Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
RiccardoP79
Ciao a tutti, possiedo una D750, un 50 1.8, un 70-300 4.5-5.6g, un 105 micro 2.8g, un 20 1.8g ed ex 18-35 f 3.5-4.5g. Sulle ottiche dal 50 a salire, non mi sembra di notare vari problemi di maf, ma sui grandangoli da me testati, ne riscontro. Ho provato 2 18-35, incorregibili con la regolazione fine , li restituisco e prendo un 20 1.8g pensando di andare sul sicuro, con il 20, stessa cosa, la maf viene sbagliata sempre anche su soggetti molto contrastati. Confrontando con il live view , le foto fatte con questo, sono nitidissime, se fatte con il viewfinder croppando al 100% non sono a fuoco. Con la regolazione fine, ho dato +13 e, SEMBRA che i risultati siano simili sia con LV che con il viewfinder. Per� , sono perplesso, � come se la macchina sbagliasse a interpretare, anche in condizioni di luce buona e su soggetti contrastati, il corretto punto di MAF. Ho contattato nital che mi ha detto di spedire macchina e ottica. Secondo voi � colpa della macchina oppure ho preso 3 ottiche non perfettamente tarate? Quanti di voi usano la regolazione fine su D750 o su macchine full frame professionali? Grazie a chi vorr� intervenire. Sono alquanto demoralizzato!
buzz
Il sistema migliore per capire coe e di quanto sei starato � quello di usare una focus chart.
inutile andare a tentoni.
Tramite quella vedi dove cade il fuoco, e dopo la correzione, se e di quanto hai corretto.
enkova
Strano che ti faccia difetto lato grandangolo di solito i problemi dovrebbe darli lato lungo perch� la profondit� di campo dimunizce con l�aumentare della focale
Fai delle prove in buona luce e con il cavalletto
Maurizio Rossi
Ciao, le reflex in generale sono tarate con una tolleranza di fabbrica che pi� o meno va bene con tutte le ottiche,
parlando della tua reflex la vedo spesso in azione anche perch� la possiedono almeno 3 amici e non ho mai visto immagini fuori af
per cui il mio consiglio �.... mettere la reflex stessa su un cavalletto e provare va scattare una o pi� foto alle classiche tre pile messe leggermente in diagonale,
oppure se la possiedi con una focus chart come ha menzionato sopra il collega, solo cos� ti renderai conto se la stessa reflex � affetta da back/front focus,
da li la regolazione fine consultando il manuale prima di agire.
RiccardoP79
Buongiorno, con le 3 pile non ho provato, ma ho provato con la chart. Alla minima distanza di maf a me sembra precisa , ma se mi allontano anche a 1 metro, metro e mezzo, � a fuoco tutta la parte bassa, e non al centro, stessa cosa se esco fuori , � a fuoco la parte immediatamente davanti la reflex, e i 2 18-35 da me provati, facevano la stessa cosa pi� o meno. Ecco le foto della chart croppata al 100%.
Foto 1 con oculare:
Clicca per vedere gli allegati

Foto 2 con LV stessa distanza della foto 1:
Clicca per vedere gli allegati

Foto 3 oculare ma ad una distanza maggiore, sempre crop 100%:
Clicca per vedere gli allegati

Foto 4 con LV stessa distanza della foto 3:
Clicca per vedere gli allegati

Posso fare anche la foto delle 3 pile, ma a che distanza devo mettermi? Alla minima? Pi� lontano?

Possiedo come dicevo anche altre ottiche, ma sono questi 3 grandangoli provati fanno questo, le foto sul mio profilo, still life fatte con il 105 2.8g sono molto nitide anche croppando al 100%, non riesco a capire come mai i 2 18-35 e questo 20 fanno cos�. Se fosse la macchina, non dovrebbe farlo con tutte le ottiche? Poi con gli zoom sarebbe ancora pi� facile rendersene conto, ma io sinceramente non noto nulla di anomalo con ottiche lunghe e nemmeno con il 50ino.
lupaccio58
QUOTE(RiccardoP79 @ Nov 23 2017, 11:32 PM) *
Quanti di voi usano la regolazione fine su D750 o su macchine full frame professionali? Grazie a chi vorr� intervenire. Sono alquanto demoralizzato!

Io la uso SEMPRE su tutte le mie macchine, inutile spendere migliaia di euro per una lente quando poi vai a tirare fuori scatti che mancano di nitidezza per mancanza di fuoco. Purtroppo la taratura AF della casa madre (sia sulle macchine che sulle ottiche) � aleatoria assai, quindi si ricorre alla regolazione fine. Che si chiama "fine" quando si riduce ad aggiustamenti che arrivano fino ai 7-8 punti, un complesso macchina-obiettivo che richiede un aggiustamento di pi� o meno 20 punti (� il massimo che la macchina concede) ha sicuramente un problema. E in quel caso si va in assistenza, rigorosamente Nikon ufficiale, 50 euro per tarare le ottiche e 80-100 per le macchine. Ovvio che parliamo di materiale di un certo valore, una D70 non la porterei certo a tarare rolleyes.gif Solo quest'anno ho portato in taratura a C.S.A. (che ritengo il migliore in assoluto per quanto riguarda il centro italia) una D4s, una 600, un 24 mm f 1,4 e un 35 mm f 1,4, cos�, tanto per dire. Ma questa discussione l'avevamo gi� fatta su un altro 3d aperto da te sul 18-35. Riepilogando, cmq, i test li devi fare a TA con una focus chart planare, e cio� incollata su una lastra di alluminio, vetro, legno ecc, perch� con il foglio svolazzante non vedi un accidenti... rolleyes.gif

QUOTE(RiccardoP79 @ Nov 24 2017, 11:48 AM) *
Ecco le foto della chart croppata al 100%.

