Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
in3vrr
Buongiorno a tutti,
� la prima volta che posto su questo forum.... lo trovo interessante e frequentato da molta gente appassionata e disponibile.... quindi mi sono registrato.
Provengo da sviluppo B&W anni 70 con reflex Konica F1 con pellicola e negli anni successivi sono sceso alle digitali compatte...
Da quasi due anni ho ripreso in mano l'hobby della fotografia ed ho acquistato una D750 con Tamron SP 28-70 f/2,8 DI VC USD e NIKKOR AF-S VR 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED..... e sono molto soddisfatto delle scelte fatte.
Mi � sorto per� un dubbio riguardante la gestione ISO della D750 nelle modalit� PSAM.
Premesso che premendo il tasto "i" posto sulla sinistra della fotocamera e girando la ghiera principale posso modificare la SENSIBILITA' ISO mentre con l'altra ghiera (anteriore) posso settare il CONTROLLO AUTOMATICO ISO in ON oppure in OFF (d8 iso agevolato = off), il dubbio � il seguente:
- che senso ha modificare la sensibilit� ISO se il controllo automatico � settato su ON ?
In queste condizioni la D750 modifica comunque la sensibilit� in base alle impostazioni manuali fatte ed alle condizioni di luce.... solo se metto il controllo automatico in OFF posso realmente lavorare con la sensibilit� impostata manualmente con la ghiera principale....
Sbaglio ? Mi sfugge qualcosa ?
Roberto
buzz
Gli automatismi dovrebbero servire a semplificare la vita, non a complicarla.
E di solito, se usati in maniera corretta, aiutano molto, ma hanno un problema.
non sanno che intenzioni abbia il fotografo (non ancora ma presto arriveremo alla lettura del pensiero)
l'utilizzo della sensibilit� automatico � un ulteriore automatismo che non poteva esistere con la pellicola.
Per cui se il fotografo ha intenzione di tenere fissi gli altri due parametri (T e A) in caso di poca luce ecco che interviene l'automatismo espositivo del terzo parametro.
Allo stesso modo degli altri due, gli iso auto si possono usare come non usare, e inserire sia in sistema manuale (M) che automatico, come ulteriore parametro variabile.

Sta poi alla scelta del fotografo. Si deve capire bene il loro funzionamento e le influenze reciproche, leggendo il manuale.
Parlo della logica della singola fotocamera, perch� do per scontato che un fotografo sappia in cosa consistono i parametri, e come si influenzino tra loro e quando usarli.
rolubich
QUOTE(in3vrr @ May 20 2018, 05:43 PM) *
- che senso ha modificare la sensibilit� ISO se il controllo automatico � settato su ON ?


Provo a risponderti dato che l'intervento precedente non penso ti abbia chiarito le idee.

Non riesco a coglierne l'utilit� ma mi sembra che la sensibilit� ISO impostata, quando si � in modalit� AUTO ISO ON, sia la minima sensibilit� che la fotocamera pu� utilizzare. Cio� se il valore ISO � 400 e sei in AUTO ISO la fotocamera sceglier� un valore ISO fra 400 ed il massimo valore impostato, non andr� mai sotto i 400 ISO.

in3vrr
QUOTE(rolubich @ May 20 2018, 07:53 PM) *
---cut---
Cio� se il valore ISO � 400 e sei in AUTO ISO la fotocamera sceglier� un valore ISO fra 400 ed il massimo valore impostato, non andr� mai sotto i 400 ISO.

In effetti deve essere cos�... penso comunque che le manovre in questione (i + ghiera davanti e ghiera dietro) possano essere utili solo per passare velocemente in controllo automatico OFF ed impostare la sensibilit� fissa voluta....
lupaccio58
O non ho capito il problema oppure la risposta � semplice: premendo il tasto opportuno con una ghiera inserisci o disinserisci gli autoISO (con le impostazioni che gli hai precedentemente dato dal menu, � ovvio) mentre con l'altra ghiera - se hai disinserito l'autoISO - ti scegli la sensibilit� che vuoi. I jap non sono certo delle cime, per carit�, ma non diamogli addosso pure quando fanno cose intelligenti wink.gif
t_raffaele
QUOTE(in3vrr @ May 20 2018, 08:53 PM) *
In effetti deve essere cos�... penso comunque che le manovre in questione (i + ghiera davanti e ghiera dietro) possano essere utili solo per passare velocemente in controllo automatico OFF ed impostare la sensibilit� fissa voluta....


