Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
NikSte
Ciao
Non so se sono nella sezione giusta: vorrei passare al FX, io attualmente ho una D300 con obiettivi tutti DX "17 55 2.8 e 80 200 2.8" potrei optare de la D500 ma non faccio foto sportive, il mio genere � sopratutto ritratto e paesaggi.
Secondo voi se vendo tutto in blocco quanto posso ricavare? e che FX mi consigliate. Accetto consigli
Grazie Stefano
Fabio Chiappara
Ciao Stefano,
La D750 potrebbe fare al caso tuo. Comunque non necessariamente la D500 � solo per fotografia sportiva.

Fabio

Ps: ci spostiamo al bar per i consigli sugli acquisti
NikSte
QUOTE(Fabio Chiappara @ Oct 13 2018, 02:25 PM) *
Ciao Stefano,
La D750 potrebbe fare al caso tuo. Comunque non necessariamente la D500 � solo per fotografia sportiva.

Fabio

Ps: ci spostiamo al bar per i consigli sugli acquisti


Scusami ; ok grazie. Con la D500 vedo solo foto faunistiche e sport
davidebaroni
Beh, l'80-200 f/2.8 (che io sappia) � un vetro FX. hmmm.gif
Io ho il bighiera, che per inciso � un gran vetro, e se hai anche tu quello va benissimo anche per FX... smile.gif
NikSte
QUOTE(davidebaroni @ Oct 13 2018, 07:41 PM) *
Beh, l'80-200 f/2.8 (che io sappia) � un vetro FX. hmmm.gif
Io ho il bighiera, che per inciso � un gran vetro, e se hai anche tu quello va benissimo anche per FX... smile.gif


AF 80-200 f/2.8 ED D Vero ho sempre pensato sia solo per DX non ci avevo pensato grazie mille per l�informazione.. ed � pure eccezionale pesantuccia ma stratosferica.
NikSte
Allora rettifico gli obiettivi che vanno bene per FX sono AF 80-200 f/2.8 ED D, AF-S 105mm f/2.8G VR Micro, AF 50mm f/1.4 D. Mi servirebbe un sostituto del 17 55, consigli senza spendere una follia. Grazie a tutti per i preziosi consigli.
davidebaroni
QUOTE(NikSte @ Oct 13 2018, 09:00 PM) *
Allora rettifico gli obiettivi che vanno bene per FX sono AF 80-200 f/2.8 ED D, AF-S 105mm f/2.8G VR Micro, AF 50mm f/1.4 D. Mi servirebbe un sostituto del 17 55, consigli senza spendere una follia. Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Qui non ti posso aiutare. smile.gif
Io uso il 12-24 f/4, che � un dx ma da 17mm circa copre tutto il fotogramma anche in FX, e per quanto uso io il grandangolo "spinto" non lo cambio di sicuro. Fra l'altro va benissimo... messicano.gif
Non dubito che ci siano utenti molto pi� esperti di me che ti sapranno consigliare in merito. smile.gif
Buona fortuna e buona Luce.
sarogriso
QUOTE(NikSte @ Oct 13 2018, 09:00 PM) *
Allora rettifico gli obiettivi che vanno bene per FX sono AF 80-200 f/2.8 ED D, AF-S 105mm f/2.8G VR Micro, AF 50mm f/1.4 D. Mi servirebbe un sostituto del 17 55, consigli senza spendere una follia. Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Dipende da cosa intendi per follia, hai gi� tre buone ottiche da tenere che ti coprono tutto tra i 50 e 200 mm, per sotto i 50 tenendo conto che la vecchia visione che avevi aumenta non di poco devi valutare se l'angolo in Dx che ti dava il 17 era sufficiente o ti pareva troppo stretto, se fosse il primo caso per paesaggi con un 20 o 24 af-s 1.8 avresti l'ottimo ( non serve 1.4 ), se invece volevi stare un bel po' pi� largo sull'usato per circa 700 euro trovi tanti af-s 16/35, non ha proprio tutta la nitidezza dei due fissi accennati e con le scene ad alto contrasto serve attenzione perch� tende a chiudere sugli scuri in maniera non leggera, ma copri tutte le focali da paesaggio e in pi� ha un Vr molto valido per scatti con poca luce senza esagerare con gli iso, alternativa sempre sull'usato con maggiore spesa c'� l'intramontabile 14/24, ottimo ma allora dovresti anche pensare a un af-s 35 1.8, focale direi obbligatoria su Fx per tante occasioni.
Poi c'� la concorrenza ma per ora non ho mai provato altre marche.
NikSte
Tra D 750 D 810 e D850 c�� molta differenza immagino di s� tra 750 e 850 ma tra 810 e 850?
sarogriso
QUOTE(NikSte @ Oct 14 2018, 11:58 AM) *
Tra D 750 D 810 e D850 c�� molta differenza immagino di s� tra 750 e 850 ma tra 810 e 850?

