Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Fr3ddie87
Salve a tutti.
Vi pongo un quesito.
Ho notato che scattando con la mia D800 ottengo un istogramma e gamma dinamica SEMPRE peggiore di altre macchine fotografiche (Entry level comprese). Non ho fatto paragoni con altre full frame ma ho paragonato diverse D800 e tutte si comportano allo stesso modo. In scene ad alto contrasto tende a bruciare le alte luci se espongo per le ombre e viceversa mentre noto che altri corpi macchina riescono ad avere un istogramma con una gamma dinamica vistosamente migliore della mia.
Sono consapevole che la foto che si vede nello schermo della reflex con relativo istogramma sono riferiti al Jpeg (e non al RAW) e che con la D800 recupero mostruosamente tutto in post-produzione (rispetto magari ad altri corpi macchina).. Il mio problema � che mi ritrovo spesso a usare filtri digradanti e sottoesporre visivamente la foto per non bruciare le alte luci ed � abbastanza seccante perch� sul momento non riesco a capire bene quale sar� la mia foto finale dal momento che ottengo zone di ombra talmente scure da sembrare nere con colori del tutto alterati etc... Mentre utilizzando altri corpi macchina ho gi� nella fase di scatto un'immagine con una gamma dinamica migliore che mi d� una minima idea di quello che sto ottenendo senza farmi impazzire con filtri digradanti e quant' altro.
So che forse sono stato contorto e non mi sono spiegato benissimo. Purtroppo non ho immagini da portare come esempio.
Volevo chiedervi se questo discorso vale per tutte le Full-Frame e quindi bisogna sempre sottoesporre per non bruciare e recuperare tutto in post-produzione.

Grazie a chi mi sollevi da questi dubbi
cesman88
Premesso che non capisco cosa intendi con il termine "peggiore" riferito alla gamma dinamica (sembra che per te sia "troppa", ma questo non � certamente un difetto ma un pregio del sensore!), se il problema � che non riesci a ottenere un jpeg contemporaneamente leggibile sulle ombre e non bruciato sulle alte luci allora devi giocare con i picture control. In macchina ne hai 5 pronti che offrono una diversa elaborazione e contrasto, prova a usare il neutro che � quello con contrasto inferiore.
Te ne puoi creare tu altri ad hoc, nel caso.
Se poi la situazione di ripresa ha un contrasto cos� alto da non poter essere gestito, puoi attivare la funzione D-lightning
Ciao
Fr3ddie87
Ciao e grazie per la risposta!
Per gamma dinamica peggiore intendo che ottengo foto molto contrastate perdendo (almeno sul jpg) dettagli o nelle ombre o nelle alte luci a seconda di come faccio l' esposizione. mentre ad esempio con una normalissima D3000 riesco ad ottenre un istogramma pi� bilanciato e nella foto magari non brucio troppo le alte luci o chiudo troppo le ombre.
Ho provato sia D-lighting che le varie impostazioni picture control ma il problema rimane :(
cesman88
Mi spiace ma non saprei che altro suggerire. Anch'io uso una D800, per� raramente scatto in jpeg e posso solo dire che in quelle poche volte non mi si � mai presentato un problema di questo tipo.
ciao
FabioCamoli
Ciao, premetto che non posseggo la D800, ma mi viene in mente quale tipo di esposimetro stai o utilizzi di solito: spot o matrix?
vz77
QUOTE(Fr3ddie87 @ Jan 6 2018, 11:03 AM) *
Salve a tutti.
Vi pongo un quesito.
Ho notato che scattando con la mia D800 ottengo un istogramma e gamma dinamica SEMPRE peggiore di altre macchine fotografiche (Entry level comprese). Non ho fatto paragoni con altre full frame ma ho paragonato diverse D800 e tutte si comportano allo stesso modo. In scene ad alto contrasto tende a bruciare le alte luci se espongo per le ombre e viceversa mentre noto che altri corpi macchina riescono ad avere un istogramma con una gamma dinamica vistosamente migliore della mia.
Sono consapevole che la foto che si vede nello schermo della reflex con relativo istogramma sono riferiti al Jpeg (e non al RAW) e che con la D800 recupero mostruosamente tutto in post-produzione (rispetto magari ad altri corpi macchina).. Il mio problema � che mi ritrovo spesso a usare filtri digradanti e sottoesporre visivamente la foto per non bruciare le alte luci ed � abbastanza seccante perch� sul momento non riesco a capire bene quale sar� la mia foto finale dal momento che ottengo zone di ombra talmente scure da sembrare nere con colori del tutto alterati etc... Mentre utilizzando altri corpi macchina ho gi� nella fase di scatto un'immagine con una gamma dinamica migliore che mi d� una minima idea di quello che sto ottenendo senza farmi impazzire con filtri digradanti e quant' altro.
So che forse sono stato contorto e non mi sono spiegato benissimo. Purtroppo non ho immagini da portare come esempio.
Volevo chiedervi se questo discorso vale per tutte le Full-Frame e quindi bisogna sempre sottoesporre per non bruciare e recuperare tutto in post-produzione.

