico e sto con l'occhio sui tempi.
nessun automatismo potrebbe decidere cosa mi interessa di pi� nella foto specifica.
rolubich
QUOTE(buzz @ Oct 19 2017, 03:51 PM) *
Lui non sa cosa vuoi ottenere, tu si.

Per questo io non uso mai gli iso in automatico e sto con l'occhio sui tempi.
nessun automatismo potrebbe decidere cosa mi interessa di pi� nella foto specifica.


La funzione AUTO ISO, se usata in modalit� manuale, non decide niente al posto tuo, regola l'esposizione attraverso gli ISO.
Puoi fissare tempi ed apertura, entro certi limiti ovviamente, ed � quindi una modalit� che ti lascia pi� libert� di scelta rispetto alla modalit� S ed A.

bertan46
QUOTE(buzz @ Oct 19 2017, 03:51 PM) *
Se ti ha allungato il tempo di posa vuol dire che non c'era abbastanza luce.
Se hai impostato iso max 1600 avrebbe dovuto raggiungerli, prima di uscire dall'altro limite.
secondo regola solo una volta raggiunti, l'automatismo fa rientrare il secondo parametro-

Lui non sa cosa vuoi ottenere, tu si.

Per questo io non uso mai gli iso in automatico e sto con l'occhio sui tempi.
nessun automatismo potrebbe decidere cosa mi interessa di pi� nella foto specifica.


Gi�, ma se faccio avifauna e inseguo un uccello in volo come faccio a tenere sotto controllo i cambiamenti di luminosit�? Il soggetto pu� trovarsi come sfondo il cielo aperto o la vegetazione.
bertan46
QUOTE(rolubich @ Oct 19 2017, 04:25 PM) *
La funzione AUTO ISO, se usata in modalit� manuale, non decide niente al posto tuo, regola l'esposizione attraverso gli ISO.
Puoi fissare tempi ed apertura, entro certi limiti ovviamente, ed � quindi una modalit� che ti lascia pi� libert� di scelta rispetto alla modalit� S ed A.


Scusa Rolubich, ma non ho capito. Mi stai forse dicendo che se fotografo soggetti in rapido movimento e imposto manualmente tempo e diaframma (es.: 1/1000 a f/8), impiegando la funzione ISO AUTO (100-1600), la macchina al variare della luminosit� della scena imposter� il valore ISO appropriato a quella coppia tempo/diaframma?
rolubich
QUOTE(bertan46 @ Oct 19 2017, 07:28 PM) *
Scusa Rolubich, ma non ho capito. Mi stai forse dicendo che se fotografo soggetti in rapido movimento e imposto manualmente tempo e diaframma (es.: 1/1000 a f/8), impiegando la funzione ISO AUTO (100-1600), la macchina al variare della luminosit� della scena imposter� il valore ISO appropriato a quella coppia tempo/diaframma?

Dovrebbe essere cos�, su tutte le Nikon che ho avuto funzionava in questo modo.
Antonio Canetti
QUOTE(bertan46 @ Oct 19 2017, 07:28 PM) *
impiegando la funzione ISO AUTO (100-1600), la macchina al variare della luminosit� della scena imposter� il valore ISO appropriato a quella coppia tempo/diaframma?


AFFERMATIVO!

di solitoi programmi sono a priorit� di diaframma o a priorit� di tempi
con ISO-AUTO si ha la priorit� di entrambi (diaframmi e tempi)

con le fotocamere attuali che hanno una ottima risposta agli alti ISO � veramente una comodit� notevole

...non sono pi� i tempi che per cambiare gli ISO non devi cambiare pellicola o per i professionisti cambiare il dorso .

Antonio
bertan46
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 19 2017, 07:49 PM) *
AFFERMATIVO!

di solitoi programmi sono a priorit� di diaframma o a priorit� di tempi
con ISO-AUTO si ha la priorit� di entrambi (diaframmi e tempi)

con le fotocamere attuali che hanno una ottima risposta agli alti ISO � veramente una comodit� notevole

...non sono pi� i tempi che per cambiare gli ISO non devi cambiare pellicola o per i professionisti cambiare il dorso .

Antonio


Grazie Antonio Canetti e grazie a tutti gli altri che mi hanno risposto in maniera esaustiva. Ora, grazie a voi, ho le idee chiare anche su questo. Buona serata a tutti.
buzz
QUOTE(bertan46 @ Oct 19 2017, 07:05 PM) *
Gi�, ma se faccio avifauna e inseguo un uccello in volo come faccio a tenere sotto controllo i cambiamenti di luminosit�? Il soggetto pu� trovarsi come sfondo il cielo aperto o la vegetazione.


