maxscience
Jul 14 2005, 02:48 PM
Aspettando il libro di Maio proporrei a tutti gli utenti di D50 che frequentano il forum di partecipare a questa discussioni per avere riscontri sui settaggi nelle varie situazioni d'uso.
Sia riguardo alle modalit� P S A M che per il Digital Vari Program...
Banale esempio: supponendo di voler farsi scattare una foto da un passante, e supponendo che quest'ultimo non scappi con la fotocamera, � meglio settare la D50 su Auto o su P e a seconda di quali situazioni?
lucaoms
Jul 14 2005, 03:11 PM
le impostazioni bene o male sono le medesime con d50-d70-d100,non esistono regole in riferimento modalita A se vuoi la pdc priORITA' S se vuoi regolare il tempo cerca nelle discussioni ne troverai quante ne vuoi.
ciao
cuomonat
Jul 14 2005, 04:56 PM
QUOTE(maxscience @ Jul 14 2005, 03:48 PM)
proporrei a tutti gli utenti di D50 che frequentano il forum di partecipare a questa discussioni per avere riscontri sui settaggi nelle varie situazioni d'uso.
E pensare che ho scelto la D50 come macchina punta - scatta - stampa.

va bene, ci st�. Sottoscrivo lo statuto de Dcinquantisti. Ma per carit�, che questo non voglia dire essere considerato una sottocategoria...
maxscience
Jul 14 2005, 05:42 PM
QUOTE(cuomonat @ Jul 14 2005, 04:56 PM)
E pensare che ho scelto la D50 come macchina punta - scatta - stampa.

va bene, ci st�. Sottoscrivo lo statuto de Dcinquantisti. Ma per carit�, che questo non voglia dire essere considerato una sottocategoria...
Ottimo cuomonat! Ma non vorrai mica lasciare tutte quelle belle funzioni inutilizzate!

Vedo che hai il 70-300, quella che vorrei prendere io ora (anche se in versione G). Mi potresti chiarire questi due dubbi su questo obiettivo usato con la D50 che ho qua?
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=18879 Ti ringrazio
cuomonat
Jul 14 2005, 06:41 PM
Ciao, purtroppo non sono ancora riuscito ad avere un filing con il 70/300 ED. Posso dirti che molti lo preferiscono al " G ", ma che lo considerano un p� inferiore al Sigma APO Macro SUPERII (...). Ho letto molte discussioni e ricevuto alcuni consigli che credo aver recepito sulle mie perplessit� riguardo il70/300 ED, tant'� che mi sono imposto di provarlo con pi� convinzione nel corso delle imminenti ferie estive ( ma gi� so che al rientro, mi trover� a dover prendere una decisione...).
Altro non sono in grado di dirti, se non che sono abbastanza allineato con il parere di Giallo (dalla discussione cui mi hai rinviato).
Te la ripropongo:
"...Un solo consiglio: non cercare di raggiungere subito una elevata copertura di focali con ottiche scadenti; cerca piuttosto di puntare, con calma, a pochi "pezzi" che rimarranno sempre con te.
Ti sembrer� paradossale, ma con i quattrini del grandangolare Sigma che ti attizza e del 70-300 io mi comprerei un bel 105 micro.
Se sei appassionato, fra due o tre anni, non avrai pi� il 18-55, n� il sigma, n� il 70-300, mentre il famoso 105 micro sar� ancora con te e con altri fratellini di pregio.".
Un consiglio mio: lasciati ammaliare dal forum e non averne paura. Cerca di coglierne lo sspirito.
--------------------
GIALLO
Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verit�. Molto ragionamento e poca osservazione conducono alla menzogna.
maxscience
Jul 16 2005, 10:57 AM
Giallo non � il forum. Ci sono tanti utenti che mi hanno consigliato il 70-300.
Inutile dare sempre lo stesso consiglio (prendere un giorno ottiche costosissime) se non si contestualizza in base al caso. Tra l'altro ho posto due precise domande tecniche su quell'obiettivo ma non ho avuto risposta..
P.S. l'aforisma corretto di Carrel (visto che quoti anche quello) � "Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verit�. Molto ragionamento e poca osservazione conducono all'errore." Per carit�...
Io rispondo con questo di Nietzsche "La verit� � che la verit� cambia."
Maverick.76
Jul 16 2005, 11:13 AM
QUOTE(maxscience @ Jul 14 2005, 03:48 PM)
Aspettando il libro di Maio proporrei a tutti gli utenti di D50 che frequentano il forum di partecipare a questa discussioni per avere riscontri sui settaggi nelle varie situazioni d'uso.
Sia riguardo alle modalit� P S A M che per il Digital Vari Program...
Ciao,
anche io sono in possesso da pochi giorni della D50 abbinata al 18-70 ED e partecipo volentieri alla discussione.
maxxr
Jul 17 2005, 09:12 AM
Mi sono avvicinato alla fotografia dopo aver acquistato una Coolpix 5400 due anni fa' , mi sono creato un piccolo sito e ora visto il crescere di questa passione , ho acquistato la mia prima Reflex La D 50 !!
Mi iscrivo anchio perche' sono proprio un dilettante.........ho preso il Kit con il 18-55 , e dopo le vacanze , che iniziano oggi , pensavo di prendere anche il 55-200 ma sigma non nikon per problemi di Costi!!!
Voi che mi consigliate ??
e per le SD sulle istruzioni indica di usare solo San Disk o Toshiba , anche qui che mi consigliate ?? altre marche no ??
ciao Massimo
genestar
Jul 17 2005, 09:40 AM
Ciao Maxxr; anch'io ho la D50 Kit, ed ho comprato anch'io il sigma 55-200 4-5,6. Inoltre ho una SD da 1GB Transcend 80X, e v� benissimo ^_^
Fabio Capoccia
Jul 17 2005, 07:03 PM
Le impostazioni
P-A-S-M sono uguali per tutte le macchina D50 o D70 che siano... quindi seguire il forum e le discussioni penso sia sufficiente.
Per quanto riguarda i risultati..beh qui si che si pu� fare un confronto tra chi la possiede e (magari

