lome19
Sep 22 2018, 03:47 PM
ciao a tutti,�
chiedo un vostro parere su questo:�
ho una vecchia Nikon 200 che utilizzo come seconda macchina una volta all'anno, per una settimana - utilizzo scarsissimo quindi, ma la macchina � bella usurata!�
Lo scorso anno l'ho portata in riparazione ed � stata smontata nella zona pulsante accensione: tutto quel blocco aveva subito un'infiltrazione e quindi � stata smontata e pulita. L'ho poi utilizzata per il servizio e poi distrattamente rimessa da parte per due mesi con la batteria esausta inserita.�
Una volta ricaricata la batteria mi sono accorta che la camera non vedeva pi� il livello di carica della batteria - me la dava perennemente scarica - l'unico modo per vedere la batteria carica era: con il vano batteria aperto spingere manualmente la batteria nella sua sede - in questo modo potevo vederla carica,e anche andando su Menu: info batteria risultava carica.�
Ho pensato che i contatti si fossero leggermente ossidati, per sicurezza ho portato macchina e batteria dal riparatore (lo stesso che mi ha effettuato l'anno scorso la pulizia, riparatore autorizzato Nital).�
Mi � stato detto che andavano risaldati oppure sostituiti i contatti del vano batteria, perch� sicuramente si erano dissaldati e, data la vetust� della macchina, poteva anche essere da sostituire.�
Siccome il preventivo rendeva antieconomica la riparazione (faccio prima a comperare una entry level usata piuttosto che spendere di nuovo per questa D200 visto anche l'utilizzo dell'otturatore) mi sono riportata a casa la macchina.�
Ora, vi scrivo perch�, considerando la macchina alla frutta, mi sono presa la libert� di fare una piccola operazione: come prima cosa ho pulito i contatti delle due batterie con la gomma da matita, e poi le ho ripassate con un cotton fioc con alcool denaturato. Ho provato a reinserirle: niente - stesso comportamento - le batterie lampeggiano se le spingo manualmente invece si rivelano cariche.�
Al ch�, ho preso una pinzetta e illuminando il vano batteria ho provato semplicemente a "muovere" i 3 contatti in fondo al vano.
In realt�, i due contatti esterni, diciamo il primo e l'ultimo, risultano rigidi. Uno dei due mi sembrava pi� incassato e quindi con la pinzetta ho provato a spingere per raddrizzarlo.�
Il contatto centrale � l'unico "mobile": se spingo arretra. Non so se � dissaldato o deve essere cos� mobile.�
Fatto sta che, rimesse le batterie nel vano, vengono viste con la loro carica effettiva.�
Ho fatto degli scatti di prova e la macchina ha ripreso a funzionare.�
In sostanza, con le informazioni che ho attualmente non mi fido ad usarla, ma se qualcuno pu� condividere ulteriori informazioni su come pulire i contatti e su come dovrebbero essere: tutti e tre fissi o quello al centro � giusto che sia molle, "mobile"? Vi ringrazio perch� a questo punto vorrei saperne di pi�.�
grazie�
Maurizio Rossi
Sep 22 2018, 04:21 PM
Ciao, di solito i contatti all'interno della reflex devono essere ben saldi,
ora non ho presente come sono fatti quelli della tua, ma devono essere fermi,
pulire accuratamente i piedini all'interno del vano � cosa buona, farlo delicatamente � cosa ancora pi� buona,
diciamo che hai lasciato la batteria dentro, questo se si lascia per una settimana o due non fa nulla,
per pi� tempo meglio rimuoverla,
che dirti... se prendi una bella lente puoi vedere meglio se qualche pin � dissaldato o non fa ben contatto,
al contrario devi farla vedere da personale esperto, se sai che la batteria non ha nulla muoviti i quel senso...
lome19
Sep 22 2018, 06:04 PM
ciao Maurizio.
Grazie per la risposta. Beh se i tre contattid ovrebbero essere tutti fissi - uno dei tre invece si muove quindi � dissaldato.
ho provato a fotografare i contatti perch� in rete non trovo nessuna immagine. Il contatto che si muove � quello centrale. Una domanda, quando dici "tenerli puliti" che intendi? semplice aria compressa o altro?
Mauro Orlando
Sep 22 2018, 06:24 PM
QUOTE(lome19 @ Sep 22 2018, 04:47 PM)

... vecchia Nikon 200 ...
Il contatto centrale � l'unico "mobile": se spingo arretra....
Ho anche io quella splendida vecchietta, che � stata la mia prima reflex digitale e che conservo con nostalgia.
Ti confermo che il contatto centrale � decisamente diverso dagli altri due e arretra se lo spingi; poi naturalmente torna al suo posto
Secondo me se ora funziona tutto, puoi fidarti.
QUOTE(lome19 @ Sep 22 2018, 07:04 PM)

...
ho provato a fotografare i contatti perch� in rete non trovo nessuna immagine...
io vedo la stessa cosa nella mia.
lome19
Sep 22 2018, 06:30 PM
QUOTE(Mauro Orlando @ Sep 22 2018, 07:24 PM)

