Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
RosannaFerrari
Buonasera

Non riesco a trovare (sempre se esiste) una discussione di confronto delle due ottiche...qualora ci fosse e c'� chi cordialmente me la pu� linkare, gliene sarei grata...

In poca sostanza, la mia domanda � questa: vale la pena spendere quasi tre volte tanto per il primo?

Lasciamo perdere l'equivalente sigma serie art, pesa il doppio, dicono in giro che il bokeh e le cromie sono piatte (ovviamente non avendolo provato mi devo fidare della valutazione di chi l'ha testato, ovviamente con tutti i benefici del dubbio per le valutazioni del tutto soggettive)...ma soprattutto pesa il doppio messicano.gif

Sar� sincera...mi sono "invaghita " del primo avendolo provato sia con Z6 che con D500, mi ha lasciata di stucco....ma i dubbi rimangono, proprio per la differenza di prezzo cos� elevata tra i due...

Ringrazio chi vorr� dire la sua, e vi auguro un buon WE
Ciao
Rosanna
Alessandro_Brezzi
Ciao Rosanna,
provenendo da un 85 1,8 D, ebbi l'occasione di testare la versione 1,4 G e in effetti non mi dispiacque. Alla fine per�, sia per il costo che per il peso ho preso la versione 1,8 G, obiettivo che mi soddisfa in pieno per il mio uso, al 85% misto paesaggio e notturne e al 15% ritratto ; per i ritratti in genere uso il 135 F/2 DC e questo alla fine fu l'ago che fece del tutto pendere la bilancia a favore del 1,8.
Di ritratti ho visto che ne fai, se questo � l'uso predominante per cui prenderesti l'ottica e non hai altre lenti dedicate, allora penso che lo 85 1,4 sia il pi� indicato per te, altrimenti ripiega tranquillamente sullo 85 1,8 che non ti deluder�.

Alessandro
sarogriso
Ciao Rosanna,

le uniche cose che ho trovato di casa � questa, vecchiotta.

e fuori casa questa

e questa,

unico dubbio � che non so se i collegamenti esterni al forum sono concessi, al limite se giustamente verranno tolti e se ti interessano te li passo in Mp.

Ciao
Saro
RosannaFerrari
QUOTE(ma01417 @ Dec 13 2018, 07:46 PM) *
Ciao Rosanna,
provenendo da un 85 1,8 D, ebbi l'occasione di testare la versione 1,4 G e in effetti non mi dispiacque. Alla fine per�, sia per il costo che per il peso ho preso la versione 1,8 G, obiettivo che mi soddisfa in pieno per il mio uso, al 85% misto paesaggio e notturne e al 15% ritratto ; per i ritratti in genere uso il 135 F/2 DC e questo alla fine fu l'ago che fece del tutto pendere la bilancia a favore del 1,8.
Di ritratti ho visto che ne fai, se questo � l'uso predominante per cui prenderesti l'ottica e non hai altre lenti dedicate, allora penso che lo 85 1,4 sia il pi� indicato per te, altrimenti ripiega tranquillamente sullo 85 1,8 che non ti deluder�.

Alessandro

Ti ringrazio Alessandro
Si, lo userei per i ritratti...la particolarit� che forse mi fa essere indecisa � che � molto morbido a tutta apertura...troppo direi...per cui mi chiedo se a questo punto non mi convenga orientarmi decisamente sul f/1.8, che da pi� parti mi dicono essere pi� gradevole come resa a tutta apertura...e forse anche pi� incisivo, compatibilmente con la differenza di apertura massima ovviamente

Ciao

QUOTE(sarogriso @ Dec 13 2018, 08:14 PM) *
Ciao Rosanna,

le uniche cose che ho trovato di casa � questa, vecchiotta.

e fuori casa questa

e questa,

unico dubbio � che non so se i collegamenti esterni al forum sono concessi, al limite se giustamente verranno tolti e se ti interessano te li passo in Mp.

Ciao
Saro

Grazie Saro...Vado a leggere smile.gif
Ciao
sarogriso
QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 13 2018, 08:17 PM) *
Grazie Saro...Vado a leggere smile.gif
Ciao


Prego, su photo. net ce ne sono altre 4/5 non recenti e l'ultima del 2015.

Ciao
fullerenium2
Forse una spesa intermedia potrebbe essere la versione f/1.4 AF-D. Per� questa non funzionerebbe su una Z.
Io aspetterei un 85 dedicato alla Z visto che hai idea di provare questo sistema. Nel 2019 dovrebbe arrivare.
Oppure se hai ancora Fuji sceglierei l�eccellente 90mm f/2.