Diciamo che, � possibile intervenire sugli iso auto non solo x mettere in Off. Con gli appositi comandi, hai la possibilit� di variare il valore minimo/massimo iso
impostati precedentemente, qualora le condizioni di ripresa, non ti permettano di avere valori di ripresa idonei.
Pertanto, se hai impostato un valore iso auto a 3200, all'occorrenza puoi decidere di alzarlo a 6400 e cosi via... Stesso discorso x il valore minimo.
Sono tutte possibilit� messe a disposizione, a secondo delle proprie abitudini. Personalmente lavoro quasi sempre ad iso auto off, modalit� "M"
Uso gli automatismi, solo quando le condizioni di luce ed il soggetto, non richiedono particolari accorgimenti, e il tempo stringe... wink.gif

Saluti@Cordialit�

raffaele

in3vrr
QUOTE(t_raffaele @ May 20 2018, 10:48 PM) *
Diciamo che, � possibile intervenire sugli iso auto non solo x mettere in Off. Con gli appositi comandi, hai la possibilit� di variare il valore minimo/massimo iso
impostati precedentemente, qualora le condizioni di ripresa, non ti permettano di avere valori di ripresa idonei.
Pertanto, se hai impostato un valore iso auto a 3200, all'occorrenza puoi decidere di alzarlo a 6400 e cosi via... Stesso discorso x il valore minimo.
Sono tutte possibilit� messe a disposizione, a secondo delle proprie abitudini. Personalmente lavoro quasi sempre ad iso auto off, modalit� "M"
Uso gli automatismi, solo quando le condizioni di luce ed il soggetto, non richiedono particolari accorgimenti, e il tempo stringe... wink.gif

Saluti@Cordialit�

raffaele

Io mi riferivo alla modalit� PSAM ed ai settaggi con l'uso del tasto "iso" + ghiera principale (modifica SENSIBILITA' ISO) e "iso" + ghiera anteriore (CONTROLLO AUTOMATICO ISO in ON oppure in OFF) con d8 iso agevolato = off...... e dicevo semplicemente che a mio avviso non ha molto senso permettere di modificare la sensibilit� ISO se il controllo automatico � settato su ON (perch� la sensibilit� iso venga accettata bisogna preventivamente settare il controllo automatico iso in OFF con l'altra ghiera).
Semplicemente questo.... comunque basta sapere preventivamente qual'� il principio di funzionamento ed uno si regola...
@t_raffaele con questa modalit� non puoi comunque modificare la sensibilit� massima ISO.
Oppure sbaglio ?
Saluti
Roberto

PS: nei miei precedenti post ho scritto erroneamente tasto "i" invece di "iso".... sorry
fabrizio_71_ge
Provo a dirti la mia.....
La situazione del menu' che indichi puo' essere "utile", perch� se tu imposti il valore iso auto ad esempio a 3200, ma lasci il valore nominale dell'altro menu' a 6400, l'iso auto ti andr� a 6400. Probabilmente Nikon ha dato la possibilit� di intervenire da entrambi i menu' per dare versatilit� e questa splendida macchina ne ha tanta versatilit�, arrivando da D7000 poi.....
Fabrizio. biggrin.gif
marmo
Sicuramente se usi la macchina in M fissando quindi tempo e diaframma non ha senso impostare una sensibilit� diversa dalla minima, ma se usi una modalit� che lascia liberi due parametri come A per esempio ed imposti gli ISO in auto puoi anche scegliere un valore minimo che non ti faccia esporre con tempi troppo lenti, stessa cosa dicesi con la modalit� S in modo di non aprire troppo il diaframma
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(marmo @ May 21 2018, 06:58 PM) *
Sicuramente se usi la macchina in M fissando quindi tempo e diaframma non ha senso impostare una sensibilit� diversa dalla minima, ma se usi una modalit� che lascia liberi due parametri come A per esempio ed imposti gli ISO in auto puoi anche scegliere un valore minimo che non ti faccia esporre con tempi troppo lenti, stessa cosa dicesi con la modalit� S in modo di non aprire troppo il diaframma


Giusto per essere precisi, se sono in M, perch� ho il tempo di pensare a ci� che voglio fare, imposto sia il tempo che il diaframma a mio piacimento, ma....anche gli iso, che non necessariamente devono essere il minimo della macchina.....ad esempio se fotografo un oggetto in movimento, ma la luce non mi permette quel tempo allora alzo anche gli iso, perch� se cambio il diaframma, mi cambia anche il risultato che voglio.
in3vrr
Formulo il mio ragionamento (rif. primo e secondo mio post) in un modo diverso e con un esempio.
La D750 (Menu/Impostazioni sensibilit� ISO) in "Auto" � ipostata con:
- sensibilit� ISO = AUTO
- controllo automatico ISO = ON
- sensibilit� massima = 3200
- tempo di posa minimo = AUTO

