Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
canadesevolante61
Entro da profano assoluto in questa sezione del forum, ho acquistato da pochi giorni un supertele e sto cercando di capire qualcosa. Posto questa mia prima immagine per capire se ci sono errori grossolani che ho commesso e per avere qualche consiglio. Ho usato un monopiede leggero, avevo impostato lo stabilizzatore ma probabilmente potevo farne a meno. La nitidezza mi sembra buona e credo quindi di aver acquistato un buon tele per cominciare questo ramo della fotografia.
Gtazie a tutti
Luca
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
maxbunny
Ciao, direi proprio un buon inizio. Una bella posa.
Fabio Chiappara
Ciao,
Si un buon inizio. Dello stabilizzatore ne potevi fare a meno perch� eri gi� dentro nei tempi di sicurezza. Taglierei un filo la parte al del frame.

Fabio
maxter
Sei entrato molto bene. Il supertele a parte il mosso non pone tanti aspetti di cui tener conto come un obiettivo grandangolare, la composizione � facile e lo sfuocato viene da s� solitamente.
t_raffaele
Pollice.gif Un buon click. Il taglio non mi convince molto ma... La partenza non � male.
Il VR?? Personalmente in off. Il mio consiglio... Lavorare possibilmente, con tempi ben oltre la sicurezza
in base alla focale utilizzata. Soprattutto su soggetti non statici. Benvenuto!!

Saluti@Cordialit�

raffaele
aldosartori
E' il sigma 150-500? perch� ci sto facendo un serio pensiero anche io...
Direi che per essere il primo....niente male. Credo con il tempo e pratica potrai divertirti e migliorare sempre piu'
Mauro Va
bell'inizio
un leggero micromosso

ciao
canadesevolante61
QUOTE(aldosartori @ Jan 14 2018, 02:56 PM) *
E' il sigma 150-500? perch� ci sto facendo un serio pensiero anche io...
Direi che per essere il primo....niente male. Credo con il tempo e pratica potrai divertirti e migliorare sempre piu'

Si � il Sigma, acquistato per 500 euro praticamente nuovo. Mi � sembrato un buon tele e un buon prezzo per cominciare. Rapportato ad altri tele usati della stessa fascia di prezzo non mi � sembrato male,i Nikon sono un'altra cosa ovviamente ma per farsi un p� di esperienza non ho trovato di meglio. Quello che mi ha meravigliato nei test � la nitidezza costante e buona (1800) anche a 500mm mentre altri calano progressivamente. Non l'ho ancora usato sulla mia D7000 ma se si avvicina come risultato a quello ottenuto con questa foto con la D800 credo che avrei un arma di tutto rispetto fino a 70-80 metri.
canadesevolante61
QUOTE(Mauro Va @ Jan 14 2018, 04:41 PM) *
bell'inizio
un leggero micromosso

ciao

E qui si pone il problema, lo vedi sulla testa dell'anatra? io non lo vedo o per lo meno quello che vedevo ingrandendo molto lo attribuivo alla mancanza di nitidezza oltre un certo limite ma non sono un guru e probabilmente sto dicendo una sciocchezza. Se il micromosso c'�....� la D800? � il monopiede che adopero? � sottile ma leggero e rigido e non l'ho esteso completamente proprio per cercare meno vibrazioni, � al prima volta che lo adopero per una cosa del genere. Mi piace perch� � leggero e quindi molto comodo se in questo caso usato per spostarsi attorno ad un laghetto senza dover trascinarsi il cavalletto.
Mauro Va
io lo vedo un p� in generale il micromosso...................
non capisco dove � la maf, quella v� sull'occhio...
come dice un ottimo fotografo che bazzica da queste parti: � l'occhio che f� la foto.

ciao
canadesevolante61
QUOTE(Mauro Va @ Jan 14 2018, 06:08 PM) *
io lo vedo un p� in generale il micromosso...................
non capisco dove � la maf, quella v� sull'occhio...
come dice un ottimo fotografo che bazzica da queste parti: � l'occhio che f� la foto.

ciao

Ho controllato la maf, cade fra la base del collo e l'ala sn
maxbunny
QUOTE(canadesevolante61 @ Jan 14 2018, 05:50 PM) *
E qui si pone il problema, lo vedi sulla testa dell'anatra? io non lo vedo o per lo meno quello che vedevo ingrandendo molto lo attribuivo alla mancanza di nitidezza oltre un certo limite ma non sono un guru e probabilmente sto dicendo una sciocchezza. Se il micromosso c'�....� la D800? � il monopiede che adopero? � sottile ma leggero e rigido e non l'ho esteso completamente proprio per cercare meno vibrazioni, � al prima volta che lo adopero per una cosa del genere. Mi piace perch� � leggero e quindi molto comodo se in questo caso usato per spostarsi attorno ad un laghetto senza dover trascinarsi il cavalletto.


