Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mauropanichi
Salve,ho una DF e spesso ci monto gli AIS tipo 85 1,4 e 135 ai 3,5,e con il pallino verde vado sempre sul sicuro,oggi un mio amico mi ha fatto provate il suo Macro planar 100f2,provato naturalmente a f2,con riferimento del pallino verde non c'� stato verso ha ciccato sempre il fuoco,messa a fuoco su di un occhio,era sistematicamente a fuoco l'altro,non esiste un sistema sicuro,oppure ci vuole un vetrino?
t_raffaele
QUOTE(mauropanichi @ Oct 29 2017, 08:08 PM) *
Salve,ho una DF e spesso ci monto gli AIS tipo 85 1,4 e 135 ai 3,5,e con il pallino verde vado sempre sul sicuro,oggi un mio amico mi ha fatto provate il suo Macro planar 100f2,provato naturalmente a f2,con riferimento del pallino verde non c'� stato verso ha ciccato sempre il fuoco,messa a fuoco su di un occhio,era sistematicamente a fuoco l'altro,non esiste un sistema sicuro,oppure ci vuole un vetrino?


Ma il tuo amico invece non riscontra nulla di anomalo sul suo corpo macchina? Mi pare molto strano,
dal momento che, con gli altri due non riscontri problemi di messa a fuoco
Potrebbe essere, un problema di Bf/Ff della tua macchina con il planar. Se come dici... Il problema sembrerebbe molto accentuato.
Ma se il planar � del tuo amico, non mi preoccuperei pi� di tanto, a meno che... non ha intenzione di cedertelo.
Ad ogni modo, con certe ottiche specie in modalit� macro, sarebbe meglio mettere a fuoco spostando avanti e indietro l'ottica/macchina
fino a trovare la giusta messa a fuoco. Se invece, il "pallino verde" si dimostra attendibile con l'ottica in uso, ben venga.
In linea di max, ritengo sia abbastanza affidabile. Non solo con le ottiche meccaniche. A volte mi capita di usarlo anche con le AF
Quando L'Af stenta a trovare il punto di messa a fuoco, su alcuni particolari soggetti.

Saluti@Cordialit�

raffaele
fullerenium2
QUOTE(mauropanichi @ Oct 29 2017, 08:08 PM) *
Salve,ho una DF e spesso ci monto gli AIS tipo 85 1,4 e 135 ai 3,5,e con il pallino verde vado sempre sul sicuro,oggi un mio amico mi ha fatto provate il suo Macro planar 100f2,provato naturalmente a f2,con riferimento del pallino verde non c'� stato verso ha ciccato sempre il fuoco,messa a fuoco su di un occhio,era sistematicamente a fuoco l'altro,non esiste un sistema sicuro,oppure ci vuole un vetrino?

Il pallino verde non ho mai capito se si basa sul sistema a contrasto o a rilevamento di fase. Per� ho visto che � impreciso.
Su alcune ottiche ho visto che � affidabile solo se l'approccio al fuoco lo faccio in un verso (da infinito o dalla minima distanza).
Non ho mai capito il perch�. Prova anche tu a vedere se con lo Zeiss la cosa migliora se laghiera di maf la giri da sinistra o destra (chiss� se mi sono spiegato).
Per� da pi� di un anno ho risolto con un comodo vetrino della FM3a. Per� anche questo va calibrato, cio� sotto il vetrino ho tolto gli spessori che c'erano originariamente e rimpiazzati con altri spessori differenti (in questo modo l'immagine spezzata che si ricompone coincide esattamente con il corretto fuoco verificato in simultanea anche in liveview).
Se hai la Df ed utilizzi le ottiche manuali secondo me il cambio di vetrino � obbligatorio e ti sembrer� di tornare alle vecchie FM.
Questo � quello che utilizzo sulla D700
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 773.4 KB
mauropanichi
Grazie mille,ho capito perfettamente,bisogna ripartire dall'infinito oppure dalla distanza minima,e vedere quale funziona meglio, sapevo di questo sistema,infatti ho sempre focheggiato dall'infinito verso la minima....il mio amico non ha intenzione di cedere l'ottica e lui va avanti imperterrito con la FM3,non � mai entrato nel digitale ,se non con le ottiche Zeiss di ultima generazione,ha il 21 e il 100 macro planar.
Il K3 � quello a immagine spezzata e microprismi?...perdonami non ho capito il discorso dello spessore,se eventualmente dovessi acquistare il K3 Pollice.gif
fullerenium2
QUOTE(mauropanichi @ Oct 29 2017, 09:30 PM) *
Grazie mille,ho capito perfettamente,bisogna ripartire dall'infinito oppure dalla distanza minima,e vedere quale funziona meglio, sapevo di questo sistema,infatti ho sempre focheggiato dall'infinito verso la minima....il mio amico non ha intenzione di cedere l'ottica e lui va avanti imperterrito con la FM3,non � mai entrato nel digitale ,se non con le ottiche Zeiss di ultima generazione,ha il 21 e il 100 macro planar.
Il K3 � quello a immagine spezzata e microprismi?...perdonami non ho capito il discorso dello spessore,se eventualmente dovessi acquistare il K3 Pollice.gif

