Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Nikonistapercaso
Salve,mi sono sempre chiesto se sia meglio un file digitale nativo,per esempio dalla D70,o un negativo o una diapositiva scannerizzati?(con un buon scanner ovviamente) Non ho mai avuto la possibilità di fare un confronto con i due "sfidanti" ma la maggior parte dei fotoamatori che conosco sostiene che il digitale nativo abbia più qualità rispetto ad una scansione (almeno rispetto al negativo invece che alla diapositiva).
Altri invece (una nicchia rara) sostengono che la scansione sia qualitativamente migliore?
A chi credere? hmmm.gif
A voi luminari le risposte,Grazie!
Gilberto Minguzzi
Piu' che rara direi in estinzione
Randi
Se vuoi ti posso dare il mio parere,ovviamente opinabilissimo,meglio una foto da una(buona) una macchina digitale. Oppure un negativo o diapo stampata chimicamente (esiste ancora ?)
Rudolf Nikonland
Il completo flusso digitale consente di avere una qualità media costante.

Diversamente, la scansione di un film di qualità con uno scanner di fascia elevata (a tamburo o un Nikkor 5000-8000-9000), consente di avere tantissima materia su cui lavorare.
Specie se il film è di medio o grande formato !

Ma attenzione, la scansione è un'arte non è una faccenda da pomeriggio della domenica ...
Infatti, la calibrazione dei vari dispositivi e la ripetitibilità dei risultati sono i punti deboli del processo di scansione.

In questo, credo che al momento stia ancora la differenza.
E nei costi, che ci fanno accettare il compromesso analogico+scanner=digitale a poco prezzo laugh.gif
salvomic
QUOTE(Nikonistapercaso @ Aug 7 2006, 03:35 PM) *
Salve,mi sono sempre chiesto se sia meglio un file digitale nativo,per esempio dalla D70,o un negativo o una diapositiva scannerizzati?(con un buon scanner ovviamente)...

Dipende, appunto, da *come* si scannerizza e da che negativo si parte (ma anche da che file digitale si parte).
Personalmente non so mai dare una risposta alla vexata quaestio di "pellicola o digitale", nel senso che pur se uso ora solamente digitale, la nostalgia per i negativi e le diapositive non finisce mai smile.gif
C'è sempre chi pontifica "il digitale ha superato la pellicola", o - di converso - "la pellicola è insuperabile", "20 Megapixels non bastano...", "la pellicola è morta"...
Tutte imprecisioni che non rendono giustizia alla transizione che stiamo vivendo: la pellicola vive - per fortuna - anche se pian piano cede il passo al digitale, per diverse ragioni, non ultima la facilità di manipolare il digitale. Per manipolare *in digitale* un negativo o una diapositiva ci vuole uno scanner *come si deve*, e un operatore grafico che sappia il fatto suo, altrimenti si ottiene un file che probabilmente non può competere con quello digitale prodotto direttamente da una macchina digitale.
Troppo spesso si fanno confronti aprossimati, tra files non ottimizzati, e si traggono conclusioni errate.
Di sicuro, IMHO, bisogna concentrarsi per prima cosa a fare una buona foto, quindi un buon file digitale, come un buon negativo o una buona diapositiva. Poi si può pensare al resto e all'eventuale confronto, creando - negli ultimi due casi - un file digitale dignitoso.
In pratica ...non ho risposto smile.gif
ciao,
salvo
ringhiobd
per mio conto ( possiedo 2 D70, 2 F4 e uno scanner Nikon 5000 ) posso dire che preferisco una buona negativa scansionata a un file digitale. Certo che la comodità del digitale è insuperabile per cui, alla fine, scatto sempre più con le D7 e sempre meno con le F4. Sono anche convinto che tra 3-4 anni la questione sarà risolta definitivamente a favore del digitale ( per le macchine al top di gamma ). unsure.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(ringhio46 @ Aug 7 2006, 07:44 PM) *

per mio conto ( possiedo 2 D70, 2 F4 e uno scanner Nikon 5000 ) posso dire che preferisco una buona negativa scansionata a un file digitale. Certo che la comodità del digitale è insuperabile per cui, alla fine, scatto sempre più con le D7 e sempre meno con le F4. Sono anche convinto che tra 3-4 anni la questione sarà risolta definitivamente a favore del digitale ( per le macchine al top di gamma ). unsure.gif