Metto la D750 in �M� (manuale).... premo "iso" e con la ghiera principale (modifica SENSIBILITA' ISO) imposto ISO 1200 (il tempo e l'apertura ora non ci interessano).
La foto che scatto in queste condizioni non � a 1200 ISO perch� il controllo automatico ISO � ON e non l'ho cambiato in quanto non ho toccato l'altra ghiera.
Riformulo quindi la domanda:
che senso ha in queste condizioni permettere di modificare la sensibilit� ISO nel modo sopra descritto ?

Se col tasto �iso� + ghiera anteriore non metto preventivamente CONTROLLO AUTOMATICO ISO = OFF la D750 con quelle impostazioni user� la sensibilit� che vuole (anche sotto i 1200) fino a ISO 3200 (in funzione del tempo e apertura scelti).
Giusto ?
Cosa ne pensate ?
Roberto

marmo
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ May 23 2018, 11:04 PM) *
Giusto per essere precisi, se sono in M, perch� ho il tempo di pensare a ci� che voglio fare, imposto sia il tempo che il diaframma a mio piacimento, ma....anche gli iso, che non necessariamente devono essere il minimo della macchina.....ad esempio se fotografo un oggetto in movimento, ma la luce non mi permette quel tempo allora alzo anche gli iso, perch� se cambio il diaframma, mi cambia anche il risultato che voglio.


Non � assolutamente sempre come dici; per esempio la settimana scorsa ero in un capanno a fotografare gruccioni, ed alternavo due lati del capanno a seconda dei soggetti che si presentavano a tiro. Un lato era a favore di luce l'altro in controluce. In M ho fissato sia il tempo che il diaframma desiderati (in modo da congelare il movimento e sfocare lo sfondo) e gli ISO automatici mi permettevano di avere l'esposizione corretta anche saltando velocemente da un lato all'alto dell'osservatorio. In questo caso il valore minimo impostato conviene sia il minimo consentito dalla fotocamera, sar� l'automatismo ad adeguare il valore utilizzato per avere l'esposizione corretta.

a favore di luce: 1/3200 f/5,6 ISO(auto) 220
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


controluce: 1/3200 f/5,6 ISO(auto) 640
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


ll valore minimo impostato era 64
Ovviamente se avessi sempre scattato a favore di luce non sarebbe stato necessario aver gli ISO automatici
spero di aver chiarito i dubbi
marmo
QUOTE(in3vrr @ May 24 2018, 10:02 AM) *
Formulo il mio ragionamento (rif. primo e secondo mio post) in un modo diverso e con un esempio.
La D750 (Menu/Impostazioni sensibilit� ISO) in "Auto" � ipostata con:
- sensibilit� ISO = AUTO
- controllo automatico ISO = ON
- sensibilit� massima = 3200
- tempo di posa minimo = AUTO

Metto la D750 in �M� (manuale).... premo "iso" e con la ghiera principale (modifica SENSIBILITA' ISO) imposto ISO 1200 (il tempo e l'apertura ora non ci interessano).
La foto che scatto in queste condizioni non � a 1200 ISO perch� il controllo automatico ISO � ON e non l'ho cambiato in quanto non ho toccato l'altra ghiera.
Riformulo quindi la domanda:
che senso ha in queste condizioni permettere di modificare la sensibilit� ISO nel modo sopra descritto ?

Se col tasto �iso� + ghiera anteriore non metto preventivamente CONTROLLO AUTOMATICO ISO = OFF la D750 con quelle impostazioni user� la sensibilit� che vuole (anche sotto i 1200) fino a ISO 3200 (in funzione del tempo e apertura scelti).
Giusto ?
Cosa ne pensate ?
Roberto


Il senso � questo: il diaframma lo imposti tu, la macchina calcola un tempo che dipende dalla lunghezza focale dell'ottica montata, nell'impostazione tempo minimo auto puoi decidere se sar� il reciproco della lunghezza oppure il doppio o la met� del reciproco, ossia il cosiddetto tempo di sicurezza.
A questo punto avendo fissato diaframma e calcolato il tempo in base alla focale, l'automatismo regola gli ISO per avere l'esposizione corretta.

