Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
en.giuliani
Salve a Tutti,
desidero proporre questo argomento con la speranza che qualcuno sia in grado di dare una risposta che faccia almeno un po' di chiarezza circa eventuali errori nella taratura del bilanciamento del bianco o altro.
Insieme ad una mia amica, fotografa di professione, abbiamo notato che, scattando con le nostre fotocamere D5, D850 e D750 e con luce flash (disponiamo di due flash SB-910, un SB-700) in interni di chiese, sale di ricevimento, ecc., le fotografie mostrano una brutta dominante arancio/rossa su tutto il fotogramma, alterando soprattutto il colore degli incarnati, pi� o meno accentuata a seconda delle circostanze.
Tale inconveniente non si verifica se gli scatti vengono effettuati a luce ambiente (alzando gli iso) o con l'utilizzo di illuminatori Polaroid a led. Faccio presente che il bilanciamento del bianco � sulla opzione "AUTO 0 Preserva bianco (riduci colori caldi)".
Un giro sul web non ha dato risultati in proposito e ci � balenata l'idea che siano i sensori utilizzati da Nikon per le sue fotocamere pi� recenti a presentare questa peculiarit� sinceramente assai fastidiosa in particolare per chi si dedica alla ripresa fotografica di cerimonie in ambienti chiusi che richiedono l'uso di sistemi di illuminazione artificiale.
Grazie in anticipo a chi vorr� intervenire sulla problematica grazie.gif .
Enrico Giuliani
(en.giuliani)
Antonio Canetti
forse per una miglior risposta � meglio una foto d'esempio. smile.gif

Antonio
lexio
Hai provato a mettere davanti al flash il suo diffusore ambra, e vedere il risultato?
Io di solito con questo stratagemma risolvo. Il problema � nella riflessione della luce del flash, che in queste situazioni prende brutte dominanti, anche perch� la macchina riconosce che stai usando il flash e setta il WB di conseguenza. Per questo viene fornito in kit il diffusore ambra (e anche il diffusore verde).
en.giuliani
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 11 2017, 02:05 PM) *
forse per una miglior risposta � meglio una foto d'esempio. smile.gif

Antonio

Ecco qui, Antonio, uno scatto tramutato in jpeg per praticit� di invio che comunque presenta una dominante assai ridotta rispetto al file originale NEF.
en.giuliani
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 795.1 KB
en.giuliani
QUOTE(lexio @ Dec 11 2017, 03:59 PM) *
Hai provato a mettere davanti al flash il suo diffusore ambra, e vedere il risultato?
Io di solito con questo stratagemma risolvo. Il problema � nella riflessione della luce del flash, che in queste situazioni prende brutte dominanti, anche perch� la macchina riconosce che stai usando il flash e setta il WB di conseguenza. Per questo viene fornito in kit il diffusore ambra (e anche il diffusore verde).

Grazie! Confesso la mia ignoranza in merito ...e metter� in pratica il tuo suggerimento. Poi far� sapere!
La curiosit� che mi rimane comunque � come mai con la D4s e la D800 tale inconveniente era praticamente assente ... boh.
Grazie ancora e buona serata.
Enrico
en.giuliani
non mi � possibile inserire fotografie di cerimonie anche private le quali riguardono persone di cui non si � in possesso delle autorizzazioni a diffondere le immagini che le ritraggono.
Antonio Canetti
basta "censurarle" in modo appropriato.

Antonio
lexio
Non so come si comportassero la D4s o la D800, ma io con la D3200 e la D610 e la D850 ho sempre riscontrato questo comportamento. E' dovuto alla riflessione della luce su superfici non bianche, e in teoria vale per tutte le fotocamere...prova e poi ci dirai se hai risolto o no
enkova
Con l�uso del flash i colori e le superfici che ci circondano diventano molto pi� importanti la luce riflessa ha la sua importanza
Ho notato che anche le tinte moderne hanno una riflessivit� diversa che incide di pi� sul risultato della foto (oppure i flash pi� moderni molto pi� potenti ) a volte anche di difficile correzione in post
en.giuliani
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 11 2017, 09:59 PM) *
basta "censurarle" in modo appropriato.