...e oltre che non planare 'sta benedetta focus chart � posizionata pure storta! messicano.gif
RiccardoP79
Ma � sul cartone.... ma non � quello il punto, a me fa strano che in lv sia precisa mentre con l'oculare no. Foto fatte fuori su cavalletto, stessa foto fatta senza muovere il cavalletto, con lo stesso soggetto, risulta fuori fuoco mentre in lv risulta nitida. Mi sembra di capire che un valore di +13 sia troppo? Deve andare in garanzia?
mauropanichi
Io ho preso una D810,e la sera stessa ho dovuto tarare il 24 1,8 afs g a + 20,il 50 1,8 afsg lo stesso,il giorno seguente con la luce solare ho dovuto riportare a zero il tutto,sono giunto ad una conclusione,che probabilmente con luci interne af va in difficolt�,credo sia meglio lasciare tutto a zero,purtroppo le reflex con 24 mpx e sopra hanno ogni tanto dei problemi,queste cose ,con professionali D3 e D4 non mi sono mai accadute
RiccardoP79
Ho fatto proprio ora un test sotto il sole , con taratura fine disattivata, a macchina appena accesa, ho scattato e il risultato � sfuocato rispetto al live view, ho girato la ghiera della lente (20 1.8g) in modo che risultasse sfuocato tutto, ho premuto a met� corsa il pulsante di scatto e il risultato � identico al live view. Il problema � che sono pi� le volte che sbaglia il fuoco e non quelle che lo prende usando l'oculare, ma come mai? Quindi non � nemmeno un problema di BF o Front focus , sembra che faccia fatica a mettere a fuoco, anche in esterno.
Primo scatto
Clicca per vedere gli allegati

Secondo scatto in LV
Clicca per vedere gli allegati
RiccardoP79
QUOTE(mauropanichi @ Nov 24 2017, 01:15 PM) *
Io ho preso una D810,e la sera stessa ho dovuto tarare il 24 1,8 afs g a + 20,il 50 1,8 afsg lo stesso,il giorno seguente con la luce solare ho dovuto riportare a zero il tutto,sono giunto ad una conclusione,che probabilmente con luci interne af va in difficolt�,credo sia meglio lasciare tutto a zero,purtroppo le reflex con 24 mpx e sopra hanno ogni tanto dei problemi,queste cose ,con professionali D3 e D4 non mi sono mai accadute


La d750 , a parte D500 e D5 ha l'af migliore in assoluto, per questo mi fa strano il difetto che riscontro nella mia :/
Maurizio Rossi
Riccardo le ultime immagini che hai postato di giorno, la prima sembra che non a preso neanche l'AF
toglimi una curiosit�, fai una prova di giorno come ti dico...
metti la reflex sul cavalletto e settala su manuale con la levetta sulla sx
poi muovi la ghiera dell'AF tenendo premuto lievemente il pulsante af-on come se metessi a fuoco,
sul mirino/oculare vedrai delle freccine verdi, metti a fuoco manualmente finch� le stesse non diventano un pallino verde
a quel punto molla tutto e controlla l'esposizione e poi scatta, posta poi il risultato
t_raffaele
QUOTE(RiccardoP79 @ Nov 24 2017, 02:29 PM) *
La d750 , a parte D500 e D5 ha l'af migliore in assoluto, per questo mi fa strano il difetto che riscontro nella mia :/


Ciao Riccardo, prova come ti ha detto Maurizio. Sei sicuro di avere disabilitato la taratura fine x l'ottica utilizzata??

raffaele
RiccardoP79
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 24 2017, 03:14 PM) *
Riccardo le ultime immagini che hai postato di giorno, la prima sembra che non a preso neanche l'AF
toglimi una curiosit�, fai una prova di giorno come ti dico...
metti la reflex sul cavalletto e settala su manuale con la levetta sulla sx
poi muovi la ghiera dell'AF tenendo premuto lievemente il pulsante af-on come se metessi a fuoco,
sul mirino/oculare vedrai delle freccine verdi, metti a fuoco manualmente finch� le stesse non diventano un pallino verde
a quel punto molla tutto e controlla l'esposizione e poi scatta, posta poi il risultato


Grazie, domani faccio questa prova e posto i risultati. Come dicevo spesso mi restituisce questi risultati, poi se muovo la ghiera manuale sfuocando tutto, e riprovo a scattare, premendo un paio di volte il tasto di scatto a mezza corsa, a volte va un poco meglio, altre volte ottengo gli stessi risultati del LV altre volte ancora, come la foto sopra. Comunque domani provo ,ormai � buio, e posto il risultato.
RiccardoP79
QUOTE(RiccardoP79 @ Nov 24 2017, 05:15 PM) *
Grazie, domani faccio questa prova e posto i risultati. Come dicevo spesso mi restituisce questi risultati, poi se muovo la ghiera manuale sfuocando tutto, e riprovo a scattare, premendo un paio di volte il tasto di scatto a mezza corsa, a volte va un poco meglio, altre volte ottengo gli stessi risultati del LV altre volte ancora, come la foto sopra. Comunque domani provo ,ormai � buio, e posto il risultato.


ad esempio, oggi il primo scatto � venuto come la foto sopra, da cestino, sfuocata al massimo,con il fuoco pochi metri davanti la macchina, ho mosso la ghiera dell'ottica per far ripartire l'af e ho scattato , il risultato identico al LV. Ribadisco � come se a volte avesse difficolt� a mettere proprio a fuoco, se fosse FF o BF ci sarebbe in tutte le foto, se � il modulo AF difettoso, spero che nital me lo sostituisca. Fuoco sulla macchina scura, taratura disabilitata e cancellata quella del +13 del 20 1.8g e crop al 100%, per entrambe F1.8 - 1/4000 - iso 100:
Clicca per vedere gli allegati

Stessa foto ma in LV
Clicca per vedere gli allegati
RiccardoP79
Per ora grazie, domani faccio la prova suggerita e posto i risultati.
t_raffaele
QUOTE(RiccardoP79 @ Nov 24 2017, 05:27 PM) *
ad esempio, oggi il primo scatto � venuto come la foto sopra, da cestino, sfuocata al massimo,con il fuoco pochi metri davanti la macchina, ho mosso la ghiera dell'ottica per far ripartire l'af e ho scattato , il risultato identico al LV. Ribadisco � come se a volte avesse difficolt� a mettere proprio a fuoco, se fosse FF o BF ci sarebbe in tutte le foto, se � il modulo AF difettoso, spero che nital me lo sostituisca. Fuoco sulla macchina scura, taratura disabilitata e cancellata quella del +13 del 20 1.8g e crop al 100%, per entrambe F1.8 - 1/4000 - iso 100:
Clicca per vedere gli allegati

Stessa foto ma in LV
Clicca per vedere gli allegati


Quindi, entrambi fuori fuoco... Perch�, cosi guardandole non mi pare ci sia
un punto di vero fuoco. Il primo piano direi assolutamente.
Quando farai le altre prove domani, sarebbe buono che, indicassi il punto di messa a fuoco.
Cosi, mi sembrano un po tutte confuse...
Maurizio Rossi
Poi alla fine non vorrei fosse l'ottica, fai delle prove anche con il 50mm e il 105mm
anche se hai detto che vanno bene rifai le prove con tutte le ottiche vediamo se � un discorso di ottica oppure reflex (che dubito)
RiccardoP79
QUOTE(t_raffaele @ Nov 24 2017, 05:46 PM) *
Quindi, entrambi fuori fuoco... Perch�, cosi guardandole non mi pare ci sia
un punto di vero fuoco. Il primo piano direi assolutamente.
Quando farai le altre prove domani, sarebbe buono che, indicassi il punto di messa a fuoco.
Cosi, mi sembrano un po tutte confuse...