Trovo utile questa impostazione quando sono in viaggio ed uso uno zoom tuttofare per scattare istantanee, ossia quando ho poco tempo per pensare

in3vrr
QUOTE(in3vrr @ May 24 2018, 10:02 AM) *
----cut---
che senso ha in queste condizioni permettere di modificare la sensibilit� ISO nel modo sopra descritto ?


Mi spiego meglio:
che senso ha che Nikon abbia lasciato abilitata la configurazione "iso" + ghiera principale (modifica SENSIBILITA' ISO) quando il CONTROLLO AUTOMATICO ISO � ON.
Con controllo automatico ISO ON ci� non serve a nulla...... devo necessariamente e preventivamente mettere il CONTROLLO AUTOMATICO ISO in OFF.
IMHO:
sarebbe stato preferibile che in caso di CONTROLLO AUTOMATICO ISO = ON, muovendo "iso" + ghiera principale (quindi tentando di modificare la SENSIBILITA' ISO) la D750 evidenziasse "DISABILITATO: metti prima il controllo automatico ISO in OFF"

Spero di essermi spiegato.
Sbaglio qualcosa ?.... in questo caso spero che qualcuno mi spieghi a cosa serve modificare la SENSIBILITA' ISO ("iso" + ghiera principale) quando il CONTROLLO AUTOMATICO ISO � ON.
Roberto

@marmo foto bellissime, complimenti !!! Curiosit�: le hai ingrandite con software o sono originali ?
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(marmo @ May 24 2018, 10:51 AM) *
Non � assolutamente sempre come dici; per esempio la settimana scorsa ero in un capanno a fotografare gruccioni, ed alternavo due lati del capanno a seconda dei soggetti che si presentavano a tiro. Un lato era a favore di luce l'altro in controluce. In M ho fissato sia il tempo che il diaframma desiderati (in modo da congelare il movimento e sfocare lo sfondo) e gli ISO automatici mi permettevano di avere l'esposizione corretta anche saltando velocemente da un lato all'alto dell'osservatorio. In questo caso il valore minimo impostato conviene sia il minimo consentito dalla fotocamera, sar� l'automatismo ad adeguare il valore utilizzato per avere l'esposizione corretta.

a favore di luce: 1/3200 f/5,6 ISO(auto) 220



controluce: 1/3200 f/5,6 ISO(auto) 640



ll valore minimo impostato era 64
Ovviamente se avessi sempre scattato a favore di luce non sarebbe stato necessario aver gli ISO automatici
spero di aver chiarito i dubbi


ma infatti.... tu hai settato cosi la macchina perch� passavi da una condizione ad un'altra e hai pienamente ragione......... il mio discorso voleva spiegare che non c'� un modo unico di settare la sensibilit�, tutto dipende dalla situazione.
quindi non � vero che se uso la macchina in m devo settare la sensibilit� al minimo...... DIPENDE sempre da cosa voglio fare,
probabilmente mi ero spiegato male rolleyes.gif
marmo
QUOTE(in3vrr @ May 24 2018, 03:33 PM) *
Mi spiego meglio:
che senso ha che Nikon abbia lasciato abilitata la configurazione "iso" + ghiera principale (modifica SENSIBILITA' ISO) quando il CONTROLLO AUTOMATICO ISO � ON.
Con controllo automatico ISO ON ci� non serve a nulla...... devo necessariamente e preventivamente mettere il CONTROLLO AUTOMATICO ISO in OFF.
IMHO:
sarebbe stato preferibile che in caso di CONTROLLO AUTOMATICO ISO = ON, muovendo "iso" + ghiera principale (quindi tentando di modificare la SENSIBILITA' ISO) la D750 evidenziasse "DISABILITATO: metti prima il controllo automatico ISO in OFF"

Spero di essermi spiegato.
Sbaglio qualcosa ?.... in questo caso spero che qualcuno mi spieghi a cosa serve modificare la SENSIBILITA' ISO ("iso" + ghiera principale) quando il CONTROLLO AUTOMATICO ISO � ON.
Roberto

@marmo foto bellissime, complimenti !!! Curiosit�: le hai ingrandite con software o sono originali ?


In effetti quando sono in modo M non riesco a vedere la necessit� di impostare un valore diverso dal minimo quando ho gli ISO automatici;
infatti fissati diaframma e tempo il valore corretto di sensibilit� � uno solo per una data inquadratura, quindi � conveniente permettere alla fotocamera di utilizzare tutti i valori del suo range, magari tralascio qualche situazione in cui torna utile.

