Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
maurizio angelin
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Maurizio Rossi
Bella ripresa, fine sett. vado a sperimentarla anch'io ma come ho scritto sull'altra preferisco i colori reali
questo viraggio confonde molto tutto il contesto, rimane comunque un ottimo colpo Pollice.gif
aldosartori
Notevolmente interessante.
Macchina sott'acqua?
Scusa la domanda ma sono ignorante in materia
lexio
E' un bello scatto per impegno e innovazione ti faccio mille complimenti, per� � di difficile lettura, secondo me lo scatto prende poco ma non tanto a causa del viraggio quanto a causa della poca comprensibilit� del soggetto: qui siamo in sezione naturalistica e quindi capisco che � un Martin che si tuffa, ma a qualcuno fuori da questa sezione del forum dubito che sia possibile capire di che cosa si tratta.. mia opinione sia ben chiaro. Complimenti ancora per la preparazione dello scatto
Alessandro Castagnini
Effettivamente il Martino risulta coperto dallo spruzzo d�acqua, ma scatto ben realizzato e mooolto interessante: grande l�idea di ruotare la foto, a primo acchito sembra una foto sub, ma dubito grandemente tu abbia uno scafandro per D4 con su montato un 200-400... biggrin.gif

Non ho visto l�altra a cui si riferisce Maurizio, ma devo dire che questo viraggio rafforza la convinzione nel cervello che la foto sia subacquea

Ciao,
Alessandro.
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 15 2017, 08:24 AM) *
Bella ripresa, fine sett. vado a sperimentarla anch'io ma come ho scritto sull'altra preferisco i colori reali
questo viraggio confonde molto tutto il contesto, rimane comunque un ottimo colpo Pollice.gif


Pollice.gif wink.gif
maurizio angelin
QUOTE(aldosartori @ Nov 15 2017, 04:29 PM) *
Notevolmente interessante.
Macchina sott'acqua?
Scusa la domanda ma sono ignorante in materia



QUOTE(Alessandro Castagnini @ Nov 15 2017, 05:50 PM) *
Effettivamente il Martino risulta coperto dallo spruzzo d�acqua, ma scatto ben realizzato e mooolto interessante: grande l�idea di ruotare la foto, a primo acchito sembra una foto sub, ma dubito grandemente tu abbia uno scafandro per D4 con su montato un 200-400... biggrin.gif

Non ho visto l�altra a cui si riferisce Maurizio, ma devo dire che questo viraggio rafforza la convinzione nel cervello che la foto sia subacquea

Ciao,
Alessandro.


Per realizzare foto di questo genere non occorre avere custodie sub per l'attrezzatura ma basta semplicemente disporre di una vasca in plastica nel quale porre macchina e ottica e una seconda vasca in plastica nella quale porre i pescetti.
E' ovvio che mentre in quella coi pescetti ci va l'acqua, nell'altra no messicano.gif
Assicuratevi quindi che il bordo della vasca con l'attrezzatura non possa essere superato dal livello dell'acqua.

L'alternativa: ruotare uno scatto i 180�.

Riguardo ai viraggi vi invito, se credete, a dare un'occhiata alle splendide foto di Gil Gautier (al quale mi sono molto modestamente ispirato) qui:
https://www.flickr.com/photos/gilgpictures/
Maurizio Rossi
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 15 2017, 07:47 PM) *
Per realizzare foto di questo genere non occorre avere custodie sub per l'attrezzatura ma basta semplicemente disporre di una vasca in plastica nel quale porre macchina e ottica e una seconda vasca in plastica nella quale porre i pescetti.
E' ovvio che mentre in quella coi pescetti ci va l'acqua, nell'altra no messicano.gif
Assicuratevi quindi che il bordo della vasca con l'attrezzatura non possa essere superato dal livello dell'acqua.

L'alternativa: ruotare uno scatto i 180�.

Riguardo ai viraggi vi invito, se credete, a dare un'occhiata alle splendide foto di Gil Gautier (al quale mi sono molto modestamente ispirato) qui:
https://www.flickr.com/photos/gilgpictures/

In certi casi e con una buona post come quelle del link non sono male, ma ci vuole la foto, la luce ed il contesto giusto,
io personalmente per mio modo di vedere la fotografia naturalistica e non preferisco...ripeto quelle naturali
specie sul Martino che ha dei bellissimi colori.
RosannaFerrari
Ciao Maurizio

Per quanto possa contare la mia opinione, essendo personalmente aperta a qualsiasi tipo di sperimentazione "visiva" in fotografia, ti posso dire che il risultato a me non spiace

Il fotografo che citi adotta in post uno stile molto particolare
Alcune sue foto mi piacciono, altre meno...
Ma, fondamentalmente, dipende tutto da come siamo predisposti noi, mentalmente, a "vedere" le cose...