Beh, se mi trovassi nella situazione regolerei gli ISO fissi ad un valore "utile" e poi imposterei priorit� di diaframma aprendolo al massimo.
Un uccello in volo non ti chiede profondit� di campo.
la stessa cosa faccio alle sfilate di moda. F2,8 e iso adeguati ad avere al minimo 1/200 e viaggio tranquillo.
Mai usati gli iso automatici per non avere troppe variabili.
ma sono scelte. Se ci sono, qualcuno ne trover� giovamento.
Maurizio Rossi
QUOTE(bertan46 @ Oct 19 2017, 07:05 PM) *
Gi�, ma se faccio avifauna e inseguo un uccello in volo come faccio a tenere sotto controllo i cambiamenti di luminosit�? Il soggetto pu� trovarsi come sfondo il cielo aperto o la vegetazione.

Ciao, pensa che io faccio tutto in manuale e non ho mai avuto difficolt� a riprendere qualsiasi uccello, se imposti degli iso e diaframmi fissi e poi ti sposti regoli solo i tempi
e questo vuol dire padroneggiare ed imparare bene cosa si porta in mano, poi naturalmente ognuno fa come meglio crede e meglio � pratico e funzionale per lui...
lexio
Beh dai, secondo me la sua utilit� ce l'hanno.
esempio: faccio le foto ai cani che fanno agility in condizioni moooolto mutevoli (passiamo dal piano sole all'ombra) alle 14, allora tengo ISO 200 e diaframma f2.8 fissi, priorit� diaframmi, la macchina passer� da 1/2000 a 1/4000 ma non mi importa, ho luce in gran quantit� e ISO bassi; se per� portiamo la stessa situazione d luce variabile alle 18, imposto in manuale a 1/1600 che so essere un tempo giusto, tengo sempre TA a f2.8, e imposto ISO auto perch� voglio avere il minimo rumore da ogni scatto; questo almeno � il caso in cui uso di pi� la funzione ISo auto.
buzz
Lexio, pienamente d'accordo.
Ma lasci fissi sia il diaframma che i tempi, non ti affidi al "caso" impostando in auto sia iso che tempo.
La macchina non sa che ti interessa avere un tempo di scatto breve, e potrebbe arbitrariamente tenerti gli iso bassi e allungare i tempi a 1/60 con tutto il mosso del cane.
lexio
Si esatto, il concetto � quello.
maxbunny
QUOTE(rolubich @ Oct 19 2017, 04:25 PM) *
La funzione AUTO ISO, se usata in modalit� manuale, non decide niente al posto tuo, regola l'esposizione attraverso gli ISO.
Puoi fissare tempi ed apertura, entro certi limiti ovviamente, ed � quindi una modalit� che ti lascia pi� libert� di scelta rispetto alla modalit� S ed A.


Esatto!
ISO Auto � una delle funzioni arrivate con il digitale ed �, a mio avviso, una bella innovazione. Utilizzare questa funzione sprattutto in modalit� manuale, in campo sportivo o caccia fotografica, impostando il valore massimo di Iso che non si vuole superare ed il valore di scatto sotto il quale non si vuole scendere, � una possibilit� di utilizzo da non sottovalutare.
Antonio Canetti
spesso quando arrivano le novit�...spaccano, chi le accetta e chi no!

il tempo poi stabilisce chi ha ragione e chi no!

Antonio
bertan46
QUOTE(maxbunny @ Oct 20 2017, 02:33 PM) *
Esatto!
ISO Auto � una delle funzioni arrivate con il digitale ed �, a mio avviso, una bella innovazione. Utilizzare questa funzione sprattutto in modalit� manuale, in campo sportivo o caccia fotografica, impostando il valore massimo di Iso che non si vuole superare ed il valore di scatto sotto il quale non si vuole scendere, � una possibilit� di utilizzo da non sottovalutare.


Ma infatti � quello che faccio di solito. Tieni presente che impiegando uno zoom super tele da 500 mm con una apertura massima 6,3, sono costretto ad impostare un tempo di scatto non inferiore a 1/500mo e un valore ISO AUTO di almeno 1600. Solo non riuscivo a capire perch� la macchina scendeva sotto il 500mo di scatto. Ora ho scoperto che sulla macchina deve essere anche settato il valore ISO pi� basso, ovvero 100, e non pi� alto.
Ciao a tutti.
Angelo
buzz
Aspetta, bertan, adesso sono io che non capisco:
Se mgli iso MAX 1600 credo sia ovvio che la macchina in caso di luce scenda automaticamente.
Se hai la possibilit� di impostare anche il minimo, puoi scegliere 100 come potresti scegliere 800 o un altro valore qualsiasi anche se difficilmente ne capirei il motivo.

