Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
stefano.coppo
Ciao A tutti.
Nikonista da 30 anni, 10 anni fa ho comprato la D80 ed ora, dopo un discreto servizio, sono passato alla D7500.
Permettetemi alcune domande che non trovano risposta nel manuale d'uso.
1) Nella fotografia tramite mirino, se l'obiettivo � (per esempio) con fuoco a 3 metri e il soggetto � a 2 metri, premendo il pulsante a met� corsa in un attimo l'obiettivo si porta da 3 metri a 2 metri. Nella fotografia in Live View.. l'obiettivo va a fondo corsa poi torna indietro e traffica ancora un po prima di raggiungere la posizione di fuoco.
Perch� questa differenza? Il risultato � tanto tempo per mettere a fuoco e tanto rumore.
2) impostando lo scatto continuo, fotografo mia figlia che mi corre incontro. Modalit� mirino, no Live View. Il primo scatto � a fuoco, perfetto, i successivi NO e via via peggiorano.
Le ho provate tutte.. il risultato non cambia nella sostanza. Non parliamo di una vettura di F1, ma di una bambina che corre...
3) in modalit� filmato, con soggetti che si muovono, la messa a fuoco iniziale � corretta, poi il soggetto si sposta e.... addio fuoco. e se provo a mettere di nuovo a fuoco... l'obiettivo traffica come dicevo nel punto 1) rendendo il tutto NON usabile.

Immagino che sia io a sbagliare qualcosa...

Grazie.
marmo
1) le reflex hanno due sistemi di messa a fuoco, quello a rilevamento di fase che funziona quando si usa il mirino � molto pi� rapido ma � soggetto alle tolleranze di costruzione dell'accoppiata reflex-obiettivo per cui pu� dar luogo a front o back focus. Quello a contrasto funziona quando si usa il Live View, � molto pi� lento ma dato che sfrutta l'immagine sul sensore � esente da errori.

2) in questo caso pi� che incolpare la fotocamera mi rivolgerei all'obiettivo, probabilmente se usassi un 70-200 E FL il problema sarebbe molto minore, ma ti faccio notare un'altra cosa visto il paragone che fai tra la bimba e l'auto. Faccio un esempio pratico: la bimba diciamo parte da tre metri ed in un secondo percorre un metro, l'auto che va a 100 km/h parte per esempio da 70 metri di distanza ed in un secondo compie circa 28 m. Se guardi la scala delle distanze di messa a fuoco sull'obiettivo, vedrai che lo stesso deve muovere il gruppo di messa a fuoco molto di pi� per passare da 3m a 2m rispetto al passare da 70m a 40m

3) non sono esperto di filmati ma credo che il problema possa ricondursi ai punti precedenti, messa a fuoco a contrasto pi� obiettivo non velocissimo pi� soggetto che si sposta di parecchio
t_raffaele
Condividendo quanto ha espresso Mario
Mi viene da supporre anche che, probabilmente hai impostato la messa a fuoco
con priorit� allo scatto. Per questo... il primo click lo mette a fuoco su soggetto iniziale fermo
I successivi click, non tenendo conto della precisione di messa a fuoco, possono indurre
al risultato descritto. La macchina scatta pur se il soggetto non � a fuoco.
Su di un soggetto che, corre frontalmente contro il fotografo, diventa gi� pi� difficile a prescindere.
Poi... Ci sarebbe anche da chiedersi se, le foto sono fuori fuoco o mosse??


Saluti@Cordialit�

raffaele
Antonio Canetti
QUOTE(stefano.coppo @ Nov 19 2018, 01:01 AM) *
.
3) in modalit� filmato, con soggetti che si muovono, la messa a fuoco iniziale � corretta, poi il soggetto si sposta e.... addio fuoco. e se provo a mettere di nuovo a fuoco... l'obiettivo traffica come dicevo nel punto 1) rendendo il tutto NON usabile.


per i video con fotocamera non sono la stessa dei video fatti con una videocamera, questa aiuta molto di pi� perch� sono pi� programmate a riprese video in modo pi� facile e semplice, come a punto i problemi di messa a fuoco continua e silenziosa recentemente la nikon a commercializato ottche AF-P pi� adatte alle riprese video inoltre per non avere disturbi fonici � meglio usare microfoni esterni.


