enricodargenio@virgilio.it
Oct 28 2017, 12:08 PM
Ho acquistato due anni fa la 8 810 e ora, con l'uscita della 850 mi si pone il problema del cambio macchina anche se la cifra da pagare per la differenza vecchio/nuovo non � indifferente. Ma secondo voi, facendo prevalentemente ritratti e paesaggi, ci sarebbe molta differenza qualitativa fra le foto delle due macchine ? �' vero ci sono molte nuove differenze qualitative fra le due macchine, ma queste differenze all'atto pratico sarebbero cos� evidenti ? Vi ringrazio in anticipo per la vostra cortese risposta. Enrico
vz77
Oct 28 2017, 12:19 PM
QUOTE(enricodargenio@virgilio.it @ Oct 28 2017, 01:08 PM)

Ho acquistato due anni fa la 8 810 e ora, con l'uscita della 850 mi si pone il problema del cambio macchina anche se la cifra da pagare per la differenza vecchio/nuovo non � indifferente. Ma secondo voi, facendo prevalentemente ritratti e paesaggi, ci sarebbe molta differenza qualitativa fra le foto delle due macchine ? �' vero ci sono molte nuove differenze qualitative fra le due macchine, ma queste differenze all'atto pratico sarebbero cos� evidenti ? Vi ringrazio in anticipo per la vostra cortese risposta. Enrico
c'� un abisso se la usi in modo professionale. se ti serve per caricare foto su face o instagram o 500px o come diavolo si chiama, la 810 � fin troppo.
dal punto di vista tecnico ormai i 36mpx sono lo standard base per quei generi di fotografia. sei in tempo per vendere la d810 perch� � valutata meglio della d800/e e per motivi decisamente pi� irrisori e ridicoli se pensiamo che il gap fra d800/e e d810 � inesistente se paragoniamo l'abisso che c'� fra d810 e d850. insomma...la d810 � supervalutata per ora. conviene venderla se ti va stretta prima che subisca troppa svalutazione.
ma ripeto, se non la usi per professione, con la d810/800 altri 2 anni li fai tranquillo.
robermaga
Oct 28 2017, 02:38 PM
Concordo con Vz77 se l'uso che se ne farebbe � a tutto campo: per come vedo (e leggo) le caratteristiche della 850 ne fanno una fotocamera in qualche modo "definitiva" (scusate l'eccesso, ma � per capirsi) rispetto alle gi� notevoli, ma ancora specialistiche D800/E/810.
Detto questo se l'uso � quello che hai detto e non ne fai un uso molto intenso, aspetterei. Aspetterei un annetto, almeno la seconda serie che per esperienza "corregge" quelle eventuali piccole deficienze che nei modelli ultimi di Nikon sembrano esserci e comunque aspettando, e l'esperienza di altri e la letteratura ci forniscano un'idea pi� precisa dell'apparecchio che andiamo a scegliere.
Certo � che la tua 810 si svaluta nel frattempo, ne ho gi� viste intorno ai 1500 e addirittura meno quelle con tanti scatti. Questo va messo sulla bilancia e si pu� realisticamente pensare che fra un anno la 810 vada sui 1200/1300.
Capisco di non essere stato di molto aiuto, ma non � facile,
Cordialmente
Roberto
Maurizio Rossi
Oct 28 2017, 02:51 PM
Quello che ti hanno gi� detto lo concordo, ci sono comunque sia il club che un'altra discussione riguardante la nuova new entry,
per cui dai un occhio anche a quelle, potresti trovare delle risposte hai tuoi dubbi.
Alessandro Castagnini
Oct 28 2017, 03:48 PM
Ragazzi, una macchina come la 810, baster� (ad un normale utente) per parecchi anni a venire, non 1 o 2

La svalutazione � normale, per ogni cosa quando esce il nuovo, ma i soldi si possono anche tenere e comprare qualche vetro da attaccare alla 810.
Poi, per carit�... sono il primo a dire che ognuno i propri soldi li usa come vuole

