Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Brixio
dunque
ho bisogno di un consiglio

ho usato con soddisfazione una coolpix 5700 scafandrata. Ho deciso di evolvermi prendendo una d70 e ho scafandrato anche questa. Premetto che scendo solitamente nel lago di Garda, dove la visibilit� non � delle migliori

Ma..pur migliorandomi "tecnicamente"...ho problemi nelle foto sub...pi� con la d70..che con la vecchia 5700

il problema � semplice, e si chiama autofocus

Con la coolpix non avevo alcun problema. settavo e lei "obbediva" ciecamente.
Ora invece tutto � pi� complicato. Se non ho sufficiente luce non riesco ad ottenere risultati.
Ho provato ad aggiungere una luce pilota, ma nelle foto non macro, il problema resiste

vi allego una foto. Calcolate che c'era una visibilit� discreta, sui 7 metri. La foto come si pu� vedere � sfocata. Questo perch� per poterla scattare ho necessariamente dovuto passare ad Af a M lo zoom, e ho dovuto a "occhio" settare quello che per me era la foto a fuoco

sott'acqua la foto sembrava anche abbastanza ok. Ho usato un tempo non troppo lento, e ho scattato a priorit� di tempi

Ma vorrei un consiglio su come risolvere la cosa. Mi sembra assurdo che passando ad una macchian di livello nettamente superiore, invece che aumentare la praticit� (che ribadisco, c'� nelle foto fuori dall'acqua) diminuisce. E con essa anche la qualit� delle foto

qualcuno sa dirmi come poter risolvere la cosa?o devo solo "sperare" in acque pi� limpide???


grazie a tutti
Brixio

ps

vi allego le caratteristiche delle foto in originale (questa chiaramente � stata compressa per comodit� di pubblicazione)

Nikon D70
2006/08/05 09:55:35.9
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3008 x 2000)
Obiettivo: 18-70mm F/3.5-4.5 G
Lunghezza Focale: 18mm
Modo Esposizione: Priorit� ai tempi
Modo misurazione: Ponderata Centrale
1/3 sec - F/3.5
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilit�: ISO 200
Ottimizza Foto: Pi� nitida
Bilanciamento bianco: Auto +1
Modo AF: Manuale
Mod. sincr. flash: Non allegato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo Ia (sRGB)
Contrasto: Auto
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Normale
Nitidezza: Alta
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
Brixio
up
salvomic
QUOTE(Brixio @ Aug 7 2006, 03:16 PM) *
up

???

Brixio
up

vuol dire che volevo riportare sopra il post..in attesa di qualcuno che potesse consigliarmi

tongue.gif
Alessandro Castagnini
Io sto ancora cercando di scafandrare la mia D70s, quindi non ti saprei indicare soluzioni al tuo problema a parte la potenza del faretto pilota: se in modalit� macro va bene, forse non � abbastanza potente per foto in campo "lungo".
Verifica le distanze max operative del tuo illuminatore.

Per curiosit�, che scafandro hai per la tua D70? E che comandi hai a disposizione?

Grazie,
Alessandro.
_Simone_
tipico di Solonikon...
per fare la foto con una CP ti basta premere il pulsante di scatto e fa tutto lei.

perch� hai scelto una reflex? per il piacere di avere impostazioni manuali, per poter decidere tu e non la macchina. Avere una reflex non significa fare foto pi� belle senza fare nulla smile.gif
il sistema AF in scarse condizioni di luce ha problemi e questo lo hai notato, ora il problema � che hai scattato in MF quindi direi che l'errore � tuo, inoltre con tempi cos� alti ti verranno anche foto mosse. alza la sensibilit� e immergiti in condizioni migliori smile.gif
salvomic
QUOTE(Brixio @ Aug 7 2006, 03:31 PM) *
up
vuol dire che volevo riportare sopra il post..in attesa di qualcuno che potesse consigliarmi

non ce n'� alcun bisogno smile.gif
chi vorr� aiutarti sapr� come fare. In un forum si scrive quando si ha tempo e si � interessati ai messaggi (sta sicuro che prima o poi accade, per il tuo caso), non si ha acun obbligo, e non serve "sollecitare" nulla biggrin.gif
Per la soluzione del tuo problema, passo.

