Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
eliano
Ciao a tutti,
ho necessità di pulire il sensore della mia D50 ed ho pensato di acquistare quei "pennellini" speciali, uno imbevuto di una sostanza particolare per pulire e l'altro per asciugare. Visto che non sarà la prima e l'ultima volta che lo dovrò fare e visto che non potrò mandare ogni volta la macchina fotografica in assistenza, procedo?

Qualcuno di voi l'ha già fatto? Mica rischio di rompere il sensore?

Grazie per le informazioni che mi darete...
salvomic
non ho provato, Eliano, non so di preciso, ma sospetto che qualche problemino ci sia.
Avrai già letto la discussione in evidenza sul forum, a proposito di pulizia, e il recente thread simile.
Posso dirti che le "spatoline" e l'Eclipse - a molti - danno più fiducia.
L'attenzione, però, non è mai troppa.
Se altri hanno provato i due pennellini ci facciano sapere smile.gif

salvo

brusa69
Il fatto che nel thread aperto dall' Ing. Maio :
Pulizia sensore, terza edizione si consigli sempre Pompetta, Eclipse + Sensor Swab o Pec Pads vorrà dire qualcosa? smile.gif

Un altro sito che di solito consiglio: Puliziaccd

Saluti
Antonio Treachi
QUOTE(salvomic @ Aug 6 2006, 07:17 PM) *

Posso dirti che le "spatoline" e l'Eclipse - a molti - danno più fiducia.
L'attenzione, però, non è mai troppa.


Io ho usato l'eclipse con il sensor swab, risultati Pollice.gif Pollice.gif

Leggendo le molte discussioni aperte sull'argomento pulizia puoi lanciarti nella pulizia e credimi è più facile a farsi che a dirsi.
eliano
Stamane ho acquistato la bomboletta aspirante ed i "pennellini" wer & dry ma... non riesco in nessun modo a togliere quei puntini da sopra al sensore!!! mad.gif Li levo da una parte e ne trovo altri da un'altra... sono stato ore senza concludere nulla... ohmy.gif
La cosa che mi sconvolge è che, se riuscirò a risolvere, dovrò farlo tante altre volte...

Spero di riuscire a pulire il sensore domani altrimenti non so proprio come fare!
maurizioricceri
se tu lo vuoi pulito come se fosse lavato con "perlana" è un pò difficile ad ottenersi. Qualche impurità durante l'operazione rientra quasi sempre,ma se non sono tanto fastidiose,puoi sempre intervenire in PP.
eliano
QUOTE(maurizioricceri @ Aug 8 2006, 11:30 PM) *

se tu lo vuoi pulito come se fosse lavato con "perlana" è un pò difficile ad ottenersi. Qualche impurità durante l'operazione rientra quasi sempre,ma se non sono tanto fastidiose,puoi sempre intervenire in PP.


Ci sono dei punti che si nontano troppo... soprattutto nelle parti di cielo...
Non li sopporto! mad.gif Devono andare via! unsure.gif
Dino Giannasi
QUOTE(eliano @ Aug 8 2006, 11:34 PM) *

Ci sono dei punti che si nontano troppo... soprattutto nelle parti di cielo...
Non li sopporto! mad.gif Devono andare via! unsure.gif

E andranno -probabilmente- via se userai metodi e prodotti consigliati nelle risposte precedenti. Comunque la polvere è qualcosa con cui occorre fare l'abitudine. Spesso si nota solo quando la si vuol notare, ovvero nelle prove specifiche per vedere se c'è polvere...

Dai, che con una bella pulizia vedrai che tutto torna a posto.

saluti, Dino
piborsal
Le prime volte che ho affrontato la pulizia del sensore l'operazione durava oltre un ora, il motivo? materiali sbagliati.
Mi ero intestardito a pulire il sensore con etere etilico e cartine di riso marchiate "lens tissues".
Sono poi approdato alla stessa operazione cambiando fornitore di cartine di riso adesso "kodak" : pulizia pressoche perfetta in una ventina di minuti, solo l'etere non è facilissimo da gestire e spesso tende a lasciare dei segni sul ccd che non sono facili da eliminare.
Adesso pulisco il tutto con pecpad ed eclipse, ed in pochissime passate il mio ccd è perfettamente pulito.

Morale della favola non ti arrovellare troppo, aspett giusto il tempo di arrivo di questi due prodotti e ritenta.
Mazzy
Per mia esperienza La pompetta sul sensore fa' spesso piu' danni che altro a meno che il sensore non abbia diversi macchine visibili semplicemente scattando le foto, se lo sporco si vede chiaramente solo con autolevel di photoshop allora e' inutile.
Inoltre i sensorswab sono troppo morbidi che a volte non si riesce a pulire bene, meglio i sensorswab con i pac-peds, basta usare delicatezza le prime volte prima di capire la giusta pressione da porre.
Nel dubbio meglio andare sul leggero, al massimo si ripete l'operazione.
La pulizia e' di una facilita' disarmante... BASTA SEGUIRE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI, tipo la BATTERIA SOLO a PIENA CARICA, e inserire atrezzi nella cavita' solo quando serve e non esitando inutilmente;non altrettanto per il resto, gli specchi meglio lasciarli perdere al massimo una soffiata con la pompetta prima di pulire il sensore, magari tenendo il beccuccio della pompetta poggiato su un bordo del ingresso in modo da non farla muovere quando si preme ed evitare di toccare per sbaglio con la punta gli specchi stessi.
Gothos
Io ho seguito i consigli su questo sito http://puliziaccd.altervista.org/, penso sia di marvin74. All’inizio si è premurosi ma poi ci si prende la mano e si va più in fretta. Mi sono costruito le spatoline come viene specificato nel sito e ho comprato on-line l’eclipse e i pec-pad. Una cosa che faccio di diverso è quello di passare la spatola in una sola direzione e più volte mentre nel sito viene detto di andare avanti e poi di tornare indietro. Un’altra cosa che ho sperimentato nell’ultima pulitura del sensore (praticamente ieri biggrin.gif ) è una pompa a soffietto da canotto, con la mano punti il beccuccio con precisione e con il piede azioni la pompa. La famosa pompetta da clisteri comprata in farmacia, anche dopo molte immersione in acqua calda e la premura di dargli qualche pompata prima di utilizzarla sul sensore è sempre stata deludente (porta sporcizia più che toglierla ).