Ciao,
Alessandro.
ribaldo_51
Oct 28 2017, 04:26 PM
Il mio dilemma invece � se cambiare la D800 con D850 oppure cambiare la bicicletta
sono due cose diverse ma i soldi necessari sono gli stessi.
credo opter� per la seconda.
vz77
Oct 28 2017, 05:43 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 28 2017, 04:48 PM)

Ragazzi, una macchina come la 810, baster� (ad un normale utente)
per parecchi anni a venire, non 1 o 2 
La svalutazione � normale, per ogni cosa quando esce il nuovo, ma i soldi si possono anche tenere e comprare qualche vetro da attaccare alla 810.
Poi, per carit�... sono il primo a dire che ognuno i propri soldi li usa come vuole

Ciao,
Alessandro.
mah non lo so..indicavo 1 o 2 anni non certo per le qualit� della 810 (macchina eccellente) dato che gi� la mia 'vetusta' 800 ne ha molti di pi� di anni alle spalle e ha retto 'la botta' dell'ingresso della 810 etc.
parlo di un paio d'anni perch� credo che l'ingresso della nikon nel mondo mirrorless (o quanto meno viewfinder ibrido) sia il 2018 max 2019..e quella sar� una botta decisiva alle 'vetustissime' 800 e vetuste '810'..
t_raffaele
Oct 28 2017, 08:40 PM
QUOTE(enricodargenio@virgilio.it @ Oct 28 2017, 01:08 PM)

Ho acquistato due anni fa la 8 810 e ora, con l'uscita della 850 mi si pone il problema del cambio macchina anche se la cifra da pagare per la differenza vecchio/nuovo non � indifferente. Ma secondo voi, facendo prevalentemente ritratti e paesaggi, ci sarebbe molta differenza qualitativa fra le foto delle due macchine ? �' vero ci sono molte nuove differenze qualitative fra le due macchine, ma queste differenze all'atto pratico sarebbero cos� evidenti ? Vi ringrazio in anticipo per la vostra cortese risposta. Enrico
Ciao, personalmente posso solo dirti che, come in tutte le cose... L'ultima nata ha sempre qualcosa in pi�
Bisogna vedere, quanto quel qualcosa in pi� faccia la differenza x te.
Secondo me, la tua macchina � in grado di dare supporto a qualsiasi fotografo oggi e ancora domani...
Te lo dice uno che, utilizza ancora oggi
anche una D3, con soddisfazione.
Certo, se decidessi di permutarla x una 850, potrebbe avere pi� senso, non credi??
Saluti@Cordialit�
raffaele
enricodargenio@virgilio.it
Oct 28 2017, 11:02 PM
Ringrazio tutti gli intervenuti per le risposte che, purtroppo, ho potuto leggere solo ora.
A quanto capisco, le foto ottenibili dalle due macchine, a parit� di.....fotografo, sono praticamente le stesse.
Penso quindi che mi terr� la mia 810 che per un fotografo non professionista come me dovrebbe essere pi� che sufficiente, salvo improvvisi ripensamenti dovuti al mio "amore" per le novit� che per�, in questo caso, sono molto difficili a causa della differenza che dovrei sborsare nel cambio.
Grazie ancora,
giampal
Oct 29 2017, 06:23 AM
QUOTE(enricodargenio@virgilio.it @ Oct 29 2017, 12:02 AM)

Ringrazio tutti gli intervenuti per le risposte che, purtroppo, ho potuto leggere solo ora.
A quanto capisco, le foto ottenibili dalle due macchine, a parit� di.....fotografo, sono praticamente le stesse.
Penso quindi che mi terr� la mia 810 che per un fotografo non professionista come me dovrebbe essere pi� che sufficiente, salvo improvvisi ripensamenti dovuti al mio "amore" per le novit� che per�, in questo caso, sono molto difficili a causa della differenza che dovrei sborsare nel cambio.
Grazie ancora,
Se bene intendo quanto dici sopra, tieniti la tua 810 e vivi felice che di fotografie ne farai ancora tante e belle.
Giampaolo
carlocos
Oct 30 2017, 07:05 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 28 2017, 04:48 PM)