ciao,
salvo
Brixio
x xaci

l'ho scafandrata ikelite. quindi ho tutti i comandi riportarti all'esterno
x l'illuminatore..davvero nn saprei. E' un buon 50 watt di giosub. Ho provato anche con un 10hid..ma nessun miglioramento

x simone
ho scelto la reflex x molti motivi
velocit� di scatto prima di tutto.autonomia, velocit� di immagazzinare foto e qualit� in secondo luogo

ma non ho capito il commento su af e mf
ho DOVUTO mettere in mf...la macchina in af nn scattava. E ho cercato di coprire il problema usando la ghiera. ma purtroppo nn ho messo sufficientemente a fuoco.
ho provato anche ad aumentare gli iso..ma il problema af restava

riguardo i tempi. Nn posso usare tempi eccessivamente lunghi. Questi richiederebbero una stabilit� e uno star fermi impossibili, soprattutto utilizzando un circuito aperto.
cerco quindi il giusto compromesso

quello che nn capisco � xk� utilizzando qualsiasi tipo di impostazione (ho provato tutto..M...Auto...modalit� panorami...priorit� di tempi e di diaframmi) nn riesca a mettere a fuoco e scattare. La visibilit� nn sar� stata eccelsa..ma raggiungeva cmq i 5/6 metri nella foto sopra.
vuol dire che con la d70 nn si pu� scattare? che � cos� "limitata"?
mi sembra strano
sicuramente sto sbagliando qualcosa. ma cerco consigli x capire cosa!!!


salvomic
Brixio,
non te la prendere se "pontifico" consigli da vecchio zio, ma forse � pi� elegante evitare di usare cose come "xch�", "x", "nn" e scrivere "perch�", "per", "non". Qui non siamo negli sms dei cellulari con 160 caratteri disponibili, grazie a Dio abbiamo caratteri e pagine in abbondanza smile.gif
...e il messaggio si legge meglio, hi.
Poi, sicuramente lo sai, ma per "quotare" (citare) un messaggio (o meglio, parti di un messaggio) altrui in un thread, invece di "Rispondi", usa la funzione "Replica" (Reply) a lato di ogni post, e scrivi la risposta sotto i tag [ quote ] e [ /quote], tipo:
QUOTE
Brixio ha detto...

ok Brixio, lo so, ma...

Cos� eviti di mettere "x xaci... x simone...".
Ah, per quotare pi� messaggi premi "Quota" per ognuno e poi "Rispondi", cos� hai i vari quoting nel messaggio e puoi rispondere ad ognuno.
Ma ti sto facendo una lezione di cose che sai, scusa biggrin.gif

salvo
_Simone_
il mio commento sul'autofocus � semplice: se non c'� sufficiente luce il sistema Autofocus non riesce a mettere a fuoco. Te ne se accorto infatti hai messo in manuale. quindi se la foto � sfocata � colpa tua smile.gif
sicuramente alzare gli iso non influisce sulla messa a fuoco, ma aumentando la sensibilit� del sensore puoi usare tempi di scatto pi� veloci ed evitare foto mosse.
non paragonare la tua visibilit� con quella della macchina, il nostro occhio � infinitamente migliore della d70, inoltre tu monti un obiettivo decisamente poco luminoso
� decisamente probabile che tu sia andato oltre le capacit� della d70, Nikon non ti garantisce mica di poter scattare in ogni condizione smile.gif
Brixio
QUOTE(_Simone_ @ Aug 7 2006, 06:06 PM) *

il mio commento sul'autofocus � semplice: se non c'� sufficiente luce il sistema Autofocus non riesce a mettere a fuoco. Te ne se accorto infatti hai messo in manuale. quindi se la foto � sfocata � colpa tua smile.gif
sicuramente alzare gli iso non influisce sulla messa a fuoco, ma aumentando la sensibilit� del sensore puoi usare tempi di scatto pi� veloci ed evitare foto mosse.
non paragonare la tua visibilit� con quella della macchina, il nostro occhio � infinitamente migliore della d70, inoltre tu monti un obiettivo decisamente poco luminoso
� decisamente probabile che tu sia andato oltre le capacit� della d70, Nikon non ti garantisce mica di poter scattare in ogni condizione smile.gif



secondo te un obiettivo che potrebbe risolvere il problema quale potrebbe essere?
robertlover
QUOTE(Brixio @ Aug 5 2006, 08:24 PM) *


Ora invece tutto � pi� complicato. Se non ho sufficiente luce non riesco ad ottenere risultati.


io ho avuto il tuo stesso problema ed ero stupito che la mia minolta dimage 7i, mettesse a fuoco anche quasi in codizioni di oscurit�.