Antonio

Ecco una foto indicativa al riguardo ...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 896.9 KB


QUOTE(lexio @ Dec 11 2017, 11:36 PM) *
Non so come si comportassero la D4s o la D800, ma io con la D3200 e la D610 e la D850 ho sempre riscontrato questo comportamento. E' dovuto alla riflessione della luce su superfici non bianche, e in teoria vale per tutte le fotocamere...prova e poi ci dirai se hai risolto o no

Con la D800 e la D4s l'inconveniente era pressoch� inesistente o quanto meno non cos� accentuato e fastidioso con le ultime fotocamere di casa Nikon ...
Mah... da questo punto di vista il nuovo non ha portato miglioramenti.
Grazie e buona giornata.
Enrico

QUOTE(enkova @ Dec 12 2017, 08:01 AM) *
Con l�uso del flash i colori e le superfici che ci circondano diventano molto pi� importanti la luce riflessa ha la sua importanza
Ho notato che anche le tinte moderne hanno una riflessivit� diversa che incide di pi� sul risultato della foto (oppure i flash pi� moderni molto pi� potenti ) a volte anche di difficile correzione in post

Infatti, obbliga a interventi in pp. importanti e non sempre risolutivi soprattutto sugli incarnati. In una cerimonia dove si scattano oltre 600-700 foto, il problema diventa serio assai!
Grazie per l'intervento e buona giornata. Enrico
Antonio Canetti
posso sbagliare ma mi sembra sottoesposta, prova controllare i settaggi della fotocamera e soprattutto il flash se non ci sia qualche impostazione di sottoesposizione.

Antonio
lexio
Innanzitutto, e l'ho scoperto anche io da poco, se vuoi inserire una foto in una discussione e fare in modo che sia visibile solo in quella discussione enon nella gallery, fai "rispondi" e poi tramite lo spazio "scegli file" carichi una foto dal pc, con "upload" la fai caricare sul forum e poi con "aggiungi un allegato" puoi inserire la foto nella discussione, senza che sia visibile nella gallery.

Ti metto una foto del compleanno di mio nipote, jpeg on camera quindi bilanciamento bianco non toccato assolutamente. Eravamo in tavernetta con muri bianco/grigi e quindi facile corrispondenza colori con il flash
Clicca per vedere gli allegati

in questo caso eravamo a una cena in un ristorante, situazione complicata perch� un muro era grigio, il soffitto era giallo, e l'altro muro era beige. Ci ho messo un attimino a bilanciare il bianco, ma poi il risultato spettacolare. Anche qui WB non toccato assolutamente, solo ridimensionato e aggiunto nitidezza

Clicca per vedere gli allegati

in questi due casi non ho messo il diffusore ambra davanti al flash perch� sono riuscito a raggiungere un risultato soddisfacente senza.

In ogni caso, il flash ha superato decisamente la luce ambiente.
Se il flash non supera la luce ambiente ed � soltanto un leggero riempimento (come per esempio un flash di rimbalzo per una sottesposizione di 0,3stop, facciamo un esempio) diventa decisamente pi� complicato gestire i colori (almeno, per me che non sono un esperto), perch�:
la luce ambiente ti da i colori per le zone di alte luci e di mezzitoni, e arriva dall'illuminamento diretto da parte delle luci ambiente, mentre il flash di rimbalzo ti colora le zone in ombra e si porta dietro una marea di dominanti derivate appunto dal rimbalzo su superfici colorate, e magari anche con colori scuri, quindi ti colori i mezzitoni scuri e le ombre ed � un disastro.

... dry.gif non so se mi sono spiegato o se ho incasinato il concetto... hmmm.gif
_Lucky_
QUOTE(en.giuliani @ Dec 12 2017, 08:29 AM) *
Ecco una foto indicativa al riguardo ...