Poi ci sono i tempi.
La funzione che ti serve l'ho capita e l'approvo, ma adesso non ho capito perch� se hai impostato come valore pi� lento 1/500 la macchina ti ha scattato ad un tempo pi� lungo e con iso pi� bassi dei massimi da te impostati!
Avrebbe dovuto innalzare la sensibilit� fino ai 1600 (e non i 500 che dici abbia scattato) e tenerti il tempo breve.
Credevo che il motivo fosse quello da me suggerito, solo per una diversa interpretazione del termine "massimo", ma adesso non mi riesco a raccapezzare!

O probabilmente non ho capito la domanda....

robermaga
QUOTE(rolubich @ Oct 19 2017, 09:30 AM) *
......
Se in AUTO ISO imposto un tempo minimo, diciamo 1/500 per evitare il mosso perch� sto fotografando un evento sportivo, voglio che la macchina non possa scattare a 1/250 e che piuttosto alzi gli ISO, questa � l'utilit� di AUTO ISO.
Per� chiaramente la macchina pu� scattare a 1/1000 se le condizioni di luce sono tali che posso scattare a quel tempo con ISO 100 (ammesso che sia questo il valore base).
Evidentemente il tempo impostabile viene definito minimo, anche se dovrebbe essere chiamato massimo, perch� fa riferimento al denominatore.
Se i valori di tempo "minimo" ed ISO massimi non sono sufficienti per una corretta esposizione, la fotocamera forza i tempi e non gli ISO, per questo che bertan46 si � trovato con tempi da 1/250, gli ISO sicuramente erano a 1600.
Meglio una foto con rumore che mossa, secondo me � sempre meglio mettere un valore ISO massimo molto alto e dare ogni tanto un'occhiata agli ISO che la fotocamera sta utilizzando.

Scusate se torno su questo argomento, ma lo vedo molto dibattuto e in genere nei discorsi fra gli amici anche fuori di qui, il discorso non � molto chiaro.
Ho riportato questo intervento dell'amico Roberto (rolubich) perch� mi appare di estrema chiarezza, molto di pi� che sui vari libretti di istruzione pur non affrontando la questione del "tempo di posa minimo: AUTO". A tal proposito per minimo bisogna accettare che si intende il pi� lungo.
Personalmente trovo questa possibilit� degli iso auto una vera grande innovazione e la uso quasi sempre. E uso sempre per motivi di tempi di sicurezza il "tempo di posa minimo" impostato o su 1/250 e a volte su 1/500, questo per evitare il micromosso e questo con le ottiche fisse e in particolare i miei vecchi AIS. Con gli zoom e in particolare con i tele zoom attuali invece consiglio l'uso della opzione "tempo di posa minimo: AUTO" perch� cosi sfrutterete ulteriormente gli automatismi. Infatti questo tempo di posa si alza automaticamente con la zoomata, garantendo sempre tempi di sicurezza. Esempio con D800 e 70-300 VR in piena luce Imp. mode A
Focale 70 5,6 iso100 tempo auto 1/750
Focale 135 5,6 iso 125 tempo auto 1/750
Focale 200 5,6 iso 125 tempo auto 1/1000
Focale 300 5,6 iso 200 tempo auto 1/1500
Consiglio pure sulle pi� recenti reflex di tenere alta l'escursione Iso (100-6400) per il motivo riportato bene da Rolubich "Meglio una foto con rumore che mossa" tenendo conto che la fotocamera "forza"(abbassa automaticamente) il tempo quando gli Iso non bastano. La tenuta ad alti iso delle ultime fotocamere (e pure penultime) garantisce sempre una buona foto. Naturalmente si parla sempre di un uso generico e non specialistico.
Roberto
Graziella.r
Grazie ad entrambi, siete stati chiarissimi ed ora ho capito perch� la mia D700 ha fatto di testa sua.
Graziella
bertan46
QUOTE(buzz @ Oct 20 2017, 03:47 PM) *
Aspetta, bertan, adesso sono io che non capisco:
Se mgli iso MAX 1600 credo sia ovvio che la macchina in caso di luce scenda automaticamente.
Se hai la possibilit� di impostare anche il minimo, puoi scegliere 100 come potresti scegliere 800 o un altro valore qualsiasi anche se difficilmente ne capirei il motivo.

Poi ci sono i tempi.
La funzione che ti serve l'ho capita e l'approvo, ma adesso non ho capito perch� se hai impostato come valore pi� lento 1/500 la macchina ti ha scattato ad un tempo pi� lungo e con iso pi� bassi dei massimi da te impostati!
Avrebbe dovuto innalzare la sensibilit� fino ai 1600 (e non i 500 che dici abbia scattato) e tenerti il tempo breve.
Credevo che il motivo fosse quello da me suggerito, solo per una diversa interpretazione del termine "massimo", ma adesso non mi riesco a raccapezzare!

O probabilmente non ho capito la domanda....