Si � il K3, il vetrino usato nella FM3a.
Tutti i vetrini di qualsiasi fotocamera anche a pellicola hanno degli spessori utilizzati per tarare la messa a fuoco per raccordare le distanze con lo specchio. Se tu smonti il vetrino della tua nikon a pellicola vedrai che ci sono sotto almeno un paio di sottilissime cornici in alluminio o rame che fanno da spessore.
Se rimuovi uno spessore o ne aggiungi un altro a caso, quando metti a fuoco sia con il microprisma che con l'immagine spezzata, la foto ti verr� fuori fuoco.
Perch� ho dovuto cambiare spessori nella D700? Perch� il vetrino K3 non � esattamente dello stesso spessore di quello originariamente installato sulla D700.
Togliere e mettere il vetrino � una passeggiata e non crea danni. Il tribolo � aggiustare questi spessori. Nella confezione del nuovo vetrino c'erano diversi spessori. Dopo vari tentativi ho visto che ho dovuto lasciare uno dei vecchi spessori (ce ne erano 2 di spessore diverso) ed aggiungerne uno nuovo fornito a parte.
Maurizio Rossi
Personalmente possiedo l'ottica in questione e non mi sono mai trovato male,
se controllate nella discussione della 850 ho messo una serie di immagini macro fatte proprio con il sistema pallino verde che mette a disposizione la reflex,
reflex usate D850, D4s, D500 tutte ok...
meglio usare il L.V. su macro, ma anche cos� non sbaglia un colpo,
per cui Mauro fai altre prove anche Macro e vedi cosa esce fuori
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 29 2017, 11:23 PM) *
Personalmente possiedo l'ottica in questione e non mi sono mai trovato male,
se controllate nella discussione della 850 ho messo una serie di immagini macro fatte proprio con il sistema pallino verde che mette a disposizione la reflex,
reflex usate D850, D4s, D500 tutte ok...
meglio usare il L.V. su macro, ma anche cos� non sbaglia un colpo,
per cui Mauro fai altre prove anche Macro e vedi cosa esce fuori


Non avevo dubbi Maury Pollice.gif wink.gif
mauropanichi
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 29 2017, 11:23 PM) *
Personalmente possiedo l'ottica in questione e non mi sono mai trovato male,
se controllate nella discussione della 850 ho messo una serie di immagini macro fatte proprio con il sistema pallino verde che mette a disposizione la reflex,
reflex usate D850, D4s, D500 tutte ok...
meglio usare il L.V. su macro, ma anche cos� non sbaglia un colpo,
per cui Mauro fai altre prove anche Macro e vedi cosa esce fuori

Grazie mille Maurizio,il problema � alcune volte sbaglia ,prover� ancora ,vorrei pi� costanza (con il 100 macro)...perch� � scimmia,che ottica ragazzi messicano.gif nonostante io abbia il 105 vr,gli Zeiss sono cristallini e non riesco a spiegare la loro pulizia,nel restituire l�immagine

QUOTE(fullerenium2 @ Oct 29 2017, 10:41 PM) *
Si � il K3, il vetrino usato nella FM3a.
Tutti i vetrini di qualsiasi fotocamera anche a pellicola hanno degli spessori utilizzati per tarare la messa a fuoco per raccordare le distanze con lo specchio. Se tu smonti il vetrino della tua nikon a pellicola vedrai che ci sono sotto almeno un paio di sottilissime cornici in alluminio o rame che fanno da spessore.
Se rimuovi uno spessore o ne aggiungi un altro a caso, quando metti a fuoco sia con il microprisma che con l'immagine spezzata, la foto ti verr� fuori fuoco.
Perch� ho dovuto cambiare spessori nella D700? Perch� il vetrino K3 non � esattamente dello stesso spessore di quello originariamente installato sulla D700.
Togliere e mettere il vetrino � una passeggiata e non crea danni. Il tribolo � aggiustare questi spessori. Nella confezione del nuovo vetrino c'erano diversi spessori. Dopo vari tentativi ho visto che ho dovuto lasciare uno dei vecchi spessori (ce ne erano 2 di spessore diverso) ed aggiungerne uno nuovo fornito a parte.

