Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Nikonprimavolta1
Salve, sono nuovo del forum Nikon e soprattutto sono un neofita per quanto concerne il campo della fotografia con le REFLEX avendo per anni e anni usato delle compatte. Spero che mi siate d�aiuto�. DOMANDONE ma non � che la mia D3400 ha qualche problemino? Nel senso che appena acquistata dopo pochissimi giorni facendo degli scatti con il cielo azzurro come sfondo ho intravisto rivedendo le foto sul PC delle macchie tipo piccoli aloni scuri . Ho chiamato un centro di assistenza NIKON qui a Roma ed esponendo la problematica non mi hanno neanche fatto finire di parlare dicendomi che era il sensore sporco e che per la pulizia si doveva pagare pur essendo trascorsi solo pochi giorni dall�acquisto. Ebbene successivamente quando ho portato la fotocamera li al centro di assistenza mi hanno spiegato che questo fattore per le REFLEX NON E� un problema ma che mi ci dovr� abituare a convivere spiegandomi che sono soggette a prendere polvere!!!! Non vi dico il mio sbigottimento!!Mi hanno pure spiegato che fare foto con il vento o che cambiando molto spesso gli obiettivi pu� succedere, certo che pu� succedere ma io mai cambiato obiettivo perch� ne ho solo uno e ne tantomeno ho fatto scatti con il vento!! Mi hanno dato come risposta al termine che sono stato sfortunato. Risultato che dopo la pulizia del sensore dopo qualche foto nelle stesse condizioni ottimali e ne cambiando obiettivo il problema � ritornato. IL DUBBIO E� MA NON E� CHE E� UN PROBLEMA DELLA FOTOCAMERA? GRAZIE del tempo che mi vorrete dedicare.
t_raffaele
QUOTE(Nikonprimavolta1 @ Apr 17 2018, 01:12 AM) *
Salve, sono nuovo del forum Nikon e soprattutto sono un neofita per quanto concerne il campo della fotografia con le REFLEX avendo per anni e anni usato delle compatte. Spero che mi siate d�aiuto�. DOMANDONE ma non � che la mia D3400 ha qualche problemino? Nel senso che appena acquistata dopo pochissimi giorni facendo degli scatti con il cielo azzurro come sfondo ho intravisto rivedendo le foto sul PC delle macchie tipo piccoli aloni scuri . Ho chiamato un centro di assistenza NIKON qui a Roma ed esponendo la problematica non mi hanno neanche fatto finire di parlare dicendomi che era il sensore sporco e che per la pulizia si doveva pagare pur essendo trascorsi solo pochi giorni dall�acquisto. Ebbene successivamente quando ho portato la fotocamera li al centro di assistenza mi hanno spiegato che questo fattore per le REFLEX NON E� un problema ma che mi ci dovr� abituare a convivere spiegandomi che sono soggette a prendere polvere!!!! Non vi dico il mio sbigottimento!!Mi hanno pure spiegato che fare foto con il vento o che cambiando molto spesso gli obiettivi pu� succedere, certo che pu� succedere ma io mai cambiato obiettivo perch� ne ho solo uno e ne tantomeno ho fatto scatti con il vento!! Mi hanno dato come risposta al termine che sono stato sfortunato. Risultato che dopo la pulizia del sensore dopo qualche foto nelle stesse condizioni ottimali e ne cambiando obiettivo il problema � ritornato. IL DUBBIO E� MA NON E� CHE E� UN PROBLEMA DELLA FOTOCAMERA? GRAZIE del tempo che mi vorrete dedicare.