Perfetto, così chi ha fatto la domanda è proprio apposto... rolleyes.gif

A mio parere, la scansione di una pellicola (diapositiva, negativa) non riesce a fornire immagini nitide quanto quelle che si possono avere direttamente da una reflex digitale (ad esempio per la qualità dell'ottica dello scanner, la scansione è un passaggio in più che riduce la nitidezza). Cedo feramente l'analogico dovrebbe restare in analogico per essere arezzato, e non convertito in digitale.
R9positivo
Io sono passato totalmente al digitale con la D200, per motivi di praticità, e anche economici, in quanto i costi della Velvia e delle scansioni fatte in uno studio professionale, erano abbastanza alti, ora scatto a costo zero e stampo solo quello che vale la pena.
Ma dalle scansioni delle mie diapo fatte su velvia ci posso fare dei murales, mentre con i files digitali non posso ingrandire oltre una certa misura.
Per quel che mi riguarda quella qualità non l'ho ancora eguagliata, ma ho scelto la praticità.
steanfer
Io sono sempre stato fortemente un sostenitore della scannerizzazione di diapositive colori e negativi BN. Tuttora con un ottimo scanner dedicato che riesca a leggere bene densità elevate sono convinto che la qualità sia maggiore, soprattutto a livello di stampe di grandezza maggiore che non sia la classica 10x15 o 12x18... a queste grandezze la differenza non è ponderabile.
Rimane però il problema della gestione di tutta la catena di scannerizzazione... profilare i negativi e diapo con i target, calibrare bene lo schermo, tenere tutto in ordine e saper usare davvero bene programmi dedicati come silverfast o vuescan e cercare di tirarci fuori il meglio. Eppoi gestirsi file tiff da 200 mega, ecc... ecc... Insomma, è un altro modo di gestire la catena fotografica.
Personalmente l'ho fatto fino ad una settimana fa... ora da poco ho preso la D200 e sono soddisfattissimo. Il tempo manca e tutto quello che dovevo fare per scannerizzare, in termini di tempo e costi, mi portava a non fotografare.
Quindi sono soddisfattissimo della scelta.
Lo scanner e tutta l'attrezzatura è comunque ancora lì wink.gif

Stefano
toad
QUOTE(steveweb @ Aug 7 2006, 09:10 PM) *

Io sono sempre stato fortemente un sostenitore ...
...Rimane però il problema della gestione di tutta la catena di scannerizzazione...


Passavo di qui per caso e, prima di tutto... bentornato, Stefano! smile.gif

Per la mia modesta esperienza sono d'accordo con quanto dici, anche se sinceramente, non ho mai provveduto a profilare con i target. Soprattutto condivido questo wink.gif

QUOTE

Il tempo manca e tutto quello che dovevo fare per scannerizzare, in termini di tempo e costi, mi portava a non fotografare.
Nikonistapercaso
Già prima di porre la domanda sapevo di sollevare un polverone!!