Ragazzi, una macchina come la 810, baster� (ad un normale utente) per parecchi anni a venire, non 1 o 2

La svalutazione � normale, per ogni cosa quando esce il nuovo, ma i soldi si possono anche tenere e comprare qualche vetro da attaccare alla 810.
Poi, per carit�... sono il primo a dire che ognuno i propri soldi li usa come vuole

Ciao,
Alessandro.
Bravissimo, risposta coerente e da padre di famiglia

ad ogni nuova uscita � normale che svaluti il "vecchio", cosa che adesso succede spesso con nikon, e non si pu� stare dietro a tutto quello che loro sfornano cosi spesso.
BANJO911
Oct 30 2017, 11:27 PM
La D850 chiede ottiche molto risolventi per dare il massimo. Ergo fissi d'eccellenza in casa Nikon. E tutta roba nuova. Quindi ottiche recenti e costose.
Ma anche la tua D810 le richiede, 9 MPX in pi� sono un inezia su una base da 36, non te ne accorgi nemmeno. Altro conto invece se fai uso intenso di raffica e fps a mille. Allora l� avrebbe un senso. Ma neanche poi tanto, io con la D810 ci faccio caccia tranquillamente. Bisogna solo essere accorti nell'uso.
giampal
Oct 31 2017, 06:53 AM
Insomma, senza voler togliere nulla alla 850 rendiamoci per� conto che sino a sei mesi fa la 810 era la macchina sognata da parecchie persone per tutti i suoi pregi. Indiscutibilmente la nuova arrivata ha portato con s� innovazioni e miglioramenti (ci mancherebbe), ma deve essere altrettanto chiaro che la 810 non ha smesso di offrire la sua superba prestazione come prima del lancio della "sorellona".
Pertanto, se la prima ci appagava, a meno di concrete nuove esigenze, perch� cambiare visto anche il forte esborso da sopportare?
Giampaolo
francopelle
Oct 31 2017, 10:53 AM
QUOTE(giampal @ Oct 31 2017, 07:53 AM)

Insomma, senza voler togliere nulla alla 850 rendiamoci per� conto che sino a sei mesi fa la 810 era la macchina sognata da parecchie persone per tutti i suoi pregi. Indiscutibilmente la nuova arrivata ha portato con s� innovazioni e miglioramenti (ci mancherebbe), ma deve essere altrettanto chiaro che la 810 non ha smesso di offrire la sua superba prestazione come prima del lancio della "sorellona".
Pertanto, se la prima ci appagava, a meno di concrete nuove esigenze, perch� cambiare visto anche il forte esborso da sopportare?
Giampaolo
ma difatti mi trovi pienamente d'accordo..difatti mi ha fatto sorridere la frase iniziale "con l'uscita della 850 mi si pone il problema del cambio macchina"
ma perch�? e qui non c'entra la scimmia non � una cosa automatica..! non � una scadenza fine leasing.. dove DEVI scegliere altro..! la D810 sforna e continuer� a sfornare file stupendi..!
Alessandro Castagnini
Oct 31 2017, 03:56 PM
QUOTE(vz77 @ Oct 28 2017, 06:43 PM)

mah non lo so..indicavo 1 o 2 anni non certo per le qualit� della 810 (macchina eccellente) dato che gi� la mia 'vetusta' 800 ne ha molti di pi� di anni alle spalle e ha retto 'la botta' dell'ingresso della 810 etc.
parlo di un paio d'anni perch� credo che l'ingresso della nikon nel mondo mirrorless (o quanto meno viewfinder ibrido) sia il 2018 max 2019..e quella sar� una botta decisiva alle 'vetustissime' 800 e vetuste '810'..
Si, nell�ipotesi di avere anche ottiche deicate al sistema ML, altrimenti non ha molto senso, per lo meno dal mio punto di vista, aver una macchina leggera e �piccola� e poi attaccarci un bel 70-200 davanti.
Sicuramente il futuro � quello, ma appunto, non servir� solo un cambiommacchina, ma molto di pi�.
Diciamo che il sistema reflex andr� avanti ancora per molto

ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
Oct 31 2017, 04:04 PM
QUOTE(enricodargenio@virgilio.it @ Oct 29 2017, 12:02 AM)

Ringrazio tutti gli intervenuti per le risposte che, purtroppo, ho potuto leggere solo ora.
A quanto capisco, le foto ottenibili dalle due macchine, a parit� di.....fotografo, sono praticamente le stesse.
Penso quindi che mi terr� la mia 810 che per un fotografo non professionista come me dovrebbe essere pi� che sufficiente, salvo improvvisi ripensamenti dovuti al mio "amore" per le novit� che per�, in questo caso, sono molto difficili a causa della differenza che dovrei sborsare nel cambio.
Grazie ancora,
Sulla qualit� del file prodotto da entrambe le macchine tranquillo che non ci sono differenze e chi ti dice che pu� distinguere due file provnintinda queste sue ma chi � ... beh, non ti dico cosa dice, ma penso tu abbia capito

La mia 810 non la cambierei con la 850, ma ...avendo bisogno di un sfondo corpo ti direi, dopo averla avuta per una settimana, certo che s� che la comprerei ma andrebbe ad affiancare la 810, sostituendo la 700

Questo per lavoro, ovviamente, matrimoni, studio (non molta differenza qui). Se usassi la macchina le le foto di famiglia e per vacanza, probabilmente avrei ancora solo la 700

Ciao,
Alessandro.]
Foxmulder_@
Oct 31 2017, 04:32 PM
QUOTE(enricodargenio@virgilio.it @ Oct 28 2017, 12:08 PM)

Ho acquistato due anni fa la 8 810 e ora, con l'uscita della 850 mi si pone il problema del cambio macchina anche se la cifra da pagare per la differenza vecchio/nuovo non � indifferente. Ma secondo voi, facendo prevalentemente ritratti e paesaggi, ci sarebbe molta differenza qualitativa fra le foto delle due macchine ? �' vero ci sono molte nuove differenze qualitative fra le due macchine, ma queste differenze all'atto pratico sarebbero cos� evidenti ? Vi ringrazio in anticipo per la vostra cortese risposta. Enrico
La D810 � un ottima reflex e anche nell'uso professionale ti pu� dare tantissimo per lungo tempo, ovviamente la D850 � l'ultima nata ed un altra cosa a mio avviso rispetto alla D810.
Quindi analizza bene quello che devi fare e capire se ti serve davvero la D850.
Poi alla fine della fiera se hai da spendere e la D850 ti attira molto prendila con tutta tranquillit�.
La D810 ancora vale molto nel mercato dell'usato!
Gian Carlo F
Oct 31 2017, 11:18 PM
QUOTE(enricodargenio@virgilio.it @ Oct 28 2017, 01:08 PM)

......................................
Ma secondo voi, facendo prevalentemente ritratti e paesaggi, ci sarebbe molta differenza qualitativa fra le foto delle due macchine ?
.........................
La differenza sta, per i tuoi usi, solamente in 9mp quindi quasi impercettibile ad occhio.
A mio modesto parere i 36mp di una D810 sono gi� molti, forse anche esuberanti, per realizzare paesaggi o ritratti.
Come detto da qualcuno, visto che l'eventuale esborso sarebbe sensibile, forse sarebbe meglio investire in ottiche oppure......... in un bel viaggio
fullerenium2
Nov 1 2017, 07:11 AM
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 31 2017, 11:18 PM)