Ciao benvenuto. Quanto ti hanno evidenziato in assistenza � verit�. Il sensore � soggetto a sporcarsi di granelli di polvere o
lubrificante. Nel primo caso (la polvere) Per quanto non si tolga l'obiettivo, � sufficiente con certe ottiche zoomare per creare
un effetto aspiratore, portando dentro granelli di polvere che, alla fine finiscono sul sensore. Del resto come sappiamo...
La polvere � come l'acqua, filtra ovunque. Nel secondo caso, il lubrificante utilizzato x le parti meccaniche del corpo macchina
soprattutto nei primo periodo, potrebbe rilasciare qualche goccia finendo sul sensore. Non chiedermi quanto questo sia realmente normale...
E' capitato anche a me, e ti assicuro che, nel primo momento ci sono rimasto malissimo. Dopo una prima pulizia in assistenza
il problema non si � pi� verificato. Probabilmente hai utilizzato poco la macchina, come dire... non hai completato il periodo di rodaggio
Mettiamola cosi. Ricordati che, qualche granello o altro... lo abbiamo un po tutti sul sensore. Pretendere di mantenerlo pulito
� praticamente impossibile. Bisogna non farsi venire la fissa del granello di polvere.
Ti riporto il link a conferma della mia premessa. Sono certo che ti aiuter� ad intraprendere la giusta via...
https://www.nikonclub.it/forum/-t27748.html

Saluti@Cordialit�

raffaele
Alessandro Castagnini
Direi che non ci sia molto da aggiungere, ti ha gi� spiegato tutto il collega. smile.gif
Se c�� ne fosse bisogno (direi di no), ti confermo anch�io che la tua macchina non ha nulla di strano, quindi sii felice dell�acquisto e scatta foto...

Non so se scatti in jpg o NEF, ma nel caso, mi porto avanti col lavoro biggrin.gif indicandoti una discussione in evidenza nella sezione software (questa) dalla quale potrai partire per scaricare i programmi gratuiti nikon per l�elaborazione dei tuoi scatti in NEF.

Ciao,
Alessandro.
Luciov
La polvere sul sensore � un fenomeno col quale ci si deve abituare a convivere.
I granellini di polvere e/o gli aloni sono tanto pi� visibili quanto pi� chiudi il diaframma. Che diaframma hai utilizzato?
Nikonprimavolta1
Ok grazie per il benvenuto e soprattutto grazie per le delucidazioni molto esaustive, professionali e diciamo tranquillanti (anche se non troppo) passatemi il termine in quanto il suggerimento di passare da una compatta (molto professionale) a una reflex me l'aveva data proprio un esperto fotografo e NON mi aveva neanche minimamente accennato sul "fenomeno" (lo chiamo fenomeno in quanto ho letto che non � un problema) di questa categoria di fotocamere, quindi che dire ora sono pi� tranquillo MA un p� deluso certo che si! Quando ho trovato queste macchioline ci sono rimasto veramente male, capitemi! E va bene, su via mi ci dovr� abituare a convivere con questa novit�! Peccato perch� la D3400 fa delle foto eccezionali, e ancora non la uso al meglio in quanto devo ancora approfondire la conoscenza della stessa.Rispondo a qualche domanda o considerazione che mi avete fatto: 1) con quale diaframma scatto? non lo so in quanto non sono mai andato in manuale ed ho scattato sempre in "P" o in automatico e non ci ho mai fatto caso. 2) Ho sempre fatto scatti in jpg. 3) Questa sorta di rodaggio l'ho fatta perch� sia prima della pulizia e dopo fatta all'assistenza ho scattato in entrambi i casi rispettivamente circa quattromila e quattromila foto. Grazie di nuovo del tempo che mi avete dedicato.
t_raffaele
QUOTE(Nikonprimavolta1 @ Apr 17 2018, 01:05 PM) *
Ok grazie per il benvenuto e soprattutto grazie per le delucidazioni molto esaustive, professionali e diciamo tranquillanti (anche se non troppo) passatemi il termine in quanto il suggerimento di passare da una compatta (molto professionale) a una reflex me l'aveva data proprio un esperto fotografo e NON mi aveva neanche minimamente accennato sul "fenomeno" (lo chiamo fenomeno in quanto ho letto che non � un problema) di questa categoria di fotocamere, quindi che dire ora sono pi� tranquillo MA un p� deluso certo che si! Quando ho trovato queste macchioline ci sono rimasto veramente male, capitemi! E va bene, su via mi ci dovr� abituare a convivere con questa novit�! Peccato perch� la D3400 fa delle foto eccezionali, e ancora non la uso al meglio in quanto devo ancora approfondire la conoscenza della stessa.Rispondo a qualche domanda o considerazione che mi avete fatto: 1) con quale diaframma scatto? non lo so in quanto non sono mai andato in manuale ed ho scattato sempre in "P" o in automatico e non ci ho mai fatto caso. 2) Ho sempre fatto scatti in jpg. 3) Questa sorta di rodaggio l'ho fatta perch� sia prima della pulizia e dopo fatta all'assistenza ho scattato in entrambi i casi rispettivamente circa quattromila e quattromila foto. Grazie di nuovo del tempo che mi avete dedicato.


