Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
avvaliotta
E' normale che la mia d4 dia fERR con ottiche AF-D 20-24-28 e 16mm col 35 a volte e col 50 1.8 no ?
t_raffaele
Ciao Scusa. quello che riscontri � Fee o err??

raffaele
avvaliotta
Grazie innanzi tutto , no mi da fERR come se il blocco delle aperture sull'obiettivo fosse aperto ! Lo. fa solo con questi obiettivi che uso regolarmente con d80, d7000 e con d750 senza perdere un colpo
t_raffaele
QUOTE(avvaliotta @ Dec 8 2017, 11:46 PM) *
Grazie innanzi tutto , no mi da fERR come se il blocco delle aperture sull'obiettivo fosse aperto ! Lo. fa solo con questi obiettivi che uso regolarmente con d80, d7000 e con d750 senza perdere un colpo


Err potrebbe non essere un buon segnale. Intanto prova a lasciare la macchina senza batteria, se non lo hai gi� fatto, esegui un reset generale
con i due tasti. Non credo si un problema degli obiettivi, c'� qualcosa nel corpo macchina. Prova a pulire i contatti dell'innesto della macchina.
L'unica lente che, dici di non darti problemi, � un AfD anche quella??
Maurizio Rossi
Ciao, la avevo anch'io e di solito quando faceva questo errore era il diaframma non posizionato sulla chiusura max
anche se non bloccato ma stretto al max. prova ma se lo fanno tutti... mi viene da pensare ad un difetto FW,
prova ad aggiornare all'ultima versione e se lo hai gi� forza l'aggiornamento, poi al limite dopo quello che ti ha suggerito. Raffaele fai un rese impostazioni.
avvaliotta
Buongiorno e grazie a tutti , le novit� di stamattina sono che tutte le mie ottiche af-d danno il segnale non fEER ma fEE ma l'AF funziona, il 50 ed il 35 a volte si a volte no e dopo
lo scatto per un attimo riappare fEE , non capisco !!!
La d4 che ho preso va che � una meraviglia con tutte le ottiche G ed appare nuovissima ed il prezzo con 130k scatti 2100 euro mi � parso coerente. Posseggo anche un vecchio
ma prefetto pancake 45 P AI-S, ma anche lui non va dando il malefico segnale e per tutte ho controllato il blocco delle aperture. Altra novit� � che ho provato ad usare il 50mm 1.8
manuale e va benissimo quindi � questione elettrica di riconoscimento o contatti .Sono interdetto non so che fare , se restituirla o non, ma non vorrei perdere
un buon acquisto; chi la usava non � un esperto ma ha solo tanti soldi e compra di ogni per poi rivendere quasi subito a poco ( buon per lui e per me) non penso ad un "pacco",
di contro non � nital e non ci sono i foglietti Europa per cui farla riparare sarebbe complicato e non so se converrebbe. Non ho esperienza con questo mostro
e posseggo ottiche G per tutte le esigenze quindi potrei anche evitare di usare le AF-D ma se si tratta di un difetto vorrei saperlo inoltre l'ho presa proprio per lavorare in manuale
con ottiche leggere data la risposta agli iso (forse meglio una df ?).Ho provato a non bloccare completamente l'ottica e sparisce il segnale di errore viene letta una apertura
fissa a 32 ma l'AF non funziona . Ho controllato la bocca ma tutto � nuovissimo ed in ordine ,contatti, levette agganci . Qualcuno ha idee ?
Grazie fin d'ora e buon weekend ( anche a me spero, saprete certamente che sofferenza provo per essere sbarcato al sogno proibito e trovare il "problemino" dopo
anni di desiderio)
Maurizio
_Lucky_
QUOTE(avvaliotta @ Dec 9 2017, 10:26 AM) *
Buongiorno e grazie a tutti , le novit� di stamattina sono che tutte le mie ottiche af-d danno il segnale non fEER ma fEE ma l'AF funziona, il 50 ed il 35 a volte si a volte no


devi cercare di essere piu' preciso: fERR non esiste..... esistono solo Err ed Fee, che indicano due problemi diversi. wink.gif
l'errore Fee riguarda il mancato bloccaggio del diaframma alla massima chiusura, e non ha nulla a che vedere con l'autofocus......
se con gli obbiettivi AF-D ottieni l'errore Fee i casi sono due: o non hai bloccato l'anello del diaframma degli obbiettivi sul valore piu' chiuso (ed azionato il tastino di blocco....) oppure non funziona bene il simulatore di diaframma della tua macchina, e quindi la devi mandare in assistenza.
t_raffaele
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 9 2017, 11:44 AM) *
devi cercare di essere piu' preciso: fERR non esiste..... esistono solo Err ed Fee, che indicano due problemi diversi. wink.gif
l'errore Fee riguarda il mancato bloccaggio del diaframma alla massima chiusura, e non ha nulla a che vedere con l'autofocus......
se con gli obbiettivi AF-D ottieni l'errore Fee i casi sono due: o non hai bloccato l'anello del diaframma degli obbiettivi sul valore piu' chiuso (ed azionato il tastino di blocco....) oppure non funziona bene il simulatore di diaframma della tua macchina, e quindi la devi mandare in assistenza.