Grazie mille,quindi si fanno dei tentativi,e poi quando si rimontano gli AF possono creare problemi di precisione con Autofocus?
Io ne ho uno sulla F4s � lo stesso ,perch� ha sia l immagine spezzata che i microprismi
fullerenium2
QUOTE(mauropanichi @ Oct 30 2017, 05:32 AM) *
Grazie mille Maurizio,il problema � alcune volte sbaglia ,prover� ancora ,vorrei pi� costanza (con il 100 macro)...perch� � scimmia,che ottica ragazzi messicano.gif nonostante io abbia il 105 vr,gli Zeiss sono cristallini e non riesco a spiegare la loro pulizia,nel restituire l�immagine
Grazie mille,quindi si fanno dei tentativi,e poi quando si rimontano gli AF possono creare problemi di precisione con Autofocus?
Io ne ho uno sulla F4s � lo stesso ,perch� ha sia l immagine spezzata che i microprismi

Cos� cos� cristallini che fanno diventare il portafogli un buco nero :-)
Si, si fanno pi� tentativi ma in qualche ora hai finito il lavoro. Assolutamente l'AF non viene scalibrato altrimenti starei ancora a rimettere tutto a bolla.
Ti assicuro che � un gioco molto divertente.
Avendo la FE2 ed altri vetrini allora la cosa mi sembrava molto pi� facile, tanto full frame per full frame il vetrino sara grande uguale.... ed invece quello della D700 � abbastanza pi� piccolo. In rete ci sono diversi tutorial che mostrano come ritagliare il vetrino.... volevo non arrivare a questi livelli, quindi ne ho comprato uno gi� ritagliato per la D700.
I mirini delle vecchie pellicole continuano ad essere pi� luminosi e grandi delle reflex digitali quindi bisogna ritagliare. Immagino anche che quello della Df sia anche pi� piccolo.
Per� potresti sempre provare. Sulla D700 nonostante sul manuale non sia descritto, vi � la classica levetta che tiene fermo il vetrino e si sgancia come su tutte le reflex a pellicola che prevedevano il cambio di vetrino. Basta avere un minimo di manualit� e lavorare puliti che non si fanno danni.
Questa � la mia D700 upside down :-)
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 962.5 KB


E questo quello che vedo nel mirino
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 586.5 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 552.8 KB


Nella prima foto vedi la levetta che tiene fermo il vetrino. Qui la vedi scesa perch� l'ho sganciata.
Poi vedi nelle altre due quando � a fuoco e quando l'immagine � spezzata.
Maurizio Rossi
QUOTE(mauropanichi @ Oct 30 2017, 05:32 AM) *
Grazie mille Maurizio,il problema � alcune volte sbaglia ,prover� ancora ,vorrei pi� costanza (con il 100 macro)...perch� � scimmia,che ottica ragazzi messicano.gif nonostante io abbia il 105 vr,gli Zeiss sono cristallini e non riesco a spiegare la loro pulizia,nel restituire l�immagine
i

Caro Mauro proprio cos�, io avevo anche il 105mm l'ho venduto e ho preferito il 100mm
lo uso poco ma il prossimo anno lo metto sotto e comincio con le macro,
in progetto ce ne sono altri... ma costano ohmy.gif
prova bene, potrebbe essere l'accoppiata che random non dialoga bene...
andy68
QUOTE(mauropanichi @ Oct 29 2017, 08:08 PM) *
Salve,ho una DF e spesso ci monto gli AIS tipo 85 1,4 e 135 ai 3,5,e con il pallino verde vado sempre sul sicuro,oggi un mio amico mi ha fatto provate il suo Macro planar 100f2,provato naturalmente a f2,con riferimento del pallino verde non c'� stato verso ha ciccato sempre il fuoco,messa a fuoco su di un occhio,era sistematicamente a fuoco l'altro,non esiste un sistema sicuro,oppure ci vuole un vetrino?


