Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bicinel
Si può sapere se sulla D700, con firmware aggiornato (A 1.04 / B 1.03), si possono usare le schede di memoria SDHC, con standard UHS-I e UHS-II? E, in caso affermativo, si possono sfruttare le caratteristiche di velocità di questo tipo di schede, oppure il software della D700 e si ferma sui propri limiti? Quali?
Grazie per l'aiuto, perché - possibilmente - vorrei comprare delle schede ottimizzate con le caratteristiche della fotocamera.
francopelle
QUOTE(bicinel @ Mar 1 2018, 04:52 PM) *
Si può sapere se sulla D700, con firmware aggiornato (A 1.04 / B 1.03), si possono usare le schede di memoria SDHC, con standard UHS-I e UHS-II? E, in caso affermativo, si possono sfruttare le caratteristiche di velocità di questo tipo di schede, oppure il software della D700 e si ferma sui propri limiti? Quali?
Grazie per l'aiuto, perché - possibilmente - vorrei comprare delle schede ottimizzate con le caratteristiche della fotocamera.


lo standard SDHC -UHS I è stato presentato nel 2010 e non ricordo quando le UHS-II (forse 2015 non ricordo)
La D700 essendo uscita nel 2007 e progettata prima, dubito che possa avvantaggiarsi delle peculiarità velocistiche delle nuove schede che sono però retro-compatibili
a livello dei vari standard stiamo parlando di HW quindi difficilmente aggiornabile con un agg. firmware
Maurizio Rossi
QUOTE(bicinel @ Mar 1 2018, 04:52 PM) *
Si può sapere se sulla D700, con firmware aggiornato (A 1.04 / B 1.03), si possono usare le schede di memoria SDHC, con standard UHS-I e UHS-II? E, in caso affermativo, si possono sfruttare le caratteristiche di velocità di questo tipo di schede, oppure il software della D700 e si ferma sui propri limiti? Quali?
Grazie per l'aiuto, perché - possibilmente - vorrei comprare delle schede ottimizzate con le caratteristiche della fotocamera.

Ciao, forse hai dimenticato uno zero smile.gif volevi dire D7000?
penso di si perchè la D700 come supporto di memoria monta le CF non le SD
orco
Concordo con Maurizio, la D700 monta CF, quindi tutt'altro. La D7000, invece, supporta tranquillamente le UHS I e le sfrutta a pieno regime, mentre è inutile metterci le UHS II perchè le utilizzerebbe in modo limitato, ovvero sfruttando le specifiche del BUS UHS I; addiritture, da prove fatte da siti specialistici, una UHS II utilizzata su macchine che supportano solo UHS I, vanno peggio delle migliori schede UHS I!!!

Adriano
francopelle
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 1 2018, 06:30 PM) *
Ciao, forse hai dimenticato uno zero smile.gif volevi dire D7000?
penso di si perchè la D700 come supporto di memoria monta le CF non le SD


piccolo particolare dimenticato nella fretta.. messicano.gif
bicinel
Mi rispondo da solo: sulla D700 si montano solo schede di memoria CF (compact flash), il cui standard attuale è l’UDMA 7, che consente velocità di trasferimento fino a 167 MB/s.
Niente schede SD dry.gif
t_raffaele
QUOTE(bicinel @ Mar 2 2018, 09:57 AM) *
Mi rispondo da solo: sulla D700 si montano solo schede di memoria CF (compact flash), il cui standard attuale è l’UDMA 7, che consente velocità di trasferimento fino a 167 MB/s.
Niente schede SD dry.gif


Pollice.gif wink.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(bicinel @ Mar 2 2018, 09:57 AM) *
Mi rispondo da solo: sulla D700 si montano solo schede di memoria CF (compact flash), il cui standard attuale è l’UDMA 7, che consente velocità di trasferimento fino a 167 MB/s.
Niente schede SD dry.gif

Succede dai allora per il vano piccolo avevo ragione ... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.