La differenza sta, per i tuoi usi, solamente in 9mp quindi quasi impercettibile ad occhio.
A mio modesto parere i 36mp di una D810 sono gi� molti, forse anche esuberanti, per realizzare paesaggi o ritratti.
Come detto da qualcuno, visto che l'eventuale esborso sarebbe sensibile, forse sarebbe meglio investire in ottiche oppure......... in un bel viaggio

Infatti, invece di andare in perdita in un ipotetico cambio tra D810 e D850, investirei del denaro in un Nikkor 105 f/1.4 o nel Sigma 135 f/1.8 cos� fai anche dei ritratti e dai in pasto alla D810 il pane per i suoi denti. E lasciando a casa i vari telezoom puoi organizzare un bel viaggio portandoti le ottiche sopra citate con cui fotografare splendidi paesaggi autunnali.
vz77
Nov 1 2017, 02:38 PM
se si ama la postpro e non si hanno i soldi per la medio formato o si hanno ma si vuole un corpo macchina pi� versatile etc, la d850 � un musthave a prescindere.
poi se uno con la sua hassy o pentax o d850 o d810 ci lavora o ci fa il reportage della gita a venezia occupando 150giga di HD sono fatti suoi..
se invece un professionista lavora per riviste o che, la d810 � pi� che sufficiente a livello di risoluzione. molti usano d5 che ha meno della met� dei mpx. il professionista ragione in base alla finalit� del lavoro. e certamente mpx a parte se ha bisogno di un compromesso fra risoluzione e velocit�, non si potr� far scappare la d850 che a livello di autofocus ha decisamente schiacciato la d810. non parliamo di quei pochi o tanti mpx che ha in pi�, quelli contano poco e in post puoi anche non farli vedere specie per gli utilizzi che nel 99% dei casi si fanno delle stampe e basta sapere dove meglio aggiustare in postpro per pompare quel leggero margine che c'� fra 850 e 810. con la d810 fai gi� i cartelloni pubblicitari. e se � per quello, quelli si fanno anche con la d5 o iphone 6, tanto non vanno guardati a 30 centimetri.
� tutta questione di feeling. se ti senti appagato e la d810 non ti mette in crisi nelle condizioni tue di utilizzo...fai benissimo a spendere quei 3500caff� e pi� in tantissime altre cose che importano di pi�. un paio di lenti stratosferiche. un paio di strobo prestanti. un nuovo cavalletto superperformante e svariati modificatori di brand di ottime marche, attrezzatura da studio, stativi boom da 600caff� che puoi usarli anche per appendertici...un monitor di ottima fattura con un pc superpotente, un drone e un parco lenti, decine di cose decisamente utili (in base a quel che fai)
enkova
Nov 1 2017, 05:40 PM
A mio parere la D850 non sono solo i 46mpx di cui tutti parlano .
Qui si parla di autofocus ,raffica,buffer, corpo in magnesio e molto altro
I 46 mix sono solo il contorno ma le caratteristiche buone sono altre
di Sicuro l�esborso economico non � poco ma allora anche con una entry leve fai le foto buone senza spendere diverse migliaia di euro
Se uno cerca un corpo di un certo livello in Nikon ora si hanno corpi per tutte le tasche chiaramente il livello dipende dal prezzo
robermaga
Nov 1 2017, 06:36 PM
QUOTE(enkova @ Nov 1 2017, 05:40 PM)