A proposito delle due foto quella in volo � un crop al 40% circa, i gruccioni sono piuttosto rapidi e ti devi lasciare un po' di margine nell'inquadratura altrimenti � dura beccarli senza tagliarne una parte. Invece in quella con l'insetto in bocca era talmente vicino che inclinavo l'inquadratura per farlo stare tutto

QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ May 24 2018, 06:15 PM) *
ma infatti.... tu hai settato cosi la macchina perch� passavi da una condizione ad un'altra e hai pienamente ragione......... il mio discorso voleva spiegare che non c'� un modo unico di settare la sensibilit�, tutto dipende dalla situazione.
quindi non � vero che se uso la macchina in m devo settare la sensibilit� al minimo...... DIPENDE sempre da cosa voglio fare,
probabilmente mi ero spiegato male rolleyes.gif


Pi� possibilit� si hanno meglio � per� mi sfugge un utilizzo in modo manuale, magari chi ci legge potrebbe illuminarmi.
Altra cosa come dicevo prima � se sono in modo A o S o anche P per cui partendo da un valore minimo di ISO posso in qualche modo condizionare le scelte fatte dalla macchina
t_raffaele
QUOTE(in3vrr @ May 21 2018, 02:07 PM) *
Io mi riferivo alla modalit� PSAM ed ai settaggi con l'uso del tasto "iso" + ghiera principale (modifica SENSIBILITA' ISO) e "iso" + ghiera anteriore (CONTROLLO AUTOMATICO ISO in ON oppure in OFF) con d8 iso agevolato = off...... e dicevo semplicemente che a mio avviso non ha molto senso permettere di modificare la sensibilit� ISO se il controllo automatico � settato su ON (perch� la sensibilit� iso venga accettata bisogna preventivamente settare il controllo automatico iso in OFF con l'altra ghiera).
Semplicemente questo.... comunque basta sapere preventivamente qual'� il principio di funzionamento ed uno si regola...
@t_raffaele con questa modalit� non puoi comunque modificare la sensibilit� massima ISO.
Oppure sbaglio ?
Saluti
Roberto

PS: nei miei precedenti post ho scritto erroneamente tasto "i" invece di "iso".... sorry


In tutte le modalit� � possibile intervenire, la mia risposta #06 probabilmente non � stata x mia colpa ben chiarificatrice. wink.gif

lorenz1080@gmail.com
QUOTE(marmo @ May 25 2018, 09:45 AM) *
In effetti quando sono in modo M non riesco a vedere la necessit� di impostare un valore diverso dal minimo quando ho gli ISO automatici;
infatti fissati diaframma e tempo il valore corretto di sensibilit� � uno solo per una data inquadratura, quindi � conveniente permettere alla fotocamera di utilizzare tutti i valori del suo range, magari tralascio qualche situazione in cui torna utile.

A proposito delle due foto quella in volo � un crop al 40% circa, i gruccioni sono piuttosto rapidi e ti devi lasciare un po' di margine nell'inquadratura altrimenti � dura beccarli senza tagliarne una parte. Invece in quella con l'insetto in bocca era talmente vicino che inclinavo l'inquadratura per farlo stare tutto
Pi� possibilit� si hanno meglio � per� mi sfugge un utilizzo in modo manuale, magari chi ci legge potrebbe illuminarmi.
Altra cosa come dicevo prima � se sono in modo A o S o anche P per cui partendo da un valore minimo di ISO posso in qualche modo condizionare le scelte fatte dalla macchina


chiedo vivamente scusa, ti ho frainteso.....accidenti
non so perch� ma avevo capito che in "M" non capivi l'utilit� di settare gli iso diversamente dal valore base.......invece tu parlavi anche di "iso auto on " in contemporanea....
ti chiedo scusa rolleyes.gif
marmo
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ May 25 2018, 11:55 PM) *
chiedo vivamente scusa, ti ho frainteso.....accidenti
non so perch� ma avevo capito che in "M" non capivi l'utilit� di settare gli iso diversamente dal valore base.......invece tu parlavi anche di "iso auto on " in contemporanea....
ti chiedo scusa rolleyes.gif


figurati almeno abbiamo chiarito che dicevamo la stessa cosa
GrimoaldoRuscito
serve per aumentare l'iso in base all'automatismo.
ad esempio :

impostazioni
controllo automatico iso on
sensibilit� iso 100
sensibilit� max 3200

monto il flash sono in una chiesa la d750 mi dice che a 400 iso l'immagine � ok. io invece voglio che la sensiblit� iso mi aumenti di uno stop senza andare a toccare altri parametri. premo il tasto iso e con la ghiera sposto da 100 a 200. ora il controllo automatico iso partir� da 800.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.