Dai adesso che come noi... ti sei messo il cuore in pace... Attendiamo le tue foto. wink.gif

raffaele
francopelle
QUOTE(Nikonprimavolta1 @ Apr 17 2018, 01:05 PM) *
Ok grazie per il benvenuto e soprattutto grazie per le delucidazioni molto esaustive, professionali e diciamo tranquillanti (anche se non troppo) passatemi il termine in quanto il suggerimento di passare da una compatta (molto professionale) a una reflex me l'aveva data proprio un esperto fotografo e NON mi aveva neanche minimamente accennato sul "fenomeno" (lo chiamo fenomeno in quanto ho letto che non � un problema) di questa categoria di fotocamere, quindi che dire ora sono pi� tranquillo MA un p� deluso certo che si! Quando ho trovato queste macchioline ci sono rimasto veramente male, capitemi! E va bene, su via mi ci dovr� abituare a convivere con questa novit�! Peccato perch� la D3400 fa delle foto eccezionali, e ancora non la uso al meglio in quanto devo ancora approfondire la conoscenza della stessa.Rispondo a qualche domanda o considerazione che mi avete fatto: 1) con quale diaframma scatto? non lo so in quanto non sono mai andato in manuale ed ho scattato sempre in "P" o in automatico e non ci ho mai fatto caso. 2) Ho sempre fatto scatti in jpg. 3) Questa sorta di rodaggio l'ho fatta perch� sia prima della pulizia e dopo fatta all'assistenza ho scattato in entrambi i casi rispettivamente circa quattromila e quattromila foto. Grazie di nuovo del tempo che mi avete dedicato.


Nikonprimavolta1 per� meriteresti anche una tiratina di orecchie.. messicano.gif passare a sistema reflex e dopo alcune migliaia di scatti non sapere a che diaframma e anzi andando in P (program) equivale ad usare la compatta...devi imparare a guardare le informazioni nel mirino ed aventualmente modificare i parametri tempi o diaframmi anche se sei in Program (non so se la D3400 lo permetta perch� non la conosco) togli il program e scatta in A (automatico priorit� diaframmi) e cosi cominci a sperimentare e capire come quando e perch� modificare il diaframma

ciao
Nikonprimavolta1
Si � vero hai ragione certo, ero in ambedue i casi in vacanza e volevo non ammattirmi o a fare scatti sbagliati, volevo subito scatti pratici e ottimali , tra l'altro mi sono molto divertito a fare belle foto con i vari effetti, davvero molto divertenti..... ora a casa me l'approfondisco e seguir� il tuo consiglio.
francopelle
QUOTE(Nikonprimavolta1 @ Apr 17 2018, 09:27 PM) *
Si � vero hai ragione certo, ero in ambedue i casi in vacanza e volevo non ammattirmi o a fare scatti sbagliati, volevo subito scatti pratici e ottimali , tra l'altro mi sono molto divertito a fare belle foto con i vari effetti, davvero molto divertenti..... ora a casa me l'approfondisco e seguir� il tuo consiglio.


