Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Premessa, non voglio assolutamente abbandonare le reflex.

Mi serve una macchina che connessa ad un monitor in hdmi permetta di vedere in live l'inquadratura prima di scattare, che possibilmente abbia un buono se non ottimo riconoscimento volti e metta a fuoco li, che regga decentemente gli alti iso diciamo fino a 6400, che abbia pochissimo lag tra lo scatto e la visualizzazione a monitor (sempre esterno via HDMI), che possa uscire dallo stand by premendo a met� corsa su uno scatto remoto (fondamentale), che non costi un assurdit�, meno costa e meglio � (l'ideale � non spendere pi� di 300� ma se ne vale la pena posso spendere anche il doppio), che sia corredata di un ottica almeno f/2.8 con focale equivalente a un 28mm con stabilizzatore o su corpo stabilizzato (quindi si, va bene anche ad ottiche non intercambiabili).

Chiedo e non cerco nei cataloghi dei produttori perch� di come funzionano le macchine con monitor connessi e cose del genere non c'� mai scritto da nessuna parte quindi cerco gente che possiede qualcosa che vada bene e poi gli chieder� di fare alcuni test per me.

Si, questo problema � ricorrente e ce l'ho da anni ma non riesco davvero a trovare le info che mi servono e alla fine non la compro mai e mi arrangio con altro ma quest'anno voglio trovare finalmente una soluzione.
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 2 2017, 05:46 PM) *
Premessa, non voglio assolutamente abbandonare le reflex.

Mi serve una macchina che connessa ad un monitor in hdmi permetta di vedere in live l'inquadratura prima di scattare, che possibilmente abbia un buono se non ottimo riconoscimento volti e metta a fuoco li, che regga decentemente gli alti iso diciamo fino a 6400, che abbia pochissimo lag tra lo scatto e la visualizzazione a monitor (sempre esterno via HDMI), che possa uscire dallo stand by premendo a met� corsa su uno scatto remoto (fondamentale), che non costi un assurdit�, meno costa e meglio � (l'ideale � non spendere pi� di 300� ma se ne vale la pena posso spendere anche il doppio), che sia corredata di un ottica almeno f/2.8 con focale equivalente a un 28mm con stabilizzatore o su corpo stabilizzato (quindi si, va bene anche ad ottiche non intercambiabili).

Chiedo e non cerco nei cataloghi dei produttori perch� di come funzionano le macchine con monitor connessi e cose del genere non c'� mai scritto da nessuna parte quindi cerco gente che possiede qualcosa che vada bene e poi gli chieder� di fare alcuni test per me.

Si, questo problema � ricorrente e ce l'ho da anni ma non riesco davvero a trovare le info che mi servono e alla fine non la compro mai e mi arrangio con altro ma quest'anno voglio trovare finalmente una soluzione.

Non so se sia il forum giusto in cui chiedere, forse neanche al bar.
Non ho esperienza ma probabilmente le Panasonic m4/3 fanno bene il mestiere del video. Perch� se ho capito bene ti serve per fare riprese video.
riccardobucchino.com
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 2 2017, 06:33 PM) *
Non so se sia il forum giusto in cui chiedere, forse neanche al bar.
Non ho esperienza ma probabilmente le Panasonic m4/3 fanno bene il mestiere del video. Perch� se ho capito bene ti serve per fare riprese video.


No, mi servono fotografie.

So che tanti qui hanno anche fuji e sony magari qualcuna va bene ma non lo so, io conosco una che ha una xt-2 ma � inutile che le chiedo di provarla perch� costa troppo quindi anche andasse bene non la prenderei.
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 3 2017, 01:59 AM) *
No, mi servono fotografie.

So che tanti qui hanno anche fuji e sony magari qualcuna va bene ma non lo so, io conosco una che ha una xt-2 ma � inutile che le chiedo di provarla perch� costa troppo quindi anche andasse bene non la prenderei.