E capisco pure che non a tutti pu� piacere...non vorrei essere fraintesa, per questo, siamo tutti liberissimi di avere un nostro modo di vedere, e ci mancherebbe pure non fosse cos�...

Forse (e dico forse), se il soggetto fosse stato pi� identificabile, la foto avrebbe acquisito pi� forza comunicativa, in questo contesto
Ma � solo un mio pensiero

Ciao
Rosanna
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 15 2017, 10:36 PM) *
In certi casi e con una buona post come quelle del link non sono male, ma ci vuole la foto, la luce ed il contesto giusto,
io personalmente per mio modo di vedere la fotografia naturalistica e non preferisco...ripeto quelle naturali
specie sul Martino che ha dei bellissimi colori.


La tua valutazione Maury, non fa una piega. L'utilizzo di certi metodi/viraggi
Si discosta anche secondo me, dal termine naturalistica, e subentra appunto, (perdonatemi il termine), l'extranaturale.
Fatto possibilmente, da una "buona post", e un po di fantasia. Il vantaggio, in questo tipo di fotografia
sta, nella possibilit� di correggere pi� facilmente errori di esposizione (bianchi bruciati etc. )
Basta colorare il punto errato di blu, o altro colore idoneo, e tutto diventa omogeneo.
Certo, come accenna Maurizio, bisogna anche sapere utilizzare il mezzo, messo a disposizione dall'informatica.
Comunque, come dico spesso... Osare qualche volta, male non fa smile.gif

S@C

raffaele
aldosartori
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 15 2017, 07:47 PM) *
Per realizzare foto di questo genere non occorre avere custodie sub per l'attrezzatura ma basta semplicemente disporre di una vasca in plastica nel quale porre macchina e ottica e una seconda vasca in plastica nella quale porre i pescetti.
E' ovvio che mentre in quella coi pescetti ci va l'acqua, nell'altra no messicano.gif
Assicuratevi quindi che il bordo della vasca con l'attrezzatura non possa essere superato dal livello dell'acqua.

L'alternativa: ruotare uno scatto i 180�.

Riguardo ai viraggi vi invito, se credete, a dare un'occhiata alle splendide foto di Gil Gautier (al quale mi sono molto modestamente ispirato) qui:
https://www.flickr.com/photos/gilgpictures/

Azz...grazie Maurizio
lexio
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 15 2017, 07:47 PM) *
Per realizzare foto di questo genere non occorre avere custodie sub per l'attrezzatura ma basta semplicemente disporre di una vasca in plastica nel quale porre macchina e ottica e una seconda vasca in plastica nella quale porre i pescetti.
E' ovvio che mentre in quella coi pescetti ci va l'acqua, nell'altra no messicano.gif
Assicuratevi quindi che il bordo della vasca con l'attrezzatura non possa essere superato dal livello dell'acqua.

L'alternativa: ruotare uno scatto i 180�.

Riguardo ai viraggi vi invito, se credete, a dare un'occhiata alle splendide foto di Gil Gautier (al quale mi sono molto modestamente ispirato) qui:
https://www.flickr.com/photos/gilgpictures/


Ma quindi.. quale metodo hai usato? Il sistema delle vasche in plexiglass trasparente o solo ruotato la foto?
Alessandro Castagnini
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 15 2017, 07:47 PM) *
Per realizzare foto di questo genere non occorre avere custodie sub per l'attrezzatura ma basta semplicemente disporre di una vasca in plastica nel quale porre macchina e ottica e una seconda vasca in plastica nella quale porre i pescetti.
E' ovvio che mentre in quella coi pescetti ci va l'acqua, nell'altra no messicano.gif
Assicuratevi quindi che il bordo della vasca con l'attrezzatura non possa essere superato dal livello dell'acqua.

L'alternativa: ruotare uno scatto i 180�.