Grazie a chi mi sollevi da questi dubbi


vado off topic ma solo perch� trovo molto pi� incredibile il fatto che tu abbia potuto paragonare lo stesso fotogramma e istogramma scattando con diverse d800 che il fatto che gli istogrammi di diverse fotocamere siano pi� o meno ampi anche se di andamento simile. hai davvero avuto tempo per settare tutti i parametri inctutte le d800 tua compresa in modo da scattare con gli stessi setting? forse hai un negozio di nikon o hai partecipato a qualche workshop con soli dottocentisti. io ne ho viste pochissime in giro e di quelle poche nessuno me le ha mai prestate perch� ci montassi lenti e cambiassi tutti i settaggi e facessi test come andrebbero fatti. comunque � un non problema il tuo..sembra che le tue immagini siano troppo contrastate al punto di bruciare alte e basse e quindi probabilmente sono impostazioni sbagliate nei picturec. se non ho capito male sono settaggi jpg quelli che tu contesti ma hai raw perfetti, quindi non saprei. se si espone bene mi risulta difficile ottenere i risultati che dici. non saprei
cesman88
QUOTE(FabioCamoli @ Jan 6 2018, 02:45 PM) *
Ciao, premetto che non posseggo la D800, ma mi viene in mente quale tipo di esposimetro stai o utilizzi di solito: spot o matrix?


il problema sembra essere che sul jpeg sono sia sfondate le luci che chiuse le ombre, non si risolve cambiando il punto medio di esposizione: sembra cio� ci sia un contrasto cos� elevato da non essere gestibile dal jpeg.
Fr3ddie87
QUOTE(cesman88 @ Jan 6 2018, 02:16 PM) *
Mi spiace ma non saprei che altro suggerire. Anch'io uso una D800, per� raramente scatto in jpeg e posso solo dire che in quelle poche volte non mi si � mai presentato un problema di questo tipo.
ciao


Io scatto sempre in RAW ma anche scattando in RAW l' immagine e l' istogramma che vedi in camera sono del file Jpeg (questo vale per tutte le macchine)
Fr3ddie87
.

QUOTE(vz77 @ Jan 6 2018, 02:47 PM) *
vado off topic ma solo perch� trovo molto pi� incredibile il fatto che tu abbia potuto paragonare lo stesso fotogramma e istogramma scattando con diverse d800 che il fatto che gli istogrammi di diverse fotocamere siano pi� o meno ampi anche se di andamento simile. hai davvero avuto tempo per settare tutti i parametri inctutte le d800 tua compresa in modo da scattare con gli stessi setting? forse hai un negozio di nikon o hai partecipato a qualche workshop con soli dottocentisti. io ne ho viste pochissime in giro e di quelle poche nessuno me le ha mai prestate perch� ci montassi lenti e cambiassi tutti i settaggi e facessi test come andrebbero fatti. comunque � un non problema il tuo..sembra che le tue immagini siano troppo contrastate al punto di bruciare alte e basse e quindi probabilmente sono impostazioni sbagliate nei picturec. se non ho capito male sono settaggi jpg quelli che tu contesti ma hai raw perfetti, quindi non saprei. se si espone bene mi risulta difficile ottenere i risultati che dici. non saprei



Carissimo giovine due D800 sono mie e un' altra di un mio amico.

Il file � recuperabile in post-produzione ma al momento dello scatto in forti condizioni di contrasto devo sottoesporre molto rispetto ad altre macchine oltre a utilizzare filtri digradanti per il cielo. L' istogramma e l' immagine ottenuta sono molto diversi. E' anche una curiosit� sul perch� funzioni in questo modo
cesman88
QUOTE(Fr3ddie87 @ Jan 6 2018, 04:09 PM) *
Io scatto sempre in RAW ma anche scattando in RAW l' immagine e l' istogramma che vedi in camera sono del file Jpeg (questo vale per tutte le macchine)