Ciao Mauro,
Premettendo che attualmente tutto il mio corredo � manuale focus, tranne un paio di zoom e un 35 sigma.
Ti dico la mia,
Provengo anche io da una vasta carrellata di Nikkor Ai-s ( 20/24/28/35/50/105/180/200 ) un giorno per capriccio presi un distagon 35/2 ...! ph34r.gif e da quel giorno non � stata pi� la stessa cosa.. ora di Ai-s mi � rimasto solo il 180mm tutto il resto Zeiss serie classic ( 21/25/35/50Makro/100Makro ), ho montato sia su Df che su D800E ( attualmente in vendita) i vetrini spezzati, che aiutano non poco la maf, personalmente li utilizzo molto, quando sono a piccole aperture e per sgrossare a grandi aperture rifinendo alla fine con lo stigmometro digitale ( pallino verde ) . Tornando a bomba sul 100/2 che hai avuto in prova, devo dire che probabilmente la focale, la ridotta distanza di Maf, l'inevitabile distrazione per leggere il pallino, in fine l'emozione di maneggiare un 100makro ( messicano.gif ) hanno sicuramente causato un millimetrico spostamento del piano di maf. wink.gif ( ti assicuro che con il 100 � facilissimo).
Se lo hai ancora in prova fai uno scatto ( su cavalletto) in live view approfittando dell'ingrandimento massimo, poi senza toccare nulla esci dal liveview e da mirino pigia a met� il pulsante di scatto osservando il pallino, se rimane ben piantato sul verde � tutto ok se lampeggia � da calibrare, stessa prova la consiglio per trovare l'infinito meccanico delle ottiche in manuale focus.
a presto...

Ps.
prova il 100/2 nei ritratti ( poi mi dici.. wink.gif )
andy68
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 30 2017, 08:44 AM) *
Caro Mauro proprio cos�, io avevo anche il 105mm l'ho venduto e ho preferito il 100mm
lo uso poco ma il prossimo anno lo metto sotto e comincio con le macro,
in progetto ce ne sono altri... ma costano ohmy.gif
prova bene, potrebbe essere l'accoppiata che random non dialoga bene...


Ciao Maurizio, rimedia un tubo NIKON PN-11 cosi da arrivare a 1:1, avere un supporto per il cavalletto sull'obiettivo e puoi anche ruotare la macchina sul suo asse facilmente. Pollice.gif
_Lucky_
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 30 2017, 06:08 AM) *
Avendo la FE2 ed altri vetrini allora la cosa mi sembrava molto pi� facile, tanto full frame per full frame il vetrino sara grande uguale.... ed invece quello della D700 � abbastanza pi� piccolo. In rete ci sono diversi tutorial che mostrano come ritagliare il vetrino.... volevo non arrivare a questi livelli, quindi ne ho comprato uno gi� ritagliato per la D700.


Ciao Full, siccome e' un lavoro che vorrei fare anch'io sulla D700 (vetrino a microprismi ed immagine spezzata), ma non sono riuscito a trovarne uno in tutta l'europa, potresti dirmi (magari in pm se e' il caso) la sigla del tuo, e dove l'hai preso ?
Ti ringrazio anticipatamente.
Luciano
fullerenium2
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 30 2017, 06:19 PM) *
Ciao Full, siccome e' un lavoro che vorrei fare anch'io sulla D700 (vetrino a microprismi ed immagine spezzata), ma non sono riuscito a trovarne uno in tutta l'europa, potresti dirmi (magari in pm se e' il caso) la sigla del tuo, e dove l'hai preso ?
Ti ringrazio anticipatamente.
Luciano