Antonio
cuscinetto
Quello che non � stato precisato �: hai impostato AF-C ? con priorit� AF? cosi impostato non scatta se � fuori fuoco, o ce la fa o non scatta, certo non pu� fare miracoli
il soggetto era piccolo e lontano? hai usato punto singolo riuscendo a seguirlo? se era vicino avevi dei tempi rapidi e non correva troppo veloce? era distinguibile dallo sfondo?
sono situazioni critiche per eseguire scatti a raffica e tutti a fuoco se il soggetto si allontana o si avvicina, del Live View non ne parliamo inadatto.
stefano.coppo
Ciao
ho evitato di rispondere subito perch�, essendo neo possessore della D7500, ho preferito approfondire meglio e fare altri test.

Fotografando la bambina che corre verso di me, avevo impostato lo scatto a raffica, con l'idea poi di scegliere lo scatto migliore.
Se imposto priorit� di messa a fuoco, effettivamente mi scatta il primo scatto, poi addio... gli altri li perdo.
Impostando priorit� di scatto, inseguimento continuo... scatta certamente, ma a fuoco perfetto � solo il primo scatto.
Alla fine il risultato non cambia: o non scatta oppure se scatta � fuori fuoco (fuori fuoco, non mossa, ok?).

Preciso che ho tutti obiettivi un poco "datati", poich� erano quelli che usavo sulla F3 e poi sulla D80 ( 20mm 2.8, 28 2.8, 50 1,4)
In questo caso ho usato il 50mm f/1.4 D
l'unico recente � il 12-24 f/4 DX

Per quanto concerne le prime riprese video... mi sa che devo farci la mano perch� la massa a fuoco in live view � terribile e con soggetti in movimento... non so davvero come fare.

Ho capito che la messa a fuoco tramite live view � pi� lenta perch� usa una tecnica diversa, ma la cosa che non mi � chiara � (ribadisco):
tramite mirino, la messa a fuoco, premendo a met� lo scatto, parta da dove si trova la scala delle distanze e si porta subito e decisa sul punto di fuoco corretto
tramite live view invece va avanti (fino a fondo scala) e indietro (fino al fondo scala opposto) e poi via via si avvicina al fuoco. Posso capire il "pi� lento", ma perch� questo avanti-indietro continuo sulla intera escursione ogni volta?

Per ora il commento di mia moglie mi lascia l'amaro in bocca: "... il filmino con il mio smartphone da 4 soldi � migliore...".... sigh sigh sigh :-(
Antonio Canetti
QUOTE(stefano.coppo @ Nov 22 2018, 01:16 AM) *
Per ora il commento di mia moglie mi lascia l'amaro in bocca: "... il filmino con il mio smartphone da 4 soldi � migliore...".... sigh sigh sigh :-(



pi� facile senza altro!, ma come qualit� ribadisco qualit� una fotocamera � superiore, in quanto le videofotocamere sono molto usate nel giornalismo e anche produzioni cinematografiche, il problema � l'approccio con cui vengono eseguiti i filmati che devono usare tecniche professionali che sono pi� complicate di un semplice smartphone o proprio di una videocamera per uso familiare. una delle principali ifferenze tra un video amatore e uno prof, che nel primo, inizia girare e non la finisce pi�, in quello prof. le inquadrature durano pochi secondi. in parole povere due pianeti completamente diversi! smile.gif

Antonio
stefano.coppo
Ciao A tutti
stamattina mia figlia voleva andare in bici e cos� siamo andati in piazza.
Ho portato la D7500 con 50mm f/1.4 AF-D (non ho obiettivi pi� lunghi ora).

Ho scrupolosamente verificato la impostazioni, AF SINGOLO, priorit� diaframmi, tutta apertura per avere tempi rapidi, messa a fuoco automatica su punto centrale.