Ma la mia domanda scaturisce dal fatto che alcuni anzichè fare la scansione di una diapositiva con uno scanner preferiscono fotografare con una reflex digitale direttamente la diapositiva retroilluminandola con una lavagnetta luminosa,scattando in NEF e correggendo se necessario il bilanciamento del bianco.
Almeno stando a quello si dice per chi ha adottato questa procedura, i risultati sono eccellenti.
Io non l'ho mai fatta questa prova.
A mio modesto parere,io, usando degli scanner amatoriali sono più che soddisfatto;l'unico problema sarebbe riuscire a rimuovere la granulosità della pellicola che viene anch'essa registrata nel file digitale.
A questo punto voi mi direte che esistono dei software per rimuovere questi disturbi:é vero, ma è altrettanto vero che ammazzano il dettaglio così come fa Neat Image o Noiseware Professional (ottimo programma,per certi versi meglio addirittura di Neat Image).
Per quanto riguarda la grana ritengo che il file digitale da DSLR sia molto più pulito rispetto alla pellicola,ma è altrettanto vero che se facciamo un'esposizione lunga (oltre 20 sec)con una DSLR il rumore ci mangia vivi,mentre se la facciamo con la pellicola la grana è sempre quella.
Per le pose B penso che la spunta la pellicola che a sua volta digitalizzata presenterà meno distubi di una posa B fatta con una DSLR.
E poi c'è la tecnica di sottrazione del dark frame dal light frame....insomma l'argomento è proprio infinito...mi sono annoiato.. texano.gif
toad
QUOTE(Nikonistapercaso @ Aug 7 2006, 10:53 PM) *

... alcuni anzichè fare la scansione di una diapositiva con uno scanner preferiscono fotografare con una reflex digitale direttamente la diapositiva retroilluminandola con una lavagnetta luminosa,scattando in NEF e correggendo se necessario il bilanciamento del bianco.
Almeno stando a quello si dice per chi ha adottato questa procedura, i risultati sono eccellenti.


wacko.gif

Dubito fortemente dei risultati, a meno che lo scopo finale sia quello di ottenere stampe 10x15 (e ancora) biggrin.gif

Comunque ci sono diverse scuole di pensiero...

Se non sei troppo annoiato dai un'occhiata

Discussione 1

Discussione 2

Discussione 3

Experience
steanfer
QUOTE(toad @ Aug 7 2006, 10:29 PM) *

Passavo di qui per caso e, prima di tutto... bentornato, Stefano! smile.gif


Ciao carissimo, grazie per il bentornato biggrin.gif Pollice.gif Pollice.gif

Come toad, anch'io non preferisco la tavoletta luminosa e lo scatto sulla diapo, per tanti motivi. Uno tra questi è la messa a fuoco, lo scanner gestisce una micro messa a fuoco sulla diapo che non è eguagliabile da un obiettivo e da una digireflex. Ne guadagna parecchio la nitidezza! E poi anche le microvibrazioni, lo scanner se ben fatto le elimina, con lo scatto su cavalletto, rimangono. Con lo scanner ci fai anche i negativi e ti assicuro che il BN viene davvero bene!

Ciao
Stefano
_Led_
QUOTE(R9positivo @ Aug 7 2006, 08:46 PM) *

...Ma dalle scansioni delle mie diapo fatte su velvia ci posso fare dei murales, mentre con i files digitali non posso ingrandire oltre una certa misura.
...


Scansione a quanti dpi?
odisseo
A mio parere fotografare una diapo con una reflex digitale retroilluminandola, non è assolutamente la stessa cosa che scansionarla, specie se la scansione viene fatta con uno scanner di buona qualità.

Nel 2003 ho tenuto una mostra fotografica realizzata in analogico con diapo (soprattutto Velvia e Provia). Ho stampato le immagini in un laboratorio professionale utilizzando direttamente le diapositive. Quando poi si trattava di realizzare un sito web della mostra con cui far vedere le fotografie su Internet, allora ho fotografato le diapo retroilluminandole utilizzando una macchina digitale. In quel caso però le immagini servivano per internet, e dovevano essere utilizzate a dimensioni non grandi, quindi quella tecnica si è rivelata ottima e soprattutto rapida.

Insomma, per "trasportare" immagini da diapositiva ad Internet a bassa risoluzione e magari anche a dimensioni ridotte... la tecnica del fotografare la diapositiva retroilluminandola va più che bene. Se invece si vuole una buona qualità dell'immagine digitalizzata, magari anche per stamparla... allora serve uno scanner!

In quanto al discorso "meglio un negativo digitale oppure una diapo scansionata"... credo che per numerosi fattori (rapidità, praticità, semplicità, economicità...) le fotocamere digitali ormai dominano la scena. E poi provate a scattare foto con la D200... vedrete che risultati!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
marvin74
Sono daccordo un po con tutti.