A mio parere la D850 non sono solo i 46mpx di cui tutti parlano .
Qui si parla di autofocus ,raffica,buffer, corpo in magnesio e molto altro
I 46 mix sono solo il contorno ma le caratteristiche buone sono altre
di Sicuro l�esborso economico non � poco ma allora anche con una entry leve fai le foto buone senza spendere diverse migliaia di euro
Se uno cerca un corpo di un certo livello in Nikon ora si hanno corpi per tutte le tasche chiaramente il livello dipende dal prezzo
Questo � il discorso che condivido in pieno. Dalle caratteristiche la 850 appare come una fotocamera completa, per fare un po tutto. Come in passato lo sono state le F, F2 e 3 e successive fino alla F100. Per la prima volta una professionale (non super professionale) adatta a fare praticamente tutto. Se serve questo non vi � dubbio che prima o poi va presa, altrimenti se si � un vecchio amatore come me che fa qualche paesaggio e qualche macro, basta tenersi la 800E (e a maggior ragione la810) per ancora diversi anni. Ma non poniamoci limiti per quanto riguarda il futuro.
enkova
Nov 1 2017, 09:40 PM
QUOTE(robermaga @ Nov 1 2017, 06:36 PM)

Questo � il discorso che condivido in pieno. Dalle caratteristiche la 850 appare come una fotocamera completa, per fare un po tutto. Come in passato lo sono state le F, F2 e 3 e successive fino alla F100. Per la prima volta una professionale (non super professionale) adatta a fare praticamente tutto. Se serve questo non vi � dubbio che prima o poi va presa, altrimenti se si � un vecchio amatore come me che fa qualche paesaggio e qualche macro, basta tenersi la 800E (e a maggior ragione la810) per ancora diversi anni. Ma non poniamoci limiti per quanto riguarda il futuro.
Io sono amatore e ho cambiato la d800e dopo un paio di anni per la 810 ,un passetto piccolo era stato fatto ma se da una parte avevo guadagnato dall�altra mi sentivo un pochino scoperto adesso ho ordinato la che ormai padroneggio benino e mi da una certa sicurezza
Chiaramente se con la d850 verr� subito la sicurezza di utilizzo la d810 finir� sul mercatino o comunque venduta per un�ottica
Putroppo qui su questo forum, e su altri che leggo, vedo spesso dipingere la D850 come� big resolution �e basta ,ma io spero e credo che dentro ci siano ben pi� che 46 mpx
GrimoaldoRuscito
Nov 2 2017, 12:42 AM
QUOTE(enricodargenio@virgilio.it @ Oct 28 2017, 12:08 PM)

Ho acquistato due anni fa la 8 810 e ora, con l'uscita della 850 mi si pone il problema del cambio macchina anche se la cifra da pagare per la differenza vecchio/nuovo non � indifferente. Ma secondo voi, facendo prevalentemente ritratti e paesaggi, ci sarebbe molta differenza qualitativa fra le foto delle due macchine ? �' vero ci sono molte nuove differenze qualitative fra le due macchine, ma queste differenze all'atto pratico sarebbero cos� evidenti ? Vi ringrazio in anticipo per la vostra cortese risposta. Enrico
rimani cosi
Foxmulder_@
Nov 2 2017, 09:08 AM
QUOTE(enkova @ Nov 1 2017, 09:40 PM)