) pubblicare i vostri scatti, dato che la tecnologia della d50 � un tantino avanti rispetto alla sorella maggiore.
Buon "sottoclub" allora!
cuomonat
Jul 18 2005, 02:19 PM
QUOTE(fabio.capoccia @ Jul 17 2005, 08:03 PM)
Le impostazioni
P-A-S-M sono uguali per tutte le macchina D50 o D70 che siano... quindi seguire il forum e le discussioni penso sia sufficiente.
Per quanto riguarda i risultati..beh qui si che si pu� fare un confronto tra chi la possiede e (magari

) pubblicare i vostri scatti, dato che la tecnologia della d50 � un tantino avanti rispetto alla sorella maggiore.
Buon "sottoclub" allora!

Condivido in pieno, anzi direi di ripartire proprio da questa riflessione. prima per� mi piacerebbe indicare a tutti i Dcinquantisti come me la lettura, anzi lo studio di queste discussioni:http://www.nital.it/forum/index.php?showforum=12
tanto per farci un p� di basi in attesa del libro di Maio.
Non so se si trova in giro un libricino che mi sento di consigliare agli amici che si affacciano al mondo della reflex e che hanno bisogno di prendere confidenza con le nozioni fondamentali, sia della tecnica che della composizione:
" L'occhio del fotografo" di Ernest Feininger.
cuomonat
Jul 18 2005, 06:28 PM
Ok, rilancio con una proposta: perch� non incominciamo a vedere qualche immagine gi� realizzata? Potrebbe essere lo spunto giusto per incominciare a riflettere.
Al�...
Laboz
Jul 19 2005, 11:18 AM
Ho visto ora la discussione.......per ora mi trovo veramente bene con la nuva D50....sabato ho fatto un giretto lungo un naviglio dell'hinterland milanese, ho "beccato" qualche libellula....in allegato lo scatto!
Che ve ne sembra?
cuomonat
Jul 19 2005, 12:38 PM
Mi sembra una bellissima foto. Per� vorrei sapere che obiettivo hai usato e il tipo di compressione scelta (NEF, jpeg, ecc.). Molti chiedono info sulle ottiche, ma potrebbe essere utile sapere anche l'utilizzo che si vuole fare dei files ottenuti: web, formato di stampa preferito, ecc.
Laboz
Jul 19 2005, 01:02 PM
QUOTE(cuomonat @ Jul 19 2005, 12:38 PM)
Mi sembra una bellissima foto. Per� vorrei sapere che obiettivo hai usato e il tipo di compressione scelta (NEF, jpeg, ecc.). Molti chiedono info sulle ottiche, ma potrebbe essere utile sapere anche l'utilizzo che si vuole fare dei files ottenuti: web, formato di stampa preferito, ecc.