Collegato al monitor hdmi e che abbia riconoscimento volti. Lo trovo assurdo perch� avendo la macchina collegata ad un motor esterno grande puoi mettere a fuoco a mano tu sul volto. Avendo la macchina col monitor hdmi non credo che la sfrutterai per inseguire il soggetto che si muove e lo vuoi inseguire con il riconoscimento volto.
Vabb� la prova te la faccio per� poi mi spieghi pure cosa ci devi fare :-)
Ma la Nikon D qualchecosa se collegata al monitor non ti fa vedere in diretta cosa fai?
Mai provato per� sicuramente con le macchine che hai lo saprai meglio di me.
fullerenium2
Allora ho provato la mia Fuji X-M1 modello datato ed entry level degli X-Trans.
Col cavo HDMI collegato alla TV smart posso solo vedere le foto e video gi� salvati sulla memoria. In diretta non c'� trasmissione.
Ho collegato la D700 e se attivo il liveview vedo sulla TV le immagini in presa diretta ovviamente nel formato 3:2
Strano che con la Fuji non venga trasmessa l'immagine. Ho cercato nel men� della Fuji qualche voce a riguardo ma niente.
D'altronde � un modello basic e la D700 nonostante gli anni ha una funzione che per me � fin troppo moderna.
Se hai D800 o D810 sicuramente in liveview avranno qualcosa che insegua i volti o qualcosa di simile. Roba che non uso quindi mi fermo qui.
Prova a chiedere a Giuliano, lui ha un m4/3 Olympus.
riccardobucchino.com
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 3 2017, 07:34 AM) *
Collegato al monitor hdmi e che abbia riconoscimento volti. Lo trovo assurdo perch� avendo la macchina collegata ad un motor esterno grande puoi mettere a fuoco a mano tu sul volto. Avendo la macchina col monitor hdmi non credo che la sfrutterai per inseguire il soggetto che si muove e lo vuoi inseguire con il riconoscimento volto.
Vabb� la prova te la faccio per� poi mi spieghi pure cosa ci devi fare :-)
Ma la Nikon D qualchecosa se collegata al monitor non ti fa vedere in diretta cosa fai?
Mai provato per� sicuramente con le macchine che hai lo saprai meglio di me.


Serve il riconoscimento volti per far si che la macchina scelga da sola dove focheggiare, � una specie di photo box, non deve richiedere interventi da parte di nessuno.
Le mie nikon fanno queste cose ma costano troppo ed � un uso in cui c'� molto rischio che la macchina si danneggi pi� che altro per le vibrazioni molto forti di quando si sposta la "photo box".

QUOTE(fullerenium2 @ Dec 3 2017, 11:31 AM) *
Allora ho provato la mia Fuji X-M1 modello datato ed entry level degli X-Trans.
Col cavo HDMI collegato alla TV smart posso solo vedere le foto e video gi� salvati sulla memoria. In diretta non c'� trasmissione.
Ho collegato la D700 e se attivo il liveview vedo sulla TV le immagini in presa diretta ovviamente nel formato 3:2
Strano che con la Fuji non venga trasmessa l'immagine. Ho cercato nel men� della Fuji qualche voce a riguardo ma niente.
D'altronde � un modello basic e la D700 nonostante gli anni ha una funzione che per me � fin troppo moderna.
Se hai D800 o D810 sicuramente in liveview avranno qualcosa che insegua i volti o qualcosa di simile. Roba che non uso quindi mi fermo qui.
Prova a chiedere a Giuliano, lui ha un m4/3 Olympus.


I problemi delle reflex sono due, il primo � che come dicevo sopra quelle che ho sono costose e anche le ottiche lo sono e non mi va di torturarle, il secondo motivo � che divorano la batteria in live perch� consuma corrente anche tenere lo specchio sollevato e quindi vorrei evitare.

Le informazioni che mi hai dato sono utili e come sospettavo non � cos� scontato che si possa vedere in live su monitor esterno, per� tu hai la M-M1 magari la 2 o la E lo fanno, servirebbe qualcuno che ne ha una.
Le m4/3 non mi convincono molto, sensore piccolino e ho paura che non reggano bene ad alti iso, gli anni passati ho usato D3100 ed era decisamente scarsa a 6400 e D3200 che andava molto bene ma le usavo non in live quindi si vedeva la foto solo dopo averla fatta per� il lag abbastanza importante tra foto e visualizzazione e il fatto che la gente non poteva vedersi in anteprima hanno reso difficoltose le inquadrature per cui non erano il massimo, mi basterebbe la qualit� della D3200 in una mirrorless...
giulysabry
Ciao Riccardo,vatti a provare una Olympus omd em 10 (la pi� piccolina) penso fa al caso tuo.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Dec 4 2017, 12:56 PM) *
Ciao Riccardo,vatti a provare una Olympus omd em 10 (la pi� piccolina) penso fa al caso tuo.

Giuliano

Giuliano, collega la tua m4/3 alla TV e vedi se trasmette in diretta l'immagine che stai riprendendo.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 4 2017, 01:05 PM) *
Giuliano, collega la tua m4/3 alla TV e vedi se trasmette in diretta l'immagine che stai riprendendo.

Con la mia posso gi� in Wi-Fi da tablet/smartphone....metto a fuoco,mi salvo le immagini,le taggo con il GPS e posso modificarle al volo tutto con la app di propriet�.Un cordiale saluto.

Giuliano
riccardobucchino.com
QUOTE(giulysabry @ Dec 4 2017, 12:56 PM) *
Ciao Riccardo,vatti a provare una Olympus omd em 10 (la pi� piccolina) penso fa al caso tuo.

Giuliano


Vado dove? Il negozio di fotografia decentemente fornito pi� vicino � a 100 km!

QUOTE(giulysabry @ Dec 4 2017, 02:09 PM) *
Con la mia posso gi� in Wi-Fi da tablet/smartphone....metto a fuoco,mi salvo le immagini,le taggo con il GPS e posso modificarle al volo tutto con la app di propriet�.Un cordiale saluto.