No, preferisco dirlo pubblicamente :-)
L'ho preso direttamente dal produttore mi pare a Taiwan pagandolo 70 euro circa. Niente dogana perch� il pacco � piccolo e ci siamo accordati sul valore corretto da scrivere sulla spedizione. Contattali prima via email. Dopo molti giorni rispondono. Poi in fase di acquisto nella sezione finale puoi lasciare un messaggio dove richiedi il trattamento che vuoi sulla spedizione.
Se gli admin mi danno il permesso, metto il sito del produttore. Potrebbe essere utile a molti.
In fondo sono vetrini originali nikon tagliati ad hoc.
fullerenium2
QUOTE(andy68 @ Oct 30 2017, 04:58 PM) *
Ciao Mauro,
Premettendo che attualmente tutto il mio corredo � manuale focus, tranne un paio di zoom e un 35 sigma.
Ti dico la mia,
Provengo anche io da una vasta carrellata di Nikkor Ai-s ( 20/24/28/35/50/105/180/200 ) un giorno per capriccio presi un distagon 35/2 ...! ph34r.gif e da quel giorno non � stata pi� la stessa cosa.. ora di Ai-s mi � rimasto solo il 180mm tutto il resto Zeiss serie classic ( 21/25/35/50Makro/100Makro ), ho montato sia su Df che su D800E ( attualmente in vendita) i vetrini spezzati, che aiutano non poco la maf, personalmente li utilizzo molto, quando sono a piccole aperture e per sgrossare a grandi aperture rifinendo alla fine con lo stigmometro digitale ( pallino verde ) . Tornando a bomba sul 100/2 che hai avuto in prova, devo dire che probabilmente la focale, la ridotta distanza di Maf, l'inevitabile distrazione per leggere il pallino, in fine l'emozione di maneggiare un 100makro ( messicano.gif ) hanno sicuramente causato un millimetrico spostamento del piano di maf. wink.gif ( ti assicuro che con il 100 � facilissimo).
Se lo hai ancora in prova fai uno scatto ( su cavalletto) in live view approfittando dell'ingrandimento massimo, poi senza toccare nulla esci dal liveview e da mirino pigia a met� il pulsante di scatto osservando il pallino, se rimane ben piantato sul verde � tutto ok se lampeggia � da calibrare, stessa prova la consiglio per trovare l'infinito meccanico delle ottiche in manuale focus.
a presto...

Ps.
prova il 100/2 nei ritratti ( poi mi dici.. wink.gif )

E perch� ti affidi ancora al punto verde? Se montato bene lo stigmometro � migliore e non distogli lo sguardo dall'inquadratura. Hai montato l'originale Nikon?
mauropanichi
QUOTE(andy68 @ Oct 30 2017, 04:58 PM) *
Ciao Mauro,
Premettendo che attualmente tutto il mio corredo � manuale focus, tranne un paio di zoom e un 35 sigma.
Ti dico la mia,
Provengo anche io da una vasta carrellata di Nikkor Ai-s ( 20/24/28/35/50/105/180/200 ) un giorno per capriccio presi un distagon 35/2 ...! ph34r.gif e da quel giorno non � stata pi� la stessa cosa.. ora di Ai-s mi � rimasto solo il 180mm tutto il resto Zeiss serie classic ( 21/25/35/50Makro/100Makro ), ho montato sia su Df che su D800E ( attualmente in vendita) i vetrini spezzati, che aiutano non poco la maf, personalmente li utilizzo molto, quando sono a piccole aperture e per sgrossare a grandi aperture rifinendo alla fine con lo stigmometro digitale ( pallino verde ) . Tornando a bomba sul 100/2 che hai avuto in prova, devo dire che probabilmente la focale, la ridotta distanza di Maf, l'inevitabile distrazione per leggere il pallino, in fine l'emozione di maneggiare un 100makro ( messicano.gif ) hanno sicuramente causato un millimetrico spostamento del piano di maf. wink.gif ( ti assicuro che con il 100 � facilissimo).
Se lo hai ancora in prova fai uno scatto ( su cavalletto) in live view approfittando dell'ingrandimento massimo, poi senza toccare nulla esci dal liveview e da mirino pigia a met� il pulsante di scatto osservando il pallino, se rimane ben piantato sul verde � tutto ok se lampeggia � da calibrare, stessa prova la consiglio per trovare l'infinito meccanico delle ottiche in manuale focus.
a presto...

Ps.
prova il 100/2 nei ritratti ( poi mi dici.. wink.gif )

Grazie mille,provato nei ritratti,� qualcosa di diverso e meraviglioso.

Un grazie a full 2 per la pazienza,vorrei prendere un vetrino,ma con gli spessori andrei in difficolt�.
fullerenium2
QUOTE(mauropanichi @ Oct 30 2017, 08:53 PM) *
Grazie mille,provato nei ritratti,� qualcosa di diverso e meraviglioso.