Grazie sono contento che ti piaccia!
L'obiettivo usato � quello del kit...ovvero il 18-55.....e la foto � stata scattata in modalita' Jpeg Large Fine....ed in seguito salvata per il web con una qualita' di 70/100 !
Spero di esserti stato d'aiuto!
cuomonat
Jul 19 2005, 01:14 PM
Hai provato a stamparla a 300 dpi formato A4 con una stampante fotografica?
Laboz
Jul 19 2005, 01:28 PM
QUOTE(cuomonat @ Jul 19 2005, 01:14 PM)
Hai provato a stamparla a 300 dpi formato A4 con una stampante fotografica?

Non ancora pero' sono molto tentato......mi sa che stasera la porto al solito laboratoro!
cuomonat
Jul 19 2005, 02:02 PM
Ti dispiace se nel frattempo, visto che bisogna aspettare la stampa, faccio qualche considerazione personale?
Prova ad immaginare lo sfondo pi� sfocato, anzi, sfocato al massimo (aprire al massimo il diaframma settando il modo A sulla ghiera apposita). In tal modo si ottiene anche un tempo d'esposizione pi� rapido che previene il micromosso.
Inoltre prova a cercare un'inquadratura che schiacci su di un unico piano tutto l'insetto. In tal modo non avrai l'ala in primo piano sfocata.
La sfocatura dello sfondo puoi ottenerla con Photoshop, tanto per vedere la differenza rispetto all'originale. Cambiare l'inquadratura � possibile solo prima dello scatto.
jazz1973
Jul 19 2005, 02:08 PM
Salve a tutti, questo � il mio primo post nel forum!
Vi sto scrivendo mente attendo con trepidante attesa che termini la carica delle batterie della mia nuova D50 appena acquistata e...... non vedo l'ora di provare a fare qualche scatto!!!
Spero di condividere al pi� presto anche io qualche foto decente...?!?
Intanto...buon divertimento a tutti!
Laboz
Jul 19 2005, 03:04 PM
QUOTE(cuomonat @ Jul 19 2005, 02:02 PM)
Ti dispiace se nel frattempo, visto che bisogna aspettare la stampa, faccio qualche considerazione personale?
Prova ad immaginare lo sfondo pi� sfocato, anzi, sfocato al massimo (aprire al massimo il diaframma settando il modo A sulla ghiera apposita). In tal modo si ottiene anche un tempo d'esposizione pi� rapido che previene il micromosso.
Inoltre prova a cercare un'inquadratura che schiacci su di un unico piano tutto l'insetto. In tal modo non avrai l'ala in primo piano sfocata.
La sfocatura dello sfondo puoi ottenerla con Photoshop, tanto per vedere la differenza rispetto all'originale. Cambiare l'inquadratura � possibile solo prima dello scatto.

