QUOTE(pes084k1 @ Nov 11 2017, 04:18 PM)

Sai quante D4, D5 e Canon si rompono nel processore e nei sensori e la Sony � pure meccanicamente pi� stabile? Siamo sempre nell'ordine dell'1-2% anno/camera per tutti indipendentemente dal prezzo. In questo caso non c'entra il surriscaldamento del processore o altro (ci sono blocchi hardware), ma un sensore o alto usciti male nella normale mortalit� infantile.
La reflex � sempre pi� fragile e un processore che si rompe fa parte del gioco. Magari chi ha comprato una camera da 6-8K� si lamenta, ma una D3400 o una D850 ha circa la stessa frequenza di guasti!
A presto
Elio
finalmente sei tornato.
s� ma nel caso sony sapendo del problema che partiva troppo presto il segnale di surriscaldamento, prima con un firmware l'hanno a quanto dicono fatto posticipare, poi l'uso che ne viene fatto (alti fps, video, etc) la sottopone a stress che diciamo in casa nikon sono di solito sostenuti solo dalla d5.
con ci� non dico che la d5 o precedenti siano pi� resistenti, non so le statistiche, e tendenzialmente i numeri nelle vendite di ammiraglie non sono cos� grandi e quindi anche le statistiche, per ovvi motivi, hanno pesi differenti. poi come si diceva le d5 sono da utilizzi intensissimi, hanno un numero di scatti garantiti dopo di che ci si pu� aspettare di tutto. ma ovviamente per l'utilizzatore pi� 'estremo' � il professionista che � abituato a sostituire camera ad ogni uscita della nuova, o comunque ad avere un parco di corpi macchina tali da avere comunque un po' di garanzie in caso di blocchi improvvisi.
per non farla lunga...dico solo che l'astio che qui per scherzo dimostro nei confronti di sony, � solo una 'parodia' di un bel problema di mercato. siam tutti felici quando si tratta di concorrenza, ma quello che si apprende dalle notizie � che sotto ci siano mosse feroci che vanno ben al di l� degli scorsi battibecchi canon/nikon. i rapporti di subordinazione etc non riguardano/riguardavano solo sensori schede di memoria etc, ma diversi comparti tecnologici. se il prezzo di vedere sony in tutti i negozi del mondo compreso il salumiere, � vedere sparire xqd etc, vedere che dove non compare logo sony sulle schede compare su toshiba acquisite etc...cio� stiamo parlando di nikon ma � da tempo che c'ha scritto su sonikon. ma dal fornire componenti al divorare il 'nemico', il passo � breve. non so come stiano le cose, ma mi auguro che a nikon venga lasciata comunque libert� di sviluppare le loro tecnologie. ma si sa, come in formula uno, chi ha pi� soldi da investire vince. se poi anche bara allora stiamo freschi.
detto questo, traslando il discorso ai cellulari, la samsung ha guadagnato di pi� dalla vendita alla apple dei loro display (i display dei nuovi iphone sono prodotti dalla samsung), che dalla vendita dei loro stessi cellulari samsung.