Tra un attimo arriveranno dei veri cori a favore dell'ultima nata ma io resto dell'avviso che le differenze vanno valutate su molti aspetti e non solo sulla risoluzione o su qualche chicca elettronica aggiunta per dovere di upgrade,
Ogni volta che esce un corpo nuovo � un tripudio e il precedente diventa una "trappola", tempo sei mesi/un anno vengono trovati i "difetti", poi piano piano ci si avvicina al successivo rilascio mentre tutti si trasformano i veri "progettisti" finch� non arriva,
Pare la ruota dei criceti laugh.gif
Scherzi a parte se vuoi un mio consiglio trovati un buon usato di 810, vuole ottiche che non siano vetracci, quelli che hanno spaccato il corpo � solo colpa loro, produce dei file meravigliosi e ha tutto quello che ti serve per parecchio tempo.
robermaga
Concordo con Saro sopra, una bella D810 usata e non ci pensi pi�. Mi spingere pi� in la perch� ho notato delle D800E intorno i 1000 e delle D800 addirittura sotto. Veramente un best buy in fatto di corpi. ora come ora.
Ma dico serie D8xx perch� ha citato i paesaggi, dove a mio parere queste sono ineguagliabili, ma pure nei ritratti e nella macro. Se tu avessi detto "faccio un po' di tutto" avrei detto pure io D750.
Sulle ottiche: per "pareggiare" l'ottimo 17-55 l'ideale sarebbe un 24-70 2,8 AFS ... ma costa e costa pure usato. Oppure il 24-120 f4, ma � un po pi� generico e non un fulmine sulle D8xxx, che come giustamente dice Saro, preferiscono i fissi ... o meglio, i fissi ne esaltano al massimo le doti. Su queste ti consiglierei un bel 20 2,8 seguito poi da da un 28 o 35 a seconda di quello che pi� ti aggrada, visto che 50 e 105 gi� ce l'hai.
Tieni presente che un paesaggio scattato con queste e con un qualsiasi 28, pure vintage, � migliore di un qualsiasi zoom impostato a 28.
Buona scelta

Roberto
GrimoaldoRuscito
QUOTE(NikSte @ Oct 13 2018, 02:13 PM) *
Ciao
Non so se sono nella sezione giusta: vorrei passare al FX, io attualmente ho una D300 con obiettivi tutti DX "17 55 2.8 e 80 200 2.8" potrei optare de la D500 ma non faccio foto sportive, il mio genere � sopratutto ritratto e paesaggi.
Secondo voi se vendo tutto in blocco quanto posso ricavare? e che FX mi consigliate. Accetto consigli
Grazie Stefano


vendi tutto e prendi una z6.
GBlitter2000
QUOTE(NikSte @ Oct 13 2018, 02:13 PM) *
Ciao
Non so se sono nella sezione giusta: vorrei passare al FX, io attualmente ho una D300 con obiettivi tutti DX "17 55 2.8 e 80 200 2.8" potrei optare de la D500 ma non faccio foto sportive, il mio genere � sopratutto ritratto e paesaggi.
Secondo voi se vendo tutto in blocco quanto posso ricavare? e che FX mi consigliate. Accetto consigli
Grazie Stefano


Ciao,

Se pu� esserti in qualche modo utile la mia esperienza e opinione, io il passaggio a FX l�ho fatto con la D750, di cui sono molto contento. Provenivo da D7200 (che tuttora possiedo), e le due macchine hanno comandi molto simili, per cui in un certo senso il passaggio � stato abbastanza mite e liscio.