Altra possibilit� � che mi sia spiegato male io. A me interessava che con f/8 il tempo di otturazione non scendesse sotto il 500mo, per cui ho impostato ISO AUTO su 1600 e il tempo di scatto minimo (o max) 1/500mo. In macchina per� avevo impostato gli ISO di base su 500 e non sul valore pi� basso possibile (100), pensando che ci� non avrebbe influito sull'automatismo. Invece, al calar della luce, per mantenere il tempo di scatto a 1/500 la macchina ha cominciato ad alzare gli ISO, e fin qui ci siamo. Quando la luce aumentava, la macchina scendeva con gli ISO, ma trovando il blocco a 500 era costretta ad allungare il tempo sotto il 500mo. Mi rendo conto che tutto � forse un po' confusionario, per� ho capito che gli ISO di base vanno lasciati sul valore pi� basso.
alfomos
QUOTE(bertan46 @ Oct 21 2017, 03:00 PM) *
Altra possibilit� � che mi sia spiegato male io. A me interessava che con f/8 il tempo di otturazione non scendesse sotto il 500mo, per cui ho impostato ISO AUTO su 1600 e il tempo di scatto minimo (o max) 1/500mo. In macchina per� avevo impostato gli ISO di base su 500 e non sul valore pi� basso possibile (100), pensando che ci� non avrebbe influito sull'automatismo. Invece, al calar della luce, per mantenere il tempo di scatto a 1/500 la macchina ha cominciato ad alzare gli ISO, e fin qui ci siamo. Quando la luce aumentava, la macchina scendeva con gli ISO, ma trovando il blocco a 500 era costretta ad allungare il tempo sotto il 500mo. Mi rendo conto che tutto � forse un po' confusionario, per� ho capito che gli ISO di base vanno lasciati sul valore pi� basso.


Scusami ma non capisco...
robermaga
QUOTE(bertan46 @ Oct 21 2017, 03:00 PM) *
Altra possibilit� � che mi sia spiegato male io. A me interessava che con f/8 il tempo di otturazione non scendesse sotto il 500mo, per cui ho impostato ISO AUTO su 1600 e il tempo di scatto minimo (o max) 1/500mo. In macchina per� avevo impostato gli ISO di base su 500 e non sul valore pi� basso possibile (100), pensando che ci� non avrebbe influito sull'automatismo. Invece, al calar della luce, per mantenere il tempo di scatto a 1/500 la macchina ha cominciato ad alzare gli ISO, e fin qui ci siamo. Quando la luce aumentava, la macchina scendeva con gli ISO, ma trovando il blocco a 500 era costretta ad allungare il tempo sotto il 500mo. Mi rendo conto che tutto � forse un po' confusionario, per� ho capito che gli ISO di base vanno lasciati sul valore pi� basso.

E' cos� e mi sembra sia nella logica della qualit� avere gli iso pi� bassi possibile. Ma per la ragione pi� volte esposta sopra (meglio un po di rumore che una foto mossa) gli iso massimi vanno sempre tenuti alti (per me 3200 o 6400) proprio per sfruttare a pieno l'automatismo. Non me ne intendo, e forse per avifauna, in particolare quella "al volo" meglio affidarsi all'esperienza riguardo ai tempi. Per� con forti telezoom usando l'opzione "tempo minimo Auto" verranno sempre tempi di sicurezza molto alti, e magari si alzeranno gli iso. Proverei.
Roberto
bertan46
QUOTE(buzz @ Oct 20 2017, 03:47 PM) *
Aspetta, bertan, adesso sono io che non capisco:
Se mgli iso MAX 1600 credo sia ovvio che la macchina in caso di luce scenda automaticamente.
Se hai la possibilit� di impostare anche il minimo, puoi scegliere 100 come potresti scegliere 800 o un altro valore qualsiasi anche se difficilmente ne capirei il motivo.

Poi ci sono i tempi.
La funzione che ti serve l'ho capita e l'approvo, ma adesso non ho capito perch� se hai impostato come valore pi� lento 1/500 la macchina ti ha scattato ad un tempo pi� lungo e con iso pi� bassi dei massimi da te impostati!
Avrebbe dovuto innalzare la sensibilit� fino ai 1600 (e non i 500 che dici abbia scattato) e tenerti il tempo breve.
Credevo che il motivo fosse quello da me suggerito, solo per una diversa interpretazione del termine "massimo", ma adesso non mi riesco a raccapezzare!

O probabilmente non ho capito la domanda....