Pollice.gif
Antonio Canetti
giusto per chiarezza, le reflex analogiche questo fenomeno non era un problema in quanto la pellicola partiva e ritornava nel caricatore dove c'era un feltrino che evitava un pochino che la polvere si appoggiasse sulla pellicola poi... ogni foto era una pellicola diversa, perci� un eventuale "sporco" rimaneva su un singolo fotogramma, col digitale le cose sono cambiate non pi� mille foto mille pellicole, ma 150.000 scatti ma un sensore immobile che diventa un accentratore di polvere!
soluzione?

due vie:

la prima ogni tanto vai in laboratorio qualificato e lo fai pulire pagando logicamente la manodopera.
seconda via si imparare sa se... molti lo fanno, se vai in rete ci sono decine di tutorial.

l'elettronica di solito ha tolto manodopera, qui il contrario l'aggiunta!

Antonio

Andrea Meneghel
la terza via � non farne una malattia ed usare il timbro apposito di photoshop per eliminare in 2 secondi tutte le macchiette biggrin.gif

una pulizia ogni tot mesi in laboratorio e passa tutto biggrin.gif
Maurizio Rossi
Pollice.gif
Nikonprimavolta1
Comunque alla fine a questo punto avendo le reflex questo fenomeno (io lo chiamo pi� un problema che fenomeno) era meglio senza nessun ombra di dubbio una buona compatta come per anni ho avuto. NON mi vorrete ora far mica passare che � normale che ogni 15/venti giorni dopo pulizia sensore ad un centro specializzato NIKON il sensore medesimo si sporca senza fare cambi obiettivi e ne tantomeno fare scatti con condizioni di vento ecc. ecc.......SE � SI allora il mio giudizio sulle reflex � ancora molto molto pi� negativo, un' ottima compatta � pi� che sufficiente per un fotografo amatoriale e non professionale. Buona giornata a tutti.
t_raffaele
QUOTE(Nikonprimavolta1 @ Apr 23 2018, 03:37 PM) *
Comunque alla fine a questo punto avendo le reflex questo fenomeno (io lo chiamo pi� un problema che fenomeno) era meglio senza nessun ombra di dubbio una buona compatta come per anni ho avuto. NON mi vorrete ora far mica passare che � normale che ogni 15/venti giorni dopo pulizia sensore ad un centro specializzato NIKON il sensore medesimo si sporca senza fare cambi obiettivi e ne tantomeno fare scatti con condizioni di vento ecc. ecc.......SE � SI allora il mio giudizio sulle reflex � ancora molto molto pi� negativo, un' ottima compatta � pi� che sufficiente per un fotografo amatoriale e non professionale. Buona giornata a tutti.


Se cosi come dici, non � normale. Almeno che, non sia l'obiettivo stesso a contaminare il sensore.
Come gi� avrai letto, alcuni obiettivi zoom aspirano dentro aria, e nell'aria cosa c'�?? Le compatte "non presentano il problema"
perch� le ottiche hanno caratteristiche diverse. Ma la polvere pu� entrare ugualmente, credimi wink.gif
Sono certo che, come tanti compreso me, ti ci vorr� solo pochino di tempo, a digerire questa situazione anomala, o corretta che sia
Alla fine capirai che, una reflex non si odia x un granello di polvere.

raffaele
Maurizio Rossi
Ricorda che... non poui paragonare una compatta, mirrorless, bridge ad una reflex,
la reflex ha uno specchio e un otturatore mecc. per cui un meccanismo complesso che muove un sacco di aria,
se tutto l'interno dello stesso vano � aspirato e non contiene nulla ok, ma basta pulviscoli che ad ogni scatto si depositano sul sensore,
elemento caldo che attira il tutto, le altre camere non hanno specchio e neanche otturatore mecc. ma bens� elettronico
indi nessun movimento e sensori piccoli che scaldano molto meno...
per cui se pulita bene bene e si ha un po di accortezza ne sostituire le ottiche non succede nulla,
io pulisco le mie due reflex una all'anno.
Luciov
Per renderci conto dello stato del sensore potresti fare una serie di scatti al cielo a diaframmi progressivamente pi� chiusi.
Macchina in A (priorit� dei diaframmi): 8-11-16-22. Dovresti notare che, tranne rari casi di sporco, a 8-11 non vedi nulla.
Dai fai questa prova, un tentativo per fare pace con il mondo delle reflex.
laugh.gif
A presto!
ribaldo_51
QUOTE(Nikonprimavolta1 @ Apr 23 2018, 03:37 PM) *
................. un' ottima compatta � pi� che sufficiente per un fotografo amatoriale e non professionale.