Un grazie a full 2 per la pazienza,vorrei prendere un vetrino,ma con gli spessori andrei in difficolt�.

Se qualcuno � di bologna ed ha bisogno, posso farvi vedere come si fa :-)
andy68
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 30 2017, 06:48 PM) *
E perch� ti affidi ancora al punto verde? Se montato bene lo stigmometro � migliore e non distogli lo sguardo dall'inquadratura. Hai montato l'originale Nikon?


Abitudini, se poi nel frame non hai soggetti con linee nette, i soli prismi mi mettono in difficolt�, una occhiata al pallino la do sempre, a grandi aperture smile.gif
Sulla Df ho preso un Canon Eb-c se non ricordo male .. sulla D800e l'originale Nikon K3

x il vetrino da messaggio 1463 wink.gif
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...419&st=1450
_Lucky_
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 30 2017, 06:39 PM) *
L'ho preso direttamente dal produttore mi pare a Taiwan pagandolo 70 euro circa. Niente dogana perch� il pacco � piccolo e ci siamo accordati sul valore corretto da scrivere sulla spedizione.


io purtroppo, per la dogana, c'ho un bersaglio disegnato sulla schiena........ laugh.gif
l'ultima volta, per un micro pacchetto costato 56$ compresa spedizione, ho dovuto aspettare quasi tre mesi, compilare un pacco di dichiarazioni (tra cui anche quella che non stavo importando pellicce..... rolleyes.gif ) ed aggiungerci 22 Euro...... wink.gif
fullerenium2
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 31 2017, 12:36 AM) *
io purtroppo, per la dogana, c'ho un bersaglio disegnato sulla schiena........ laugh.gif
l'ultima volta, per un micro pacchetto costato 56$ compresa spedizione, ho dovuto aspettare quasi tre mesi, compilare un pacco di dichiarazioni (tra cui anche quella che non stavo importando pellicce..... rolleyes.gif ) ed aggiungerci 22 Euro...... wink.gif

Secondo me � colpa del tuo nick :-)
Poi se fuori della scatola scrivi che il valore � 56 euro, per forza te lo fermano.
Per me � una modifica che non ha prezzo specie perch� fatta su D700 che spero non cambierai mai.
mauropanichi
Ho fatto dei danni,con la mia testardaggine ,ho provato a montare il vetrino della mia Nikon FE sulla DF,da qui ho notato che � molto pi� piccolo,mi sono caduti gli spessori,e non sono pi� riuscito a mettere l originale,poi addirittura � saltata la molla che tiene su il blocco,per finire ho segnato leggermente il vetrino.In passato l�ho sempre fatto,ora non pensavo fosse cos� difficoltoso
Maurizio Rossi
Azz Mauro, mi spiace, sono operazioni semplici ma nello stesso tempo complicate e chirurgiche...
se hai dubbi e perplessit� mandala in assistenza e fallo fare da loro, il costo non sar� molto dai....
mauropanichi
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 1 2018, 11:55 PM) *
Azz Mauro, mi spiace, sono operazioni semplici ma nello stesso tempo complicate e chirurgiche...
se hai dubbi e perplessit� mandala in assistenza e fallo fare da loro, il costo non sar� molto dai....

Si Maurizio,io sto vicino Roma,c�� la CSA
Maurizio Rossi
QUOTE(andy68 @ Oct 30 2017, 05:03 PM) *
Ciao Maurizio, rimedia un tubo NIKON PN-11 cosi da arrivare a 1:1, avere un supporto per il cavalletto sull'obiettivo e puoi anche ruotare la macchina sul suo asse facilmente. Pollice.gif

Ho gi� i tubi di prolunga K. ma avere anche un supporto hai ragione � molto utile,
unico neo che se vuoi meno mm non puoi... sapevo di questo accessorio Nikon ma non l'ho mei preso in considerazione,
sai vantaggi rispetto hai tubi classici a parte l'attacco a vite, grazie wink.gif
andy68
.. Mauro se avessi letto il link che avevo messo.. !! ohmy.gif E' successa la stessa identica cosa anche a me ( io sono una frana manualmente) consigliavo vivamente anche per un perfetto allineamento il montaggio effettuato da persona specializzata ( nel mio caso CSA Roma ) .
Comunque tranne il segno sul vetrino ( sono delicatissimi ) non � nulla di irrimediabile.. wink.gif

mauropanichi
QUOTE(andy68 @ Mar 2 2018, 06:38 AM) *
.. Mauro se avessi letto il link che avevo messo.. !! ohmy.gif E' successa la stessa identica cosa anche a me ( io sono una frana manualmente) consigliavo vivamente anche per un perfetto allineamento il montaggio effettuato da persona specializzata ( nel mio caso CSA Roma ) .
Comunque tranne il segno sul vetrino ( sono delicatissimi ) non � nulla di irrimediabile.. wink.gif