Non so, ma c'� qualcosa che non va oppure ancora sono io a NON capire.
Vi allego esempio.
La macchina era appoggiata, no mano libera, il tempo di 1/2000 dovrebbe scongiurare il mosso, il punto di fuoco (lo potete vedere dai metadati) � sulla bambina. modalit� AF-S.
stefano.coppo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


ECCO LA FOTO
Alessandro Castagnini
In questo caso la macchina � impostata, per la privacy, a sfuocare automaticamente i minori presenti in un frame. Per sbloccare la funzione bisogna mandare tutto in LTR...
😂😂😂
Scusa, non ho resistito nel sdrammatizzare la cosa smile.gif perdonami

Per il discorso delle impostazioni, ha usato AF-S e durante il tempo che � passato tra la messa a fuoco e lo scatto, la figlia � andata avanti. Questo movimento in concomitanza al diaframma usato e la vicinanza del soggetto ha fatto si che la figlia risultasse sfuocata.
La PDC � bassa e il punto di messa a fuoco lo si vede chiaramente la bambina (1-1,5m circa?)
Se si muove nella tua direzione devi impostare il fuoco in continuo.

Ciao,
Alessandro.
stefano.coppo
Esatto, ho usato AF-S.
Negli scatti della settimana scorsa, avevo usato AF-C e risultavano sfocati anche quegli scatti.
Altri utenti in questa discussione mi dissero che (giustamente, come recita il manuale d'uso) in AF-C la macchina scatta comunque anche se non mette a fuoco.
Per cui adesso ho usato AF-S, convinto che scattasse solo se a fuoco corretto.

Quanto mi stai dicendo significa che la macchina ha messo a fuoco, almeno avrebbe messo a fuoco, ma nel lasso di tempo in cui ha messo a fuoco e quello in cui ha scattato... sono passati qui centimetri che sfocano, data la bassa profondit� di campo. Corretto?

quindi, per riassumere... c'� poco da fare se non chiudere il diaframma per incrementare la profondit�...

La cosa che mi rende perplesso � che prima di questa D7500 avevo una D80 di 11 anni circa e gli stessi obiettivi e non ho mai avuto problemi cos� evidenti.
Inoltre se non seleziono un singolo punto di messa a fuoco... ma uso il default del programma... la macchina va proprio per prati.

Con soggetti statici, la messa a fuoco � comunque perfetta, cosa che mi fa pensare che non vi siano problemi di staratura o di accoppiamento corpo\ottica.
t_raffaele
QUOTE(stefano.coppo @ Nov 26 2018, 09:44 AM) *
Esatto, ho usato AF-S.
Negli scatti della settimana scorsa, avevo usato AF-C e risultavano sfocati anche quegli scatti.
Altri utenti in questa discussione mi dissero che (giustamente, come recita il manuale d'uso) in AF-C la macchina scatta comunque anche se non mette a fuoco.
Per cui adesso ho usato AF-S, convinto che scattasse solo se a fuoco corretto.

Quanto mi stai dicendo significa che la macchina ha messo a fuoco, almeno avrebbe messo a fuoco, ma nel lasso di tempo in cui ha messo a fuoco e quello in cui ha scattato... sono passati qui centimetri che sfocano, data la bassa profondit� di campo. Corretto?

quindi, per riassumere... c'� poco da fare se non chiudere il diaframma per incrementare la profondit�...

La cosa che mi rende perplesso � che prima di questa D7500 avevo una D80 di 11 anni circa e gli stessi obiettivi e non ho mai avuto problemi cos� evidenti.
Inoltre se non seleziono un singolo punto di messa a fuoco... ma uso il default del programma... la macchina va proprio per prati.

Con soggetti statici, la messa a fuoco � comunque perfetta, cosa che mi fa pensare che non vi siano problemi di staratura o di accoppiamento corpo\ottica.


Non � proprio cosi. Quello che intendi, trattasi di priorit� allo scatto, invece che alla messa a fuoco.
Ci� a dire che, in priorit� alla messa a fuoco la macchina non scatta fino a che il soggetto non � a fuoco.
Mentre con priorit� allo scatto, esegue sempre comunque lo scatto, anche se il soggetto � fuori fuoco.
Quindi, se non lo hai ancora provato, imposta la priorit� alla messa a fuoco, in Af continuo e prova. wink.gif
Chiaro che, se hai ottiche non di tipo "S" o comunque senza il motorino di messa a fuoco incorporato
La messa a fuoco non sar� velocissima, puoi perdere qualche scatto, o avere difficolt� nell'agganciare il soggetto.


marmo
Prova a leggere la guida ai men� della tua fotocamera a pag 84, impostazione a1