questo non l'avevo capito, pensavo fosse un problema di esposizione dei jpeg generati in camera da utilizzare. Se scatti solo raw non vedo dove stia il problema.
Posso solo dire che sulla mia non riscontro il fenomeno, o meglio mi regolo cos� per l'esposizione :
-uso il PC neutro (ma l'ideale sarebbe prepararsi un PC apposito "superneutro"); se si usa un PC a contrasto pi� alto, sembra che si brucino aree pi� ampie e si � portati a sottoesporre, in realt� il sensore non � ancora in saturazione
-espongo in modo da non avere al display aree significative di luci bruciate (ma un "pochino" s�)
-pu� accadere che parti in ombra, se il contrasto della scena � alto, non siano leggibili a display; la cosa � ininfluente perch� dal raw si recupera tutto
ciao
Cesare
Fr3ddie87
QUOTE(cesman88 @ Jan 6 2018, 04:50 PM) *
questo non l'avevo capito, pensavo fosse un problema di esposizione dei jpeg generati in camera da utilizzare. Se scatti solo raw non vedo dove stia il problema.
Posso solo dire che sulla mia non riscontro il fenomeno, o meglio mi regolo cos� per l'esposizione :
-uso il PC neutro (ma l'ideale sarebbe prepararsi un PC apposito "superneutro"); se si usa un PC a contrasto pi� alto, sembra che si brucino aree pi� ampie e si � portati a sottoesporre, in realt� il sensore non � ancora in saturazione
-espongo in modo da non avere al display aree significative di luci bruciate (ma un "pochino" s�)
-pu� accadere che parti in ombra, se il contrasto della scena � alto, non siano leggibili a display; la cosa � ininfluente perch� dal raw si recupera tutto
ciao
Cesare


Si esatto Cesare, dal RAW si recuera tutto ma mi ero incuriosito perch� scattando con dei miei amici che avevano corpi macchina DX (sia canon che nikon) vedevo che in fase di scatto loro ottenevano un immagine con una gamma dinamica molto superiore alla mia senza dover utilizzare filtri digradanti per il cielo e quant' altro e la cosa mi risulta fastidiosa proprio perch� a volte per ottenere un cielo correttamente esposto ottengo delle ombre quasi nere (e quindi dalla preview non capisco molto bene l' immagine che sto scattando) che poi devo recuperare in post produzione. Era anche una curiosit� la mia.
Grazie per le tue risposte
vz77
QUOTE(Fr3ddie87 @ Jan 6 2018, 04:15 PM) *
.
Carissimo giovine due D800 sono mie e un' altra di un mio amico.

Il file � recuperabile in post-produzione ma al momento dello scatto in forti condizioni di contrasto devo sottoesporre molto rispetto ad altre macchine oltre a utilizzare filtri digradanti per il cielo. L' istogramma e l' immagine ottenuta sono molto diversi. E' anche una curiosit� sul perch� funzioni in questo modo


mah giovine, secondo me il d lightining non � identico in tutte e a maggior ragione se ovviam lo lasci non attivo avrai comunque risultati differenti con altri modelli di fotocamera nei quali disattivi comunque funzioni analighe. non mi sembra una constatazione eccezionale. nemmeno un problema..
Fr3ddie87
QUOTE(vz77 @ Jan 6 2018, 05:30 PM) *
mah giovine, secondo me il d lightining non � identico in tutte e a maggior ragione se ovviam lo lasci non attivo avrai comunque risultati differenti con altri modelli di fotocamera nei quali disattivi comunque funzioni analighe. non mi sembra una constatazione eccezionale. nemmeno un problema..


Ho provato anche il D-lighting come gi� detto e non cambia nulla.
Nessuno ha parlato di constatazione eccezionale ma di semplice curiosit� e chiarimenti sul sensore FX della D800 ma ripeto, per un fatto di curiosit� (la differenza che si ottiene � netta).
Il problema non lo � per te.. A me piace ottenere una bella foto gi� in fase di scatto piuttosto che mettermi sotto con regolazioni in post-produzione motivo per cui utilizzo anche i filtri digradanti che molti non utilizzano. Non mi diverto molto a post-produrre e non sono neanche molto bravo a farlo per cui mi piacerebbe post-produrre giusto un minimo e di certo, per quanto riguardi luci e colori, preferisco ottenerli buoni gi� in fase di scatto piuttosto che tirarli fuori in post-produzione. Sono semplici scelte personali, mi diverto pi� a fotografare e perdere tempo con i filtri piuttosto che cercare di recuperare le cose in post-produzione che preferisco utilizzare, come gi� detto, solo al minimo, giusto per ottimizzare il file RAW che di per se � un file piatto.
Fr3ddie87
QUOTE(FabioCamoli @ Jan 6 2018, 02:45 PM) *
Ciao, premetto che non posseggo la D800, ma mi viene in mente quale tipo di esposimetro stai o utilizzi di solito: spot o matrix?


Ciao Fabio e grazie del passaggio. Il problema non � sicuramente dell' esposimetro smile.gif
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.