QUOTE(fabrizioz @ Aug 5 2006, 11:56 AM)

La mia esperienza personale mi porta a consigliarti indubbiamente l'utilizzo di Adobe...per un laboratorio serio e veramente professionale, non ci sono differenze se mandi i files in sRGB o Adobe, o meglio ancora, col loro profilo incorporato.
Con D70 ho sempre utilizzato il modo II, l'unico modo colore Adobe1998. La D200 permette l'utilizzo del gamut esteso Adobe1998 per tutti e 3 i modi colore, modo I, II, III. Da qu� la mia incertezza per quale sia meglio utilizzare. I classici laboratori di paese gestiscono malissimo i files con Adobe1998 offrendoti delle stampe finale con colori inguardabili (a dire il vero anche con Srgb stampano male)! I Laboratori Seri (mi servo presso un laboratorio famoso per noi Nikonisti

) non hanno problemi a gestire l'Adobe1998, ma le loro stampanti, come penso tutte quelle in circolazione, non arrivano a stampare un gamut cos� esteso.
Questo � facilmente verificabile facendo la prova colore con PS utilizzando il profilo della stampante utilizzata.
Con determinati colori, con una determinata saturazione, si notano differenze cromatiche molto evidenti.
Mi pare che il modo II sia molto scuro. Necessita di un aumento compensazione dell'esposizione con Capture che quindi moltiplica di molto il rumore.
Utilizzate tutti il modo II con D200?
Voi fotografi matrimonialisti, che siete attenti al colore dell'incarnato, che modo colore utilizzate?