Giuliano


In wifi pu� essere interessante purch� supporti il miracast, se ho bisogno di un pc o tablet o smartphone non mi interessa, cmq preferisco col cavo, meno problemi e non devo alimentare ANCHE il miracast, su quell'arnese dove lo monto ci sono gi� troppi impianti elettrici, ci sono 2 batterie 12v di cui una da 100 Ah, la corrente 220 dal generatore (quando � acceso), la 220 stabilizzata in uscita dall'UPS (l'ups � connesso alla batteria da 100 Ah) che alimenta il monitor e le casse audio, l'impianto a 12v per alcune luci, l'impianto a 12v stabilizzati con DC-DC per altre luci che devo stare stabili, l'impianto 12 v delle strobo connesse a batteria secondaria, e poi caricatore per la fotocamera, caricatore per telefono che gestisce la musica, impianto separato per apparecchi ad alto consumo come la macchina del fumo e la piastra per le "crepes", insomma... � un macello, se mi evito ulteriori complicazioni � meglio quindi niente tablet/telefoni/computer.
giulysabry
La Omd-em1 mk2 in mio possesso visualizza su monitor tramite hdmi in live e l' inseguimento facciale c'�....ma siamo fuori budget.La em-5 devo controllare,mentre la em-10 esclusa.Miracast esclusa su tutti i modelli e restando su micro 4/3 neanche Panasonic lo adopera.Un cordiale saluto.

Giuliano
riccardobucchino.com
QUOTE(giulysabry @ Dec 4 2017, 08:56 PM) *
La Omd-em1 mk2 in mio possesso visualizza su monitor tramite hdmi in live e l' inseguimento facciale c'�....ma siamo fuori budget.La em-5 devo controllare,mentre la em-10 esclusa.Miracast esclusa su tutti i modelli e restando su micro 4/3 neanche Panasonic lo adopera.Un cordiale saluto.

Giuliano


Grazie dell'aiuto, la EM-5 riesci a provarla? Come va ad alti iso?
giulysabry
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 4 2017, 09:50 PM) *
Grazie dell'aiuto, la EM-5 riesci a provarla? Come va ad alti iso?
La EM-5 l'ho provata per un giorno intero ad un Pholyday dalle mie parti,ma solo foto diurne.Ha lo stesso sensore con stabilizzatore su 5 assi della sorella maggiore EM-1 prima versione.Con la mia vai a 6400 iso e sulla parte a fuoco della foto raccogli un buon dettaglio,anche su jpeg on-camera e zero post.La 5 e la 1 prima serie vai fino a 1600 iso ....poi serve postproduzione.Spero di esserti stato utile,non avendo la possibilit� di riprovarla al momento.Un cordiale saluto.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 4 2017, 09:50 PM) *
Grazie dell'aiuto, la EM-5 riesci a provarla? Come va ad alti iso?

Questo � un buono strumento di autovalutazione. Hai sia i jpg che i raw.
https://www.dpreview.com/reviews/image-comp...734208513286281
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 4 2017, 10:40 PM) *
Questo � un buono strumento di autovalutazione. Hai sia i jpg che i raw.
https://www.dpreview.com/reviews/image-comp...734208513286281
Interessante � pure il notevole parco ottiche di tutto il sistema MFT....

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Dec 5 2017, 05:56 AM) *
Interessante � pure il notevole parco ottiche di tutto il sistema MFT....

Giuliano

Certamente, le ottiche Olympus sono pure di primissima qualit�.
riccardobucchino.com
Non so perch� ma Olympus non riesce a convincermi, la tengo come seconda scelta perch� mi avete detto che va bene e in effetti non � male anche per qualit� per� non mi convince e non sono affatto a buon mercato quelle belle recenti, quelle vecchie invece non sono gran che come qualit�.
Ho trovato su ebay cercando mirrorless a casaccio varie sony (ma spesso sono carissime) e fuji come la A2 e E2 (anche E2s ma gi� pi� cara) che sono a buon mercato (200-300� per il corpo), le E1 e A1 ancora a pi� buon mercato ma se ho capito bene non mostrano il live in streaming e della E1 non ci sono i test per cui la evito, le versioni 2 da quel che ho letto forse si ma non sono mai chiari su queste cose, sicuramente la T2 lo fa perch� ho visto dei video dove si vede che lo fa ma le A ed E 2 non riesco a capire, nessuno ha queste macchine?
RosannaFerrari
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 2 2017, 05:46 PM) *
Mi serve una macchina che connessa ad un monitor in hdmi permetta di vedere in live l'inquadratura prima di scattare, che possibilmente abbia un buono se non ottimo riconoscimento volti e metta a fuoco li, che regga decentemente gli alti iso diciamo fino a 6400, che abbia pochissimo lag tra lo scatto e la visualizzazione a monitor (sempre esterno via HDMI), che possa uscire dallo stand by premendo a met� corsa su uno scatto remoto (fondamentale), che non costi un assurdit�, meno costa e meglio � (l'ideale � non spendere pi� di 300� ma se ne vale la pena posso spendere anche il doppio), che sia corredata di un ottica almeno f/2.8 con focale equivalente a un 28mm con stabilizzatore o su corpo stabilizzato (quindi si, va bene anche ad ottiche non intercambiabili).