Chiarissimo Pollice.gif wink.gif Una pulizia ai contatti come consigliato in precedenza la farei ugualmente
L'errore Fee, si manifesta anche per assenza dell'ottica montata, o semplicemente se non innestata bene a fondo.

Ciao carissimo!
t_raffaele
QUOTE(avvaliotta @ Dec 9 2017, 10:26 AM) *
Buongiorno e grazie a tutti , le novit� di stamattina sono che tutte le mie ottiche af-d danno il segnale non fEER ma fEE ma l'AF funziona, il 50 ed il 35 a volte si a volte no e dopo
lo scatto per un attimo riappare fEE , non capisco !!!
La d4 che ho preso va che � una meraviglia con tutte le ottiche G ed appare nuovissima ed il prezzo con 130k scatti 2100 euro mi � parso coerente. Posseggo anche un vecchio
ma prefetto pancake 45 P AI-S, ma anche lui non va dando il malefico segnale e per tutte ho controllato il blocco delle aperture. Altra novit� � che ho provato ad usare il 50mm 1.8
manuale e va benissimo quindi � questione elettrica di riconoscimento o contatti .Sono interdetto non so che fare , se restituirla o non, ma non vorrei perdere
un buon acquisto; chi la usava non � un esperto ma ha solo tanti soldi e compra di ogni per poi rivendere quasi subito a poco ( buon per lui e per me) non penso ad un "pacco",
di contro non � nital e non ci sono i foglietti Europa per cui farla riparare sarebbe complicato e non so se converrebbe. Non ho esperienza con questo mostro
e posseggo ottiche G per tutte le esigenze quindi potrei anche evitare di usare le AF-D ma se si tratta di un difetto vorrei saperlo inoltre l'ho presa proprio per lavorare in manuale
con ottiche leggere data la risposta agli iso (forse meglio una df ?).Ho provato a non bloccare completamente l'ottica e sparisce il segnale di errore viene letta una apertura
fissa a 32 ma l'AF non funziona . Ho controllato la bocca ma tutto � nuovissimo ed in ordine ,contatti, levette agganci . Qualcuno ha idee ?
Grazie fin d'ora e buon weekend ( anche a me spero, saprete certamente che sofferenza provo per essere sbarcato al sogno proibito e trovare il "problemino" dopo
anni di desiderio)
Maurizio


Come immaginavo Maurizio. Motivo x cui ti avevo chiesto conferma su tipo di errore, e se anche l'ottica funzionante era di tipo "D".
Il problema, come confermato anche da Maurizio e Lucky, � la chiusura a fondo, e blocco dello switch, in posizione del diaframma pi� chiuso.
Di colore giallo/arancio. Una pulizia dei contatti sulla macchina, anche se ad occhio ti sembrano puliti, li farei ugualmente.
Questo tipo di errore, come ho gi� detto, si manifesta anche quando non vede l'ottica innestata. In presenza di contatti elettrici e cpu
spesso si manifestano problematiche impensabili. Passa un cotton fioc inbevuto con alcool, su contatti della macchina, e anche degli obiettivi.
Male non fa. Io lo faccio come abitudine. Spero non necessiti l'assistenza. Incrociamo le dita

buon week

raffaele
avvaliotta
Grazie di nuovo a Tutti e mi scuso per l'imprecisione , allora il � segnale "fEE" , pulito i contatti e nulla ma il 35mm ed il 50 mm1.8 vanno + o - bene mentre gli altri, 24, 28, 45 e
16mm no. Mi sfugge, o va o non va, queste singolari alternanze mi lasciano perplesso di contro , qualora ci fosse un problema nel corpo qualcuno ha idea di che tipo
di riparazione si tratta ( hardware o Software) e dei costi ? Anche perch�, ripeto, non � Nital (ho sempre acquistato i corpi nuovi e Nital ed ora capisco perch�) e non ci sono
le schede Europa, quindi non saprei a chi portarla, di contro potrei renderla ma potrebbe essere un errore perch� � perfetta e senza un minimo segno di usura e chi la aveva
lo conosco ed � corretto, mentre tutte quelle che ho visto costano pi� o meno tanto o di pi� ma sono visibilmente usate e con molti pi� scatti . Grazie di nuovo per quanto
potrete consigliarmi. Aggiungo che il blocco focale � regolarmente chiuso , l'ottica � ben inserita e bloccata e non saprei che altro fare ; provando a forzare con delicatezza a
volte fEE sparisce e per qualche secondo tutto funziona il che parlerebbe di uno sciocco problema meccanico
Un saluto speranzoso a Tutti

Maurizio
avvaliotta
Altra novit�, il 50 1.8 funziona senza intoppi ma se imposto scatti in sequenza veloce (11 scatti) rispunta fEE che sparisce se imposto una cadenza inferiore. Follia !!! Aiutoo
t_raffaele
QUOTE(avvaliotta @ Dec 9 2017, 01:54 PM) *
Altra novit�, il 50 1.8 funziona senza intoppi ma se imposto scatti in sequenza veloce (11 scatti) rispunta fEE che sparisce se imposto una cadenza inferiore. Follia !!! Aiutoo


