mistercoki
Aug 8 2006, 12:58 PM
Ieri notte, armato di cavalletto, ho provato a scattare qualche foto tra i ruderi di una costruzione in abbandono. Foto tante, risultati pochi�Tra le foto che mi son piaciute posto questa. In realt� non vi chiedo consiglio per lei (ne avrei sicuramente bisogno) ma per il fenomeno che appare nella foto stessa, ossia � piena di puntini �impazziti� qua e l�. Sapete dirmi a cosa e dovuto e come si pu� risolvere (via hardware o con dei software in pp)?. La macchina � una D100, il diaframma usato � stato un 24 a f2.8 e un tempo di 10 secondi.
Grazie
Marco
sangria
Aug 8 2006, 01:50 PM
ciao
putroppo per te questi puntini si chiamano hot pixel, vista l'immagine e visto che ne hai pi� di otto, dovrebbe rientrare nella possibilit� di un cambio del sensore in garanzia.
prima di contattare l'LTR (l'email la trovi in prima pagina) aspetta altri pareri anche se per la mia esperienza si tratta di questo
per recuperare le foto, l'unica maniera e usare il timbro clone ovviamente dove � possibile
Zullino
Aug 8 2006, 02:04 PM
Non avevo il coraggio di ipotizzare che fossero hot pixel.
Concordo con Sangria.
Spero che la fotocamera sia in garanzia: la spesa per la sstituzione del sensore non � a buon mercato.
Facci sapere.
Ciao.
lucafumero
Aug 8 2006, 04:17 PM

Scusate l'ignoranza....ma che sono gli hot pixel?
grazie!
Ciao!
Luca
sangria
Aug 8 2006, 04:23 PM
ma...
sono una brutta bestia tradotto sarebbe pixel caldi o meglio bruciati, praticamente devi pensare al sensore come, un insieme di 3 strati e ognuno di questi � sensibile, cio� cattura le informazioni di un determinato colore, se si hanno degli hot pixel significa che una piccola parte ( un pixel) non riesce ad cogliere l'informazione che riceve e per questo diventa bianco.
spero di non aver detto delle c......
ciao
lucafumero
Aug 8 2006, 05:04 PM
...mmmh

brutta cosa... e da cosa sono determinati?
sporco usura o sfiga?
ri - grazie..
Luca
benzo@baradelenzo.com
Aug 8 2006, 06:24 PM
Sfiga. Tempo addietro apri gi� un post per capire la reale durata di un sensore perch� a me puntualmente dopo circa 2 anni mi sono sempre apparsi in pi� di una macchina. Credo che si possano rimappare ma non ne sono sicuro.
Io avevo la D100 e la cosa pi� pratica � stata cambiare macchina.
ciao Enzo
_Lucky_
Aug 8 2006, 11:28 PM
allora,
non facciamo "terrorismo" psicologico, ma cerchiamo piuttosto di fare un po' di chiarezza tecnica sul "fenomeno" raffigurato nella foto.
Occorre fare una netta distinzione tra dead/hot pixel del sensore, ed il rumore termico generato dal sensore con i tempi lunghi di esposizione.
Nel primo caso si tratta di un difetto hardware del sensore, che si presenta su qualunque foto sempre e solo nello/negli stessi pixel, e con qualunque tempo di scatto e sensibilita'. Si manifesta come pixel che sono perennemente "dead" cioe' "spenti" (quindi perennemente neri) oppure perennemente "hot" cioe' "accesi" (quindi rossi, blu o bianchi a seconda se si tratta del difetto di un solo subpixel delle tre componenti RGB, oppure di tutto il pixel).
Gli hot/dead pixel si possono far rimappare in LTR escludendoli dalla matrice del sensore e ricavando le componenti necessarie dai pixel adiacenti
Nel secondo caso, si tratta di rumore termico generato dal sensore che si riscalda a causa del flusso di corrente che lo interessa durante lo scatto, quando vengono utilizzati tempi di esposizione piu' lunghi di un secondo, o giu' di li'. Si manifesta come una "pioggia" di pixel accesi, di colori variabili, spesso bianchi, che si posizionano in modo random e diverso su ogni foto, ed aumentano esponenzialmente con l'aumento della durata del tempo di scatto e con l'aumentare della sensibilita' impostata sulla macchina, a causa della maggiore amplificazione applicata al segnale ricavato dal sensore.
Nel tuo caso, avendo scattato con un tempo di dieci secondi, si tratta chiaramente di semplice rumore termico, ipotesi avvalorata anche dal fatto che numerosi di quei "puntini" bianchi sulla tua foto sono composti da aggregati di ben piu' di un singolo pixel....
Se ti leggi il manuale della macchina, scoprirai che esiste nei menu' anche la funzione NR (noise reduction) che si puo' attivare sulle esposizioni piu' lunghe di un secondo. In pratica la macchina, dopo aver scattato la foto, "scatta" una nuova foto ad otturatore chiuso, con un tempo di esposizione uguale, in modo da ottenere un dark frame che riporti solo il rumore termico del sensore, in quel momento, a quella determinata temperatura e con quel determinato tempo di scatto, e lo "sottrae" automaticamente alla foto eliminando i pixel che tanto ti preoccupano...
Ovviamente questo significa che se scatti una foto con un tempo di 20 secondi, dopo per altri venti secondi la macchina non potra scattare altre foto....
Comunque se fai una ricerca sul forum troverai decine di discussioni a riguardo, ed anche post inerenti la fotografia astronomica, nella quale si spiegano tecniche di esposizioni multiple, proprio per limitare il rumore termico, di dark frame da sottrarre con software appositi, e di sensori raffreddati con celle di peltier......
Stai tranquillo, la tua D100 non ha niente di rotto....
Buona luce.
maufirma
Aug 9 2006, 10:11 AM
QUOTE(mistercoki @ Aug 8 2006, 01:58 PM)