Per le caratteristiche che indichi, in Fuji, quel budget (quello raddoppiato) ti basta appena per un corpo tipo E2s, se poi andiamo ad aggiungere l'ottica almeno f/2.8 sfori alla grande
C'� da dire poi che la E2s, che possiedo, regge fino a 3200 iso ma sei al limite, avrebbe il riconoscimento volti, con la app sul cell o tablet la comandi in wireless abbastanza bene, non so per� fino a che punto i tempi di reazione siano poi quelli che interessano a te, io in fondo la uso per scatti street senza troppa pretesa e mi va bene cos�, ma te che a quanto pare hai necessit� di ben altro, per cui non ti saprei dire molto di pi�
Tieni presente inoltre che la carica della batteria regge poco....quando esco io ne ho sempre almeno 3 dietro, non pesano per� devi mettere in conto parecchi cambi
Fuji ha delle ottiche fantastiche, c'� un 16-55 f/2.8 che � una meraviglia, ma da solo supera i 1000 euro se non sbaglio...senza contare i fissi (che per� mi pare di capire non siano ci� che vuoi)
Anche il 18-55 f/2.8-4 � molto veloce nel focheggiare, ma da 30-35 in su non sei pi� a f/2.8...questo costa molto meno, lo uso ed � molto valido

Lo so, non ti sono stata d'aiuto, ma volevo comunque fornirti una mia seppur modesta testimonianza
Spero inoltre di non aver scritto notizie contro-regolamento, nel caso mi scuso

Ciao
Rosanna
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 5 2017, 04:12 PM) *
Non so perch� ma Olympus non riesce a convincermi, la tengo come seconda scelta perch� mi avete detto che va bene e in effetti non � male anche per qualit� per� non mi convince e non sono affatto a buon mercato quelle belle recenti, quelle vecchie invece non sono gran che come qualit�.
Ho trovato su ebay cercando mirrorless a casaccio varie sony (ma spesso sono carissime) e fuji come la A2 e E2 (anche E2s ma gi� pi� cara) che sono a buon mercato (200-300� per il corpo), le E1 e A1 ancora a pi� buon mercato ma se ho capito bene non mostrano il live in streaming e della E1 non ci sono i test per cui la evito, le versioni 2 da quel che ho letto forse si ma non sono mai chiari su queste cose, sicuramente la T2 lo fa perch� ho visto dei video dove si vede che lo fa ma le A ed E 2 non riesco a capire, nessuno ha queste macchine?

Riccardo, la serie A � inferiore alla X-M1. Non credo che la A abbia la trasmissione in diretta via HDMI.
Forse la serie E2 ma Rosanna dovrebbe fare una prova per te.

L'olympus non ti piace? Mmmm invece sono molto valide. In alternative le Panasonic che sono pi� economiche.
Oppure qualche vecchia Sony A5000 che usata costa poco e probabilmente ha la funzione che cerchi.

Per� Ricc�, mica ho capito che ci devi fare? Forse si, ma allora va bene qualsiasi cosa.
riccardobucchino.com
QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 5 2017, 10:33 PM) *
Per le caratteristiche che indichi, in Fuji, quel budget (quello raddoppiato) ti basta appena per un corpo tipo E2s, se poi andiamo ad aggiungere l'ottica almeno f/2.8 sfori alla grande
C'� da dire poi che la E2s, che possiedo, regge fino a 3200 iso ma sei al limite, avrebbe il riconoscimento volti, con la app sul cell o tablet la comandi in wireless abbastanza bene, non so per� fino a che punto i tempi di reazione siano poi quelli che interessano a te, io in fondo la uso per scatti street senza troppa pretesa e mi va bene cos�, ma te che a quanto pare hai necessit� di ben altro, per cui non ti saprei dire molto di pi�
Tieni presente inoltre che la carica della batteria regge poco....quando esco io ne ho sempre almeno 3 dietro, non pesano per� devi mettere in conto parecchi cambi
Fuji ha delle ottiche fantastiche, c'� un 16-55 f/2.8 che � una meraviglia, ma da solo supera i 1000 euro se non sbaglio...senza contare i fissi (che per� mi pare di capire non siano ci� che vuoi)
Anche il 18-55 f/2.8-4 � molto veloce nel focheggiare, ma da 30-35 in su non sei pi� a f/2.8...questo costa molto meno, lo uso ed � molto valido

Lo so, non ti sono stata d'aiuto, ma volevo comunque fornirti una mia seppur modesta testimonianza
Spero inoltre di non aver scritto notizie contro-regolamento, nel caso mi scuso