Non � semplice Maurizio credimi. Si fanno tutte le ipotesi ma... Gi� il fatto che, a volte va a volte no (almeno con un vetro)
Il dubbio, come hai accennato che, richiede una accurato controllo.
Il fatto che, con la raffica veloce stenta a funzionare, potrei supporre anche un problema alla batteria che, a pieno carico
non regge ma... Perch� gli altri vetri non funzionano proprio??
Mi viene un ultimo suggerimento, riscontrato in passato con materiale universale...
Prova a controllare che, siano ben serrate, tutte le viti, sai quelle del bocchettone della macchina in particolare, che quelle degli innesti obiettivi.
Non si sa mai... Ad ogni modo, se deciderai di farla vedere, a Torino Ltr, sono certo che, accetter� ugualmente di visionarla.
A quale prezzo non ho idea. Prova a sentirli
avvaliotta
Grazie in ogni caso , si concordo � una situazione assai singolare , perch� con le ottiche g tutto va che � un piacere, e si nota come la macchina sia perfetta e sia stata usata con attenzione , poi non ha nemmeno il pi� piccolo graffio che, sull'usato, � una costante presenza . Ma poi con il 50 1.8 va bene , col 35 2.0 a volte si a volte no, dopo una pulizia ha funzionato per alcuni minuti con tutte le ottiche per poi ricadere nel blocco, per esperienza ho imparato che l'elettronica � ballerina a differenza della meccanica, ma qui � paradossale perch� sembra un problema di contatti . Chiamer� Ltr che ho sempre trovato disponibile anche perch� con gli infiniti richiami che hanno fatto per la D750 che � rimasta pi� da loro che da me , abusando del nostro comune amore per il marchio, un minimo di disponibilit� dovrebbero dimostrarla. Ho anche provato a cambiare batteria seguendo il Tuo suggerimento ma � tutto uguale . Per� aggiungo un tassello, un aggiornamento del FW che ho fatto e che non era stato fatto , potrebbe essere quello ? Sapessi fare un downgrade lo farei per vedere. Dar� questa indicazione anche ad LTR cosa che giustificherebbe il loro intervento . Mah sono abbastanza deluso anche se � una macchina spettacolare che , con tutto il difetto, mi ha gi� allontanato dagli altri corpi, D750 compresa, e sento che restituirla sarebbe sbagliato . Grazie di nuovo e terr� Tutti Voi cortesissimi Amici del Forum , al corrente . Una buon week end
Maurizio
Freeway
mi era successa la stessa cosa . funzionava perfettamente con le ottiche G e problematica con le D .
inviata a LTR in garanzia tramite rivenditore . responso : problemi all'elettronica che gestiva le ottiche D .
riparata in garanzia e ritornata in una settimana .

ciao
t_raffaele
QUOTE(avvaliotta @ Dec 9 2017, 07:15 PM) *
Grazie in ogni caso , si concordo � una situazione assai singolare , perch� con le ottiche g tutto va che � un piacere, e si nota come la macchina sia perfetta e sia stata usata con attenzione , poi non ha nemmeno il pi� piccolo graffio che, sull'usato, � una costante presenza . Ma poi con il 50 1.8 va bene , col 35 2.0 a volte si a volte no, dopo una pulizia ha funzionato per alcuni minuti con tutte le ottiche per poi ricadere nel blocco, per esperienza ho imparato che l'elettronica � ballerina a differenza della meccanica, ma qui � paradossale perch� sembra un problema di contatti . Chiamer� Ltr che ho sempre trovato disponibile anche perch� con gli infiniti richiami che hanno fatto per la D750 che � rimasta pi� da loro che da me , abusando del nostro comune amore per il marchio, un minimo di disponibilit� dovrebbero dimostrarla. Ho anche provato a cambiare batteria seguendo il Tuo suggerimento ma � tutto uguale . Per� aggiungo un tassello, un aggiornamento del FW che ho fatto e che non era stato fatto , potrebbe essere quello ? Sapessi fare un downgrade lo farei per vedere. Dar� questa indicazione anche ad LTR cosa che giustificherebbe il loro intervento . Mah sono abbastanza deluso anche se � una macchina spettacolare che , con tutto il difetto, mi ha gi� allontanato dagli altri corpi, D750 compresa, e sento che restituirla sarebbe sbagliato . Grazie di nuovo e terr� Tutti Voi cortesissimi Amici del Forum , al corrente . Una buon week end
Maurizio


Ciao Maurizio, con un po di pazienza e sicuramente qualche euro, sono certo che, Ltr ti risolver� il tutto.
Poi ci dirai