Comunque la foto che hai inserito (AF-S a parte che lo consideriamo un misunderstanding) ha tutte le condizioni per mettere in crisi un sistema di messa a fuoco:
soggetto che parte da breve distanza e viene incontro frontalmente, profondit� di campo ridottissima (a 2 metri un 50mm a f/1,4 su copro DX ha profondit� di campo di 9 cm) e obiettivo senza motore interno
marmo
Riprova con a1 impostato su "messa a fuoco", poi alza pure gli ISO a 800 che la tua fotocamera regge senza problemi, come tempo 1/1000 � sufficiente, il diaframma ti verr� di conseguenza, con la stessa luce sar� circa 5,6
Poi inizia a mettere a fuoco la bimba quando � pi� lontana e fai una raffica iniziando un po' prima del punto in cui consideri l'inquadratura ideale.
Vedrai che otterrai risultati migliori
stefano.coppo
far� certamente altre prove, certo, comunque, in due weekend ho provato sia AF-C che AF-S e per entrambi i modi sia a priorit� di scatto sia a priorit� di messa a fuoco (settaggi a1 e a2). La bambina era sullo scivolo oppure in bicicletta oppure correva. Meglio o peggio, ma a fuoco risulta mal che vada la prima, poi... stop.
togusa
[errato inserimento]
togusa
La modalit� corretta per le prove che stai facendo tu � solo ed esclusivamente AF-C con priorit� allo scatto e tracking 3D dell'AF.
Pagina 104, 105 e 109 del manuale.

Senza il tracking 3D la macchina non � in grado di compensare il movimento del soggetto sull'asse Z (allontanamento o avvicinamento) ma solo sugli assi X e Y (orizzontale e verticale).
Col tracking 3D, se non erro, la macchina riesce addirittura a valutare la velocit� di avvicinamento o allontanamento del soggetto e stimare dove potrebbe trovarsi allo scatto successivo e impostare in anticipo la messa a fuoco di conseguenza.

Se tutte le prove le hai fatte solo con le modalit� a punto singolo o dinamica a 9, 21 o 51 punti, il motivo per cui non ti sono venute � questo.
marmo
QUOTE(togusa @ Nov 27 2018, 02:32 PM) *
La modalit� corretta per le prove che stai facendo tu � solo ed esclusivamente AF-C con priorit� allo scatto e tracking 3D dell'AF.
Pagina 104, 105 e 109 del manuale.

Senza il tracking 3D la macchina non � in grado di compensare il movimento del soggetto sull'asse Z (allontanamento o avvicinamento) ma solo sugli assi X e Y (orizzontale e verticale).
Col tracking 3D, se non erro, la macchina riesce addirittura a valutare la velocit� di avvicinamento o allontanamento del soggetto e stimare dove potrebbe trovarsi allo scatto successivo e impostare in anticipo la messa a fuoco di conseguenza.

Se tutte le prove le hai fatte solo con le modalit� a punto singolo o dinamica a 9, 21 o 51 punti, il motivo per cui non ti sono venute � questo.

L'autofocus cosiddetto predittivo non � prerogativa del Tracking 3D, anche l'area dinamica o il punto singolo funzionano se il soggetto si avvicina o allontana.
Si dice Tracking 3D perch� tenendo ferma l'inquadratura questa modalit� segue automaticamente il soggetto se si sposta anche lungo X o Y, a condizione che il soggetto abbia un colore che bene contrasta con lo sfondo.

Secondo me il problema di Stefano, se non riesce e seguire il soggetto quando usa AF-C con priorit� alla MAF, � l'obiettivo senza motore interno (usi un 50/1,4 D vero?) con profondit� di campo ridottissima.
stefano.coppo
Si confermo
50mm f/1.4 AF-D, senza motore interno.

Diciamo che pensavo fosse pi� facile fotografare una bambina sullo scivolo o in bicicletta... non certo una moto da cross posizionandomi proprio sotto al dosso.
togusa
QUOTE(marmo @ Nov 27 2018, 02:55 PM) *
L'autofocus cosiddetto predittivo non � prerogativa del Tracking 3D, anche l'area dinamica o il punto singolo funzionano se il soggetto si avvicina o allontana.
Si dice Tracking 3D perch� tenendo ferma l'inquadratura questa modalit� segue automaticamente il soggetto se si sposta anche lungo X o Y, a condizione che il soggetto abbia un colore che bene contrasta con lo sfondo.

