QUOTE(Simone Magnani @ Aug 9 2006, 08:32 PM)

Ora vedo che la D80 ha 1/200 e la D200 1/250 e qui sorge il dubbio, perchè?
a logica mi sarei aspettato 1/500 anche per le ultime nate.Avere un sincro più alto non è una caratteristica migliore?o hanno cambiato il tipo di otturatore?
In pellicola,
con otturatori prima a tendina con scorrimento orizzontale, poi a lamelle con scorrimento verticale sul lato più corto, il massimo sincro x meccanico era il tempo massimo d'apertura totale del fotogramma. In pratica parte la prima lamella e lascia aperto il fotogramma quindi parte la seconda che chiude. Il tempo sincro massimo è il tempo meccanimente trascorso partendo dall'apertura completata della prima tendina e la partenza della seconda. Con tempi superiori l'otturatore effettua una specie di scansione e cioè inizia a chiudere la seconda tendina prima ancora del completamento d'apertura della prima. Si ottiene quindi una fessura che scorre sul fotogramma che varia la sua ampiezza in base al tempo di posa. Con 1/8000 la fessura sarà strettissima nella scansione fotogramma mentre sarà meno stretta la fessura ad 1/500. Per verificare ciò basta traguardare dal piano pellicola usando una fotocamera a pellicola puntata su una forte fonte luce.
Il syncro elettronico FP produce una serie di lampettini (ad occhio percepiti come unico lampo) che devono durare il tempo della scansione. Il syncro FP permette in questo modo di esporre l'intero fotogramma uniformemente anche con tempi superiori al sincro X ma "sprecando" parte della luce che viene oscurata dalle lamelle dell'otturatore nelle parti esterne alla fessura scorrevole di esposizione. Il sincro FP su tempi lenti è in pratica una sequenza di lampi stroboscopici che seguono lo spostamento della fessura e quindi utilizzano singole parti di lampi per esporre diverse parti di fotogramma.
Otturatori di fascia diversa e con lamelle in leghe metalliche di titanio permettono di ottenere spostamenti più lineari, costanti e celeri riducendo i tempi d'apertura e chiusura rendendo quindi anche possibili sincro meccanici x più veloci nell'ordine di un valore circa.
In digitale, come giustamente detto da Matteo, c'è il sensore al posto della pellicola e ciò offre alcune potenzialità legate al tipo di sensore ma anche in base al tipo di "scarico" read out e la risoluzione da gestire...
In digitale se il tempo di read out del sensore (o di attivazione all'esposizione se si vuol ragionare su quel fronte) può essere più veloce del tempo sincro meccanico ed in questi casi la sincronizzazione flash avviene di fatto con una otturazione elettronica del sensore che può essere più veloce ma contenuta all'interno del tempo d'apertura delle lamelle. In pratica avviene l'apertura della prima tendina e quando questa è a fondo corsa si attiva il sensore quindi il sincro flash, si chiude elettronicamente l'otturazione e quindi inizia a chiudersi la seconda tendina.
Ma se l'otturazione elettronica del sensore composta dall'esposizione e conseguente scarico delle linee non permettono un'operazione più breve del tempo sincro meccanico, non si potranno avere benefici in questo senso. Un sensore ad alta risoluzione per essere scaricato più velocemente adotta talvolta sistemi ad interlinea ed anche linee di scarico a due o quattro canali. Se si scaricasse il sensore a tendine ancora aperte nella durata del lampo o comunque di illuminazione luce ambiente con tempi eccessivamente veloci e superiori al sistema si otterrebbero le linee scaricate dopo, più chiare delle prime procurando anche errori nella costruzione a mosaico del colore. Con la D70 adottando il trucchetto dello scotc si possono raggiungere tempi sincro x anche di 1/4000 ma in alcune condizioni di luce, infatti, sarà visibile la quadrettatura causata dall'errore indotto da quanto sopra descritto.
La D80 ha quindi tempi sincro x più lenti della D70 anche a causa della sua maggiore risoluzione.
Il sincro x della D80 è inferiore a quello della D200 di pari risoluzione anche perchè la seconda adotta un sistema di scarico a 4 canali contro i 2 della D80. La D200 inoltre utilizza un otturatore di derivazione D2Xs.
Interessante è notare come CCD e CMOS attraverso le differenti tecnologie di esposizione, trattamento segnali, dati e scarico, offrano tempi sincro diversi ma correlati.
Tempo Sync maggiore con SB-800/600 su D70? Fatto, ovvero come ti inganno il flashModalità FP, quanto influisce sul NG?SB-800, D200 e Sincro FlashSB-80DX e Multi FlashD2x, NR, Raffica e Sincro FP...Giuseppe Maio
www.nital.it