Saluti@Cordialit�
Maurizio Rossi
QUOTE(avvaliotta @ Dec 9 2017, 07:15 PM) *
Grazie in ogni caso , si concordo � una situazione assai singolare , perch� con le ottiche g tutto va che � un piacere, e si nota come la macchina sia perfetta e sia stata usata con attenzione , poi non ha nemmeno il pi� piccolo graffio che, sull'usato, � una costante presenza . Ma poi con il 50 1.8 va bene , col 35 2.0 a volte si a volte no, dopo una pulizia ha funzionato per alcuni minuti con tutte le ottiche per poi ricadere nel blocco, per esperienza ho imparato che l'elettronica � ballerina a differenza della meccanica, ma qui � paradossale perch� sembra un problema di contatti . Chiamer� Ltr che ho sempre trovato disponibile anche perch� con gli infiniti richiami che hanno fatto per la D750 che � rimasta pi� da loro che da me , abusando del nostro comune amore per il marchio, un minimo di disponibilit� dovrebbero dimostrarla. Ho anche provato a cambiare batteria seguendo il Tuo suggerimento ma � tutto uguale . Per� aggiungo un tassello, un aggiornamento del FW che ho fatto e che non era stato fatto , potrebbe essere quello ? Sapessi fare un downgrade lo farei per vedere. Dar� questa indicazione anche ad LTR cosa che giustificherebbe il loro intervento . Mah sono abbastanza deluso anche se � una macchina spettacolare che , con tutto il difetto, mi ha gi� allontanato dagli altri corpi, D750 compresa, e sento che restituirla sarebbe sbagliato . Grazie di nuovo e terr� Tutti Voi cortesissimi Amici del Forum , al corrente . Una buon week end
Maurizio

Ciao, potrebbe essere andato male qualche cosa mentre lo faceva ma doveva darti errore,
consiglio anche questa prova, reset impostazioni, formattazione CArd inserito il file .bin nella Card
aggiornare nuovamente il FW, dopo di che se non va, la baionetta e i contatti sono stati controllati, il tasto dell'ottica � bloccato
non resta che l'assistenza, io personalmente quando la possedevo mai dato problemi con nessun a ottica
t_raffaele
QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 11 2017, 09:46 AM) *
Ciao, potrebbe essere andato male qualche cosa mentre lo faceva ma doveva darti errore,
consiglio anche questa prova, reset impostazioni, formattazione CArd inserito il file .bin nella Card
aggiornare nuovamente il FW, dopo di che se non va, la baionetta e i contatti sono stati controllati, il tasto dell'ottica � bloccato
non resta che l'assistenza, io personalmente quando la possedevo mai dato problemi con nessun a ottica


Pollice.gif Concordo Maurizio sulle tue valutazioni/consigli. Mi viene da chiedere al tuo omonimo, dato che, mi pare abbia detto
di conoscere bene, la persona ex proprietario della D4. Se, lui aveva utilizzato ottiche di tipo "D" senza riscontrare problemi.
Chiaro che, la sua risposta non risolverebbe nulla per�...Darebbe qualche info in pi� anche x Ltr.
_Lucky_
Premetto, non conosco la D4, e quindi non so se e' questo il caso, ma generalmente, questo tipo di problemi non e' dovuto al firmware, e neppure a schede elettroniche danneggiate, ma semplicemente alla striscia potenziometrica del simulatore di diaframma che si trova dietro la baionetta della macchina, la quale dice all'elettronica a quale valore di diaframma e' chiuso l'obbiettivo. Come tutti i potenziometri, e' soggetta a consumarsi ed a sporcarsi, con conseguenti falsi contatti e false informazioni "random" inviate all'elettronica della macchina.... Gli obbiettivi serie "G" non avendo l'anello meccanico dei diaframmi, comunicano solo tramite i contatti e non utilizzano questo componente, quindi funzionano regolarmente.....
Tutto sommato, se fosse questo, dovrebbe essere un problema banale, risolvibile facilmente anche da un buon riparatore, non necessariamente dalla assistenza ufficiale.
kappona
Ciao Maurizio,
nel tuo racconto iniziale ho notato una cosa che a mio avviso stride un poco...dici che conosci il tipo che te l'ha venduta, che � uno che compra tutto e vende quasi subito il materiale...
A me non sembra che venda quasi subito , perch� se la macchina (come tu affermi) ha 130.000 scatti, molto probabilmente, non � il tipo che regala le cose appena acquistate! Certo che questo, molto probabilmente non c'entra niente con il tuo problema! ma visto che lo conosci, visto che non ha nessuna garanzia europea...io fossi nei tuoi panni gliela renderei senza pensarci due volte! sul mercatino, trovi sicuramente di meglio!...Opinione personale ovviamente!
Ciao, buona serata!
Remigio
umbertomonno
QUOTE(kappona @ Dec 11 2017, 11:31 PM) *
Ciao Maurizio,
nel tuo racconto iniziale ho notato una cosa che a mio avviso stride un poco...dici che conosci il tipo che te l'ha venduta, che � uno che compra tutto e vende quasi subito il materiale...
A me non sembra che venda quasi subito , perch� se la macchina (come tu affermi) ha 130.000 scatti, molto probabilmente, non � il tipo che regala le cose appena acquistate! Certo che questo, molto probabilmente non c'entra niente con il tuo problema! ma visto che lo conosci, visto che non ha nessuna garanzia europea...io fossi nei tuoi panni gliela renderei senza pensarci due volte! sul mercatino, trovi sicuramente di meglio!...Opinione personale ovviamente!
Ciao, buona serata!
Remigio