Grazie,ci ho provato,l�ho sempre fatto,con le digitali D2X,soltanto mi sono caduti giu gli spessorini,e non pensavo fosse cos� gracile la molla base che tiene su il tutto,ero abituato con una base vera e propria dove alloggiava tutto.Chi Sa,se la CSA lo fanno in giornata.
andy68
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 2 2018, 12:08 AM) *
Ho gi� i tubi di prolunga K. ma avere anche un supporto hai ragione � molto utile,
unico neo che se vuoi meno mm non puoi... sapevo di questo accessorio Nikon ma non l'ho mei preso in considerazione,
sai vantaggi rispetto hai tubi classici a parte l'attacco a vite, grazie wink.gif


...diciamo che il bilanciamento ottimale e stabile reflex/lente in macro su cavalletto aiuta moltissimo per la riuscita dello scatto nitido e ben composto, oltre ad avere la misura esatta per far raggiungere il RR 1:1 ai vari 100/105mm ( chiaramente puoi utilizzare i normali tubi allo scopo)..
Prendi le mie parole "con le pinze" .., non sono un esperto in materia .. wink.gif smile.gif



QUOTE(mauropanichi @ Mar 2 2018, 07:02 AM) *
Grazie,ci ho provato,l�ho sempre fatto,con le digitali D2X,soltanto mi sono caduti giu gli spessorini,e non pensavo fosse cos� gracile la molla base che tiene su il tutto,ero abituato con una base vera e propria dove alloggiava tutto.Chi Sa,se la CSA lo fanno in giornata.


... secondo me se li chiami preventivamente lo fanno senza problemi..,e gi� che ci sei fatti dare una controllata generale. Pollice.gif
robermaga
QUOTE(andy68 @ Mar 2 2018, 07:11 AM) *
...diciamo che il bilanciamento ottimale e stabile reflex/lente in macro su cavalletto aiuta moltissimo per la riuscita dello scatto nitido e ben composto, oltre ad avere la misura esatta per far raggiungere il RR 1:1 ai vari 100/105mm ( chiaramente puoi utilizzare i normali tubi allo scopo)..
Prendi le mie parole "con le pinze" .., non sono un esperto in materia .. wink.gif smile.gif
....

Scusate non vorrei essere OT, ma avendo sia PK 13 che il PN11 nonch� tutti e tre i micro AIS, mi sento di sottoscrivere quanto sopra e per una volta dare io un consiglio a Maurizio, dopo che ne ha dati tanti lui a me: il PN11 � un piccolo e semplice gioiello di meccanica, girevole sui due assi e bloccabile ...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 154.4 KB

.. credo si trovi facilmente intorno al 50ino. Io lo uso pure col 180 e 105 AIS (puro divertimento) e pure con AFD usati a fuoco manuale. Inoltre con l'AFD micro 60 per andare "oltre" l'1:1. Non credo si possa usare invece con i tipo G.
Ora essendo il makro-planar 100 un tipo AIS � chiaramente usabile con questo tubo, che essendo appunto dotato di attacco per i cavalletto e pure girevole � un vero toccasana di praticit� e stabilit�, nella foto macro "pensata", nello stacking e pure con cautela, a mano libera. Solo che misurando mm 52,5, misura adattata per i 105 non torner� pi� con precisione il r/r e bisogner� provare ed agire di conseguenza.
Tanto � vero che i vecchi micro (sotto, il micro-nikkor 105 AIS f/4) Nikkor avevano l'indicazione sul corpo di questo tubo nell'uso da 1:2 a 1:1 usando tubo pi� l'elicoide e dopo il rapporto 1:2-1:10 nell'uso senza, come ben si vede nella foto sotto.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Roberto
Maurizio Rossi
QUOTE(andy68 @ Mar 2 2018, 07:11 AM) *
...diciamo che il bilanciamento ottimale e stabile reflex/lente in macro su cavalletto aiuta moltissimo per la riuscita dello scatto nitido e ben composto, oltre ad avere la misura esatta per far raggiungere il RR 1:1 ai vari 100/105mm ( chiaramente puoi utilizzare i normali tubi allo scopo)..
Prendi le mie parole "con le pinze" .., non sono un esperto in materia .. wink.gif smile.gif