Altra possibilit� � che io non mi sia spiegato bene. Lavorando a f/8 e non volendo scendere sotto 1/500� di scatto, ho impostato l'ISO AUTO su 1600 e il tempo di scatto minimo (o max), appunto, su 1/500�. In precedenza per�, prima di scegliere l'ISO AUTO, la macchina era gi� impostata su ISO 500 e non pensavo che ci� potesse interferire con l'automatismo. Invece � successo che finch� la luce diminuiva la fotocamera alzava gli ISO per non scendere col tempo sotto 1/500, ma quando la luminosit� aumentava non riusciva a scendere sotto ISO 500 perch� preimpostato manualmente da me e, di conseguenza, allungava il tempo di scatto al di sotto del 500�.
Marco.Chierici
QUOTE(bertan46 @ Oct 19 2017, 07:28 PM) *
Scusa Rolubich, ma non ho capito. Mi stai forse dicendo che se fotografo soggetti in rapido movimento e imposto manualmente tempo e diaframma (es.: 1/1000 a f/8), impiegando la funzione ISO AUTO (100-1600), la macchina al variare della luminosit� della scena imposter� il valore ISO appropriato a quella coppia tempo/diaframma?

Assolutamente che si, inizialmente lavoravo a priorit� di diaframma, ora uso spesso e sovente la modalit� M, ma in antrambi le situazioni ISO auto con 200 ISO minimo e 1600 ISO di massimo con tempo 1/500 di minimo, ovviamente quando sono in A. In M non fa testo perche vari tu sia A che S e quindi la macchina regola gli ISO.
aarez23
QUOTE(bertan46 @ Oct 21 2017, 09:21 PM) *
Altra possibilit� � che io non mi sia spiegato bene. Lavorando a f/8 e non volendo scendere sotto 1/500� di scatto, ho impostato l'ISO AUTO su 1600 e il tempo di scatto minimo (o max), appunto, su 1/500�. In precedenza per�, prima di scegliere l'ISO AUTO, la macchina era gi� impostata su ISO 500 e non pensavo che ci� potesse interferire con l'automatismo. Invece � successo che finch� la luce diminuiva la fotocamera alzava gli ISO per non scendere col tempo sotto 1/500, ma quando la luminosit� aumentava non riusciva a scendere sotto ISO 500 perch� preimpostato manualmente da me e, di conseguenza, allungava il tempo di scatto al di sotto del 500�.


no! se non scende sotto 500 iso , se aumenta , luce il tempo non va a 1/250 ma 1/1000 o 1/2000

Paolo
buzz
QUOTE(bertan46 @ Oct 21 2017, 09:21 PM) *
Altra possibilit� � che io non mi sia spiegato bene. Lavorando a f/8 e non volendo scendere sotto 1/500� di scatto, ho impostato l'ISO AUTO su 1600 e il tempo di scatto minimo (o max), appunto, su 1/500�. In precedenza per�, prima di scegliere l'ISO AUTO, la macchina era gi� impostata su ISO 500 e non pensavo che ci� potesse interferire con l'automatismo. Invece � successo che finch� la luce diminuiva la fotocamera alzava gli ISO per non scendere col tempo sotto 1/500, ma quando la luminosit� aumentava non riusciva a scendere sotto ISO 500 perch� preimpostato manualmente da me e, di conseguenza, allungava il tempo di scatto al di sotto del 500�.



Anche correggendo quanto scritto prima c'� un lato che mi � oscuro o errato:

Se la luminosit� della scena aumenta, i tempi diminuiscono, non aumentano,.
L'otturatore scatta pi� rapidamente.
Forse intendi dire quando la luce DIMINUISCE, avendo impostato gli ISO fissi, il tempo � necessariamente sceso.
E forse cos� � chiaro.
Se avessi impostato gli ISO auto fino al max di 1600 il tempo restava a 1/500 e gli iso da 500 passavano a 1000 o 1600.- il che � quello che normalmente deve fare questo genere di automatismo.

Ecco svelato l'inganno!
bertan46
QUOTE(buzz @ Oct 22 2017, 12:55 PM) *
[/color]
Anche correggendo quanto scritto prima c'� un lato che mi � oscuro o errato:

Se la luminosit� della scena aumenta, i tempi diminuiscono, non aumentano,.
L'otturatore scatta pi� rapidamente.
Forse intendi dire quando la luce DIMINUISCE, avendo impostato gli ISO fissi, il tempo � necessariamente sceso.
E forse cos� � chiaro.
Se avessi impostato gli ISO auto fino al max di 1600 il tempo restava a 1/500 e gli iso da 500 passavano a 1000 o 1600.- il che � quello che normalmente deve fare questo genere di automatismo.

Ecco svelato l'inganno!