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
1berto
t_raffaele
QUOTE(kappona @ Dec 11 2017, 11:31 PM) *
Ciao Maurizio,
nel tuo racconto iniziale ho notato una cosa che a mio avviso stride un poco...dici che conosci il tipo che te l'ha venduta, che � uno che compra tutto e vende quasi subito il materiale...
A me non sembra che venda quasi subito , perch� se la macchina (come tu affermi) ha 130.000 scatti, molto probabilmente, non � il tipo che regala le cose appena acquistate! Certo che questo, molto probabilmente non c'entra niente con il tuo problema! ma visto che lo conosci, visto che non ha nessuna garanzia europea...io fossi nei tuoi panni gliela renderei senza pensarci due volte! sul mercatino, trovi sicuramente di meglio!...Opinione personale ovviamente!
Ciao, buona serata!
Remigio


Ok Remigio. In modo sottinteso ho cercato
Nel mio ultimo intervento di suggerire
Qualcosa... dal momento che, lo conosce
Magari � anche suo amico.

umbertomonno
Mah.... Sarebbe interessante anche conoscere a quanto avverrebbe la transazione della reflex, visto che � praticamente nuova (130.000 blink.gif ).
Perch� se il costo fosse 1000 euri tu saresti uno str...., ma se fosse 3000 allora sarebbe lui ad essere un str.... laugh.gif
Hai afferrato il concetto?
1berto
t_raffaele
QUOTE(umbertomonno @ Dec 12 2017, 04:36 PM) *
Mah.... Sarebbe interessante anche conoscere a quanto avverrebbe la transazione della reflex, visto che � praticamente nuova (130.000 blink.gif ).
Perch� se il costo fosse 1000 euri tu saresti uno str...., ma se fosse 3000 allora sarebbe lui ad essere un str.... laugh.gif
Hai afferrato il concetto?
1berto


Forse ti sar� sfuggito Umberto, questo � quanto...(La d4 che ho preso va che � una meraviglia con tutte le ottiche G ed appare nuovissima ed il prezzo con 130k scatti 2100 euro mi � parso coerente.)
Quindi, str... a met� smile.gif Secondo me, vale la pena farla controllare, tirando magari qualcosina.
avvaliotta
Buonasera a tutti e grazie , conosco il venditore che in genere vende subito ma nel nostro caso ha indugiato un po' ma rimane una macchina perfetta , senza segni d'usura
e con 107k scatti, ed � come nuova ; ne ho trovate molte, ma senza imballo, piene di segni d'usura e con oltre 270k scatti a cifre superiori , addirittura si vendono ad oltre 400
k a poco meno e qualcuno le compra . Detto questo se a 1000 sono io lo srt ed a 3000 lo srt. � lui, avendo acquistato a 2000 credo di aver pagato il giusto :- ) ! Veniamo ai fatti ,
ho preso contatto con la cortesissima assistenza e sono perplessi perch� il difetto � apparso dopo l'aggiornamento del FW prima tutto andava bene e con tutte le ottiche, ma �
strana anche la circostanza che , se fosse un problema del sensore del simulatore di apertura , dovrebbe fallire con tutte le ottiche non con alcune si ed altre no, si tratta di un
pezzettino di ceramica molto fragile ma se fosse rotto non andrebbe e basta , per� potrebbe essere solo sporco ed abbiamo convenuto un controllo in sede , magari con a
corredo le ottiche. Queste macchine sono estremamente dispettose e fragili, la mia D750 oltre ai richiami standard ( flare, otturatore ed altri ), al rientro da uno di questi non
metteva pi� a fuoco correttamente con il 28-300 ed ho dovuto rispedirla subito oggi �, finalmente, quello spettacolo di reflex che speravo fosse, c'� voluta pazienza ed amore .
Spero lo stesso possa accadere con la D4 che ho scelto perch� penso che 16mp siano il giusto compromesso tra nitidezza e lavorabilit� del file. Ho tenuto tutti i corpi che ho potuto
acquistare nel tempo tranne la D90 che non ho mai amato, ho tenuto la D80 che, con i sui 10mp, oggi uso per qualche ritratto a visi di donna ancora bellissimi ma con qualche
segno del tempo ai quali , l'implacabile nitidezza dei sensori di oggi con un miliardo di pixels, non renderebbe quel merito che l'occhio nudo riconosce. In poche parole le D4 -D4s
penso siano preferibili a sensori pi� ampi utili per particolari esigenze, ma sono pensieri personali. Scusate per la digressione forse non ficcante e con l'impegno ad aggiornare
lo stato del mio nuovo gioiello, lascio la mia buonanotte a Tutti . Maurizio



