Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vz77
sono in possesso del vetusto 24/70 (quello non vr per intenderci) (sul 'vetusto' scherzo, ma si sa, di sti tempi ti fan sentire co....ne se non prendi l'ultimo modello).
stavo pensando di aggiornarlo con il nuovo 24/70vr (pi� per agevolare la d850 che la d5) ma ho pensato che quasi-quasi me lo tengo e con quei soldi che comunque dovrei metterci mi doterei di un 24 (che per me � il top come focale per diciamo 'reportage' per non entrare nei dettagli)
il dubbio � questo: sento parlare e leggo molto molto bene del 24 1.8 che pare fenomenale
qualcuno ha delle esperienze in merito? meglio l'1.8 o l'1.4 merita l'esborso? il 24 lo userei con la d5 che non ha troppi problemi di iso e af e spesso combinato col flash quindi diciamo che l'1.4 non sarebbe proprio 'indispensabile' per risparmiare un po' di iso, ma vorrei reggesse anche la 850 come qualit�.
consigli?
fullerenium2
QUOTE(vz77 @ Jan 6 2018, 12:14 AM) *
sono in possesso del vetusto 24/70 (quello non vr per intenderci) (sul 'vetusto' scherzo, ma si sa, di sti tempi ti fan sentire co....ne se non prendi l'ultimo modello).
stavo pensando di aggiornarlo con il nuovo 24/70vr (pi� per agevolare la d850 che la d5) ma ho pensato che quasi-quasi me lo tengo e con quei soldi che comunque dovrei metterci mi doterei di un 24 (che per me � il top come focale per diciamo 'reportage' per non entrare nei dettagli)
il dubbio � questo: sento parlare e leggo molto molto bene del 24 1.8 che pare fenomenale
qualcuno ha delle esperienze in merito? meglio l'1.8 o l'1.4 merita l'esborso? il 24 lo userei con la d5 che non ha troppi problemi di iso e af e spesso combinato col flash quindi diciamo che l'1.4 non sarebbe proprio 'indispensabile' per risparmiare un po' di iso, ma vorrei reggesse anche la 850 come qualit�.
consigli?

Se vuoi pi� risoluzione e meno coma, andrei di 1.8.
Sfogliati qui le due recensioni
https://www.lenstip.com/index.html?test=obi...amp;test_ob=301

vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 6 2018, 11:59 AM) *
Se vuoi pi� risoluzione e meno coma, andrei di 1.8.
Sfogliati qui le due recensioni
https://www.lenstip.com/index.html?test=obi...amp;test_ob=301


grazie mille.. (per ora ho sentito parlare benissimo dell�1.8 come una delle migliori lenti nikon mai prodotte..)
robermaga
Ho guardato pure io questi test, quello linkato e un paio di altri, che per� sono molto simili. Emergerebbe che l'1,8 non solo sia migliore, ma di gran lunga migliore se uno sopporta la plastica cinese Nikon. L'1,4 lo eguaglia solo al centro e sembra non superarlo mai se non nella costruzione. Probabilmente � una scelta per differenziare i prodotti.
Col beneficio d'inventario ... come si dice.
sarogriso
Era da un po' che ravanavo pure io in rete per questo 24 1.8 e in un gran numero di recensioni veniva messo in evidenza il materiale usato per la costruzione ma di certo non � l'unico, anzi praticamente l'intera gamma new di nikon si � orientata su quella direzione, materiale ( e non volgare plastica ) che ovviamente messo a confronto con le costruzioni passate fa notare la grande differenza e pure i soli 90� circa di rotazione della ghiera di maf da parvenza di "barattolo", di contro per� non mi pare siano sorti problemi di funzionamento ,

sempre nelle stesse recensioni per� una volta abbandonato il lato costruttivo i voti sul fattore ottico sono direi esaltanti che per un'ottica con costi umani � gran cosa,
per farla breve due giorni fa ho venduto il 16/35 ( che reputo buono ma � mai diventato uno dei miei preferiti ) e senza tenerlo per fare inutili confronti l'ho immediatamente sostituto con appunto il 24 1.8 G e il 35 1.8 G/Fx, di cui anche per questo "normale" si parla bene,

se domani il meteo permette vorrei portarli fuori entrambi per fare i primi scatti, ma sono convinto di aver fatto la scelta giusta. cool.gif
s.falbo
QUOTE(sarogriso @ Jan 6 2018, 08:52 PM) *
... l'ho immediatamente sostituto con appunto il 24 1.8 G e il 35 1.8 G/Fx, di cui anche per questo "normale" si parla bene,

se domani il meteo permette vorrei portarli fuori entrambi per fare i primi scatti, ma sono convinto di aver fatto la scelta giusta. cool.gif