Ah, ok, quindi, mi stai dicendo che, effettivamente, questo � uno scatto col Martino in immersione e non in uscita dall�acqua e foto ruotata 180�?

aldosartori
Secondo me le due vaschette, altrimenti non avrebbe perso tempo a spiegare ma semplicemente "ruuota 180".
Le bolle che ci sono nella parte bassa credo indichino il metodo 1, mi sem brano proprio bolle subacquee....
maurizio angelin
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Nov 16 2017, 11:01 AM) *
Ah, ok, quindi, mi stai dicendo che, effettivamente, questo � uno scatto col Martino in immersione e non in uscita dall�acqua e foto ruotata 180�?


No. In questo caso � una immagine ruotata.
Ma con le vaschette si possono fare.
Di solito le uso con ottiche pi� corte (14-24 e 24-70) e le posiziono adiacenti.
Ma nulla vieta di poterle usare anche con ottiche pi� lunghe.
aldosartori
e ti pareva, avevo il 50% e ho ipotizzato quello sbagliato biggrin.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 16 2017, 06:30 PM) *
No. In questo caso � una immagine ruotata.
Ma con le vaschette si possono fare.
Di solito le uso con ottiche pi� corte (14-24 e 24-70) e le posiziono adiacenti.
Ma nulla vieta di poterle usare anche con ottiche pi� lunghe.

Ahah... allora c�avevo azzeccato smile.gif

Comunque ottima soluzione quella delle vasche, non c�avrei mai pensato smile.gif
None hai problem di riflessi o abbassamento di qualit� della foto?
marmo
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Nov 17 2017, 08:18 AM) *
Ahah... allora c�avevo azzeccato smile.gif

Comunque ottima soluzione quella delle vasche, non c�avrei mai pensato smile.gif
None hai problem di riflessi o abbassamento di qualit� della foto?


Alessandro qui vedi alcune applicazioni pratiche delle vasche:
http://www.sarafrigeri.com/marco-redaelli/
maurizio angelin
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Nov 17 2017, 08:18 AM) *
1 Ahah... allora c�avevo azzeccato smile.gif

2 Comunque ottima soluzione quella delle vasche, non c�avrei mai pensato smile.gif
3 None hai problem di riflessi o abbassamento di qualit� della foto?


Rispondo rispettando l'ordine:
1 s� ma solo in parte
2 se vuoi ti posso dire anche qualcosa di pi� (ma in PM)
3 problemi di riflessi pochi mentre una perdita di qualit� la si deve mettere in conto ma la "dinamicit�" degli scatti la riconduce a una condizione di minor impatto.

Resto a disposizione per chi volesse approfondire l'argomento.
Ciao
Alessandro Castagnini
QUOTE(marmo @ Nov 17 2017, 04:37 PM) *
Alessandro qui vedi alcune applicazioni pratiche delle vasche:
http://www.sarafrigeri.com/marco-redaelli/

Belle foto.
Le righe che si vedono, immagino siano dovute a queste vasche... peccato

QUOTE(maurizio angelin @ Nov 18 2017, 11:51 PM) *
Rispondo rispettando l'ordine:
1 s� ma solo in parte
2 se vuoi ti posso dire anche qualcosa di pi� (ma in PM)
3 problemi di riflessi pochi mentre una perdita di qualit� la si deve mettere in conto ma la "dinamicit�" degli scatti la riconduce a una condizione di minor impatto.

Resto a disposizione per chi volesse approfondire l'argomento.
Ciao

Non � assolutamente il mio genere (neppure mai provato anche se, prima o poi vorrei farlo smile.gif ), ma � sempre una buona cosa avere pi� nozioni possibili, quindi si, accetto il numero 2 con piacere smile.gif
aldosartori
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Nov 19 2017, 06:43 AM) *
Belle foto.
Le righe che si vedono, immagino siano dovute a queste vasche... peccato

le ho viste anche io e sono molto interessanti, ma credo non siano righe ma il watermark...mi pare perch� scorrono abbastanza in fretta e non si ha il tempo necessario a vederle bene.

Credo eh...
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 18 2017, 11:51 PM) *
Rispondo rispettando l'ordine:
1 s� ma solo in parte
2 se vuoi ti posso dire anche qualcosa di pi� (ma in PM)
3 problemi di riflessi pochi mentre una perdita di qualit� la si deve mettere in conto ma la "dinamicit�" degli scatti la riconduce a una condizione di minor impatto.

Resto a disposizione per chi volesse approfondire l'argomento.
Ciao

Maurizio!!!
E' un piacere vedere le tue foto!!!
Un sincero saluto
Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.