Ieri notte, armato di cavalletto, ho provato a scattare qualche foto tra i ruderi di una costruzione in abbandono. Foto tante, risultati pochi�Tra le foto che mi son piaciute posto questa. In realt� non vi chiedo consiglio per lei (ne avrei sicuramente bisogno) ma per il fenomeno che appare nella foto stessa, ossia � piena di puntini �impazziti� qua e l�. Sapete dirmi a cosa e dovuto e come si pu� risolvere (via hardware o con dei software in pp)?. La macchina � una D100, il diaframma usato � stato un 24 a f2.8 e un tempo di 10 secondi.
Grazie
Marco

Avevi impostato la funzione Noise Reduction for Long Exposure?
mistercoki
Aug 9 2006, 08:54 PM
Grazie a tutti per la vostra gradita attenzione...
In effetti questi "puntini impazziti" aumentano all'aumentare del tempo di esposizione e della sensibilit� a cui � stata settata la macchina... e oltretutto non ho impostato la funzione di riduzione del rumore. Mi fa piacere che forse � un problema di rumore termico piuttosto che di hot/dead pixel. In effetti ad esposizioni diurne non ho mai riscontrato i puntini matti come nella fotografia notturna. Provero a farne delle altre a noise reduction impostata.
Grazie
Saluti a tutti da Marco
buzz
Aug 9 2006, 10:23 PM
Ringrazio luckymore per l'esaustiva spiegazione.
In effetti ho notato un po' di confusione nei precedenti interventi. Strano, perch� degli hot pixel se ne � parlato parecchio, e basterebbe fare un apiccola ricerca sul forum per trovare parecchi threads.
Purtroppo credo che qualche hot pixel sia presente ( � fisiologico) nella D100 del nostro amico. Questi vanno gestiti, nessuna fotocamera ne � esente, si possono eliminare ocn un colpetto di timbro clone, pososno essere ridotti da appositi programmi che per� ammorbidiscono l'immagine.
Per risolvere il problema basta la rimappatura che per� non � mai compresa nella garanzia.
sangria
Aug 10 2006, 08:20 AM
scusate non avevo preso in considerazione questa ipotesi anche perch� ritenevo appurato che l'inserimento della riduzione del rumore sia una cosa da fare subito e questo mi ha falsato la "diagnosi"
scusate
Marcudes
Aug 10 2006, 07:44 PM
ciao...le foto son state scattate in raw e poi convertite o direttamente in jpg?
ciao a presto
Marco
mistercoki
Aug 11 2006, 12:03 AM
Ho fatto delle altre prove con la funzione della riduzione del rumore inserita... tutta un'altra storia! Il 99% dei puntini impazziti � scomparsa. Effettivamente si trattava di rumore termico piuttosto che di hot pixel. Meno male.
Poster� altre immagini.
Grazie a tutti
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.