Io sono amatore e ho cambiato la d800e dopo un paio di anni per la 810 ,un passetto piccolo era stato fatto ma se da una parte avevo guadagnato dall�altra mi sentivo un pochino scoperto adesso ho ordinato la che ormai padroneggio benino e mi da una certa sicurezza
Chiaramente se con la d850 verr� subito la sicurezza di utilizzo la d810 finir� sul mercatino o comunque venduta per un�ottica
Putroppo qui su questo forum, e su altri che leggo, vedo spesso dipingere la D850 come� big resolution �e basta ,ma io spero e credo che dentro ci siano ben pi� che 46 mpx
Della D850 � stato detto tanto nelle altre discussioni, non ha solo pi� risoluzione ma tanto tanto altro, dai un occhio ai post gi� fatti.
shadowman!!
Nov 2 2017, 11:08 AM
se uno non ha bisogno di avere un monitor basculabile, di un mirino ottico pi� luminoso, di una copertura in AF maggiore, di una reattivit� della AF leggermente pi� veloce, di un bilanciamento del bianco leggermente pi� corretto, di una velocit� di scatto di 2 fotogrammi al secondo +4 FPS con il BG, del focus peaking con l'uso di ottiche manuali, di una impugnatura ridefinita mo�to pi� pratica e sicura e altre piccole cosine come i tasti retro illuminati etc. Se uno non ha bisogno di ci�, non vedo perch� dovrebbe cambiare la D810 con l'acquisto della D850, la D810 � resta una grande DSRL, se la si confronta con altre DSRL di altri brand uscite di recente, per caratteristiche � ancora una delle migliori per l'uso e per la qualit� dei files. E' vero la D850 ha circa 9MPX in pi� ma l'utilit� la vedo solo nei crop spinti, ad alti ISO ha una grana pi� secca con pochissimo rumore cromatico e una tenuta dei colori maggiore, ma se uno non si spinge oltre 1600ISO differenze sostanziali non ce ne sono.
AlbertoMaria
Nov 2 2017, 12:22 PM
Vorrei umilmente aggiungere che le fotocamere digitali non sono paragonabili a quelle analogiche. Quando ho comprato la mia Nikon F, lei � stata al Top per anni e anni. Non parliamo dei medio formati. Le digitali sono beni consumer perch� dipendono da una tecnologia in continua evoluzione. Sono obsolete appena copmprate e non si pu� correre dietro all'ultimo annuncio. Io ho ancora la D300 appena uscita e va pi� che bene per il mio utilizzo (soprattutto con gli obbiettivi della Nikon F). La domanda che bisogna farsi �: cosa non va nella mia macchina? Se la risposta � "nulla" non si fa nulla. Se la risposta non � questa si pu� guardare il portafoglio, sapendo che da subito il nuovo acquisto sar� obsoleto e pace.
Il mio piccolissimo �.
rossanogatti
Nov 3 2017, 01:40 PM
QUOTE(enricodargenio@virgilio.it @ Oct 28 2017, 12:08 PM)

Ho acquistato due anni fa la 8 810 e ora, con l'uscita della 850 mi si pone il problema del cambio macchina anche se la cifra da pagare per la differenza vecchio/nuovo non � indifferente. Ma secondo voi, facendo prevalentemente ritratti e paesaggi, ci sarebbe molta differenza qualitativa fra le foto delle due macchine ? �' vero ci sono molte nuove differenze qualitative fra le due macchine, ma queste differenze all'atto pratico sarebbero cos� evidenti ? Vi ringrazio in anticipo per la vostra cortese risposta. Enrico
Condivido pienamente chi ti ha consigliato di valutare l�esborso per ottiche fisse performanti... la D810 �che ho� come del resto la D850 ha bisogno di ottiche che sfruttino al massimo quei sensori multipixellati... per qualche mese dopo aver acquistato la D810 l�ho usata con il blasonato 14/24 Nikon, (logicamente parlo a livello paesaggistico) oggi scatto prevalentemente con 4 ottiche Zeiss 15/21 Distagon 35/100 Milvus � un altro mondo... �non me ne vogliate possessori del 14/24 resta comunque un ottima ottica...�
Dando per scontato che guadagni in qualit� ma non in flessibilit�...
In poche parole � meglio scattare con D810 e un �vecchio� e usato Zeiss 21 mm Distagon che con D850 e zoom sopra citato... (mi riferisco sempre a livello paesaggistico)
Anch�io sto valutando il passaggio... per il mio modo di fotografare mi interessa pi� le migliorie esterne che interne... un saluto
Rossano!!!
lupaccio58
Nov 3 2017, 08:58 PM
QUOTE(rossanogatti @ Nov 3 2017, 01:40 PM)

Condivido pienamente chi ti ha consigliato di valutare l�esborso per ottiche fisse performanti... la D810 �che ho� come del resto la D850 ha bisogno di ottiche che sfruttino al massimo quei sensori multipixellati...
Non farti sentire dire queste cose o va a finire che ti prendono per scemo come un certo lupaccio!
rossanogatti
Nov 4 2017, 02:48 PM
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.