QUOTE(Nikonistapercaso @ Aug 7 2006, 03:35 PM)

Salve,mi sono sempre chiesto se sia meglio un file digitale nativo,per esempio dalla D70,o un negativo o una diapositiva scannerizzati?(con un buon scanner ovviamente)...
Dipende, appunto, da *come* si scannerizza e da che negativo si parte (ma anche da che file digitale si parte).
Personalmente non so mai dare una risposta alla
vexata quaestio di "pellicola o digitale", nel senso che pur se uso ora solamente digitale, la nostalgia per i negativi e le diapositive non finisce mai

C'è sempre chi pontifica "il digitale ha superato la pellicola", o - di converso - "la pellicola è insuperabile", "20 Megapixels non bastano...", "la pellicola è morta"...
Tutte imprecisioni che non rendono giustizia alla transizione che stiamo vivendo: la pellicola vive - per fortuna - anche se pian piano cede il passo al digitale, per diverse ragioni, non ultima la facilità di manipolare il digitale. Per manipolare *in digitale* un negativo o una diapositiva ci vuole uno scanner *come si deve*, e un operatore grafico che sappia il fatto suo, altrimenti si ottiene un file che probabilmente non può competere con quello digitale prodotto direttamente da una macchina digitale.
Troppo spesso si fanno confronti aprossimati, tra files non ottimizzati, e si traggono conclusioni errate.
Di sicuro, IMHO, bisogna concentrarsi per prima cosa a fare una buona foto, quindi un buon file digitale, come un buon negativo o una buona diapositiva. Poi si può pensare al resto e all'eventuale confronto, creando - negli ultimi due casi - un file digitale dignitoso.
In pratica ...non ho risposto

ciao,
salvo