Enrico, non so se sia un caso, ma l'esempio che hai postato non e' proprio un buon esempio...... smile.gif
La foto e' decisamente sottoesposta, tanto che il contagocce di Photoshop, sul colletto della camicia, che e' il punto piu' chiaro della foto, riporta valori per i tre canali RGB compresi tra 150 e 160, mentre dovrebbero sfiorare 255......
Con la sottoesposizione, la percezione dei colori viene falsata, e percio' non puoi trarne alcuna considerazione: quindi come prima cosa occorre esporre correttamente, e poi tener conto di quanto ben detto nell'intervento precedente da Lexio wink.gif
Personalmente, non penso che gli ultimi sensori Nikon possano avere una resa diversa con i flash, rispetto a quelli della generazione subito precedente
Luciano

P.S. non e' che col passare del tempo (e delle macchine...) i tuoi flash hanno lavorato un po' troppo e le lampade si stanno esaurendo ?
en.giuliani
Clicca per vedere gli allegati
QUOTE(lexio @ Dec 12 2017, 10:22 AM) *
Innanzitutto, e l'ho scoperto anche io da poco, se vuoi inserire una foto in una discussione e fare in modo che sia visibile solo in quella discussione enon nella gallery, fai "rispondi" e poi tramite lo spazio "scegli file" carichi una foto dal pc, con "upload" la fai caricare sul forum e poi con "aggiungi un allegato" puoi inserire la foto nella discussione, senza che sia visibile nella gallery.

Ti metto una foto del compleanno di mio nipote, jpeg on camera quindi bilanciamento bianco non toccato assolutamente. Eravamo in tavernetta con muri bianco/grigi e quindi facile corrispondenza colori con il flash
Clicca per vedere gli allegati

in questo caso eravamo a una cena in un ristorante, situazione complicata perch� un muro era grigio, il soffitto era giallo, e l'altro muro era beige. Ci ho messo un attimino a bilanciare il bianco, ma poi il risultato spettacolare. Anche qui WB non toccato assolutamente, solo ridimensionato e aggiunto nitidezza

Clicca per vedere gli allegatiin questi due casi non ho messo il diffusore ambra davanti al flash perch� sono riuscito a raggiungere un risultato soddisfacente senza.

In ogni caso, il flash ha superato decisamente la luce ambiente.
Se il flash non supera la luce ambiente ed � soltanto un leggero riempimento (come per esempio un flash di rimbalzo per una sottesposizione di 0,3stop, facciamo un esempio) diventa decisamente pi� complicato gestire i colori (almeno, per me che non sono un esperto), perch�:
la luce ambiente ti da i colori per le zone di alte luci e di mezzitoni, e arriva dall'illuminamento diretto da parte delle luci ambiente, mentre il flash di rimbalzo ti colora le zone in ombra e si porta dietro una marea di dominanti derivate appunto dal rimbalzo su superfici colorate, e magari anche con colori scuri, quindi ti colori i mezzitoni scuri e le ombre ed � un disastro.

... dry.gif non so se mi sono spiegato o se ho incasinato il concetto... hmmm.gif


Caro Lexio, intanto grazie per avermi spiegato come inserire foto senza il passaggio tramite Gallery ...! guru.gif ieri e stamane mi sono "impiccato" nel cercare la modalit� giusta senza riuscirci ... blink.gif
Dall'esame delle foto che hai allegato, � evidente che la prima (quella della famigliola al completo) � la resa ottimale del flash; l� pareti e soprattutto i colori delle stesse hanno contribuito a raggiungere l'obiettivo atteso: colori vivi e, in pratica, senza dominanti. La seconda gi� presenta qualche problemino a mio parere perch� c'� una seppur minima dominante arancio; comunque la foto � accettabile.
In merito alla tua disquisizione in merito alla intensit� della luce flash, sinceramente non ho capito molto (chiedo venia perch� sono ignorante al riguardo, come avrai compreso ...). In sostanza, la domanda che ti faccio � la seguente: come fare affinch� il flash superi la luce ambiente e la scena ritratta abbia colorazione naturale o perlomeno vicina alla realt�?
Ti ringrazio per le eventuali ulteriori spiegazioni. Una ultima cosa: mi spiace che la piattaforma non consenta di allegare file NEF e abbia limiti di "peso" dei file perch� il NEF della foto sopra allegata presenta una esposizione assai meno carente di quanto appaia in jpeg e la dominante � molto pi� evidente; ora la riposto dopo un intervento in pp. che la avvicini all'immagine di partenza in RAW.
In saluto e grazie per la pazienza.
Enrico





en.giuliani
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 12 2017, 08:38 AM) *
posso sbagliare ma mi sembra sottoesposta, prova controllare i settaggi della fotocamera e soprattutto il flash se non ci sia qualche impostazione di sottoesposizione.

