Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
twinspak
Leggendo qualche rivista e vagando nel forum, ho letto che sensori come quello D200, come pure quello della D2X e altre concorrenti con sensori di levata risoluzione, mettono alla frusta molti obiettivi, che limitano la risoluzione del sensore, e non permettono allo stesso di esprimersi in tutto il suo potenziale; solo poche lenti di altissimo livello (85mm 1.4; 50mm 1.4 e altri di questo genere) permettono al sensore di rendere la massima qualit�.
Da queste osservazioni mi chiedo: � davvero utile questa corsa al massacro che viene fatta dai produttori di reflex digitali alla sconfinata ricerca di risoluzioni sempre maggiori?
Corsa al massacro perch� nel giro di un anno fanno svalutare le nostre reflex pagate fior fiore di migliaia di euro, e che dopo, appunto, quasi non valgono pi� nulla.
Mi chiedo, se gi� le risoluzioni di oggi spremono fino al limite la bont� ottica di un obiettivo, che senso ha seguire questa escalation di frenesia verso risoluzioni sempre maggiori?? blink.gif

Aspetto vostre delucidazioni in merito
Alessio
salvomic
QUOTE(twinspak2002@libero.it @ Aug 9 2006, 02:09 AM) *

Mi chiedo, se gi� le risoluzioni di oggi spremono fino al limite la bont� ottica di un obiettivo, che senso ha seguire questa escalation di frenesia verso risoluzioni sempre maggiori?

L'ecalation � dovuta un po' al sacrosanto principio dell'evoluzione tecnologica, un po' al mercato che ha disabituato i fotoamatori a pensare alle foto invece che ai megapixels (troppa gente si � illusa che bisogna "rincorrere i megapixels", e che il digitale sia questo, solo questo).
S�, certo, anche con 4 Mpx si fanno ottime foto, e personalmente ho visto ciofeche fatte a 12 megapixels. Una foto bella � una foto bella (cito Giallo), sia che si fa con la Velvia, sia che si fa con 2 Mpx sia che si fa con 10 Mpx. Ovvio. Ma a parit� di foto ben fatte, � anche innegabile che una macchina che sfrutta meglio il sensore, *non solo* perch� ha ad es 10 Mpx, consente di fare foto pi� definite di una poniamo di 4 Mpx.
Come giustamente dici, a volte l'ottica viene messa alle corde, dall'aumento di Megapixels e dal miglioramento del sensore, ma credo sia inevitabile. Gli obiettivi Nikon, con le macchine attuali resistono, per fortuna. Ma fino a quando?

salvo

Gilberto Minguzzi
io ragiono ancora alla vecchia maniera,ossia per stampe in a4 almeno 8Mp.
salvomic
QUOTE(gibomail @ Aug 9 2006, 11:12 AM) *
io ragiono ancora alla vecchia maniera,ossia per stampe in a4 almeno 8Mp.

Volendo si pu� benissimo stampare a 6 Mpx in 50x70: leggi questo post di Carlo Macinai (e anche tutto il thread, interessante).

ciao,
salvo
twinspak
Volendo si pu� stampare anche un 2mx3m, dipende solo dalla qualit� richiesta, � solo che se un obiettivo viene messo alla frusta da un sensore digitale, che senso ha spendere tanti soldi, e correre dietro alla risoluzione se poi comunque questa non viene appoggiata da un ottica di livello?
edate7
Io sono convinto che la "corsa ai megapixel" sia un p� come la potenza degli amplificatori hi-fi degli anni 70-80: strapotenti, suonavano uno schifezza, ma il mercato era "impressionato" dai 200 e passa watt per canale, come oggi � impressionato dai megapixel (poi, se ci siano lenti in plastica di bassa qualit�, poco importa). Non mi sogno minimamente di fermare il progresso tecnologico, ammesso che sia vero progresso. Tutto questo dovrebbe per� farci riflettere se sia veramente il caso di rincorrere il mercato, o piuttosto di fermarci e fare solo belle foto, anche considerando l'eccezionale svalutazione delle digitali rispetto alle analogiche (basta fare un giro su ebay per rendersene conto... o vedere gli annunci di vendita sulle riviste di fotografia). Con 3 o 4 Mpixel si possono fare foto eccezionali; � veramente il caso di spendere tanti soldi per un corpo digitale da 12 o 16 MPixel... o no? biggrin.gif
Saluti per tutti e buone Isola.gif vacanze
Francesco Martini
Questa e' una bella domanda....Servono..e non servono...dipende dall'uso che si fa della fotocamera e da quanto grandi si stampano poi le foto...La corsa ai megapizel e' iniziata dalle compattine, che si trovano con 8-10megapixel a prezzi stracciati. Ma la qualita' di una buona macchina, non va ricercata solo nel sensore...Ci sono caratteristiche molto piu' importanti, come la bonta' dell'esposimetro, il bilanciamento del bianco, la raffica, la robustezza della macchina; caratteristiche molto spesso sottovalutate.
Buone foto
Francesco Martini
salvomic
QUOTE(edate7 @ Aug 9 2006, 11:29 AM) *
Io sono convinto che la "corsa ai megapixel" sia un p� come la potenza degli amplificatori hi-fi degli anni 70-80: strapotenti, suonavano uno schifezza, ma il mercato era "impressionato" dai 200 e passa watt per canale...