Forse sembrano fuori fuoco perch� sono crop di crop, se le ingrandisci,quindi sarebbe tipo un crop al 150%, guardandole in anteprima sembrano in effetti fuori fuoco. Il punto di fuoco, l'ho scritto su, la golf scura. Metto la foto senza cropparla.
Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 24 2017, 07:43 PM) *
Poi alla fine non vorrei fosse l'ottica, fai delle prove anche con il 50mm e il 105mm
anche se hai detto che vanno bene rifai le prove con tutte le ottiche vediamo se � un discorso di ottica oppure reflex (che dubito)


Ok domani provo il 105 micro 2.8g e il 50 1.8g assieme a quella prova che mi hai suggerito prima, questa � fatta con il 70-300 nikon af-s 4.5-5.6g vr , sabato scorso:

A 300mm f5.6
Clicca per vedere gli allegati

Sempre 70-300 vr a 70mm f 4.5 fuoco sugli alberi
Clicca per vedere gli allegati

Domani posto le altre con il 105 a 2.8 e del 50 a 1.8.
RiccardoP79
Per� ho notato che ingrandendo le foto allegate nei post, si ha un ingrandimento maggiore del 100%, spaglio? Facendo la comparativa con l'ingrandimento con photoshop e con altri software che possiedo sembra che gli allegati nei post abbiamo almeno un 20% in pi� di ingrandimento.
Maurizio Rossi
QUOTE(RiccardoP79 @ Nov 24 2017, 08:57 PM) *
Per� ho notato che ingrandendo le foto allegate nei post, si ha un ingrandimento maggiore del 100%, spaglio? Facendo la comparativa con l'ingrandimento con photoshop e con altri software che possiedo sembra che gli allegati nei post abbiamo almeno un 20% in pi� di ingrandimento.

Non guardare gli ingrandimenti che fa la piattaforma l'immagine te la hai sul tuo pc, noi la dobbiamo scaricare e provare sul nostro
con il software che usiamo basta anche View, per cui carica sempre almeno un 3000px lato lungo mantenendo le proporzioni,
le ultime due che hai caricato sono 6000px vanno benissimo,
sinceramente sulle ultime non vedo un fuori AF ma una morbidit� dovuta anche all'ottica stessa,
counque le prove migliori falle con un fisso e reflex su cavalletto con scatto remoto o autoscatto a 10sec.
buzz
A me sembrano tutte normali. non sono certo mostri di nitidezza, ma nel complesso accettabili.
t_raffaele
QUOTE(RiccardoP79 @ Nov 24 2017, 08:50 PM) *
Forse sembrano fuori fuoco perch� sono crop di crop, se le ingrandisci,quindi sarebbe tipo un crop al 150%, guardandole in anteprima sembrano in effetti fuori fuoco. Il punto di fuoco, l'ho scritto su, la golf scura. Metto la foto senza cropparla.
Clicca per vedere gli allegati
Ok domani provo il 105 micro 2.8g e il 50 1.8g assieme a quella prova che mi hai suggerito prima, questa � fatta con il 70-300 nikon af-s 4.5-5.6g vr , sabato scorso:

A 300mm f5.6
Clicca per vedere gli allegati

Sempre 70-300 vr a 70mm f 4.5 fuoco sugli alberi
Clicca per vedere gli allegati

Domani posto le altre con il 105 a 2.8 e del 50 a 1.8.


Ok, non avevo capito che, ti riferivi all'auto come vero punto di messa a fuoco. Anche perch� a fuoco non sono.
Anche l'ultima della stessa serie, 6016x4016 che hai postato, trovo che, il punto di maggior fuoco
Sembrerebbe visibile, tra la fine del muro della casa in primo piano a dx, e la rete metallica. Il resto compreso l'auto...
secondo me, non � a fuoco.
Nelle altre foto postate, trovo quella dei cervi, gi� migliore. Con un punto di fuoco sul primo cervo femmina.
Anche quella dei pini, � pi� definita. A questo punto...Farei ulteriori prove, magari su uno stesso soggetto, variando solo le ottiche
Seguendo la procedura, indicata dal coordinatore. Buon Week!!

raffaele
RiccardoP79
Eccomi qui, ho fatto le prove con il 20 messo in manuale ed ecco i risultati:

Nikon AF-S 20 1.8G - F 1.8 - 1/1600 - Iso 100 - Cavalletto. AF in manuale e atteso il pallino in camera ruotando la ghiera. Soggetto la macchina grigio metallizzata situata a circa 25-30 metri
Clicca per vedere gli allegati

stessa foto in LV con AF attivo
Clicca per vedere gli allegati

Per finire ho montato il Nikon 105 2.8G 1/250 F2.8 Iso 100 Fuoco sul secchione rosso e grigio sullo sfondo
Clicca per vedere gli allegati

Stessa foto in LV
Clicca per vedere gli allegati

Ho effettuato un'ulteriore prova con il 105 2.8g e il risultato � IDENTICO sia con oculare che in LV, immagino non sia necessario caricarli. Aggiungo che, e non so se � normale o meno, con il software Nikon, Capture NX-D , se voglio attivare l'opzione "Immagine/Mostra Punto AF" , sia sul 105 , sul 50 e sul 70-300 mi mostra il punto di fuoco, mentre sulle foto fatte con il 20 1.8 non mi mostra nessun punto di fuoco nonostante l'opzione sia abilitata.