Non c'� problema......in ogni caso la foto � stata gia' scattata in priorita' di diaframma....con apertura 5.6 che � la massima possibile a 55mm....in questo caso penso di aver sfruttato l'obiettivo nelle sue capacita' di ripresa ravvicinata quasi al limite..ero ben al di sotto dei 20 e qualcosa cm da specifica....l'ala sfocata � dovuta proprio alla ridotta profondita' di campo ....la trasparenza invece l'ho enfatizzata usando un polarizzatore circolare per attenuare i riflessi....per l'inquadratura.......questa era voluta....nel senso che, essendo la "foglia" su cui poggia in diagonale....la postura della libellula mi sembrava appropriata per non schiacciare la prospettiva!
mama62
Jul 19 2005, 03:07 PM
QUOTE(jazz1973 @ Jul 19 2005, 02:08 PM)
Salve a tutti, questo � il mio primo post nel forum!
Allora benvenuto......
cuomonat
Jul 19 2005, 04:08 PM
Prendo atto che a monte dello scatto c'� stato uno studio. Purtroppo quell'ala sfocata viene considerato un errore tecnico. Come si potrebbe ovviare in questi csi? Aumentando la profondit� di campo, quindi chiudendo il diaframma, la qual cosa per� evidenzierebbe ancora di pi� le foglie mezze sfocate dello sfondo. Qui entra in ballo il colpo di flash. Concordi?
cuomonat
Jul 19 2005, 04:23 PM
QUOTE(cuomonat @ Jul 19 2005, 05:08 PM)
Qui entra in ballo il colpo di flash. Concordi?
Ricordiamo che la D50 consente la sincronizzazione flash ad 1/500 di secondo. Qualche prova ed un p� di fortuna dovrebbe consentire di ottenere uno sfondo quasi nero.
cuomonat
Jul 19 2005, 04:41 PM
Osservando meglio la foto mi sono accorto che la messaffuoco va a cadere sull'ala in secondo piano, forse perch� eri gi� al di sotto del limite di distanza minimo di messaffuoco. Questo peggiora la situazione, perch� il problema non sarebbe stato risolto aumentando la profondit� di campo.
Maverick.76
Jul 19 2005, 07:21 PM
Chi mi spiega la differenza tra l'autofucus AF-A AF-S e AF-C?
Clik102
Jul 19 2005, 10:06 PM
QUOTE(Laboz @ Jul 19 2005, 11:18 AM)
Ho visto ora la discussione.......per ora mi trovo veramente bene con la nuva D50....sabato ho fatto un giretto lungo un naviglio dell'hinterland milanese, ho "beccato" qualche libellula....in allegato lo scatto!
Che ve ne sembra?

Io la trovo bella cos�, trovo che acquisti in profondit� evitando il consueto piattume !!!!!!!
Fabio Capoccia
Jul 19 2005, 10:44 PM
QUOTE(Clik102 @ Jul 19 2005, 11:06 PM)
QUOTE(Laboz @ Jul 19 2005, 11:18 AM)
Ho visto ora la discussione.......per ora mi trovo veramente bene con la nuva D50....sabato ho fatto un giretto lungo un naviglio dell'hinterland milanese, ho "beccato" qualche libellula....in allegato lo scatto!
Che ve ne sembra?