Ciao
Rosanna


Dai test che ho visto a 6400 va molto meglio della D3200 che usavo anche perch� il tutto poi finisce solo sul web.
Per la batteria credo esistano adattatori di rete per connetterla ad un alimentatore (almeno spero):
Puoi provarla connessa in hdmi e dirmi se in quella modalit� funziona? Di app e cose del genere non mi interesso sia perch� non ho un telefono android ne iOS (e non ho NESSUNA intenzione di cambirlo) sia perch� non mi serve.
Se puoi provare e fai un video di come si vede a monitor e quanto passa da quando scatta a quando mostra la foto sarebbe perfetto.
Per il prezzo ho visto che non ci sono molti problemi, di queste macchine usate ne trovo a palate su e-bay tra i 2 e 300�, poco pi� per la E2s, a quanto ho capito sono macchine che la gente cambia dopo poco, anche la xpro1 si trova per prezzi spesso bassi.

QUOTE(fullerenium2 @ Dec 5 2017, 10:51 PM) *
Riccardo, la serie A � inferiore alla X-M1. Non credo che la A abbia la trasmissione in diretta via HDMI.
Forse la serie E2 ma Rosanna dovrebbe fare una prova per te.

L'olympus non ti piace? Mmmm invece sono molto valide. In alternative le Panasonic che sono pi� economiche.
Oppure qualche vecchia Sony A5000 che usata costa poco e probabilmente ha la funzione che cerchi.

Per� Ricc�, mica ho capito che ci devi fare? Forse si, ma allora va bene qualsiasi cosa.


Io pensavo che la X-M1 fosse inferiore alle A ed E.
Si anche sony va bene una A5000 o A6000 o quelle che ci sono non lo so, per� stesso discorso, come faccio a sapere se fanno davvero quello che mi serve?


Cosa ci devo fare, ho un "fotocarretto" che � un arnese che ha un rubinetto da cui esce barbera e che uso al Mercu Scurot che � una festa della mia citt�, � l'evento pi� importante per gli abitanti della mia citt�, il gioco � che se la gente vuole bere il vino deve farsi la foto, c'� un tasto (che altro non � che un trigger nascosto dietro un pannello di legno che lo protegge da morte certa) che la gente preme per fare la foto, la foto poi compare sul monitor, ora se la foto compare subito la gente smette di premere, se non compare subito premono ancora magari per poco tempo e non fa in tempo a focheggiare e quindi non scatta per cui non si vede la foto, devono farsene un altra e devo dirgli "premi un attimo e poi molla" perch� se non mollano non si vede, se invece ci fosse il live si vedono e vedono che "scompare" l'immagine live e compare la foto e questo gli da un feedback per cui sono pi� contenti, devi considerare che la persona pi� sobria � sbronza marcia per cui pi� il sistema � facile e da feedback istantanei e meglio �. Io di solito mi preoccupo di controllare che tutto funzioni, che le batterie siano ok, che il vino sia sempre a livello (se scende sotto un certo livello entra aria nel tubo e poi far ripartire � un macello che non ti immagini), mi devo occupare di accendere il generatore quando serve e fargli il pieno, occuparmi di bere io (non vorrai mica che non beva?), far assaggiare gli amari agli amici, fare il pieno alla macchina del fumo quando finisce il liquido, etc, insomma roba da fare ce n'� e pi� tutto funziona bene e pi� posso pensare a divertirmi e meno pensare alle attrezzature (che sono pi� complesse di quel che si possa pensare). Considera che per esempio l'anno scorso abbiamo speso (esclusa fotocamera che quella � sempre roba che metto io) 300� e ne abbiamo "guadagnati" con la cassetta delle offerte 112, con una perdita di quasi 200�, ma ci sta, ci divertiamo e va bene cos�, per cui meno spendo per questa fotocamera e meglio �, poi chiaro che una volta presa la tengo in ufficio per il "non si sa mai".Clicca per vedere gli allegati
RosannaFerrari
Dunque, Riccardo
Se collego la macchina via hdmi alla tv, per esempio, posso usare lo schermo solo per la riproduzione di foto gi� fatte, e non per lo scatto...
Mentre invece con la app su cell o tablet la comandi tranquillamente dal cell o tablet
Ho fatto una prova alla veloce, nel we posso verificare meglio, con pi� calma
Nessun problema per gli adattatori di alimentazione, sono opzionali ma ci sono
Ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 6 2017, 12:24 AM) *
Dunque, Riccardo
Se collego la macchina via hdmi alla tv, per esempio, posso usare lo schermo solo per la riproduzione di foto gi� fatte, e non per lo scatto...
Mentre invece con la app su cell o tablet la comandi tranquillamente dal cell o tablet
Ho fatto una prova alla veloce, nel we posso verificare meglio, con pi� calma
Nessun problema per gli adattatori di alimentazione, sono opzionali ma ci sono
Ciao


Ok, grazie fuji escluse, restano le sony da testare.
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 6 2017, 03:09 AM) *
Ok, grazie fuji escluse, restano le sony da testare.