prendendo spunto da questa similitudine, vado un po' OT (ma non troppo: applichiamo i concetti al nostro tema...): dopo la corsa ai "MegaWatt", ora moltissimi ascotano con le cuffiette dell'iPod, o - molto peggio - in mono dai ...cellulari. Regressione?
rolleyes.gif

salvo
edate7
Dal mio punto di vista, che sono appassionato di hi-fi (sempre hobby costosi!... rolleyes.gif ) � sicuramente una regressione. Provate a sentire un buon amplificatore a valvole, con un disco in vinile, e un paio di elettrostatiche! biggrin.gif
Sono d'accordo poi con Francesco: tutte le doti da lui citate le ho trovate nella D200 (oltre, non posso andare...).
Ciao!
M@rco
QUOTE(salvomic @ Aug 9 2006, 11:42 AM) *

... dopo la corsa ai "MegaWatt"


Come non darti ragione... montavo impianti car stereo hi-fi nel lontano 1980 quando erano tutti alla ricerca del mega impianto e lo giudicavano solo a suon di watt a scapito molte volte della qualit� audio che molte volte raggiungevo con dei watt modesti..... ma questa � un altra cosa.

Scusate ma non ho resistito alla tentazione quando ho letto megawatt.

M@rco

edate7
Cerco di riassumere: magari meno pixel, ma pi� ottiche di migliore qualit�. Sacro rispetto delle regole canoniche su come fare una buona foto, e che le trasgressioni siano veramente tali, visto che col digitale ce lo possiamo permettere: basta guardare la foto su un buon monitor per poi decidere se stamparla o no. Penso che la foto di Bennato guru.gif sia pi� espressiva di milioni di parole (o di megapixel, o di megawatt...).
Gilberto Minguzzi
QUOTE(edate7 @ Aug 9 2006, 12:05 PM) *

Cerco di riassumere: magari meno pixel, ma pi� ottiche di migliore qualit�. Sacro rispetto delle regole canoniche su come fare una buona foto, e che le trasgressioni siano veramente tali, visto che col digitale ce lo possiamo permettere: basta guardare la foto su un buon monitor per poi decidere se stamparla o no. Penso che la foto di Bennato guru.gif sia pi� espressiva di milioni di parole (o di megapixel, o di megawatt...).


L'ottica e' importante, ma la faccenda dei "meno pixel" e' difficile da digerire.

Tu devi riempire un foglio a 4 o piu' grande ad una data (e precisa) risoluzione altrimenti l'occhio percepisce il degrado.... bene i pixel che ci sono vengono riportati (piu' o meno bene) sulla carta e quelli che non ci sono qualcuno li dovra' inventare e qui come la mettiamo.

D'accordo che qualcuno dice che si puo' scendere anche a 200 ppi ma se guardi i particolari a 20 cm o meno la differenza si vede rispetto ai 300 ppi.

Se ora fai una botta di conti dovrebbe risultare che 6 mpix sono un po' stretti.
edate7
QUOTE(gibomail @ Aug 9 2006, 12:34 PM) *

L'ottica e' importante, ma la faccenda dei "meno pixel" e' difficile da digerire.

Tu devi riempire un foglio a 4 o piu' grande ad una data (e precisa) risoluzione altrimenti l'occhio percepisce il degrado.... bene i pixel che ci sono vengono riportati (piu' o meno bene) sulla carta e quelli che non ci sono qualcuno li dovra' inventare e qui come la mettiamo.

D'accordo che qualcuno dice che si puo' scendere anche a 200 ppi ma se guardi i particolari a 20 cm o meno la differenza si vede rispetto ai 300 ppi.

Se ora fai una botta di conti dovrebbe risultare che 6 mpix sono un po' stretti.


Ho solo detto "magari" meno pixel... certo, pi� c'� n�... non per niente ho comprato la D200. La mia tasca gridava D50... o Olympus E-500! laugh.gif
davidebaroni
QUOTE(gibomail @ Aug 9 2006, 12:34 PM) *

L'ottica e' importante, ma la faccenda dei "meno pixel" e' difficile da digerire.

Tu devi riempire un foglio a 4 o piu' grande ad una data (e precisa) risoluzione altrimenti l'occhio percepisce il degrado.... bene i pixel che ci sono vengono riportati (piu' o meno bene) sulla carta e quelli che non ci sono qualcuno li dovra' inventare e qui come la mettiamo.

D'accordo che qualcuno dice che si puo' scendere anche a 200 ppi ma se guardi i particolari a 20 cm o meno la differenza si vede rispetto ai 300 ppi.

Se ora fai una botta di conti dovrebbe risultare che 6 mpix sono un po' stretti.


Scusa, ma non sono d'accordo... O meglio, quello che dici � probabilmente vero, ma NESSUNO che io conosca guarderebbe un 50x70 da 20 cm... nemmeno io che sono miope! biggrin.gif

Se consideri la distanza reale di fruizione, puoi tranquillamente stampare un 50x70 partendo da un buon file 6Mpx... e ottenere una resa eccellente. smile.gif

Opinione personale, eh... wink.gif

Poi, se vuoi stampare un 3m x 6m e guardarlo da 20 cm e avere la stessa definizione che se fosse un 13x18... accomodati! rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.