QUOTE(t_raffaele @ Nov 4 2018, 09:29 PM)

Situazione quindi pi� complessa direi. Prova ad eseguire una serie di scatti, su di un soggetto bene illuminato, un muro bianco x es
Durante la serie di scatti, prova a variare le modalit� di misurazione dell'esposizione: Spot, ponderata centrale, Matrix.
Vedi se noti delle differenze di lettura. Questo x cercare di capire se, trattasi di un problema dell'esposimetro o altro...
Magari fai una prova anche in modalit� "M" Manuale.
Allego foto scattate
Ho provato a scattare prima un soggetto su sfondo bianco con valori di 1/100 sec, f/4.8 e iso 100 e rispettivamente con misurazione dell'esposizione prima matrix poi ponderata centrale e poi spot. In un secondo momento con gli stessi valori ho fotografato lo sfondo bianco senza soggetto.
Successivamente ho riposizionato il mio soggetto e ho scattato (sempre matrix poi ponderata centrale poi spot) con valori ritenuti giusti dal mio esposimetro affinch� la foto fosse corremente illuminata: 1/100 sec, f/5.6 e ISO 2016; 1/100 sec, f/5 e ISO 1270; 1/100 sec, f/4.8 e ISO 1600.
Considerata la quantit� di luce presente nella camera in cui ho scattato le foto i valori di ISO che ho dovuto utilizzare sono davvero alti.
Allego anche una foto scattata con il mio cellulare per tentare di mostrare la quantit� di luce presente nella camera: quattro lampadine sul soffitto e una lampada da tavolo puntata sul soggetto della foto.
QUOTE(Silvia.mercuriali @ Nov 4 2018, 10:17 PM)

Allego foto scattate
Ho provato a scattare prima un soggetto su sfondo bianco con valori di 1/100 sec, f/4.8 e iso 100 e rispettivamente con misurazione dell'esposizione prima matrix poi ponderata centrale e poi spot.
java script:void('none');java script:void('none');java script:void('none');
In un secondo momento con gli stessi valori ho fotografato lo sfondo bianco senza soggetto.
java script:void('none');java script:void('none');java script:void('none');
Successivamente ho riposizionato il mio soggetto e ho scattato (sempre matrix poi ponderata centrale poi spot) con valori ritenuti giusti dal mio esposimetro affinch� la foto fosse corremente illuminata: 1/100 sec, f/5.6 e ISO 2016; 1/100 sec, f/5 e ISO 1270; 1/100 sec, f/4.8 e ISO 1600.
Considerata la quantit� di luce presente nella camera in cui ho scattato le foto i valori di ISO che ho dovuto utilizzare sono davvero alti.
java script:void('none');java script:void('none');java script:void('none');
Allego anche una foto scattata con il mio cellulare per tentare di mostrare la quantit� di luce presente nella camera: quattro lampadine sul soffitto e una lampada da tavolo puntata sul soggetto della foto.
java script:void('none');
Allego foto scattate
Ho provato a scattare prima un soggetto su sfondo bianco con valori di 1/100 sec, f/4.8 e iso 100 e rispettivamente con misurazione dell'esposizione prima matrix poi ponderata centrale e poi spot.
In un secondo momento con gli stessi valori ho fotografato lo sfondo bianco senza soggetto.
Successivamente ho riposizionato il mio soggetto e ho scattato (sempre matrix poi ponderata centrale poi spot) con valori ritenuti giusti dal mio esposimetro affinch� la foto fosse corremente illuminata: 1/100 sec, f/5.6 e ISO 2016; 1/100 sec, f/5 e ISO 1270; 1/100 sec, f/4.8 e ISO 1600.
Considerata la quantit� di luce presente nella camera in cui ho scattato le foto i valori di ISO che ho dovuto utilizzare sono davvero alti.
Allego anche una foto scattata con il mio cellulare per tentare di mostrare la quantit� di luce presente nella camera: quattro lampadine sul soffitto e una lampada da tavolo puntata sul soggetto della foto.