Il problema l'ho risolto mandandola in assistenza e, in garanzia, mi hanno sostituito il gruppo dell'autofocus con quello della 70S.
Ora si, mette a fuoco prontamente e in qualsiasi condizione.

Spero di esserti stato d'aiuto

Ciao
Roberto
Giuseppe Maio
QUOTE(Brixio @ Aug 5 2006, 08:24 PM) *

...ho usato con soddisfazione una coolpix 5700 scafandrata. Ho deciso di evolvermi prendendo una d70 e ho scafandrato anche questa. Premetto che scendo solitamente nel lago di Garda, dove la visibilit� non � delle migliori...

Le compatte digitali mettono a fuoco in TTL utilizzando i segnali del sensore d'immagine e quindi "beneficiando" anche dell'eventuale amplificazione ISO impostata. Con l'aumentato rumore � anche vero che spesso si introducono inevitabili errori di calcolo potrando l'efficienza AF con elevati valori noise a riscontri incostanti legati anche alla presenza di forti contrasti di demarcazione dello specifico soggetto.
Le reflex mettono a fuoco attraverso il sensore dedicato posto sotto lo specchio reflex. La gamma di sensibilit� dello stesso che � dichiarata nelle specifiche del prodotto, � maggiore adottando l'area centrale.
La luminosit� ed il contrasto della scena incidono molto sull'efficienza del sistema e, in acqua, aggravate da eventuale sospensione che abbassa il contrasto, dalla diversa filtratura delle lunghezze d'onda dello spettro in base alla profondit� ma anche, ovviamente, dalla luminosit� dell'obiettivo usato. Montando un obiettivo f/2.8 piuttosto che f/4 si guadagner� un valore di sensibilit� nei sistemi di misurazione AF ma anche d'esposizione AE.

Operare con esposizioni programmate P, S, A o M non cambia alcun aspetto AF.

Operando in Autofocus si potr�:
- usare obiettiuvi luminosi per portare la lettura all'interno della gamma di sensibilit� del prodotto e del sistema AF adottato-
- usare l'area centrale che misura il contrasto su due assi. In questo caso si punta una porzione certamente contrastata del soggetto (una porzione che contenga chiaroscuri all'interno dell'area AF) e si memorizza l'AF con la pressione a met� corsa. Quindi si ricompone tenendo la memoria e si scatta a composizione trovata.
- Mantenere stabilit� durante la misurazione AF aiuta il sistema.
- Adottare un faretto d'ausilio AF illuminando per� con angolazione laterale perch� una illuminazione frontale renderebbe la sospensione ancora pi� fastidiosa anche in misurazione (esempio occhi rossi).

Operando in Manualfocus:
- la fotocamera in questa modalit� non avr� alcuna responsabilit�.
- per una corretta messa a fuoco (in acqua sfalsata rispetto a riprese terrestri) il correttore diottrico dovr� tenere conto delle variabili della lente aggiuntiva davanti all'obiettivo e nell'oculare ma anche delle variabili maschera. Non � detto che il correttore diottrico riesca a compensare tali forti differenze ed allora sar� necessario impiegare lentine addizionali. Se si desidera impostare la messa a fuoco senza considerare le variabili mirino baster� passare una giornata a verificare le diversit� AF in modo da sapere quale valore metrico impostare, per esempio, scattando a tre metri. Tolte le macro baster� verificare due o tre valori che penso sufficienti.

QUOTE(robertlover @ Aug 10 2006, 03:25 PM) *

...Il problema l'ho risolto mandandola in assistenza e, in garanzia, mi hanno sostituito il gruppo dell'autofocus con quello della 70s...
La D70 con versione firmware 2.0 ha lo stesso sistema AF della D70s. Se si sta valutando un eventuale guasto, questo sar� verificabile pi� facilmente anche su terra ferma puntando un soggetto con contrasto necessario inquadrato in condizioni di luce diversa.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Brixio
ringrazio il signor Maio per la esaustiva risposta

sto valutando l'acquisto di un 12-24...cos� spero di risolvere il problema

a breve comunque dovrei fare un'immersione sulla haven, in compagnia di un amico che ha anche lui la d70 ma usa il 12-24...quindi vedr� in diretta se
a) il 18-70 in condizioni di buona luminosit� e di buona luce render�
cool.gif il 12-24 andr� bene e quindi confermar� la mia voglia di aggiungere un'ottica


non credo cmq sia colpa della macchina. Il firmware � il 2.0.
E fuori dall'acqua non ho riscontrato alcun tipo di problema


grazie a tutti
vi far� sapere i risultati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.