Ho anche io quella splendida vecchietta, che � stata la mia prima reflex digitale e che conservo con nostalgia.
Ti confermo che il contatto centrale � decisamente diverso dagli altri due e arretra se lo spingi; poi naturalmente torna al suo posto
Secondo me se ora funziona tutto, puoi fidarti.
io vedo la stessa cosa nella mia.
yeppa!
good news grazie molte davvero per la verifica cos� nel dettaglio!
la tester� per sicurezza un po' di volte... per� adesso ricostruendo la cosa, non credo di aver modificato l'assetto di questi tre contatti. quindi forse erano solo le batterie da pulire con la gomma. pi� di questo non credo di aver fatto.
A parte un po' di aria con una pompetta, tu mi sai dire se c'� altra manutenzione da fare su questi contatti? anche perch� messi cos� in fondo non saprei come pulirli ma se c'� altro dimmi.
grazie!
Mauro Orlando
Sep 22 2018, 06:45 PM
QUOTE(lome19 @ Sep 22 2018, 07:30 PM)

yeppa!
good news grazie molte davvero per la verifica cos� nel dettaglio!
la tester� per sicurezza un po' di volte... per� adesso ricostruendo la cosa, non credo di aver modificato l'assetto di questi tre contatti. quindi forse erano solo le batterie da pulire con la gomma. pi� di questo non credo di aver fatto.
A parte un po' di aria con una pompetta, tu mi sai dire se c'� altra manutenzione da fare su questi contatti? anche perch� messi cos� in fondo non saprei come pulirli ma se c'� altro dimmi.
grazie!
Io non ho mai pulito i contatti (ma � vero che il vano � sempre rimasto pulito) in 12 anni.
Se funziona tutto, non li stuzzicherei.
Le mie batterie per� hanno smesso di funzionare (completamente) da alcuni anni e ne ho comprata una nuova (solo per la gioia di accendere la vecchietta

ogni tanto).
Dai alla tua altre chances, fallo anche per chi la ama ancora.
t_raffaele
Sep 22 2018, 08:21 PM
Come � stato detto pi� volte, i contatti che, spesso non vengono presi in considerazione (mai puliti).
Possono creare diversi problemi. Immaginiamo, una batteria dimenticata per un lungo periodo. I contatti si ossidano � normale.
Probabilmente, il problema lo hai risolto pulendo, e muovendo il contatto. Utilizzala un po di pi�, e tienila sotto controllo.
Togli la batteria, se pensi di non usarla, anche per un breve periodo. Tanto... togliere e inserire una batteria, non ha mai creato problemi
fisici alla persona.
Saluti@Cordialit�
raffaele
Tony_@
Sep 23 2018, 12:21 AM
Disossidante specifico per contatti elettrici del tipo leggermente oleoso. Lo trovi in bomboletta nei negozi di elettronica ma anche nei bricocenter. Dopo aver pulito bene i contatti come tu hai fatto, NON spruzzare all'interno della fotocamera, mettine poco su uno stuzzicadenti e bagna i contatti della/e batteria/e con una goccia. Potrebbe bastare a tenerli attivi per un bel po'. Se hai pazienza e mano ferma potresi fare la stessa cosa con quelli all'interno dalla fotocamera (quasi impossibili da pulire) facendo attenzione a non abbondare; una sola goccia in punta per ogni contatto � pi� che sufficiente. Raccomando ancora di NON spruzzare soprattutto dentro il vano della fotocamera perch� il disossidante potrebbe finire sulle parti interne non visibili (altamente sconsigliato). Inserisci ripetutamente la batteria, se c'� dell'ossido residuo 99 su 100 viene rimosso efficacemente e i contatti rimarranno efficienti pi� a lungo.
Tony.
buzz
Sep 23 2018, 12:29 AM
Al di la delle informazioni preziose che hai ricevuto, se la macchina funziona e la batteria segnala il suo stato, cdi che preoccuparsi?
al peggio , restavi di colpo "a piedi" per batteria scarica.
Soluzione 1, posare la macchina e continuar a scattare con l'altra
Soluzione 2 avere una seconda batteria, sostituire e continuare a scattare fono ad esaurimento della seconda
Maurizio Rossi
Sep 23 2018, 08:28 AM
QUOTE(lome19 @ Sep 22 2018, 07:04 PM)

ciao Maurizio.
Grazie per la risposta. Beh se i tre contattid ovrebbero essere tutti fissi - uno dei tre invece si muove quindi � dissaldato.
ho provato a fotografare i contatti perch� in rete non trovo nessuna immagine. Il contatto che si muove � quello centrale. Una domanda, quando dici "tenerli puliti" che intendi? semplice aria compressa o altro?
LA disposizione dei contatti � ok... fai/fate attenzione per� per muoversi non intendo arretrare quello lo deve fare per forza,
intendo che si sposta a dx e sx, il discorso molla lo fatto tutti i qualsiasi reflex altrimenti si romperebbero,
per pulirlo intendo un disossidante su un cotonfioc appena umido, ma se funziona lascia tutto come sta e scatta a nastro
_Lucky_
Sep 23 2018, 11:21 AM
Come gia' ti ha gia' detto Tony, usa una bomboletta di disossidante specifico per contatti elettrici del tipo leggermente oleoso. Bagna la punta di un cotton fioc e pulisci i contatti nel vano batteria. Fai lo stesso con i contatti della batteria. Ripeti l'operazione in futuro quando fosse necessario, e nel frattempo usa tranquillamente la D200, che non ha nulla di rotto....
lome19
Sep 23 2018, 12:23 PM
vi ringrazio per le verifiche fatte e i suggerimenti sulla pulizia.
Intanto la utilizzer� facendo qualche test a pi� riprese nelle prossime settimane, e poi, con molta cautela, una goccia microscopica di disossidante provo a darla, come suggerito, sia sui contatti delle batterie e sia sui contatti nel vano.
Non pensavo di ricevere molte risposte. Utilissime.
Grazie mille!
Maurizio Rossi
Sep 23 2018, 07:19 PM
_Lucky_
Sep 24 2018, 10:53 AM
QUOTE(lome19 @ Sep 23 2018, 01:23 PM)

..... poi, con molta cautela, una goccia microscopica di disossidante provo a darla, come suggerito, sia sui contatti delle batterie e sia sui contatti nel vano.
tranquillo, che non e' un acido che scioglie la macchina.....
e' sufficiente che non allaghi tutto con un fiume di liquido.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.