Se ti può interessare contattami in mp e ti mando il sito dove ho comprato il materiale 100 pec-pads e il barattolino di 59ml di eclipse (non è mic-tools )
eliano
Vi ringrazio molto per le informazioni che mi avete dato ma ormai il prodotto l'ho comprato (ho speso 60 € e non penso che lo sostituirò con un altro finché questo non finirà!).

E' della linea GREEN CLEAN ed ho acquistato la bomboletta aspirante e i Sensor Cleaner.

Risultato: sono due giorni che mi ritrovo con i granelli di polvere spostati di qua e di là!

Come posso fare?!? Sbaglio metodo? Non mi sembra così complicata la cosa... però non riesco nell'impresa!

Per disperazione stavo pensando di portare tutto dal fotografo e farmi dare un'assistenza...

Ma prima o poi dovrò farlo da solo!?!?
piborsal
QUOTE(eliano @ Aug 9 2006, 02:12 PM) *

Vi ringrazio molto per le informazioni che mi avete dato ma ormai il prodotto l'ho comprato (ho speso 60 € e non penso che lo sostituirò con un altro finché questo non finirà!).

E' della linea GREEN CLEAN ed ho acquistato la bomboletta aspirante e i Sensor Cleaner.

Risultato: sono due giorni che mi ritrovo con i granelli di polvere spostati di qua e di là!

Come posso fare?!? Sbaglio metodo? Non mi sembra così complicata la cosa... però non riesco nell'impresa!

Per disperazione stavo pensando di portare tutto dal fotografo e farmi dare un'assistenza...

Ma prima o poi dovrò farlo da solo!?!?

Meglio spendere qualche altro eurozzo che rischiare la salute del tuo low pass con una pulizia non proprio ortodossa.
sangria
ciao

strano perchè lo consigliano in tanti e poi aspirando la polvere non dovrebbe farne depositare altra, guarda su internet dove spiegano come fare, sei sicuro di tenere il bocchettone abbastanza vicino al sensore?

sappimi dire perchè sabato arriva anche a me e se si usa in una maniera apposita mi servirà anche a me!

ciao
sangria
adesso ho trovato questo è in inglese se riesci a capirlo sul sito c'era anche un demo ma non riesco a farlo partire

ciao
sangria
non mi ha messo il file rimedio subito perchè è troppo grande

questo è l'indirizzo

green clean vacuum
Mazzy
Le pompe aspiranti non riescono a pulire tutta la sporcizia, basta vedere come sul una qualsiasi superficie non basta passare l'aspirapolvere ma serve uno straccio bagnato per rimuovere "tutta" la sporcizia, che altrimenti non viene via qualsiasi sia la potenza dell'aspiratore.
Cosi se con soluzioni del genere non riuscite a risolvere non stupitevi.
La soluzione "umida" e' la piu' efficace e per molti versi piu' sicura, se per sbaglio la punta dell'aspirapolvere ti scivola, sbagli misura, ecc... e vai a colpire il sensore... cerotto.gif
sangria
difatti di danno dei bastoncini per passare quello che non viene su, Eliano, vedendo sul sito dice che sulla punta del bastoncino per aspirare c'è un filtro che trattiene la polvere , mi sa che bisogna lavarlo di tanto in tanto altrimenti la polvere ti ritorna facilmente da altre parti

ciao
Gothos
QUOTE(eliano @ Aug 9 2006, 02:12 PM) *

Vi ringrazio molto per le informazioni che mi avete dato ma ormai il prodotto l'ho comprato (ho speso 60 € e non penso che lo sostituirò con un altro finché questo non finirà!).

E' della linea GREEN CLEAN ed ho acquistato la bomboletta aspirante e i Sensor Cleaner.

Risultato: sono due giorni che mi ritrovo con i granelli di polvere spostati di qua e di là!

Come posso fare?!? Sbaglio metodo? Non mi sembra così complicata la cosa... però non riesco nell'impresa!

Per disperazione stavo pensando di portare tutto dal fotografo e farmi dare un'assistenza...

Ma prima o poi dovrò farlo da solo!?!?


io ho speso 25€ e il resto l'ho fatto da me ... hai visto che molte volte chi spende di più non ha i migliori risultati (battutina da possessore del plasticone laugh.gif )

se poggi qualcosa sul sensore, prova a passarlo in una sola direzione, cioè non andare avanti e indietro spostandoli e poi riportandoli in un altra posizione.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.