Buzz...credo di aver fatto un gran casino. � senz'altro come dici tu. Comunque quello che non mi sapevo spiegare era perch� gli ISO non scendessero mai sotto i 500. Ora, grazie a voi, ho capito che dovevo impostare il valore di partenza su 100 e non 500. Grazie e scusa per il malinteso.
robermaga
QUOTE(buzz @ Oct 22 2017, 12:55 PM) *
[/color]
Anche correggendo quanto scritto prima c'� un lato che mi � oscuro o errato:

Se la luminosit� della scena aumenta, i tempi diminuiscono, non aumentano,.
L'otturatore scatta pi� rapidamente.
Forse intendi dire quando la luce DIMINUISCE, avendo impostato gli ISO fissi, il tempo � necessariamente sceso.
E forse cos� � chiaro.
Se avessi impostato gli ISO auto fino al max di 1600 il tempo restava a 1/500 e gli iso da 500 passavano a 1000 o 1600.- il che � quello che normalmente deve fare questo genere di automatismo.

Ecco svelato l'inganno!

Non vi � dubbio che non possa che essere che cos�, altrimenti c'� qualcosa che non va. Torno su questa discussione perch� la trovo molto interessante nonch� importante.
Ho fatto la prova con la D800 � avviene proprio questo. Gi� sapevo che l'apparecchio "forza" i tempi (gli allunga) quando si superano gli iso impostati, permettendoti sempre lo scatto e ho fatto la prova inversa, quella che hai fatto tu e in questo caso gli forza verso l'alto (gli accorcia).
Se ne deduce da tutto questo che o non si usa l'automatismo iso, oppure questo va impostato al suo massimo per sfruttarne tutte le potenzialit� e quindi impostando il 100 (o il minimo) in maniera tradizionale, si deve arrivare almeno a 3200/6400.
Altro aspetto � la scelta del tempo di posa minimo (pi� lungo) dove si pu� scegliere quello che ci � pi� utile in particolare a seconda della focale usata. Tuttavia esiste la funzione AUTO che ha una sottoopzione "pi� veloce/pi� lento". A mio parere pure questa funziona benissimo e impostando la "pi� veloce" vengono fuori sempre tempi di ampia sicurezza ed � utilissima quando si usano zoom a forte escursione. Attenzione per� per i possessore di D800 (e mi rifaccio a una vecchia discussione): non usate la funzione "tempo di posa minimo AUTO" con gli obiettivi privi di CPU (AIS, AI e precedenti adattati) perch� non dialogano e viene fuori il tempo fisso di 1/30. E' un caso che mi riguarda direttamente, avendone e usandone diversi. In questo caso il "tempo di posa minimo" va SEMPRE impostato.
Roberto
bertan46
Allora approfitto della tua pazienza e ti chiedo un consiglio. Io mi diletto a fotografare uccelli in volo con una 7200+sigma 150/500 f/5-6,3, quindi non ho il tempo materiale di variare i parametri di esposizione mentre ne seguo il rapido movimento. Se imposto una sensibilit� alta, 1000 per dire, con diaframma 8, mi trovo che finch� il soggetto si staglia nel cielo il tempo di scatto supera anche il 1000�, ma quando viene a trovarsi in zone d'ombra il tempo di scatto si allunga troppo generando il mosso. La mia intenzione sarebbe di impedire che il tempo di scatto non scenda mai sotto 800/640. Seguendo il tuo ragionamento mi par di capire che potrei impostare in macchina ISO 100 e poi, in ISO AUTO 3200, tempo di scatto auto minimo (o max) 800. Capisco bene?
davide100
in M , da quel che avevo visto, decidi tempi e apertura e non vengno mai modificati , solo iso variano nel gap di tua scelta. base 100 fino a 1600 3200 6400 ecc
chiaramente raggiunto il valore iso massimo da te scelto, scatti foto piu' buie. viceversa in piena luce a toccati i 100, bhe'..sarai sovra
ora a te la preferenza se salvaguardare il mosso, o la grana o pdc
robermaga
QUOTE(bertan46 @ Oct 24 2017, 04:38 PM) *
Allora approfitto della tua pazienza e ti chiedo un consiglio. Io mi diletto a fotografare uccelli in volo con una 7200+sigma 150/500 f/5-6,3, quindi non ho il tempo materiale di variare i parametri di esposizione mentre ne seguo il rapido movimento. Se imposto una sensibilit� alta, 1000 per dire, con diaframma 8, mi trovo che finch� il soggetto si staglia nel cielo il tempo di scatto supera anche il 1000�, ma quando viene a trovarsi in zone d'ombra il tempo di scatto si allunga troppo generando il mosso. La mia intenzione sarebbe di impedire che il tempo di scatto non scenda mai sotto 800/640. Seguendo il tuo ragionamento mi par di capire che potrei impostare in macchina ISO 100 e poi, in ISO AUTO 3200, tempo di scatto auto minimo (o max) 800. Capisco bene?