Antonio

Grazie Antonio.
Ho allegato nuovamente la foto dopo averla trattata in pp che la avvicini all'immagine di partenza in RAW perch� esso presenta una esposizione assai meno carente di quanto appaia in jpeg e la dominante � molto pi� evidente.
Buona serata.
Enrico
en.giuliani
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 12 2017, 11:20 AM) *
Enrico, non so se sia un caso, ma l'esempio che hai postato non e' proprio un buon esempio...... smile.gif
La foto e' decisamente sottoesposta, tanto che il contagocce di Photoshop, sul colletto della camicia, che e' il punto piu' chiaro della foto, riporta valori per i tre canali RGB compresi tra 150 e 160, mentre dovrebbero sfiorare 255......
Con la sottoesposizione, la percezione dei colori viene falsata, e percio' non puoi trarne alcuna considerazione: quindi come prima cosa occorre esporre correttamente, e poi tener conto di quanto ben detto nell'intervento precedente da Lexio wink.gif
Personalmente, non penso che gli ultimi sensori Nikon possano avere una resa diversa con i flash, rispetto a quelli della generazione subito precedente
Luciano

P.S. non e' che col passare del tempo (e delle macchine...) i tuoi flash hanno lavorato un po' troppo e le lampade si stanno esaurendo ?

Ciao Luciano,
escludo l'esaurimento dei flash in quanto i due SB 910 hanno un anno di vita e l'SB 700 � recentissimo.
Concordo circa la sottoesposizione del lo scatto anche se dovresti valutare la foto nuovamente allegata dopo averla trattata in pp in modo che la avvicini all'immagine di partenza in RAW perch� essa presenta una esposizione assai meno carente di quanto appaia in jpeg e la dominante � molto pi� evidente.
Buona serata.
Enrico

QUOTE(enkova @ Dec 12 2017, 08:01 AM) *
Con l�uso del flash i colori e le superfici che ci circondano diventano molto pi� importanti la luce riflessa ha la sua importanza
Ho notato che anche le tinte moderne hanno una riflessivit� diversa che incide di pi� sul risultato della foto (oppure i flash pi� moderni molto pi� potenti ) a volte anche di difficile correzione in post

Grazie per il tuo contributo!
Buona serata
Enrico
enkova
Io non sono proprio un esperto e sono totalmente autodidatta quindi prendi il modus operandi come quello di un somaro che si atteggia da cavallo
Per bilanciare la luce ambiente e quella flash io uso i tempi ,se voglio pi� flash meno luce ambiente tempi brevi se voglio pi� ambiente e solo una schiarita leggera di flash tempi pi� lunghi
Chiaramente parliamo di di un campo di tempi molto ristrettoerche tanto lunghi non posso per via del mosso � troppo veloce dipende dal flash e dal sincro flash .
Ma si riescono a ottenere effetti abbastanza differenti se metti come impostazi9ne sincro flash su tempi veloci e l�insime Ti permette di fare foto 1/500 e poi fai la stessa foto a 1/60 gi� vedi la differenza certo o usi il ttl oppure devi regolarti tu tutto il sistema in manuale
Io ho fatto qualche foto per gioco in pieno giorno che sembra notte con solo il soggetto flashato
Per quanto riguarda il wb io sono abbastanza d�accordo con te esistono degli ambienti dove comunque la luce riflessa infastidisce un sacco e poi in post se sono foto 8mportanti ci si deve lavorare
enkova
Scusate la forma ma scrivo da uno smartphone ,ho provato anche a correggere ma il sistema mi ha fregato
en.giuliani
QUOTE(enkova @ Dec 12 2017, 10:36 PM) *
Scusate la forma ma scrivo da uno smartphone ,ho provato anche a correggere ma il sistema mi ha fregato

Tranquillo, va benissimo! 👍🏼👍🏼😄😄
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.