A questo punto, cosa pensate?


t_raffaele
QUOTE(RiccardoP79 @ Nov 25 2017, 03:03 PM) *
Eccomi qui, ho fatto le prove con il 20 messo in manuale ed ecco i risultati:

Nikon AF-S 20 1.8G - F 1.8 - 1/1600 - Iso 100 - Cavalletto. AF in manuale e atteso il pallino in camera ruotando la ghiera. Soggetto la macchina grigio metallizzata situata a circa 25-30 metri
Clicca per vedere gli allegati

stessa foto in LV con AF attivo
Clicca per vedere gli allegati

Per finire ho montato il Nikon 105 2.8G 1/250 F2.8 Iso 100 Fuoco sul secchione rosso e grigio sullo sfondo
Clicca per vedere gli allegati

Stessa foto in LV
Clicca per vedere gli allegati

Ho effettuato un'ulteriore prova con il 105 2.8g e il risultato � IDENTICO sia con oculare che in LV, immagino non sia necessario caricarli. Aggiungo che, e non so se � normale o meno, con il software Nikon, Capture NX-D , se voglio attivare l'opzione "Immagine/Mostra Punto AF" , sia sul 105 , sul 50 e sul 70-300 mi mostra il punto di fuoco, mentre sulle foto fatte con il 20 1.8 non mi mostra nessun punto di fuoco nonostante l'opzione sia abilitata.

A questo punto, cosa pensate?


Ciao, mi sbaglier� ma... In base alle tue prove direi che...
Le due prime foto (se la prima � stata curata bene le messa a fuoco in manuale), dire meglio in Lv
Considerando anche, la distanza del punto di messa a fuoco, e il tipo di ottica. ( forse lo hai specificato ) ma... non ho capito perch� punti
sempre un soggetto a distanza, invece che in primo piano. Poi mi dirai..
Le foto invece fatte con il 105mm, sono praticamente identiche o quasi... ( il punto di messa a fuco, lo vedo pi� sulla macchia/il tetto della casa
alla dx della macchina grigia che, dove da te indicato). Vediamo cosa vedono gli altri...
Riguardo a CaptureNX-D punto di messa a fuoco ( quando si mette a fuoco in manuale/si ricompone, non viene identificato).

Alla prossima!!
t_raffaele
QUOTE(t_raffaele @ Nov 25 2017, 03:34 PM) *
Ciao, mi sbaglier� ma... In base alle tue prove direi che...
Le due prime foto (se la prima � stata curata bene le messa a fuoco in manuale), dire meglio in Lv
Considerando anche, la distanza del punto di messa a fuoco, e il tipo di ottica. ( forse lo hai specificato ) ma... non ho capito perch� punti
sempre un soggetto a distanza, invece che in primo piano. Poi mi dirai..
Le foto invece fatte con il 105mm, sono praticamente identiche o quasi... ( il punto di messa a fuco, lo vedo pi� sulla macchia/il tetto della casa
alla dx della macchina grigia che, dove da te indicato). Vediamo cosa vedono gli altri...
Riguardo a CaptureNX-D punto di messa a fuoco ( quando si mette a fuoco in manuale/si ricompone, non viene identificato).

Alla prossima!!


Ciao, mi sbaglier� ma... In base alle tue prove direi che...
Le due prime foto (se la prima � stata curata bene le messa a fuoco in manuale), dire meglio in Lv
Considerando anche, la distanza del punto di messa a fuoco, e il tipo di ottica. ( forse lo hai specificato ) ma... non ho capito perch� punti
sempre un soggetto a distanza, invece che in primo piano. Poi mi dirai..
Le foto invece fatte con il 105mm, sono praticamente identiche o quasi... ( il punto di messa a fuco, lo vedo pi� sulla macchina grigia/il tetto della casa
alla dx della macchina che, dove da te indicato). Vediamo cosa vedono gli altri...
Riguardo a CaptureNX-D punto di messa a fuoco ( quando si mette a fuoco in manuale/si ricompone, non viene identificato).


robermaga
Mi sbaglier�, ma a mio parere i problemi sono del 20 1,8. Mi riguardavo i test del 20, che a 1,8 non � certamente un'aquila. Tuttavia al centro dovrebbe andare meglio. Come suggerisce Raffaele farei una prova con un oggetto pi� vicino o vicinissimo. Qui siamo all'infinito o quasi e non vedo nitidezza giusta in nessuna e su nessun piano quindi non dovrebbe essere neppure un problema di taratura ... ma sospendo il giudizio su prove pi� ravvicinate e magari pure a 2,8 o 4.
Migliori anzi, direi buone nella norma le altre, e in particolare il bistrattato 70-300 4,5-5,6 che invece se la cava pi� che bene.

Roberto
RiccardoP79
A parte quelli che possono essere miei errori, il 105 non mi ha mai dato particolari problemi, sui ritratti � una lama ma anche in foto alla distanza, non mi sembra malaccio, di certo non � un 600, e i crop al 100%, perdono sempre un p� di dettaglio, credo.... la macchina grigia sembra a fuoco quanto il secchione. Il mio tarlo � il 20 1.8g come lo sono stati 2 18-35 che avevo prima , insomma i grandangoli e non riesco a capire i motivi per cui con tutte le altre ottiche ottengo risultati identici in LV e con il mirino, mentre con il 20 assolutamente no, come potete vedere dalle foto. Chiudendo il diaframma la situazione migliora e il divario tra viewfinder e lv si assottiglia, questa cosa, potrebbe anche andarmi bene , per� il 20 mi sbaglia il fuoco 9 volte su 10, sui soggetti distanti, sempre con oculare, mentre in lv non li sbaglia..... vorrei capire se � la macchina o sono stato sfigato a prendere 3 ottiche su 3 difettose (inizio a dubitarne sinceramente).

Che intendi per mettere a fuoco in primo piano?

QUOTE(robermaga @ Nov 25 2017, 05:11 PM) *
Mi sbaglier�, ma a mio parere i problemi sono del 20 1,8. Mi riguardavo i test del 20, che a 1,8 non � certamente un'aquila. Tuttavia al centro dovrebbe andare meglio. Come suggerisce Raffaele farei una prova con un oggetto pi� vicino o vicinissimo. Qui siamo all'infinito o quasi e non vedo nitidezza giusta in nessuna e su nessun piano quindi non dovrebbe essere neppure un problema di taratura ... ma sospendo il giudizio su prove pi� ravvicinate e magari pure a 2,8 o 4.
Migliori anzi, direi buone nella norma le altre, e in particolare il bistrattato 70-300 4,5-5,6 che invece se la cava pi� che bene.