Io la trovo bella cos�, trovo che acquisti in profondit� evitando il consueto piattume !!!!!!!
Quoto...
perch� dovrebbe essere tecnicamente sbagliata? per me � un bello scatto... e se mi dice che ha scattato al limite dell'ottica... beh complimenti
Laboz
Jul 20 2005, 08:33 AM
Grazie a tutti...sono contento che la foto piaccia!
Ecco.....il flash � una cosa che non riesco ancora a padroneggiare bene.....secondo voi un colpetto di riempimento avrebbe migliorato le condizioni di scatto? Da cosi' vicino non mi bruciava l'immagine? Come settaggio...avrei dovuto usare il flash forzato e compensato in negativo?
ciro207
Jul 20 2005, 08:36 AM
La cosa migliore sarebbe avere un flash esterno. Ma anche con il popup avresti ottenuto una brillantezza maggiore. Non credo ti avrebbe bruciato l'immagine, ma cmq potevi provare con un -0.7 su flash e magari poi salire fino a valore 0.
Laboz
Jul 20 2005, 08:52 AM
QUOTE(ciro207 @ Jul 20 2005, 08:36 AM)
La cosa migliore sarebbe avere un flash esterno. Ma anche con il popup avresti ottenuto una brillantezza maggiore. Non credo ti avrebbe bruciato l'immagine, ma cmq potevi provare con un -0.7 su flash e magari poi salire fino a valore 0.
Domanda che puo' sembrare banale......la fotocamera regola da sola l'esposizione corretta in base al flash oppure regola il flash in base al resto.......mi spiego, in questo caso lavoravo in priorita' di diaframma.....se forzavo il flash...lei mi avrebbe solo aumentato il tempo di scatto per far risultare idonea l'esposizione?
Grazie!
Clik102
Jul 20 2005, 08:54 AM
QUOTE(ciro207 @ Jul 20 2005, 08:36 AM)
La cosa migliore sarebbe avere un flash esterno. Ma anche con il popup avresti ottenuto una brillantezza maggiore. Non credo ti avrebbe bruciato l'immagine, ma cmq potevi provare con un -0.7 su flash e magari poi salire fino a valore 0.
A 20 cm. di distanza il flash incorporato difficilmente avrebbe coperto tutta l'immagine e non creato zone d'ombra !
Sicuramente, proprio volendo, flash esterno con cavetto !
cuomonat
Jul 20 2005, 09:37 AM
QUOTE(Clik102 @ Jul 20 2005, 09:54 AM)
Sicuramente, proprio volendo, flash esterno con cavetto !
Un bel cavo SC-28 (1.5 mt).
ciro207
Jul 20 2005, 09:39 AM
E' il flash che si adatta all'esposizione che richiedi.
PS: la distanza dipende dall'ottica usata. Se un micro a 20cm il flash esterno � d'obbligo.
cuomonat
Jul 20 2005, 09:52 AM
QUOTE(Maverick.76 @ Jul 19 2005, 08:21 PM)
Chi mi spiega la differenza tra l'autofucus AF-A AF-S e AF-C?
Manuale a pg. 88:
AF-S Autofocus singolo: per soggetti fermi, si mette a fuoco premendo a met� corsa il pulsante di scatto; la messaffuoco viene bloccata finch� non si rilascia il pulsante.
AF-C Autofocus continuo: per soggetti in movimento, la pressione a met� corsa del pulsante non blocca la messaffuoco che varia con i movimenti del soggetto.
AF-A Autofocus automatico, predefinito, combinazione dei due precedenti.
Clik102
Jul 20 2005, 12:28 PM
QUOTE(ciro207 @ Jul 20 2005, 09:39 AM)
PS: la distanza dipende dall'ottica usata. Se un micro a 20cm il flash esterno � d'obbligo.
Infatti ... e la foto della libellula � stata scattata a circa 20 cm !
maxxr
Jul 26 2005, 06:34 PM
grazie della risposta , non tardero' ad acquistare il sigma allora e per le schede vedro' che riesco a trovare su e-bay .
ciao Massimo -alba-
theArald
Aug 1 2005, 08:35 AM
Signori...
Sono dei vostri!!!
La D50 � un gioiello!!!
By Danny
Clik102
Aug 1 2005, 08:49 AM
QUOTE(theArald @ Aug 1 2005, 09:35 AM)
Signori...
Sono dei vostri!!!
La D50 � un gioiello!!!
By Danny
Ben venuto in questo forum !!! Attendiamo i tuoi scatti !
falcon
Aug 1 2005, 09:13 AM
Salve ragazzi, sono gi� possessore di una ottima D70 ed ho acquistato anche la D50 con le due ottiche base 18-55 e 55-200 .
Durante le vacanze appena concluse ho portato solo la "piccola" e l'ho fatta "girare" con circa 600 scatti durante le mie escursioni.
Nessun problema di confidenza , tanta � la somiglianza con la sorella maggiore, come si dice nel forum , risultati che "crocchiano" un po' ma comunque ottimi.
Se ci riesco posto qualcosa....tutto in jpeg mormal.
theArald
Aug 1 2005, 09:18 AM
QUOTE(Clik102 @ Aug 1 2005, 08:49 AM)
QUOTE(theArald @ Aug 1 2005, 09:35 AM)
Signori...
Sono dei vostri!!!
La D50 � un gioiello!!!
By Danny
Ben venuto in questo forum !!! Attendiamo i tuoi scatti !
Scatti ne ho fatti tanti con altre macchine, ma immagino che qui non valgano...