Fai questa prova, imposta minimo 100, massimo 3200 (o 6400 vedi te) per quanto riguarda gli iso. Poi vai su tempo di posa minimo e scegli auto. Ora non conosco la tua fotocamera, ma si doverebbe aprire una finestra che dice: pi� veloce/pi� lento. Scegli nel tuo caso pi� veloce. Diciamo che imposti il diaframma a 5,6. Vedrai che il tempo in buona luce quando hai la focale 150 sar� intorno al 1/500, quando sei sui 300 sar� intorno al 1/1000 e quando sei a 500 sar� 1/1500. Questo lavorando in A, ma non credo cambi in M o S. Gli iso si manterranno in buona luce fra i 100 e i 400. Se la luce si abbassa i tempi dovrebbero (dovrebbero, io non ho ne la fotocamera ne l'ottica in questione e non posso essere sicuro) dovrebbero rimanere tali e gli iso alzarsi fino al massimo impostato nella logica che � meglio una foto con rumore che una foto mossa. Se vai oltre gli iso massimi allora i tempi si "forzano" rispetto al tuo volere e quindi si allungano anche se hai impostato un tempo fisso e non un tempo auto.
A mio parere con i fissi puoi pure mettere un tempo determinato e andare avanti. Con gli zoom a lunga escursione i tempi AUTO diventano importantissimi.
Proverei e se mi dici come va la 7200 imparo qualcosa anche io.
Cordilamente
Roberto
marmo
QUOTE(bertan46 @ Oct 24 2017, 04:38 PM) *
Allora approfitto della tua pazienza e ti chiedo un consiglio. Io mi diletto a fotografare uccelli in volo con una 7200+sigma 150/500 f/5-6,3, quindi non ho il tempo materiale di variare i parametri di esposizione mentre ne seguo il rapido movimento. Se imposto una sensibilit� alta, 1000 per dire, con diaframma 8, mi trovo che finch� il soggetto si staglia nel cielo il tempo di scatto supera anche il 1000�, ma quando viene a trovarsi in zone d'ombra il tempo di scatto si allunga troppo generando il mosso. La mia intenzione sarebbe di impedire che il tempo di scatto non scenda mai sotto 800/640. Seguendo il tuo ragionamento mi par di capire che potrei impostare in macchina ISO 100 e poi, in ISO AUTO 3200, tempo di scatto auto minimo (o max) 800. Capisco bene?

Per gli uccelli uso manuale con ISO automatici, faccio qualche prova per vedere i tempi utilizzabili ed eventualmente se si puo chiudere il diaframma, si sbagliano pochi colpi. Se vedo che la luce fa salire troppo gli ISO, abbasso i tempi. Comunque � preferibile la grana al mosso
chicchio57
Buongiorno a tutti.
Scusatemi se scrivo banalit�, ma sono un principiante in tema di DSLR, ho una D7200 da pochi giorni.
Vediamo se ho capito: per sfruttare al meglio l'automatismo della sensibilit�, devo impostare, nei modi P S A M
ISO 100 (o al valore che vorrei usare normalmente)
ISO massimo 6400 (o un altro valore alto)
Sensibilit� ISO Auto
Tempo minimo Auto
Correggetemi se ho sbagliato, la macchina cos� impostata dovrebbe usare 100 ISO e il tempo minimo scelto in base alla focale, e alzare gli ISO se la luce non basta. Raggiunti i 6400, inizierebbe ad allungare i tempi.
Vi ringrazio in anticipo per i chiarimenti.
Enrico
Umbi54
Ciao Chiccio57,
quanto hai scritto mi sembra corretto, altrimenti anche io non ho capito.
Umberto
Alessandro Castagnini
Tempo minimo auto non l�ho mai usato: inserisco, di volta in volta quello pi� opportuno in funzione di quello che fotografo (diciamo un tempo di sicurezza in funzione di quello che fotografo), ma poi lo regolo sempre con la ghiera

Ciao,
Alessandro.
marmo
QUOTE(chicchio57 @ Oct 26 2017, 06:58 AM) *
Buongiorno a tutti.
Scusatemi se scrivo banalit�, ma sono un principiante in tema di DSLR, ho una D7200 da pochi giorni.
Vediamo se ho capito: per sfruttare al meglio l'automatismo della sensibilit�, devo impostare, nei modi P S A M
ISO 100 (o al valore che vorrei usare normalmente)
ISO massimo 6400 (o un altro valore alto)
Sensibilit� ISO Auto
Tempo minimo Auto
Correggetemi se ho sbagliato, la macchina cos� impostata dovrebbe usare 100 ISO e il tempo minimo scelto in base alla focale, e alzare gli ISO se la luce non basta. Raggiunti i 6400, inizierebbe ad allungare i tempi.
Vi ringrazio in anticipo per i chiarimenti.
Enrico


Esatto se imposti cos� la macchina segue questa logica
bertan46
Grazie Roberto. Prover� anche le tue impostazioni e ti far� sapere. Abbi solo un po' di pazienza perch� non sono molto assiduo nelle uscite fotografiche. Il mio � puro divertimento che pratico nei momenti di totale libert�. La fotografia mi affascina, ma richiede molta molta pratica. Comunque credo di avere capito il concetto.
alfomos
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 26 2017, 12:40 PM) *
Tempo minimo auto non l�ho mai usato: inserisco, di volta in volta quello pi� opportuno in funzione di quello che fotografo (diciamo un tempo di sicurezza in funzione di quello che fotografo), ma poi lo regolo sempre con la ghiera

Ciao,
Alessandro.


