QUOTE(canadesevolante61 @ Jan 10 2018, 11:24 AM)

Foto non ne ho, non sono riuscito ancora a scattare qualcosa di decente. I problemi sono tanti:
- escursione a piedi e cercare il soggetto o meglio appostarsi ed aspettare ?
- meglio la D800 e croppare (non � una macchina regina per questo tipo di foto ) o la D7000 senza croppare?
- cavalletto con testa sferica pu� servire almeno all'inizio? a cremagliera ha qualche senso o non � neppure da prendere in considerazione?(sono le due teste che possiedo)
-sempre RAW o pu� aver senso il JPG che con la D800 soprattutto mi consentirebbe una raffica maggiore?
- scatto silenzioso? ma con la D800 non mi � parso cos� silenzioso
-il Live view viene mai utilizzato nella naturalistica?
Grazie a chi vuole darmi qualche aiuto per iniziare, sperimentando impiegherei mesi a dare risposte a questi quesiti
Luca
Ciao Luca
le prime esperienze sono sempre un po' deludenti nei risultati...inesperienza, voglia di portare a.casa lo.scatto che magari non.riesce come si vorrebbe..insomma....normale amministrazione eh hehheeh
Cerco di darti qualche dritta, per quella che � la mia (comunque poca) esperienza sul campo, sicuramente ti potr� dire e integrare molto di pi� chi ha maggiore esperienza...
Personalmente scatto sia in modalit� freelance che in capanno, al momento.autocostruito e sistemato in giardino, in quest'ultimo caso, con alcuni trespoli fatti di piccoli tronchi di piante con alcune cavit� che ospitano cibo vario (semini, briciole di dolci, vermetti) per attirare cincie pettirossi capinere e piccoli volatili, sistemati a circa tre metri dal capanno, ho cercato un posto con uno sfondo un po' omogeneo...
In capanno uso il monopiede senza testa, allento il fermo del collare dell'obiettivo, cos� in un attimo ho inquadrature verticali e orizzontali alla.bisogna, il treppiede al momento lo lascio perdere perch� trovo mi stoppi, ma � un mio modo di vedere
In modalit� freelance quasi sempre a mano libera...mi avvicino con mooolta cautela ai soggetti, devo dire che finora, o ho avuto c.... (ops) fortuna io che non sono fuggiti, oppure sono stata cauta io... in alternativa scatto dall'auto, con sacchetto beanbag appoggiato alla portiera... se stai in auto i volatili non scappano quasi mai, se provi a scendere vedrai che fuggi fuggi....normale....
Impostazioni: eh...dipende...dalla luce, dal tipo di soggetto, bisognerebbe prima studiarne le.abitudini e il comportamento, in genere scatto in manuale, in spot, iso auto, comincio con un f/5.6 tempi 1/800-1000 sec. se completamente a mano libera, oppure 1/500 su monopiede o beanbag... se i soggetti sono in volo per� bisogna decisamente usare tempi pi� veloci, scatto continuo e modalit� autofocus continuo a 25 o pi� punti o a zona
Quale macchina scegliere...
La D7000 l'ho avuta... non regge sopra i 1600 iso...oltre perdi dettagli importanti, se recuperi il.rumore in post addio...
Tieni presente che se c'� poca luce puoi arrivare anche a 2800/3200 iso a salire...se guardi nella mia gallery mi.pare ci.siano scatti a 2800 iso forse anche 3200, con D500
La D800 non la conosco...non so come si comporta
Se la luce � intensa e buona con.D7000 non vedo problemi....l'importante � che la tua lente sia buona in fatto di velocit� di messa a fuoco...
Nessuna macchina ha uno scatto completamente silenzioso... le ML quando scattano con l'otturatore elettronico forse...
Per� se non sei visto....il click della macchina non � una fucilata... nel capanno aperto che ho sono a tre metri di distanza dai posatoi...posso giurarti che i soggetti scappano quando colgono un mio movimento, non se sentono il ticchett�o dello scatto a raffica...anzi, si girano incuriositi ahhahah
Mah... spero di esserti.stata un minimo d'aiuto
Ciao
Rosanna