Chiedo scusa volevo aggiungere che uno sconticino � gi� � arrivato proprio per quello che ho raccontato e poi gli scatti effettivi sono meno di quelli che mi aveva detto il mio amico infatti sono poco meno di 107.000. Solo questo .
t_raffaele
QUOTE(avvaliotta @ Dec 13 2017, 10:51 PM) *
Buonasera a tutti e grazie , conosco il venditore che in genere vende subito ma nel nostro caso ha indugiato un po' ma rimane una macchina perfetta , senza segni d'usura
e con 107k scatti, ed � come nuova ; ne ho trovate molte, ma senza imballo, piene di segni d'usura e con oltre 270k scatti a cifre superiori , addirittura si vendono ad oltre 400
k a poco meno e qualcuno le compra . Detto questo se a 1000 sono io lo srt ed a 3000 lo srt. � lui, avendo acquistato a 2000 credo di aver pagato il giusto :- ) ! Veniamo ai fatti ,
ho preso contatto con la cortesissima assistenza e sono perplessi perch� il difetto � apparso dopo l'aggiornamento del FW prima tutto andava bene e con tutte le ottiche, ma �
strana anche la circostanza che , se fosse un problema del sensore del simulatore di apertura , dovrebbe fallire con tutte le ottiche non con alcune si ed altre no, si tratta di un
pezzettino di ceramica molto fragile ma se fosse rotto non andrebbe e basta , per� potrebbe essere solo sporco ed abbiamo convenuto un controllo in sede , magari con a
corredo le ottiche. Queste macchine sono estremamente dispettose e fragili, la mia D750 oltre ai richiami standard ( flare, otturatore ed altri ), al rientro da uno di questi non
metteva pi� a fuoco correttamente con il 28-300 ed ho dovuto rispedirla subito oggi �, finalmente, quello spettacolo di reflex che speravo fosse, c'� voluta pazienza ed amore .
Spero lo stesso possa accadere con la D4 che ho scelto perch� penso che 16mp siano il giusto compromesso tra nitidezza e lavorabilit� del file. Ho tenuto tutti i corpi che ho potuto
acquistare nel tempo tranne la D90 che non ho mai amato, ho tenuto la D80 che, con i sui 10mp, oggi uso per qualche ritratto a visi di donna ancora bellissimi ma con qualche
segno del tempo ai quali , l'implacabile nitidezza dei sensori di oggi con un miliardo di pixels, non renderebbe quel merito che l'occhio nudo riconosce. In poche parole le D4 -D4s
penso siano preferibili a sensori pi� ampi utili per particolari esigenze, ma sono pensieri personali. Scusate per la digressione forse non ficcante e con l'impegno ad aggiornare
lo stato del mio nuovo gioiello, lascio la mia buonanotte a Tutti . Maurizio

Chiedo scusa volevo aggiungere che uno sconticino � gi� � arrivato proprio per quello che ho raccontato e poi gli scatti effettivi sono meno di quelli che mi aveva detto il mio amico infatti sono poco meno di 107.000. Solo questo .

Sul problema verificatosi dopo l'aggiornamento del fw, rimango pochino perplesso. Ad ogni modo, non resta che, attendere
il riscontro di Ltr. Buona notte
umbertomonno
QUOTE(t_raffaele @ Dec 13 2017, 11:02 AM) *
Forse ti sar� sfuggito Umberto, questo � quanto...(La d4 che ho preso va che � una meraviglia con tutte le ottiche G ed appare nuovissima ed il prezzo con 130k scatti 2100 euro mi � parso coerente.)
Quindi, str... a met� smile.gif Secondo me, vale la pena farla controllare, tirando magari qualcosina.

Ho visto e mi scuso con entrambi (Raffaele e Avvaliotta) leggendo la pag fitta. fitta mi era sfuggito che erano stati indicati 2100 eurozzi.. Il problema dello stron... per� non si sposta tongue.gif . Oeh ragazzi � una battuta e st� a significare che trattandosi di una reflex il cui valore si attesta, attualmente per un esemplare in ottime condizioni come quello in argomento, sui 2500/2700 euri era perfettamente inutile starsi a preoccupare se la macchina fosse stata acquistata per � 1000,00 , diversamente sarebbe stata la conclusione nel caso dei tremila che ci potrebbero stare come prezzo, ma per una macchina perfetta in tutto e per tutto.
Spero di aver chiarito il mio concetto e non averlo complicato di pi� biggrin.gif
1berto
t_raffaele
QUOTE(umbertomonno @ Dec 14 2017, 03:10 PM) *
Ho visto e mi scuso con entrambi (Raffaele e Avvaliotta) leggendo la pag fitta. fitta mi era sfuggito che erano stati indicati 2100 eurozzi.. Il problema dello stron... per� non si sposta tongue.gif . Oeh ragazzi � una battuta e st� a significare che trattandosi di una reflex il cui valore si attesta, attualmente per un esemplare in ottime condizioni come quello in argomento, sui 2500/2700 euri era perfettamente inutile starsi a preoccupare se la macchina fosse stata acquistata per � 1000,00 , diversamente sarebbe stata la conclusione nel caso dei tremila che ci potrebbero stare come prezzo, ma per una macchina perfetta in tutto e per tutto.
Spero di aver chiarito il mio concetto e non averlo complicato di pi� biggrin.gif
1berto


wink.gif Pollice.gif x me tutto chiaro Umberto ( le scuse tienile x altre situazioni, x me basta l'amicizia e la cordialit�).

Ciao!
umbertomonno
QUOTE(t_raffaele @ Dec 14 2017, 08:16 PM) *
wink.gif Pollice.gif x me tutto chiaro Umberto ( le scuse tienile x altre situazioni, x me basta l'amicizia e la cordialit�).