Manda un MP ad Elio.
Lui ha una A5000 (aveva sicuramente).
� sempre disponibile se legge i messaggi.
Ciao.
P.S. Ma una Nikon 1??
giulysabry
Ricoh?
fullerenium2
C'� una nikon J4 qui in vendita sul mercatino.
Un tentativo di chiedere se trasmette in hdmi lo farei.
Non credo sia peggiore di tante APS-C
riccardobucchino.com
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 6 2017, 07:27 AM) *
Manda un MP ad Elio.
Lui ha una A5000 (aveva sicuramente).
� sempre disponibile se legge i messaggi.
Ciao.
P.S. Ma una Nikon 1??


Io ho una J1, buona macchina e simpatica perch� l'ho presa con il 10/2.8 per cui � piccolissima per� non � molto adatta, anzi non lo � affatto perch� non vi � modo di connetterci uno scatto remoto wireless, si pu� usare solo quello IR ma non � utilizzabile visto che la macchina � chiusa dentro una scatola di legno e poi non � affidabile l'ir.


QUOTE(giulysabry @ Dec 6 2017, 12:56 PM) *
Ricoh?


Si, ma quale? c'� la GR II e basta

QUOTE(fullerenium2 @ Dec 6 2017, 07:27 PM) *
C'� una nikon J4 qui in vendita sul mercatino.
Un tentativo di chiedere se trasmette in hdmi lo farei.
Non credo sia peggiore di tante APS-C


Le J non mi pare che abbiano connettori per scatto remoto, io ho la J1 e non ce l'ha.

Non riesco davvero a trovare niente di interessante ho confrontato un po' di camere partendo dalla D3200 (che alla fine andava bene, le foto ad alti iso le "sbattevo" in bianco e nero e morta li) e ho visto che su sony bisogna arrivare almeno a A6300 per superarne la qualit� e costa molto pi� di una D3200 (parlo di usato ovviamente), le fuji andavano bene come qualit� ma non vanno bene come utilizzo, ho guardato la D3300 (odio ricomprare la stessa macchina, se ricompro la prendo diversa) si trova a 200� solo corpo ed � paragonabile alle sony mirrorless dal doppio del prezzo. Le olympus costano care e sono paragonabili (le top di gamma) ad una D3300 come qualit�.

Credo che una mirrorless come mi serve non esiste, e se esiste � probabilmente una A7 (che � fuori budget) io getto la spugna, ci rinuncio, adesso penso a come amplificare il bip di messa a fuoco e il rumore di scatto in modo che siano udibili dalle casse e diano quindi un feedback a chi preme e ci ficco una D3300 e morta li, per il credo 4� anno consecutivo la mirrorless la compro l'anno prossimo!

Grazie comunque a tutti ma io rinuncio, questa ricerca � stata lunghissima ma infruttuosa, credo di averle considerate un po' tutte (comprese le sigma, care e di pessima qualit�) quindi basta, missione fallita!
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 7 2017, 05:32 PM) *
Io ho una J1, buona macchina e simpatica perch� l'ho presa con il 10/2.8 per cui � piccolissima per� non � molto adatta, anzi non lo � affatto perch� non vi � modo di connetterci uno scatto remoto wireless, si pu� usare solo quello IR ma non � utilizzabile visto che la macchina � chiusa dentro una scatola di legno e poi non � affidabile l'ir.
Si, ma quale? c'� la GR II e basta
Le J non mi pare che abbiano connettori per scatto remoto, io ho la J1 e non ce l'ha.

Non riesco davvero a trovare niente di interessante ho confrontato un po' di camere partendo dalla D3200 (che alla fine andava bene, le foto ad alti iso le "sbattevo" in bianco e nero e morta li) e ho visto che su sony bisogna arrivare almeno a A6300 per superarne la qualit� e costa molto pi� di una D3200 (parlo di usato ovviamente), le fuji andavano bene come qualit� ma non vanno bene come utilizzo, ho guardato la D3300 (odio ricomprare la stessa macchina, se ricompro la prendo diversa) si trova a 200� solo corpo ed � paragonabile alle sony mirrorless dal doppio del prezzo. Le olympus costano care e sono paragonabili (le top di gamma) ad una D3300 come qualit�.

Credo che una mirrorless come mi serve non esiste, e se esiste � probabilmente una A7 (che � fuori budget) io getto la spugna, ci rinuncio, adesso penso a come amplificare il bip di messa a fuoco e il rumore di scatto in modo che siano udibili dalle casse e diano quindi un feedback a chi preme e ci ficco una D3300 e morta li, per il credo 4� anno consecutivo la mirrorless la compro l'anno prossimo!

Grazie comunque a tutti ma io rinuncio, questa ricerca � stata lunghissima ma infruttuosa, credo di averle considerate un po' tutte (comprese le sigma, care e di pessima qualit�) quindi basta, missione fallita!

La Sony A5000 inferiore alla D3200? Non credo, sai.
Per� se insisti con elio magari ti da una risposta.
E fatti finanziare dal comune del tuo paese.
riccardobucchino.com
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 8 2017, 08:34 AM) *
La Sony A5000 inferiore alla D3200? Non credo, sai.
Per� se insisti con elio magari ti da una risposta.
E fatti finanziare dal comune del tuo paese.