Pollice.gif Concordo con quanto scritto.
Temo che questo "Tempo minimo auto" mandi in confusione...
robermaga
QUOTE(bertan46 @ Oct 26 2017, 05:52 PM) *
Grazie Roberto. Prover� anche le tue impostazioni e ti far� sapere. Abbi solo un po' di pazienza perch� non sono molto assiduo nelle uscite fotografiche. Il mio � puro divertimento che pratico nei momenti di totale libert�. La fotografia mi affascina, ma richiede molta molta pratica. Comunque credo di avere capito il concetto.

Pure il mio � puro divertimento, ma da pensionato alquanto in la. Grazie a te per l'attenzione, cosa che non sempre avviene wink.gif .

@ per Chicco 57 e Alfomos. Non � assolutamente obbligatorio usare tempo minimo AUTO. E' solo una opzione in pi� e come ho detto molto utile quando si usano zoom molto estesi perch� al variare della focale cambiano automaticamente i tempi di sicurezza. In alternativa potete usare la macchina in M e variare voi rapidamente il tempo, non cambia niente. Oppure impostare da menu il tempo che pi� vi aggrada.
Comunque Chicco 57 hai velocemente capito tutto smile.gif !

Roberto
chicchio57
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Roberto, seguir� il tuo consiglio, prover� varie impostazioni.
In fondo, parte del divertimento � proprio apprendere nuove nozioni, e tenere i neuroni in allenamento; cosa importante, alla mia et�!

Enrico
bertan46
Beh, allora siamo sullo stesso piano Roberto. Anch'io pensionato alquanto in la. Lo capisci dal mio nikename. Ciao.
robermaga
QUOTE(bertan46 @ Oct 27 2017, 10:44 PM) *
Beh, allora siamo sullo stesso piano Roberto. Anch'io pensionato alquanto in la. Lo capisci dal mio nikename. Ciao.

Vedo, vedo, ma ne ho ancora qualcuno in pi� cerotto.gif !
Facci sapere come va l'automatismo con l'avifauna, naturalmente quando puoi provare.
Ciao
R.
bertan46
Finalmente ho provato le tue impostazioni: ISO AUTO a 6400, tempo di scatto su AUTO VELOCE, modalit� di esposizione A, diaframma 5,6. Ho puntato l'obbiettivo verso il cielo in modo che gli ISO si posizionassero su 100. Cos� facendo il tempo di scatto risultava 1/800 (obbiettivo 24/120 alla massimo escursione). Abbassando gradualmente l'obbiettivo verso il suolo ho notato che il tempo rimane invariato mentre gli ISO si alzano. Una volta raggiunto il valore di 6400 ISO inizia ad allungarsi il tempo di scatto: 1/500; 1/320; 1/250... e cos� via. E qui ci siamo.
Quello che vorrei fare io nell'avifauna per�, � non andare oltre i 1600 ISO per non avere troppa grana e non scendere sotto 1/500 per evitare il mosso. Ma forse pretendo troppo.
robermaga
QUOTE(bertan46 @ Nov 3 2017, 02:15 PM) *
Finalmente ho provato le tue impostazioni: ISO AUTO a 6400, tempo di scatto su AUTO VELOCE, modalit� di esposizione A, diaframma 5,6. Ho puntato l'obbiettivo verso il cielo in modo che gli ISO si posizionassero su 100. Cos� facendo il tempo di scatto risultava 1/800 (obbiettivo 24/120 alla massimo escursione). Abbassando gradualmente l'obbiettivo verso il suolo ho notato che il tempo rimane invariato mentre gli ISO si alzano. Una volta raggiunto il valore di 6400 ISO inizia ad allungarsi il tempo di scatto: 1/500; 1/320; 1/250... e cos� via. E qui ci siamo.
Quello che vorrei fare io nell'avifauna per�, � non andare oltre i 1600 ISO per non avere troppa grana e non scendere sotto 1/500 per evitare il mosso. Ma forse pretendo troppo.

Visto dry.gif ! Ora per quello che vuoi fare la camicia � un po strettina. Pero prova a lavorare in M (mi pare che si controlli meglio) e imposta 1/500 e gli Iso che desideri ... male male scendi a 1/250 in un attimo. (oppure apri uno stop). Ora non conosco la 7200, ma penso che i 3200 gli regga bene per� l'esperto sei tu, valuta.
R.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.