Ciao!

Pollice.gif biggrin.gif
1berto
avvaliotta
Buonasera , scusate i miei ingressi un po' dilatati ma sono spesso in giro , sereno nessun problema per il concetto di str. � ovviamente cosa da ridere tra l'altro di contenuto sensato. Detto questo si, aspetto con trepidazione il responso di Ltr perch� il fenomeno � singolare , ripeto si � evidenziato subito dopo l'aggiornamento del FW ma sembra effettivamente un difetto del simulatore di diaframmi ma anche in questo caso perch� con due ottiche va bene e con altre no ? Mah attendiamo con le dita incrociate e speriamo in un problema di pulizia del sensore che giustificherebbe "l'incertezza del difetto", purtroppo tutte illazioni , vedremo! Grazie a tutti e buon weekend. Maurizio
t_raffaele
QUOTE(avvaliotta @ Dec 16 2017, 09:53 PM) *
Buonasera , scusate i miei ingressi un po' dilatati ma sono spesso in giro , sereno nessun problema per il concetto di str. � ovviamente cosa da ridere tra l'altro di contenuto sensato. Detto questo si, aspetto con trepidazione il responso di Ltr perch� il fenomeno � singolare , ripeto si � evidenziato subito dopo l'aggiornamento del FW ma sembra effettivamente un difetto del simulatore di diaframmi ma anche in questo caso perch� con due ottiche va bene e con altre no ? Mah attendiamo con le dita incrociate e speriamo in un problema di pulizia del sensore che giustificherebbe "l'incertezza del difetto", purtroppo tutte illazioni , vedremo! Grazie a tutti e buon weekend. Maurizio


Pollice.gif Nessun problema Maurizio, tuti abbiamo i nostri tempi...
Come gi� detto, a questo punto, trovo inutile stare a fare ulteriori supposizioni, il dato di fatto che, il problema esiste.
Probabilmente, era presente anche prima dell'aggiornamento del Fw.

Buon Week anche a te
cuscinetto
seguendo tutto il discorso ho evidenziato che.. va e non va.. anche le ottiche che non vanno a volte forzando un pochino vanno.. ?
se fosse elettronica.. quando non va non va! hai pulito va bene ma.. io prima di inviare proverei con pulizia pi� energica! anche con aria compressa
con attenzione dirigendola solo sui pin di contatto, solamente strofinando levi solo lo sporco/unto superficiale
lo sporco potrebbe essere anche intorno/sotto i contatti
quando accoppi le ghiere obiettivo/macchina non � detto che la pressione sui contatti sia uguale tra un obiettivo e l'altro
quello che contrasta/preme di pi� raggiunge il buon contatto, quello che preme di meno no, o a volte si a volte no
tanto � vero che ( a volte forzando un pochino va )
se dopo una pulizia pi� curata non migliora niente allora la invii all'assistenza non penso sia una faccenda onerosa, comunque vale la spesa.
avvaliotta
Buonasera, innanzi tutto grazie a Nital /Ltr che ha accettato l'invio della D4 manifestando cortesia e disponibilit� uniche , trattandosi di un corpo "alieno" , ma la nota dolente � che il "guaio" c'� , sensore diaframma da sostituire.....costo 380,00 euro !!!
di buono c'� che la macchina, per il resto, � come nuova, detto questo sto valutando anche in attesa di un ulteriore sconticino da parte del venditore , in ogni caso la far� riparare. Di contro la sofferenza � stata stemperata da un colpo di fortuna , l'acquisto di una DF in bundle con un 28-300 entrambi Nital con fattura di acquisto del novembre 2015 , ma con 830 scatti accertati , prezzo 1630 euro ! E' spettacolare non la smetto di scattare in BN con un 45mm P ed � come se essere ritornato indietro di decenni con la FE di pap� ! La adoro gi� forse dar� via tutto . Scusate ma sono che sono fuori oggetto ma ero molto sofferente per la D4 e questo mi ha ridato allegria . Al rientro della D4, Vi dar� notizie . Grazie di nuovo a Tutti e buone feste Maurizio
t_raffaele
QUOTE(avvaliotta @ Dec 22 2017, 03:51 PM) *
Buonasera, innanzi tutto grazie a Nital /Ltr che ha accettato l'invio della D4 manifestando cortesia e disponibilit� uniche , trattandosi di un corpo "alieno" , ma la nota dolente � che il "guaio" c'� , sensore diaframma da sostituire.....costo 380,00 euro !!!
di buono c'� che la macchina, per il resto, � come nuova, detto questo sto valutando anche in attesa di un ulteriore sconticino da parte del venditore , in ogni caso la far� riparare. Di contro la sofferenza � stata stemperata da un colpo di fortuna , l'acquisto di una DF in bundle con un 28-300 entrambi Nital con fattura di acquisto del novembre 2015 , ma con 830 scatti accertati , prezzo 1630 euro ! E' spettacolare non la smetto di scattare in BN con un 45mm P ed � come se essere ritornato indietro di decenni con la FE di pap� ! La adoro gi� forse dar� via tutto . Scusate ma sono che sono fuori oggetto ma ero molto sofferente per la D4 e questo mi ha ridato allegria . Al rientro della D4, Vi dar� notizie . Grazie di nuovo a Tutti e buone feste Maurizio


Mi ha sempre incuriosito la Df, un bella macchina. Poi come dici... Ti porta un po a ricordi passati.
Dai, sono contento di sentirti felice. Mi dispice x la D4 x la spesa ma... Intanto il problema c'�. Il tuo amico venditore
vuol dire che, si metter� una mano sul cuore.... e ti verr� incontro.