La A5000 non c'� neanche nei test, la A5100 c'� e ha pi� contrasto della D3200 e si vede sul bianco ma nella zona grigia il rumore � molto simile per cui non fa una sostanziale differenza, la A5100 su ebay come minimo costa 340� usata senza ottica, una D3300 (leggermente migliore della D3200 perch� senza filtro AA) la trovo per meno con anche un ottica (mi serve anche un ottica, di certo non ci monto il mio 20 2.8 ne tantomeno il 14-24!).
E comunque resta il fatto di doverla provare e le prove da fare oltre a quelle che ho detto sono molte altre, per esempio andr� sicuramente in stand by, si pu� impostare con quali tempi? quanto tempo ci mette a uscire dallo stand by? pu� uscirne usando lo scatto remoto wireless? si pu� scegliere per quanto tempo mostrare la foto scattata? quale connettore usa per lo scatto remoto? quanta autonomia ha? c'� l'adattatore di rete? come si comporta con uno switch HDMI? l'uscita su HDMI � continua come su nikon o bisogna attivarla? e se � da attivare quando e se esce da questa modalit�? l'af al buio come si comporta? Ho imparato che non puoi dare nulla di scontato, a che risoluzione esce su HDMI? pu� scattare comunque foto in 3:2 connessa ad un monitor o le scatta in 16:9? come si comporta dopo ore di accensione, la qualit� cala per via del surriscaldamento del sensore o � trascurabile? sono un po' di anni che faccio questa cosa e ho visto i problemi pi� disparati, per esempio il monitor che uso se non gli metto uno switch hdmi quando va in sospensione non si riprende pi� a meno di premere un tasto (cosa impensabile visto che � sigillato dietro un plexyglass avvitato con 6 viti) per cui solo per quello ho inveito parecchio verso le divinit�, non so credevo che queste mirrorless in commercio fossero un attimino pi� "smart" in realt� come sempre la tecnologia al posto di avanzare veramente si semplifica sempre di pi� e niente come la semplificazione dei prodotti ne rende complicato l'uso quando si esce anche solo di pochissimo da quelli che sono gli usi normali.

Non mi faccio finanziare da nessuno cos� non devo niente a nessuno.

Clicca per vedere gli allegati
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 8 2017, 04:18 PM) *
La A5000 non c'� neanche nei test, la A5100 c'� e ha pi� contrasto della D3200 e si vede sul bianco ma nella zona grigia il rumore � molto simile per cui non fa una sostanziale differenza, la A5100 su ebay come minimo costa 340� usata senza ottica, una D3300 (leggermente migliore della D3200 perch� senza filtro AA) la trovo per meno con anche un ottica (mi serve anche un ottica, di certo non ci monto il mio 20 2.8 ne tantomeno il 14-24!).
E comunque resta il fatto di doverla provare e le prove da fare oltre a quelle che ho detto sono molte altre, per esempio andr� sicuramente in stand by, si pu� impostare con quali tempi? quanto tempo ci mette a uscire dallo stand by? pu� uscirne usando lo scatto remoto wireless? si pu� scegliere per quanto tempo mostrare la foto scattata? quale connettore usa per lo scatto remoto? quanta autonomia ha? c'� l'adattatore di rete? come si comporta con uno switch HDMI? l'uscita su HDMI � continua come su nikon o bisogna attivarla? e se � da attivare quando e se esce da questa modalit�? l'af al buio come si comporta? Ho imparato che non puoi dare nulla di scontato, a che risoluzione esce su HDMI? pu� scattare comunque foto in 3:2 connessa ad un monitor o le scatta in 16:9? come si comporta dopo ore di accensione, la qualit� cala per via del surriscaldamento del sensore o � trascurabile? sono un po' di anni che faccio questa cosa e ho visto i problemi pi� disparati, per esempio il monitor che uso se non gli metto uno switch hdmi quando va in sospensione non si riprende pi� a meno di premere un tasto (cosa impensabile visto che � sigillato dietro un plexyglass avvitato con 6 viti) per cui solo per quello ho inveito parecchio verso le divinit�, non so credevo che queste mirrorless in commercio fossero un attimino pi� "smart" in realt� come sempre la tecnologia al posto di avanzare veramente si semplifica sempre di pi� e niente come la semplificazione dei prodotti ne rende complicato l'uso quando si esce anche solo di pochissimo da quelli che sono gli usi normali.

Non mi faccio finanziare da nessuno cos� non devo niente a nessuno.