questo � vero a prescindere dalle macchie specialmente se si usa una sola ottica e in modalit� automatica o program.
Cos� facendo ti sobbarchi i pochi lati negativi delle reflex e rinunci ai moltissimi positivi.
Cerca di approfondire ed usare al meglio le caratteristiche della fotocamera/ottica e vedrai che il problema dello sporco sul sensore passer� in secondo piano.
Saluti
Nikonprimavolta1
Maurizio, il problema � che come ho ben specificato non ho altri obiettivi quindi non ne cambio, ne ho solo uno figlio unico di madre vedova e ne tantomeno ho scattato foto in condizioni particolari o in posti particolari, ne safari, ne vento, ne spiaggia ecc.ecc., inoltre la fotocamera dopo averla usata la ripongo sempre nella borsa specifica e rimetto il tappo. Riassumo brevemente, D3400 acquistata nuova di zecca e dopo qualche decina di scatti � venuta fuori la macchia scura, l'ho portata ad un noto centro di assistenza a Roma della Nikon, mi pulisce il sensore e lo stesso problema riaffiora dopo un duecento scatti. A questo punto la mia media della pulizia sensore a un centro nikon sarebbe non una volta l'anno ma una volta ogni due mesi. Comunque contatter� la Nital e vediamo cosa mi dice perch� per me cos� frequente normale non �. Grazie comunque di tutti i consigli che mi avete dato e del tempo che mi avete dedicato
Alessandro Castagnini
La polvere entra sempre e comunque anche se non cambi la lente smile.gif
Non hai inserito una foto d�esempio, non hai scritto a che diaframmi scatti... potrebbero anche essere delle piccole macchie d�olio di lubrificazione che, a son di usarla, spariranno.
Aiutaci ad aiutarti smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Maurizio Rossi
QUOTE(Nikonprimavolta1 @ May 4 2018, 12:50 AM) *
Maurizio, il problema � che come ho ben specificato non ho altri obiettivi quindi non ne cambio, ne ho solo uno figlio unico di madre vedova e ne tantomeno ho scattato foto in condizioni particolari o in posti particolari, ne safari, ne vento, ne spiaggia ecc.ecc., inoltre la fotocamera dopo averla usata la ripongo sempre nella borsa specifica e rimetto il tappo. Riassumo brevemente, D3400 acquistata nuova di zecca e dopo qualche decina di scatti � venuta fuori la macchia scura, l'ho portata ad un noto centro di assistenza a Roma della Nikon, mi pulisce il sensore e lo stesso problema riaffiora dopo un duecento scatti. A questo punto la mia media della pulizia sensore a un centro nikon sarebbe non una volta l'anno ma una volta ogni due mesi. Comunque contatter� la Nital e vediamo cosa mi dice perch� per me cos� frequente normale non �. Grazie comunque di tutti i consigli che mi avete dato e del tempo che mi avete dedicato

Capisco, ma sulle ottiche consumer tanto non � presente la guarnizione in gomma,
ma a parte questo se la polvere come ho gi� detto � all'interno del corpo, gira e prima o poi si deposita,
per cui necessita di una bella pulizia e aspirata dopo di che dovresti stare tranquillo un po di pi�....
comunque � un fenomeno che si � sempre verificato e si verificher� sempre...
utenti ci fanno pi� caso altri sistemano in post altri si adeguano e la fanno pulire,
ricordo anni fa una delle mie pro ogni 1000 scatti era da pulire poi...
facendo accuratamente quello che ti ho appena descritto non ho avuto pi� problemi se non dopo anni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.