Quando voglio verificare/correggere in modo matematico l'eventuale presenza di dominati in Photoshop utilizzo pricipalmente due tecniche. Queste immagini sono satte scattate in scarse condizioni di luce quindi ho dovuto alzare gli Iso (6400 ), per correggere le dominanti ho usato la seguente tecnica:
- dal livello sfondo creo nuovo livello ( sfondo copia )
- mi posiziono sul nuovo livello--> Filtro-->Media ( il livello si colora della dominante presente )
- Creo un livello curve, quindi seleziono il campionatore del punto grigio e faccio click sull'immagine
- a questo punto nascondo il livello sfondo copia, l'immagine ottenuta � priva di dominanti
L'altra tecnica � un p� pi� lunga, ed � la seguente:
- creo livello valori tonali
- seleziono il contagogge dei biachi e faccio click su una parte bianca dell'immagine; stessa cosa con i neri selezionando il contagocce dei neri.
A questo punto manca il grigio, per trovare il giusto punto grigio si continua in questo modo:
- nascondo momentanemante il livello tonale;
- mi sposto sul livello sfondo e creo un livello vuoto ( livello 1)
- mi posiziono sul livello 1 ( vuoto )-->Modifica-->Riempi-->Grigio 50% ed applico metodo di fusione "differenza"
- Proseguo creando un livllo Soglia
- Sul livello Soglia sposto il cursore del grafico tutto a sinistra ( l'immagine diventer� tutta bianca )
- a questo punto riporto pian piano il cursore del grafico verso destra, i primi punti neri ache appaiono sull'immagine sono il grigio medio.
- con lo strumento Campionatore colore faccio click sul primo punto nero apparso ( apparir� un cerchio con il numero 1 )
- a questo punto elimino il livello 1 ( grigio ) ed il livello soglia
- rendo di nuovo visibile il Livello valori tonali e faccio doppio click sul livello per far comparire di nuovo il pannello delle regolazioni.
- con lo strumento contagogge del grigio faccio click sul punto marcato precedentemente sul livello soglia ( cerchio con numero 1 )
Il risultato di questi passaggi restituisce una immagine priva di dominanti.
Anche se la seconda tecnica citata � pi� precisa di solito utilizzo la prima perch� pi� veloce e abbastanza affidabile. Applicando la seconda tecnica sullo stesso file di partenza mi restituisce una tonalit� leggermente pi� calda, ho comunque preferito il risultato della prima, che ho postato, perch� era pi� di mio gradimento e pi� vicina alla situazione reale.
Spero di non avervi annoiato