Come ottica FX ho quella da kit 24-120 F4, che come �tuttofare� generico per iniziare mi va bene. Poi ovviamente ci sono ottiche pi� specifiche (ad esempio ho preso la 24 fissa per cimentarmi con i paesaggi).

Ti confesso che ero incerto tra D750 e D850. Ho scelto la prima per una serie di fattori, come il prezzo pi� contenuto (avrei dovuto attendere ulteriormente per poter risparmiare ancora ed acquistare la D850), la familiarit� dei comandi molto simili alla D7200, la presenza delle modalit� Scene, i file di dimensioni minori, etc.

Per� il desiderio della D850 lo porto ancora nel cuore, e magari pi� in l�, se noter� dei limiti della D750, se migliorer� nelle mie conoscenze e abilit� fotografiche, e se ci sar� la possibilit� economica, far� l�upgrade alla D850.

Se economicamente puoi permettertela, e il maggior peso e l�assenza delle modalit� automatiche e Scene non ti creano problemi, e possiedi l�hardware adeguato per gestire i voluminosi file che produce, io ti consiglierei la D850, che a me sembra una macchina spettacolare (ovviamente complimenti alla Nikon per averla realizzata!)

Riguardo il suo uso per wildlife, ho visto diverse foto scattate con D850 e obiettivi adatti (tipo 200-500, o altri) che a me sono piaciute. Quindi, pur non essendo un esperto del campo (ma certamente trovo affascinante guardare foto di uccelli che si librano in volo, o che cacciano con abilit� nei pressi di specchi d�acqua), mi pare che tale macchina sia versatile e adatta anche a tale uso (in aggiunta ai gi� citati ritratti e paesaggi).

Ti auguro una buona scelta, e di scattare belle foto, qualsiasi sia la tua prossima Nikon :-)

NikSte
Grazie degli interventi molto preziosi.

Oggi sono passato al negozio dove abitualmente mi fornisco. La sua proposta � di non sottovalutare la vendita di tutto il corredo Nikon e passare alla Sony Alpha 7 R III che ho visto i dati tecnici e alcune recensioni sono veramente ottime quasi come D810 se non maggiori e per non parlare del minor perso e ingombro (rientrerei quasi come patta la spesa sarebbe solo obiettivo). Ci monterei un'ottica tipo 24 70 F4 Zeiss.

Ho visto che anche Nikon ha fatto la serie Z ma per prima cosa costano molto di pi� e poi sono meno performanti. Voi che ne pensate.
Grazie Stefano
NikSte
QUOTE(RuscitoGrimoaldo @ Oct 14 2018, 11:10 PM) *
vendi tutto e prendi una z6.


Come vedi non sto scartando l'ipotesi, ci sto pensando seriamente. Tu ne possiedi una?
boken
Se vuoi passare ad FX e cambiare l'ottica primaria (grandangolare-normale) io punterei su un 24-70 o 28-70 i migliori che sostituiscono il 17-55 , poich� mantengono lo stesso angolo di campo e qualit�: 17-55 + corpo DX = 28-70 + corpo FX. Altrimenti un bel 16-35 o 17-35 se vuoi andare pi� spinto su FX per matenere qualit� e il vecchio angolo di campo su DX (che avevi col 17-55).

io ho avuto il 28-70 accoppiato al 80-200 con D3, D700, D300 (a seconda di come mi servivano) - eccezionali. ...Per� pesano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.