Grazie wink.gif

QUOTE(robermaga @ Mar 2 2018, 11:46 AM) *
Scusate non vorrei essere OT, ma avendo sia PK 13 che il PN11 nonch� tutti e tre i micro AIS, mi sento di sottoscrivere quanto sopra e per una volta dare io un consiglio a Maurizio, dopo che ne ha dati tanti lui a me: il PN11 � un piccolo e semplice gioiello di meccanica, girevole sui due assi e bloccabile ...


.. credo si trovi facilmente intorno al 50ino. Io lo uso pure col 180 e 105 AIS (puro divertimento) e pure con AFD usati a fuoco manuale. Inoltre con l'AFD micro 60 per andare "oltre" l'1:1. Non credo si possa usare invece con i tipo G.
Ora essendo il makro-planar 100 un tipo AIS � chiaramente usabile con questo tubo, che essendo appunto dotato di attacco per i cavalletto e pure girevole � un vero toccasana di praticit� e stabilit�, nella foto macro "pensata", nello stacking e pure con cautela, a mano libera. Solo che misurando mm 52,5, misura adattata per i 105 non torner� pi� con precisione il r/r e bisogner� provare ed agire di conseguenza.
Tanto � vero che i vecchi micro (sotto, il micro-nikkor 105 AIS f/4) Nikkor avevano l'indicazione sul corpo di questo tubo nell'uso da 1:2 a 1:1 usando tubo pi� l'elicoide e dopo il rapporto 1:2-1:10 nell'uso senza, come ben si vede nella foto sotto.



Roberto

Come dicevo sopra conosco il prodotto ma non ero molto ferrato nel suo impiego,
faccio tesoro dei consigli che mi hai lasciato e ti ringrazio tanto
se hai altre nozioni sull;impiego ti ascolto, wink.gif
andy68
@Robermaga Pollice.gif Pollice.gif
mauropanichi
Yes yes,sono riuscito a montare il tutto....per� mi � rimasta la scimmia 🐒 stigmometro K3 cerotto.gif
Maurizio Rossi
Bene Mauro, per il resto non so, conosco persone che lo hanno montato e poi si affidavano sempre al pallino automatico
e allora ho capito che ci potrebbe essere differenza tra la veduta della Maf attraverso lo stig.tro che quello automatico della reflex
in pratica e in conclusione facevano riferimento sempre e comunque alla fotocamera...
ricordo io anni anni fa quando avevo l'analogica lo avevo montato senza spessori ecc. e mi trovavo bene
attualmente la possiede mio cognato ma non la usa la voglio riprendere e controllare smile.gif
robermaga
Mauro, io ti confesso che non mi son mai fidato dell'attendibilit� di questi vetrini che in genere sono di terze parti. E' comunque un'immagine riflessa e formata su un piano... chi ti assicura che corrisponda al piano sensore, se il lavoro non � garantito dal costruttore. Non � pi� affidabile il pallino verde o il semplice piano smerigliato posto dalla casa?
Forse sono domande retoriche � ti capisco. Io ormai con la fotografia mi devo solo divertire e non faccio testo.
Roberto
mauropanichi
Grazie a tutti,c�� la possibilit� di acquistarne uno ,nuovo originale,da rimettere,visto che ho lasciato un segno?,e in visione si vede..tanto il pallino verde � perfetto,probabilmente l�idea del K3 � nostalgico,visto che lo montai anche sulla Nikon F4s messicano.gif
Maurizio Rossi
Mauro prova a sentire LTR dovrebbero averlo altrimenti on-line se ne trova ma non so se per questa reflex.
mauropanichi
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 3 2018, 05:21 PM) *
Mauro prova a sentire LTR dovrebbero averlo altrimenti on-line se ne trova ma non so se per questa reflex.

Grazie Maurizio,comunque dovrebbe essere un accessorio ,spero di trovarlo
Maurizio Rossi
Pi� che accessorio � un pz di ricambio e l'assistenza dovrebbe averlo, prova a sentirli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.