Ciao,
avrei bisogno di un aiuto. Guardando nel mirino della mia D300 ho qualche difficolt� a vedere per intero l'immagine nel mirino, dovendo spostare un po' la fotocamera o la testa a dx o sx per vedere anche un angolo sacrificando la vista dell'altro. Se non lo faccio la sensazione di un mirino vignettato, tendendo anche a perdere di vista le scritte nel mirino.
Un po' come quando si guarda da un buco di una serratura un po' piccolo.
Sono lievemente astigmatico, e la sensazione � pi� accentuata con l'occhio dx.
Avevo pensato che la soluzione � una superficie del mirino verso l'occhio pi� grande, per una sensazione di guardare attraverso un mirino pi� grande, cos� da vedere tutto quello che � nel mirino (indicatori in basso compresi).
Pensando ad un ingranditore ho trovato alcune cose:
- Nikon Dk-21m
- ingranditori su vari canali cinesi e non che promettono ingrandimento regolabile a scatti da 1.08X ad 1.60X.
Leggendo ho capito che l'ingranditore Dk-17m (per fotocamere a mirino nativo tondo, ed D700/D800) ha una qualit� migliore ma non si pu� montare nativamente su D300. Ci sono thread ed articoli di chi ha assemblato artigianalmente un Dk-17m su adattatori per D300, ma io non ho capito bene se posso farlo e come farlo.
Sono anche interessato a montare la conchiglia paraluce rotonda; per� ho una perplessit�, che allontanandomi dalla fotocamera peggiori le cose.
Al momento vedo meglio (ed intero) se spiaccico l'occhio contro il mirino, come se "entrassi di pi� nel campo immagine". Se fotografo per un po', per�, mi porta fatica visiva.
Avreste dei suggerimenti da darmi?
Ho gi� consultato questi threads:
https://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t349181.html
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...amp;hl=eyepiece
https://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t135330.html
https://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t379314.html
Penso che un ingrandimento del 17% potrebbe andare bene, ed oltre il 30% essere forse troppo a meno che non lo provi prima.
Grazie, Seba