Roberto


E il 105 come ti sembra?
t_raffaele
Ciao rieccomi, vedi.. io ho fatto delle valutazioni in base a quello che hai postato... Ripeto, sinceramente anche il LV con il grandangolo
soprattutto, non noto queste vistose differenze. Fare una foto in primo piano, come gi� detto...
Significa che, invece di andare a mettere a fuoco l'auto grigia o il cassonetto, Sarebbe stato meglio mettere a fuoco il muro della casa
o la ringhiera in primo piano sulla destra. Lavorando a TA (tutta apertura), come ti � gi� stato fatto notare, con un grandangolo
pretendere, di mettere a fuoco un soggetto a 30 metri, e poi pretendere di ingrandire, per trovare del dettaglio a f1.8 diventa difficile.
Stesso discorso vale x il 105, se lavori a TA ad una certa distanza. Se la stessa foto l'avresti fatta con il 70-300, a 300mm
probabilmente avresti notato maggiore definizione, anche se a 300mm non � una lama.
Quindi.. Prova a fare dei test, pochino pi� normali. Metti un qualcosa in primo piano. Una sedia, sposta la macchina o il cassonetto
pi� vicino all'obiettivo, e prova!



rolubich
QUOTE(RiccardoP79 @ Nov 25 2017, 05:23 PM) *
....risultati identici in LV e con il mirino.......


No ho per� capito in che modo metti a fuoco.
Quando parli di LV metti a fuoco in manuale oppure AF?
E quando dici mirino intendi con il tasto di AF, a mano con il pallino verde oppure a mano valutando l'immagine nel mirino?

Maurizio Rossi
Ciao, a me sembra regolare, riprese con un 20mm e crop cos� esagerati la macchina non pu� venire nitida come ripresa con un 300mm
difatti se guardi quelle fatte con il 105 sono migliori proprio perche la lunghezza focale � pi� consona e il crop � minore,
se proprio vuoi fare l'ultima prova con il grandangolo riprendi qualcosa pi� vicino, tipo un animale,una macchina ma pi� vicino tipo 3/4 metri
per quanto riguarda il 105mm direi che ci siamo puoi provare a fare una macro...
e poi sinceramente i paesaggi a 1.8 dove li scatti... la pdc � nulla per cui ci sta a quelle lunghezze quel risultato, stringi a F11 e vedrai che tutto sar� migliore...
io non mi fascerei pi� di tanto la testa...
RiccardoP79
ok va bene, mi chiedevo perch� con il 20 in LV escono comunque nitide, mentre con il mirino ottico no, il dubbio � solo quello , pensavo ad un malfunzionamento della macchina. Anche a voi fa cos� il 20? A me piace come ottica, per� vorrei essere stra sicuro che non ci siano malfunzionamenti nell'ottica e/o nella macchina. Se facessi un paesaggio lo userei da 5.6 in su e ok.... mi piacerebbe per� confrontarmi con qualcuno che lo possiede per verificare se a 1.8 faccia la stessa cosa che fa a me visto che in lv � sicuramente pi� preciso.
t_raffaele
QUOTE(RiccardoP79 @ Nov 25 2017, 09:12 PM) *
ok va bene, mi chiedevo perch� con il 20 in LV escono comunque nitide, mentre con il mirino ottico no, il dubbio � solo quello , pensavo ad un malfunzionamento della macchina. Anche a voi fa cos� il 20? A me piace come ottica, per� vorrei essere stra sicuro che non ci siano malfunzionamenti nell'ottica e/o nella macchina. Se facessi un paesaggio lo userei da 5.6 in su e ok.... mi piacerebbe per� confrontarmi con qualcuno che lo possiede per verificare se a 1.8 faccia la stessa cosa che fa a me visto che in lv � sicuramente pi� preciso.


Riccardo, sinceramente... e poi x oggi mi fermo qui. La nitidezza di cui parli a f1.8 in modalit� Lv, sostanzialmente la vedo moolto risicata.
E' fisiologico, mi dispiace che, ti astieni nel prenderne atto. Se fai la prova su un soggetto pi� vicino a TA, vedrai che, i dettagli saranno migliori
Se, non vi � un problema al vetro/all'accoppiata, non potr� che, essere cosi. Come ho cercato di farti gi� capire, il discorso vale anche x le altre ottiche.
Compreso il tuo 105mm, se lo utilizzi a TA, su un soggetto a 40 metri. Sono certo che, comprendi quanto ti sto dicendo
Solo che, vorresti non fosse cosi. Fai un po di prove, mettendo un soggetto in primo piano, poi ne riparliamo.
Dai su... non abbatterti wink.gif

Buona domenica!
Maurizio Rossi
QUOTE(RiccardoP79 @ Nov 25 2017, 09:12 PM) *
ok va bene, mi chiedevo perch� con il 20 in LV escono comunque nitide, mentre con il mirino ottico no, il dubbio � solo quello , pensavo ad un malfunzionamento della macchina. Anche a voi fa cos� il 20? A me piace come ottica, per� vorrei essere stra sicuro che non ci siano malfunzionamenti nell'ottica e/o nella macchina. Se facessi un paesaggio lo userei da 5.6 in su e ok.... mi piacerebbe per� confrontarmi con qualcuno che lo possiede per verificare se a 1.8 faccia la stessa cosa che fa a me visto che in lv � sicuramente pi� preciso.