Clicca per vedere gli allegati


Quando mai una mirrorless APS deve andare a 6400 ISO? Non � una reflex, con un 35/18 OSS in una piazza di notte 1600 bastano e avanzano. Non � cos� che si fanno i confronti. Con un grandangolare serio anche 200 ISO sono troppi, a ben vedere e i problemi digitali sono altri, dal pattern noise al gamut, al blooming.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Dec 8 2017, 11:54 PM) *
Quando mai una mirrorless APS deve andare a 6400 ISO? Non � una reflex, con un 35/18 OSS in una piazza di notte 1600 bastano e avanzano. Non � cos� che si fanno i confronti. Con un grandangolare serio anche 200 ISO sono troppi, a ben vedere e i problemi digitali sono altri, dal pattern noise al gamut, al blooming.

A presto telefono.gif

Elio


Te l'ho gi� spiegato 100 volte, non tutti i soggetti sono cadaveri, alcune volte le persone normali fotografano altre persone normali e gli esseri viventi hanno il brutto vizio di non essere immobili, ho provato io a sparargli, le foto venivano bene a 100 iso ma i soggetti non erano pi� esseri viventi ma cadaveri e quindi niente, dopo solo 6 mesi per insufficienza di prove rieccomi a piede libero, questa volta rinuncer� alle pistole e prover� ad alzare gli iso.
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 8 2017, 04:18 PM) *
La A5000 non c'� neanche nei test, la A5100 c'� e ha pi� contrasto della D3200 e si vede sul bianco ma nella zona grigia il rumore � molto simile per cui non fa una sostanziale differenza, la A5100 su ebay come minimo costa 340� usata senza ottica, una D3300 (leggermente migliore della D3200 perch� senza filtro AA) la trovo per meno con anche un ottica (mi serve anche un ottica, di certo non ci monto il mio 20 2.8 ne tantomeno il 14-24!).
E comunque resta il fatto di doverla provare e le prove da fare oltre a quelle che ho detto sono molte altre, per esempio andr� sicuramente in stand by, si pu� impostare con quali tempi? quanto tempo ci mette a uscire dallo stand by? pu� uscirne usando lo scatto remoto wireless? si pu� scegliere per quanto tempo mostrare la foto scattata? quale connettore usa per lo scatto remoto? quanta autonomia ha? c'� l'adattatore di rete? come si comporta con uno switch HDMI? l'uscita su HDMI � continua come su nikon o bisogna attivarla? e se � da attivare quando e se esce da questa modalit�? l'af al buio come si comporta? Ho imparato che non puoi dare nulla di scontato, a che risoluzione esce su HDMI? pu� scattare comunque foto in 3:2 connessa ad un monitor o le scatta in 16:9? come si comporta dopo ore di accensione, la qualit� cala per via del surriscaldamento del sensore o � trascurabile? sono un po' di anni che faccio questa cosa e ho visto i problemi pi� disparati, per esempio il monitor che uso se non gli metto uno switch hdmi quando va in sospensione non si riprende pi� a meno di premere un tasto (cosa impensabile visto che � sigillato dietro un plexyglass avvitato con 6 viti) per cui solo per quello ho inveito parecchio verso le divinit�, non so credevo che queste mirrorless in commercio fossero un attimino pi� "smart" in realt� come sempre la tecnologia al posto di avanzare veramente si semplifica sempre di pi� e niente come la semplificazione dei prodotti ne rende complicato l'uso quando si esce anche solo di pochissimo da quelli che sono gli usi normali.

Non mi faccio finanziare da nessuno cos� non devo niente a nessuno.

Clicca per vedere gli allegati

Mamma mia riccardo :-)
Guarda che la tecnologia c'�, ma devi sborsare i dindini.
Se 300 euro sono tanti, allora continua con la D3200 che gi� conosci e sai come si comporta e vivi sereno.
Ti fai troppe domande sulla qualit� per delle foto, che come hai detto tu, finiscono sul web e non su stampe fine art.
Buona luce.
riccardobucchino.com
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 9 2017, 09:51 AM) *
Mamma mia riccardo :-)
Guarda che la tecnologia c'�, ma devi sborsare i dindini.
Se 300 euro sono tanti, allora continua con la D3200 che gi� conosci e sai come si comporta e vivi sereno.
Ti fai troppe domande sulla qualit� per delle foto, che come hai detto tu, finiscono sul web e non su stampe fine art.
Buona luce.


Certo che finisco sul web ma se qualcuno volesse una stampa che gli dico? Fa troppo schifo non te la stampo?
Io lavoro ogni giorno con D800 e D810 e ho un corredo notevole ma questa macchina che cerco finisce in un carretto che subisce vibrazioni mostruose, due delle 4 ruote sono piene e si viaggia anche su pav� in porfido, gli scossoni negli spostamenti sono continui e violenti, mettere una macchina costosa significa rischiare di fare danni costosi, metterne una economica significa rischiare danni di piccola entit�.
La tecnologia c'� ma a quanto ho capito per averla o si prende una nikon da 200� o una ml di altre marche che costano pi� del doppio e io gioco non vale la candela.

Vediamo se Elio che ha la A5000 confermer� se ha le caratteristiche che cerco ma dubito perch� Elio non risponde MAI alle domande, se ne inventa di sue e risponde a quelle.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.