Appena finisco il rodaggio posto qualcosa fatto con la D50.
Questa � la mia prima reflex digitale e voglio postare qualcosa di veramente buono!
falcon
Aug 1 2005, 09:41 AM
Ooops...scusate, provo a ripostare:
Clik102
Aug 1 2005, 10:04 AM
QUOTE(theArald @ Aug 1 2005, 10:18 AM)
QUOTE(Clik102 @ Aug 1 2005, 08:49 AM)
QUOTE(theArald @ Aug 1 2005, 09:35 AM)
Signori...
Sono dei vostri!!!
La D50 � un gioiello!!!
By Danny
Ben venuto in questo forum !!! Attendiamo i tuoi scatti !
Scatti ne ho fatti tanti con altre macchine, ma immagino che qui non valgano...

Appena finisco il rodaggio posto qualcosa fatto con la D50.
Questa � la mia prima reflex digitale e voglio postare qualcosa di veramente buono!

Ok, allora buone vacanze e buoni scatti !
IG79
Aug 2 2005, 03:27 PM
Ciao , ho appena acquistato la super D50 , ho fatto alcune prove e sono molto soddisfatto della macchina.
Vorrei porvi una domanda visto che come molti di voi sono passati dalla Compatta alla Reflex , quali obiettivi oltre al 18/55 del kit � meglio procurarsi per fare delle foto in lontananza di particolari come per esempio uccelli in volo ?
Grazie a tutti quelli che mi daranno un consiglio
Mirko
maxxr
Aug 2 2005, 05:27 PM
Io ho ordinato il 55-200 Sigma ,spero di aver acquistato bene , anchio sono agli inizii con le Reflex
ciao Massimo
Clik102
Aug 3 2005, 01:02 PM
QUOTE(IG79 @ Aug 2 2005, 04:27 PM)
Ciao , ho appena acquistato la super D50 , ho fatto alcune prove e sono molto soddisfatto della macchina.
Vorrei porvi una domanda visto che come molti di voi sono passati dalla Compatta alla Reflex , quali obiettivi oltre al 18/55 del kit � meglio procurarsi per fare delle foto in lontananza di particolari come per esempio uccelli in volo ?
Grazie a tutti quelli che mi daranno un consiglio
Mirko
Dipende da quanto sei disposto a spendere !!!
ciro207
Aug 3 2005, 01:35 PM
Dipende poi da che uccelli, quale contesto e soprattutto quanto sei disposto a spendere.
Secondo me al momento non ti rendi molto conto

Visto che hai preso l'ottica del kit, quanto costano le ottiche pro.
Direi che un primo passo potrebbe essere un 4/300mm con moltiplicatore 1.7x ma siamo gi� a circa 1800-2000euro se non ricordo male
georgevich
Aug 3 2005, 01:39 PM
Correggo ca. 2100 per tutti e due.
aliant
Aug 3 2005, 02:06 PM
complimenti ai possessori di d50
il sensore ha un rumore contenutissimo anche a 800 iso
buone foto
robyt
Aug 8 2005, 12:46 AM
Per chi fosse interessato, ho trovato questo simpatico
Tutorial.
(� in lingua inglese ed � un p� pesantuccio)
Buona visione.
FabioMuratori
Aug 8 2005, 12:10 PM
Buon Giorno a tutti!!
Dopo una guerra all'ultimo dubbio tra 350D e D50 sono approdato anche io nel mondo Nikon, mandando temporaneamente in pensione la fida Minolta.
Sono un neofita del mondo reflex digitale, ma leggendo qui sul forum sto scoprendo ogni giorno un suggerimento nuovo.
Ho optato per il 55/200 nikon spendendo qualcosina in pi� del sigma , ma per rivendibilit� futura se e quando passer� ai vetri pi� impegnativi.
Attualmente la D50 mi stupisce tutte le volte che scatto per cosa e quante opzioni mi riesce a dare.....spero solo di avere il "manico" giusto per sfruttarla al meglio!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.