Per me la reflex non ha nulla, per�.... Se hai pazienza appena vedo il mio amico ci provo e ti dico,
giusto per essere sicuri come sostieni nella tua richiesta, al contrario la puoi inviare in assistenza per un controllo.
RiccardoP79
Ormai in assistenza la spedir� dopo le feste, grazie Maurizio, se mi fai la cortesia di testare il 20 a 1.8 con il mirino, mi faresti una cortesia e se fosse cos�, come dice Raffaele (e probabilmente lo �) fisiologico , quindi non solo della mia, me ne faccio una ragione. Ricordi le prime foto tutte offuscate che ho messo quando aperto questo thread, ecco, a me fa strano, nonostante '1.8 che le faccia cos�....Per ora grazie e attendo tue nuove dopo il test, o se chiunque altro volesse fare questa prova e postarla qui, mi farebbe un piacere. Mi chiedo, se volessi fotografare la via lattea con quest'ottica, meglio non fotografarla a questo punto.... che � comunque un'ottica da 800 e passa euro con risolvenza di 20 megapixel su D750.... insomma non � proprio un fondo di bottiglia :/
robermaga
Senza offesa, ma a me quello fatte in lv o col mirino mi sembrano uguali. Poi scusa chi � che usa un Wide 1,8 all'infinito a tutta apertura ... non esiste proprio. Penso che in tutto quello che hai postato non vi sia niente che non funziona. Prova il grandangolo a BREVE distanza prima TA e poi diciamo a 4 o 5,6. Poi fai le stesse in lv e allora ne riparliamo.
Per quanto riguarda il 105 2,8 a me pare perfetto, ma il suo uso prevalente � per la macro per questo e' stato progettato e provarlo a distanza non � proprio il test giusto. Provalo a un rapporto 1:10 e vedrai che l� da il massimo, ma pure lui non � fatto per lavorare a TA, anzi � fatto per lavorare pi� chiuso degli altri ... diciamo a 11 va!
Roberto.
RiccardoP79
QUOTE(robermaga @ Nov 26 2017, 12:39 AM) *
Senza offesa, ma a me quello fatte in lv o col mirino mi sembrano uguali. Poi scusa chi � che usa un Wide 1,8 all'infinito a tutta apertura ... non esiste proprio. Penso che in tutto quello che hai postato non vi sia niente che non funziona. Prova il grandangolo a BREVE distanza prima TA e poi diciamo a 4 o 5,6. Poi fai le stesse in lv e allora ne riparliamo.
Per quanto riguarda il 105 2,8 a me pare perfetto, ma il suo uso prevalente � per la macro per questo e' stato progettato e provarlo a distanza non � proprio il test giusto. Provalo a un rapporto 1:10 e vedrai che l� da il massimo, ma pure lui non � fatto per lavorare a TA, anzi � fatto per lavorare pi� chiuso degli altri ... diciamo a 11 va!
Roberto.


Nono il 105 � perfetto, io lo uso anche per i ritratti e su soggetti "vicini" mostra i pori della pelle con crop al 100%, in macro � pi� complicato ma se usato bene � fantastico. Per il resto tornando al 20, a parte l'ultima, non sono uguali se fatte con mirino ottico e con LV , ma forse avendo il mirino ottico un punto di af pi� piccolo rispetto al LV, con quella ridotta pdc , forse fatica di pi�, avendo il LV un af a contrasto sar� pi� preciso, ma , citando Raffaele, l'importante � che sia fisiologico di tutte e non solo della mia accoppiata, far� delle prove chiudendo il diaframma magari a 2,8 in su e confronto con il LV e posto i risultati. Spero che chiudendo maggiormente il diaframma l'af ottico sar� pi� preciso. Ho ripreso vecchie foto di un 24 1.8g che ho venduto per il 20 1.8g e a 1.8 sono simili in effetti, anzi, forse addirittura meglio il 20, ma su soggetti non troppo lontani. Grazie, non si finisce mai di imparare.

24mm Nikon AF-S F 1.8 - 1/100 iso 100
Clicca per vedere gli allegati

20mm
Clicca per vedere gli allegati

Buonanotte a tutti e buona Domenica.
pes084k1
QUOTE(robermaga @ Nov 26 2017, 12:39 AM) *
Senza offesa, ma a me quello fatte in lv o col mirino mi sembrano uguali. Poi scusa chi � che usa un Wide 1,8 all'infinito a tutta apertura ... non esiste proprio. Penso che in tutto quello che hai postato non vi sia niente che non funziona. Prova il grandangolo a BREVE distanza prima TA e poi diciamo a 4 o 5,6. Poi fai le stesse in lv e allora ne riparliamo.
Per quanto riguarda il 105 2,8 a me pare perfetto, ma il suo uso prevalente � per la macro per questo e' stato progettato e provarlo a distanza non � proprio il test giusto. Provalo a un rapporto 1:10 e vedrai che l� da il massimo, ma pure lui non � fatto per lavorare a TA, anzi � fatto per lavorare pi� chiuso degli altri ... diciamo a 11 va!
Roberto.


Infatti ci risiamo... Dalla mia esperienza non risultano AF significativamente starati con qualche ottica soltanto. Ogni staratura che ho visto si ripercuoteva su tutte le lenti in proporzione a focale e apertura.
Sui wide citati, al di l� della assodata insensibilit� (cecit� dell'AF verso l'infinito e soggetti di pochi pixel) per bassa informazione statistica e dell'aliasing delle ottiche migliori verso TA (che crea minimi multipli nella curva di risposta del sensore AF), non vedo effetti particolari: Un 35 o un 20 hanno tolleranze di fuoco realmente grandi, basta girare le ghiere e osservare su LV. Poi � diverso l'apprezzamento stesso del "migliore fuoco" tra gli umani esperti, che guardano le linee pi� fitte, e l'AF o i principianti, che guardano linee pi� rade (max microcontrasto). Poi la curvatura di campo gioca altri scherzi...
Oltretutto nessun AF garantisce nulla sopra f/4 circa, perch� informazione e aberrazioni da TA proprio non ne riceve e l'AF interpola il fuoco mediante uno spiazzamento preprogrammato (un numerino nel registro della CPU) a gusto Nikon, per la serie "Il fuoco passer� pur di qui...". Il micro-AF sposta proprio questo numerino a gusto vostro, la verit� del fuoco � secondaria in questi discorsi.

A presto telefono.gif

Elio
Maurizio Rossi
QUOTE(robermaga @ Nov 26 2017, 12:39 AM) *
Senza offesa, ma a me quello fatte in lv o col mirino mi sembrano uguali. Poi scusa chi � che usa un Wide 1,8 all'infinito a tutta apertura ... non esiste proprio. Penso che in tutto quello che hai postato non vi sia niente che non funziona. Prova il grandangolo a BREVE distanza prima TA e poi diciamo a 4 o 5,6. Poi fai le stesse in lv e allora ne riparliamo.
Per quanto riguarda il 105 2,8 a me pare perfetto, ma il suo uso prevalente � per la macro per questo e' stato progettato e provarlo a distanza non � proprio il test giusto. Provalo a un rapporto 1:10 e vedrai che l� da il massimo, ma pure lui non � fatto per lavorare a TA, anzi � fatto per lavorare pi� chiuso degli altri ... diciamo a 11 va!
Roberto.