E allora facci sapere come li trovi entrambi, io li ho nella lista dei desideri gi� da un po�..... 😜
mauropanichi
QUOTE(vz77 @ Jan 6 2018, 12:14 AM) *
sono in possesso del vetusto 24/70 (quello non vr per intenderci) (sul 'vetusto' scherzo, ma si sa, di sti tempi ti fan sentire co....ne se non prendi l'ultimo modello).
stavo pensando di aggiornarlo con il nuovo 24/70vr (pi� per agevolare la d850 che la d5) ma ho pensato che quasi-quasi me lo tengo e con quei soldi che comunque dovrei metterci mi doterei di un 24 (che per me � il top come focale per diciamo 'reportage' per non entrare nei dettagli)
il dubbio � questo: sento parlare e leggo molto molto bene del 24 1.8 che pare fenomenale
qualcuno ha delle esperienze in merito? meglio l'1.8 o l'1.4 merita l'esborso? il 24 lo userei con la d5 che non ha troppi problemi di iso e af e spesso combinato col flash quindi diciamo che l'1.4 non sarebbe proprio 'indispensabile' per risparmiare un po' di iso, ma vorrei reggesse anche la 850 come qualit�.
consigli?

Ho preso da poco il 24 1,8 e ho subito riscontrato dei problemi di fuoco ,sia sulla D810 che DF ,l�ho tarato a limite con +20,vado avanti cos�,ottica molto nitida a tutti i diaframmi,restituisce i colori classici delle ottiche di ultima generazione,molto contrastato,chiude facilmente le ombre,dovr� abituarmi al timbro delle ottiche nuove,comunque ottica buona con pochi difetti.
pes084k1
QUOTE(mauropanichi @ Jan 7 2018, 07:47 AM) *
Ho preso da poco il 24 1,8 e ho subito riscontrato dei problemi di fuoco ,sia sulla D810 che DF ,l'ho tarato a limite con +20,vado avanti cos�,ottica molto nitida a tutti i diaframmi,restituisce i colori classici delle ottiche di ultima generazione,molto contrastato,chiude facilmente le ombre,dovr� abituarmi al timbro delle ottiche nuove,comunque ottica buona con pochi difetti.


Il fuoco si regola (in garanzia). C'� da dire che quasi tutti gli utenti non sanno dire qual � il fuoco corretto (non la massima "incisione", ma la massima finezza del del dettaglio, mirate alle tacche di un orologio da tavolo o di un calendarietto, con lettere grandi pochissimi pixel per favore...). + 20 � una staratura enorme, ma su un superwide chiss� che cosa legge l'AF. Chiude facilmente le ombre? Dipende da che cosa significa (ha poco macrocontrasto o ha una dinamica debordante con bassissimo flare? Che cosa dice l'istogramma, � compatto, cio� cattivo, o si estende dall'ombra alla saturazione e oltre?).

A presto telefono.gif

Elio
mauropanichi
QUOTE(pes084k1 @ Jan 7 2018, 04:52 PM) *
Il fuoco si regola (in garanzia). C'� da dire che quasi tutti gli utenti non sanno dire qual � il fuoco corretto (non la massima "incisione", ma la massima finezza del del dettaglio, mirate alle tacche di un orologio da tavolo o di un calendarietto, con lettere grandi pochissimi pixel per favore...). + 20 � una staratura enorme, ma su un superwide chiss� che cosa legge l'AF. Chiude facilmente le ombre? Dipende da che cosa significa (ha poco macrocontrasto o ha una dinamica debordante con bassissimo flare? Che cosa dice l'istogramma, � compatto, cio� cattivo, o si estende dall'ombra alla saturazione e oltre?).

A presto telefono.gif

Elio

Ti mostro uno scatto,cos� come � uscito dalla macchina,la D810 dovrebbe avere una latitudine di posa estesa,il 20 2,8 afd ,qui non va in crisi,mi restituisce meglio la scena.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
mauropanichi
Comunque mi sfugge qualcosa sullo spostamento nel Bar...forse � cambiato qualcosa nel regolamento,oppure il Nikkor 24 1,8 non � un Obiettivo Nikon😁

Comunque psk84 station wagon,sul pi� bello ,quando si postano foto, non risponde mai....
.....rispondo io,il 24 � un ottima lente,penso che il problema sia un po� adobe che non legge bene i raw.,
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.