Non vedo micromosso, non farti prendere dalle paranoie come tanti. Per questo tipo di foto utilizzo prevalentemente la D500 ma ho anche la D800 e va alla grande. Qui e qui con D800 a mano libera, nella prima foto l'ottica � stabilizzata, nella seconda trattasi di Nikon 300/4 + TCII 1,7 quindi senza stabilizzatore.
So che � difficile, soprattutto su soggetti in movimento, ma se riesci a piazzare la messa a fuoco sempre sull'occhio del soggetto � il top.
Mauro Va
QUOTE(canadesevolante61 @ Jan 14 2018, 06:16 PM) *
Ho controllato la maf, cade fra la base del collo e l'ala sn


ecco appunto Luca....sull'occhio

ciao
NicolaSantolin
Ciao nn sono esperto del settore neanch'io ti hanno detto tutto gli altri e il tempo far� la sua parte . Ho un sigma anch'io nn tele ma lo trovo ottimo come qualit� ciao.
canadesevolante61
QUOTE(t_raffaele @ Jan 14 2018, 02:56 PM) *
Pollice.gif Un buon click. Il taglio non mi convince molto ma... La partenza non � male.
Il VR?? Personalmente in off. Il mio consiglio... Lavorare possibilmente, con tempi ben oltre la sicurezza
in base alla focale utilizzata. Soprattutto su soggetti non statici. Benvenuto!!

Saluti@Cordialit�

raffaele

Grazie Raffaele, ho scattato con priorit� di diaframmi sapendo che l'obiettivo utilizzato d� il massimo a f 8 per cui essendo una giornata con poca luce ho impostato gli ISO a 800 notando come i tempi si aggirassero attorno a 1/1000 per stare sul sicuro, avrei dovuto osare di pi� impostando ISO pi� alti (1600)e conseguentemente tempi pi� vicini a 1/4000?
enrico.digregorio
Purtroppo anch'io la vedo micro mossa, con 1/800s non si riesce a bloccare bene, comunque complimenti.
Maurizio Rossi
Ciao e benvenuto anche i questa sezione, per essere uno dei primi scatti hai fatto una bella ripresa,
che dire continua cos� e piano piano riuscirai a curare gli errori ed a gestirw bene anche il tele Pollice.gif
t_raffaele
QUOTE(canadesevolante61 @ Jan 14 2018, 06:22 PM) *
Grazie Raffaele, ho scattato con priorit� di diaframmi sapendo che l'obiettivo utilizzato d� il massimo a f 8 per cui essendo una giornata con poca luce ho impostato gli ISO a 800 notando come i tempi si aggirassero attorno a 1/1000 per stare sul sicuro, avrei dovuto osare di pi� impostando ISO pi� alti (1600)e conseguentemente tempi pi� vicini a 1/4000?


Ciao, il mio intervento prendilo come un semplice consiglio. Dove.. all'uso del Vr, su soggetti non statici
� meglio preferire tempi pi� veloci, e all'occorrenza alzare anche gli iso. Il discorso � diverso, quando un soggetto � fermo
L'utilizzo di un supporto (monopiede/treppiede) e anche il Vr, in condizioni di poca luce, possono permetterci di lavorare con tempi pi� lenti
e ad iso inferiori. Come ti � gi� stato fatto notare, l'uso del vr, � consigliato attivarlo con tempi sotto, o prossimo alla soglia di sicurezza.
Es. a focale 500mm, con un tempo di 1/400/500, ha pi� valore metterlo in On. Diversamente, potrebbe lavorare male, e rendere la foto poco nitida.

Alla prossima!!

raffaele
aldosartori
QUOTE(t_raffaele @ Jan 15 2018, 11:34 AM) *
Ciao, il mio intervento prendilo come un semplice consiglio. Dove.. all'uso del Vr, su soggetti non statici
� meglio preferire tempi pi� veloci, e all'occorrenza alzare anche gli iso. Il discorso � diverso, quando un soggetto � fermo
L'utilizzo di un supporto (monopiede/treppiede) e anche il Vr, in condizioni di poca luce, possono permetterci di lavorare con tempi pi� lenti
e ad iso inferiori. Come ti � gi� stato fatto notare, l'uso del vr, � consigliato attivarlo con tempi sotto, o prossimo alla soglia di sicurezza.
Es. a focale 500mm, con un tempo di 1/400/500, ha pi� valore metterlo in On. Diversamente, potrebbe lavorare male, e rendere la foto poco nitida.

Alla prossima!!

raffaele

Ottimo a ssapersi nel momento in cui riuscir� ad attrezzarmi per queto tipo di fotografia che mi sta interessando sempre pi�
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.