Quello che ho sostenuto sopra, per cui concordo con Roberto, comunque chi ne ha la possibilit� prima della mia
faccia due prove...
lupaccio58
Senza offesa, Riccardo, ma io credo che il problema sia di fondo. Hai comprato due 18-35 e a seguire un 20, e nessuno andava bene. Hai mai pensato che � il tuo modo di usarli a non essere conforme? E mi spiego: il fine ultimo dei grandangoli spinti � quello di avvicinarsi al soggetto, entrare nella foto e giocare con la prospettiva. Se tu compri un 18 o un 20 solo per fare paesaggi o cmq per usarlo su soggetti lontani non fai altro che snaturare la lente, per quell'uso va benissimo un cinquantino o anche un mezzo tele. Di qui la domanda: cosa vuoi da questo benedetto grandangolo? Perch� non c'� niente di male ad ammettere di non aver propensioni verso un certo range di focali, io ad esempio non mi trovo benissimo con i tele, oltre i 200 vado veramente in sofferenza....
lupaccio58
Per darti un'idea fai un passaggio qui e soprattutto leggi il paragrafo Tutto dentro wink.gif
http://www.kenrockwell.com/tech/how-to-use...wide-lenses.htm
rolubich
QUOTE(lupaccio58 @ Nov 26 2017, 10:41 AM) *
Senza offesa, Riccardo, ma io credo che il problema sia di fondo. Hai comprato due 18-35 e a seguire un 20, e nessuno andava bene. Hai mai pensato che � il tuo modo di usarli a non essere conforme? E mi spiego: il fine ultimo dei grandangoli spinti � quello di avvicinarsi al soggetto, entrare nella foto e giocare con la prospettiva. Se tu compri un 18 o un 20 solo per fare paesaggi o cmq per usarlo su soggetti lontani non fai altro che snaturare la lente, per quell'uso va benissimo un cinquantino o anche un mezzo tele. Di qui la domanda: cosa vuoi da questo benedetto grandangolo? Perch� non c'� niente di male ad ammettere di non aver propensioni verso un certo range di focali, io ad esempio non mi trovo benissimo con i tele, oltre i 200 vado veramente in sofferenza....


Sono anche d'accordo che per un paesaggio classico il 20mm sia gi� troppo largo se non c'� un soggetto ravvicinato di una certa importanza, ma questo non vuol dire che a distanza � normale che un grandangolare spinto non metta a fuoco correttamente o sia poco nitido.

RiccardoP79
QUOTE(pes084k1 @ Nov 26 2017, 02:14 AM) *
Infatti ci risiamo... Dalla mia esperienza non risultano AF significativamente starati con qualche ottica soltanto. Ogni staratura che ho visto si ripercuoteva su tutte le lenti in proporzione a focale e apertura.
Sui wide citati, al di l� della assodata insensibilit� (cecit� dell'AF verso l'infinito e soggetti di pochi pixel) per bassa informazione statistica e dell'aliasing delle ottiche migliori verso TA (che crea minimi multipli nella curva di risposta del sensore AF), non vedo effetti particolari: Un 35 o un 20 hanno tolleranze di fuoco realmente grandi, basta girare le ghiere e osservare su LV. Poi � diverso l'apprezzamento stesso del "migliore fuoco" tra gli umani esperti, che guardano le linee pi� fitte, e l'AF o i principianti, che guardano linee pi� rade (max microcontrasto). Poi la curvatura di campo gioca altri scherzi...
Oltretutto nessun AF garantisce nulla sopra f/4 circa, perch� informazione e aberrazioni da TA proprio non ne riceve e l'AF interpola il fuoco mediante uno spiazzamento preprogrammato (un numerino nel registro della CPU) a gusto Nikon, per la serie "Il fuoco passer� pur di qui...". Il micro-AF sposta proprio questo numerino a gusto vostro, la verit� del fuoco � secondaria in questi discorsi.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie per l'ottima analisi, molto interessante!


QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 26 2017, 09:45 AM) *
Quello che ho sostenuto sopra, per cui concordo con Roberto, comunque chi ne ha la possibilit� prima della mia
faccia due prove...


Grazie Maurizio.

QUOTE(lupaccio58 @ Nov 26 2017, 10:41 AM) *
Senza offesa, Riccardo, ma io credo che il problema sia di fondo. Hai comprato due 18-35 e a seguire un 20, e nessuno andava bene. Hai mai pensato che � il tuo modo di usarli a non essere conforme? E mi spiego: il fine ultimo dei grandangoli spinti � quello di avvicinarsi al soggetto, entrare nella foto e giocare con la prospettiva. Se tu compri un 18 o un 20 solo per fare paesaggi o cmq per usarlo su soggetti lontani non fai altro che snaturare la lente, per quell'uso va benissimo un cinquantino o anche un mezzo tele. Di qui la domanda: cosa vuoi da questo benedetto grandangolo? Perch� non c'� niente di male ad ammettere di non aver propensioni verso un certo range di focali, io ad esempio non mi trovo benissimo con i tele, oltre i 200 vado veramente in sofferenza....


Ma io contesto solo il fatto che a 1.8 la scatto viene pi� nitido rispetto alla stessa focale ma su LV, dovrebbero avere la medesima sensibilit� , quantomeno di giorno, fidatevi che sono diversi, a inizio topic trovate le mie foto ingrandite che lo dimostrano, addirittura Maurizio credeva che non si fosse proprio attivato l'af per quanta differenza c'era tra le due foto.


QUOTE(rolubich @ Nov 26 2017, 11:36 AM) *
Sono anche d'accordo che per un paesaggio classico il 20mm sia gi� troppo largo se non c'� un soggetto ravvicinato di una certa importanza, ma questo non vuol dire che a distanza � normale che un grandangolare spinto non metta a fuoco correttamente o sia poco nitido.


Esatto, � quello che credo anche io, ma il discorso sta nella differenza di nitidezza tra lv e mirino ottico.

Sui soggetti vicini il fuoco � preciso anche su soggetti poco contrastati come potrebbe essere un filo metallico arrugginito con sfondo di foglie secche dello stesso colore o quasi.

Foto della scorsa settimana F 2.2 - 1/125 - Iso 100
Clicca per vedere gli allegati
RiccardoP79
Capture NX-D Sui soggetti lontani non riesce nemmeno a trovare il punto di fuoco, questa foto � stata scattata con la stessa modalit� di quelle con soggetto lontano poco nitide, qui il punto lo trova, mentre su quelle di cui sopra no.
Clicca per vedere gli allegati
Maurizio Rossi
QUOTE(rolubich @ Nov 26 2017, 11:36 AM) *
Sono anche d'accordo che per un paesaggio classico il 20mm sia gi� troppo largo se non c'� un soggetto ravvicinato di una certa importanza, ma questo non vuol dire che a distanza � normale che un grandangolare spinto non metta a fuoco correttamente o sia poco nitido.