Secondo me il problema di Stefano, se non riesce e seguire il soggetto quando usa AF-C con priorit� alla MAF, � l'obiettivo senza motore interno (usi un 50/1,4 D vero?) con profondit� di campo ridottissima.





E' vero, ho confuso un po' le cose.


In ogni caso, la modalit� AF da usare � assolutamente la AF-C, perch� la "S" in AF-S sta per "Single" e significa che la messa a fuoco viene eseguita una singola volta, al primo scatto e poi non viene ripetuta ai successivi.
In AF-C invece la messa a fuoco � continua (la "C" di AF-C) per tutto il tempo in cui viene premuto il tasto di scatto (o AF-ON che sia) quindi per tutti gli scatti.

Se usi AF-S � praticamente certo che la prima foto sar� a fuoco e le altre no.
Se usi AF-C c'� la probabilit� che siano tutte a fuoco... ma solo se obbiettivo e macchina riescono a stare dietro al soggetto.


Sinceramente con gli AF-D ho avuto esperienze varie... sicuramente a fare un lavoro del genere con l'80-200/2.8 AF-D venivano tute sfocate.
Col 50/1.4 AF-D non saprei.
Ho il 50/1.8 AF-D a casa.... potrei provare.
stefano.coppo
va bene.... grazie dei suggerimenti... prover� ancora
ma permettetemi una domanda:
impostando AF-C e anche la priorit� alla messa a fuoco, fotografando la bambina in bicicletta, c'� SI o NO il rischio che vengano sfocate?
A ragion di logica l'otturatore non dovrebbe scattare se non � a fuoco, giusto?
quindi mi verrebbe da dire che se scatta � perch� � a fuoco.

marmo
QUOTE(stefano.coppo @ Nov 27 2018, 04:50 PM) *
va bene.... grazie dei suggerimenti... prover� ancora
ma permettetemi una domanda:
impostando AF-C e anche la priorit� alla messa a fuoco, fotografando la bambina in bicicletta, c'� SI o NO il rischio che vengano sfocate?
A ragion di logica l'otturatore non dovrebbe scattare se non � a fuoco, giusto?
quindi mi verrebbe da dire che se scatta � perch� � a fuoco.


Certo, se imposti cos� la macchina scatta solo quando � a fuoco e te ne accorgi

Per venire all'esempio che dicevi della moto e del dosso qui ero molto pi� lontano dalla moto rispetto e te dalla bimba e poi avevo un obiettivo che ha pochi rivali come velocit� di MAF

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 909.5 KB
togusa
QUOTE(stefano.coppo @ Nov 27 2018, 04:50 PM) *
impostando AF-C e anche la priorit� alla messa a fuoco, fotografando la bambina in bicicletta, c'� SI o NO il rischio che vengano sfocate?



Il rischio c'� sempre.

Se il soggetto si muove rapidamente e la profondit� di campo � ridotta, il rischio � pi� che concreto... ma essendo un rischio, non � una certezza, � solo una probabilit�.

Nel dubbio, meglio usare focali lunghe o diaframmi chiusi... o entrambe le cose.
cuscinetto
AF-C e raffica non � certo la cosa pi� facile in allontanamento/avvicinamento, oltre a tutti i consigli puoi provare a modificare " Focus Trcking + Lok - ON " tra un AF e l'altro
bench� sia continuo.. passa un certo tempo ( vedi istruzioni) brevissimo ma passa! di solito � impostato su Medio, puoi variare tra Nullo Breve Lungo.

QUOTE(cuscinetto @ Dec 6 2018, 08:41 PM) *
AF-C e raffica non � certo la cosa pi� facile in allontanamento/avvicinamento, oltre a tutti i consigli puoi provare a modificare " Focus Trcking + Lok - ON " tra un AF e l'altro
bench� sia continuo.. passa un certo tempo ( vedi istruzioni) brevissimo ma passa! di solito � impostato su Medio, puoi variare tra Nullo Breve Lungo.

chiaro che se il soggetto � ben contrastato funziona meglio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.