Per me la verità sta in mezzo!

Io non credo che ci siano particolari differenze. Tra l'altro mi è capitato di vedere delle DIA scannate con scanner professionali (da 10.000 euro) e poi la stampa relativa 50x70.
Beh dire che una dispositiva ha 7-8 volte il livello di dettaglio di qualunque sensore oggi in produzione non è dire una fesseria, il tutto è riuscire a "prelevare" quel dettaglio con uno scanner professionale.

Se poi mettiamo in conto che non esistono sensori 4x5" o addirittura superiori, credo che il confronto non possa proprio esistere (con una DIA di tali dimensioni scansionata).

Rimandendo nel formato 135 e DX, volete mettere la "semplicità" di recuperare i dati direttamente in digitale????

Visto che poi il quesito si è "modificato" in, fotografare una DIA retroilluminata vs scannarla vs acquisire direttamente in digitale, io sono per questa classifica:
1) scannarla
2) acquisire direttamente in digitale
3) fotografare una DIA retroilluminata

Un saluto a tutti.
Vincenzo
ringhiobd
QUOTE(marvin74 @ Aug 8 2006, 11:39 AM) *

Tra l'altro mi è capitato di vedere delle DIA scannate


Chissà che impressione vedere scannare delle povere Dia !
A quei trucidi consiglia di scansionarle o di scannerizzarle, è un metodo meno brutale laugh.gif laugh.gif laugh.gif
salvomic
QUOTE(ringhio46 @ Aug 8 2006, 04:16 PM) *

scannare ...
... scansionarle ... scannerizzarle

qualcuno dice pure "scandire", ma in effetti come si tradurrà "passare allo scanner"? biggrin.gif

salvo
nonnoGG
QUOTE(salvomic @ Aug 8 2006, 05:34 PM) *

qualcuno dice pure "scandire", ma in effetti come si tradurrà "passare allo scanner"? biggrin.gif

salvo

... digitalizzare?

nonnoGG
salvomic
QUOTE(nonnoGG @ Aug 8 2006, 06:08 PM) *

... digitalizzare?

meglio d'altro smile.gif

salvo
Randi
E' la traduzione impropria del verbo inglese "to scan" che alla lettera vorrebbe dire analizzare. Quindi tutti i termini usati sono" maccheronismi"
Volendone fare un neologismo direi scannerizzare. Scannare è un po troppo cruento si stanno scannando in medio oriente,ma la povera foto non c'entra
permar
Per me il verbo corretto è SCANDIRE!
Marcello
Randi
QUOTE(per_mar@libero.it @ Aug 8 2006, 06:43 PM) *

Per me il verbo corretto è SCANDIRE!
Marcello


Faremo un referendum
steanfer
mhhh... scandire, non so... questo è comunque il termine dal dizionario DeMauro Paravia:

scan|dì|re
v.tr.
1 TS metr., leggere i versi analizzando la quantità di ciascuna sillaba e l’inizio e la fine di ciascun piede
2 CO estens., pronunciare con lentezza e in modo ben distaccato le sillabe o le singole lettere che formano una paro-la: s. il proprio cognome
3 CO estens., segnare il tempo che passa a intervalli regolari: la campana scandiva le ore
4 TS inform., telecom., sottoporre a scansione

L'ultima indicazione ci potrebbe azzeccare... io preferisco "Scansionare" o "digitalizzare"!

Stefano
falko
secondo l'accademia della crusca che si è pronunciata in merito, sono accettabili i seguenti termini : scandire, scannare, scannerare, scannerizzare, scansionare .
Personalmente ritengo scandire il più appropriato e vicino alla nostra lingua, to scan sembra derivi dal latino scandere
buona giornata
xdiver
QUOTE(salvomic @ Aug 8 2006, 05:34 PM) *

qualcuno dice pure "scandire", ma in effetti come si tradurrà "passare allo scanner"? biggrin.gif

salvo


Cosa ne dite di "scansionare" visto che effettuiamo delle "scansioni" ?

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.