Corretto... ma devi calcolare comunque la pdc, qui si sta parlamdo di 1.8 per cui nulla che a distanza cos� lunghe e crop cos� spinti si perde con tutti i grandangoli,
comunque qualcuno che ha questa reflex o altre reflex ma questa pttica provi e vediamo quello che succede.
io non le possiedo e posso solo dare una mano per esperienza sulle reflex e sul campo.
rolubich
QUOTE(RiccardoP79 @ Nov 26 2017, 12:49 PM) *
Ma io contesto solo il fatto che a 1.8 la scatto viene pi� nitido rispetto alla stessa focale ma su LV, dovrebbero avere la medesima sensibilit� , quantomeno di giorno, fidatevi che sono diversi, a inizio topic trovate le mie foto ingrandite che lo dimostrano, addirittura Maurizio credeva che non si fosse proprio attivato l'af per quanta differenza c'era tra le due foto.
Esatto, � quello che credo anche io, ma il discorso sta nella differenza di nitidezza tra lv e mirino ottico.

Sui soggetti vicini il fuoco � preciso anche su soggetti poco contrastati come potrebbe essere un filo metallico arrugginito con sfondo di foglie secche dello stesso colore o quasi.


Perch� dovrebbero avere la stessa sensibilit� se i due sistemi di messa a fuoco sono completamente diversi?
Rilevamento di contrasto per LV e rilevamento di fase per l'AF.
Probabilmente il motivo della diversa efficienza di messa a fuoco su soggetti lontani sta proprio in questo. Se i dettagli sono troppo piccoli ( grandangolare con soggetto lontano fatto di piccoli oggetti) il sistema di messa a fuoco a rilevamento di fase non � affidabile.
RiccardoP79
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 26 2017, 12:57 PM) *
Corretto... ma devi calcolare comunque la pdc, qui si sta parlamdo di 1.8 per cui nulla che a distanza cos� lunghe e crop cos� spinti si perde con tutti i grandangoli,


Allora sono io che cerco qualcosa che non troverei nemmeno su altri grandangoli. Resta solo il dubbio della differenza tra LV e Mirino ottico. Questo era il 18-35 a circa 8 metri in lv e con mirino. Stessa cosa il 20.
Ovviamente crop al 100%. La cosa brutta di quell'ottica (18-35) � che partiva da F3.5 e non da 1.8 ma, nonostante ci� ecco cosa faceva.
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Oggi come suggerito rifaccio le prove magari a 3,5 con soggetti vicini e posto le differenze . Se volessi un paesaggio tutto a fuoco dovrei stare da 5,6 in su. Provo e posto i risultati.
enkova
Per i paesaggi tutti a fuoco io uso diaframmi molto chiusi e l�iperfocale alla fine tutto a fuoco � matematicamente impossibile ma pi� o meno tutto con l�iperfocale riesci
Io uso un programmino su telefono per fare il calcolo non ricordo come si chiama ma se cerchi c�� ne sono parecchi
Maurizio Rossi
QUOTE(RiccardoP79 @ Nov 26 2017, 03:11 PM) *
Allora sono io che cerco qualcosa che non troverei nemmeno su altri grandangoli. Resta solo il dubbio della differenza tra LV e Mirino ottico. Questo era il 18-35 a circa 8 metri in lv e con mirino. Stessa cosa il 20.
Ovviamente crop al 100%. La cosa brutta di quell'ottica (18-35) � che partiva da F3.5 e non da 1.8 ma, nonostante ci� ecco cosa faceva.
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Oggi come suggerito rifaccio le prove magari a 3,5 con soggetti vicini e posto le differenze . Se volessi un paesaggio tutto a fuoco dovrei stare da 5,6 in su. Provo e posto i risultati.

Esatto Riccardo a tutta apertura la pdc � veramente poca in tutte le ottiche luminose,
comunque questa ultima non va bene se � stata fatta sul cavalletto una con mirino e l�altra con LV non ci siamo,
la differenza qui si vede eccome, ma dimmi un po quando inquadrincon mirino l�af si ferme appare il pallino verde di lettura,
qui eri su AFS e punto singolo??
RiccardoP79
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 26 2017, 05:35 PM) *
Esatto Riccardo a tutta apertura la pdc � veramente poca in tutte le ottiche luminose,
comunque questa ultima non va bene se � stata fatta sul cavalletto una con mirino e l’altra con LV non ci siamo,
la differenza qui si vede eccome, ma dimmi un po quando inquadrincon mirino l’af si ferme appare il pallino verde di lettura,
qui eri su AFS e punto singolo??


Si esatto , ma a mano libera, comunque con tempi alti, ho fatto anche la prova delle 3 pile oggi, alla minima dstanza di maf tutto bene , quindi pochi cm del 20 1.8, mentre se gi� mi allontano a circa un metro niente , non mette a fuoco nella maggior parte dei casi, mette a fuoco dove sceglie lui, a volte pi� avanti o volte leggermente pi� dietro. Il pallino resta fisso. Secondo me non � normale nonostante 1.8. Se ci fosse polvere sul vetrino potrebbe far fatica a mettere a fuoco? Provo a dare una spompettata? Sembra come se non riuscisse a vedere i contrasti. A focali pi� chiuse, migliora, ma non come vorrei.

Aggiungo che ho anche smanettato sulla diottria essendo io ipermetrope, quindi vedo tutto a fuoco nel mirino quasi girando la completamente tutta la ghiera verso il + , non so se influisce questa cosa.
t_raffaele
Ciao Riccardo, leggendo le ultime notizie... Mi pare che, si � ritornati all'inizio di questa discussione.
Personalmente, non me la sento pi�, di contraddire in modo eccelso i risultati delle prove da te eseguite
C'� una frase che, accomuna tutti, e fa spesso... stare tranquilli, ed � questa: tagliamo la testa al toro...
Fai controllare il tutto, in Ltr e non ci pensiamo pi�. Quello che, mi dispiace � che, dovrai affrontare qualche spesa.
La cosa non ti render� felice, ti capisco. Capisco anche chi, non sar� convinto di questa mia " arresa "
Probabilmente anzi... quasi certamente te, in primis. Del resto Riccardo, anche i consigli pi� veritieri
A volte, non trovano il risultato sperato. Si presuppone che... Cosa molto diversa che, la certezza.
Una cosa che, potresti fare, quella di provare l'obiettivo, su altro corpo macchina.

raffaele


Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.