Buon Natale
umbertomonno
C'era un tale che diceva:
"a pensare male si fa peccato.....ma ci si azzecca quasi sempre" biggrin.gif
1berto
avvaliotta
Buonasera a Tutti, la bambina � rientrata , praticamente ora � nuova perch� per effettuare la sostituzione della baionetta ottiche hanno sostituito anche i grip. Il difetto, ovviamente, � scomparso aggiungiamo una revisione generale ed ecco una spettacolare macchina da guerra in grado di scattare al buio, ritornare perfetta. Certo 400 euro sono tanti ma sono contento e poi con lo sconto ottenuto sull'acquisto mi � costata con 107.000 scatti e rimessa a nuovo 2,250.00 euro cifra ancora conveniente. Grazie a Tutti
P.S nel frattempo, con la Df, mi sto divertendo da matti ed ho preso una serie di ottiche AI-s per riprovare il brivido del manuale puro e ragazzi.......c'� tutto !!!! Dovrebbe essere la gemella della D4 ma � diversa , spettacolare per altri versi , pi� calda , meno professionale ed analitica della D4 , mi porta a ragionare di pi� , meno guerriera e pi� artista . In conclusione non potrei disfarmi di nessuna della due; rispondono ad esigenze diverse e , soprattutto, ad umori diversi . Due splendide macchine entrambe ma la Df pare avere un'anima propria ... sta li ...mi guarda .. la devo prendere ... una donna bellissima ed ammaliante..... Ciao a Tutti
t_raffaele
QUOTE(avvaliotta @ Jan 12 2018, 10:32 PM) *
Buonasera a Tutti, la bambina � rientrata , praticamente ora � nuova perch� per effettuare la sostituzione della baionetta ottiche hanno sostituito anche i grip. Il difetto, ovviamente, � scomparso aggiungiamo una revisione generale ed ecco una spettacolare macchina da guerra in grado di scattare al buio, ritornare perfetta. Certo 400 euro sono tanti ma sono contento e poi con lo sconto ottenuto sull'acquisto mi � costata con 107.000 scatti e rimessa a nuovo 2,250.00 euro cifra ancora conveniente. Grazie a Tutti
P.S nel frattempo, con la Df, mi sto divertendo da matti ed ho preso una serie di ottiche AI-s per riprovare il brivido del manuale puro e ragazzi.......c'� tutto !!!! Dovrebbe essere la gemella della D4 ma � diversa , spettacolare per altri versi , pi� calda , meno professionale ed analitica della D4 , mi porta a ragionare di pi� , meno guerriera e pi� artista . In conclusione non potrei disfarmi di nessuna della due; rispondono ad esigenze diverse e , soprattutto, ad umori diversi . Due splendide macchine entrambe ma la Df pare avere un'anima propria ... sta li ...mi guarda .. la devo prendere ... una donna bellissima ed ammaliante..... Ciao a Tutti


Dai, alla fine ti trovi con due splendide compagne di viaggio. Buone foto wink.gif


raffaele
Maurizio Rossi
QUOTE(avvaliotta @ Jan 12 2018, 10:32 PM) *
Buonasera a Tutti, la bambina � rientrata , praticamente ora � nuova perch� per effettuare la sostituzione della baionetta ottiche hanno sostituito anche i grip. Il difetto, ovviamente, � scomparso aggiungiamo una revisione generale ed ecco una spettacolare macchina da guerra in grado di scattare al buio, ritornare perfetta. Certo 400 euro sono tanti ma sono contento e poi con lo sconto ottenuto sull'acquisto mi � costata con 107.000 scatti e rimessa a nuovo 2,250.00 euro cifra ancora conveniente. Grazie a Tutti
P.S nel frattempo, con la Df, mi sto divertendo da matti ed ho preso una serie di ottiche AI-s per riprovare il brivido del manuale puro e ragazzi.......c'� tutto !!!! Dovrebbe essere la gemella della D4 ma � diversa , spettacolare per altri versi , pi� calda , meno professionale ed analitica della D4 , mi porta a ragionare di pi� , meno guerriera e pi� artista . In conclusione non potrei disfarmi di nessuna della due; rispondono ad esigenze diverse e , soprattutto, ad umori diversi . Due splendide macchine entrambe ma la Df pare avere un'anima propria ... sta li ...mi guarda .. la devo prendere ... una donna bellissima ed ammaliante..... Ciao a Tutti

Ciao, ottimo dai sono contento che tutto sia andato a buon fine, ora goditi queste due splendide reflex,
ti aspettiamo nei club appositi con le foto wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.