L�85 f/1.4 AFG non l�ho mai considerato proprio per il prezzo, ed infatti ho solo dei f/1.8 che a TA sono eccellenti per i ritratti e chiusi sono ottimi per altre applicazioni.
lupaccio58
Allora, l'1,8G l'ho avuto, e posso dirti che per quel che costa � una lente eccellente. L'1,4G invece ce l'ho in casa e posso affermare senza ombra di smentita che � decisamente tutta un'altra cosa messicano.gif Cominciamo da quel che hai letto, e cio� che l'1,8 � pi� nitido a TA: questo in effetti � vero ma consideriamo pure che a TA il fratellone apre a 1,4 (che � un'altra cosa...) e che se appena lo chiudi a f 2 poi non ce n'� pi� per nessuno, prestazioni inarrivabili sia come nitidezza che come bokeh dal fratellino minore. Altra storia: l'AF dell'1,4 � moderatamente veloce, quello dell'1,8 � a m� di lumaca, per intenderci come quello del 50 f 1,4G e forse pure inferiore. E ancora, come diceva Enzo Ferrari c'� plastica e plastica: quella del corpo dell'1,8 � veramente economica mentre quella dell'1,4 � decisamente un'altra storia, molto pi� consistente (per intenderci � la stessa del 24 e del 35 entrambi 1,4G), e sotto questa buona plastica trova alloggio un barilotto di vero metallo, il che di questi tempi non � affatto male! Insomma, per concludere, se il budget non � un problema io punterei ad occhi chiusi sull'1,4, conscio di acquistare una lente splendida che mi durer� una vita. Ed inoltre si trovano usati pari al nuovo dagli 850 ai 1000 euro wink.gif
NB: faccio notare che ho parlato dei modelli AFS-G, quelli attualmente in commercio. La serie AFD meriterebbe una trattazione a parte e cmq, a parer mio, � otticamente inferiore a quella attuale con buona pace di coloro che ancora sventolano la bandiera del cream machine biggrin.gif Anzi no, uno spunto te lo voglio dare, un cenno che pu� diventare criterio di scelta: se tu sei una di quelli che amano i vetusti 80-200, i defocus e roba morbidona del genere allora punta uno dei due AFD e non ti sbagli, � la lente per te. Ma se sei fra quelli che non vogliono rinunciare all'estrema nitidezza su tutto il frame, se sei fra gli estimatori del 70-200 FL, b�, allora AFS-G tutta la vita, e senza neanche pensarci....
t_raffaele
QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 13 2018, 07:32 PM) *
Buonasera

Non riesco a trovare (sempre se esiste) una discussione di confronto delle due ottiche...qualora ci fosse e c'� chi cordialmente me la pu� linkare, gliene sarei grata...

In poca sostanza, la mia domanda � questa: vale la pena spendere quasi tre volte tanto per il primo?

Lasciamo perdere l'equivalente sigma serie art, pesa il doppio, dicono in giro che il bokeh e le cromie sono piatte (ovviamente non avendolo provato mi devo fidare della valutazione di chi l'ha testato, ovviamente con tutti i benefici del dubbio per le valutazioni del tutto soggettive)...ma soprattutto pesa il doppio messicano.gif

Sar� sincera...mi sono "invaghita " del primo avendolo provato sia con Z6 che con D500, mi ha lasciata di stucco....ma i dubbi rimangono, proprio per la differenza di prezzo cos� elevata tra i due...

Ringrazio chi vorr� dire la sua, e vi auguro un buon WE
Ciao
Rosanna


Rosanna, fossi in te proverei anche il secondo, e ne trarrei le somme... Io saprei gi� quale preferire, lascio a te la scelta. wink.gif

Saluti carissima Buon Natale
Mauro Villa
Il tuo cuore ha gi� deciso, al di la della resa e di tutti i bla bla in cuor tuo hai gia deciso, risparmia i soldi e prendi subito 1,4

lo scorso anno di questi tempi avevo il tuo stesso dubbio andai a provarli e il mio giudizio corrisponde a quello di Lupaccio, quale presi? nessuno dei due perch� decisi di accontentarmi del 70-200 FL tongue.gif ma se non avessi preso lo zoom avrei portato a casa senza il minimo dubbio 85/1,4.
umbertomonno
Ciao Rosanna,
Io 'ho avuto l' 1,4 D . Bellissima ottica in tutto, un solo difetto : il suo peso.
Pi� volte tentato di passare all' 1,4 G (ancora pi� pesante) ho resistito finch� non � stato messo sul mercato il 105/1,4 G E e li mi sono arreso comprandone uno tra i primi.
Anche Lui, per�, non scherza in fatto di peso e misure e cosi , pur tenendomi stretto Polifemo, ho trovato una buona occasione di un AF-S 85/1,8 ad un costo accettabilissimo e praticamente nuovo.
Beh! Non sto qui a dirti quale e perch� sia o meno bla, bla...il risultato � che esco sempre con l'ultimo arrivato che non ha lo stop 1,4, fornisce foto sempre un poco pi� incisive (che a molti disturbano...) ma non ti crea problemi di gestibilit� o di posto nell'attrezzatura mantenendo sempre una qualit� molto elevata.
Ah, dimenticavo, stesso ragionamento con AF-S 35/1,4G sostituito con l'AF-S 1,8G che su D850 non lasciano scampo a nessuno biggrin.gif guru.gif
1berto
fullerenium2
QUOTE(umbertomonno @ Dec 13 2018, 09:25 PM) *
Ciao Rosanna,
Io 'ho avuto l' 1,4 D . Bellissima ottica in tutto, un solo difetto : il suo peso.
Pi� volte tentato di passare all' 1,4 G (ancora pi� pesante) ho resistito finch� non � stato messo sul mercato il 105/1,4 G E e li mi sono arreso comprandone uno tra i primi.
Anche Lui, per�, non scherza in fatto di peso e misure e cosi , pur tenendomi stretto Polifemo, ho trovato una buona occasione di un AF-S 85/1,8 ad un costo accettabilissimo e praticamente nuovo.
Beh! Non sto qui a dirti quale e perch� sia o meno bla, bla...il risultato � che esco sempre con l'ultimo arrivato che non ha lo stop 1,4, fornisce foto sempre un poco pi� incisive (che a molti disturbano...) ma non ti crea problemi di gestibilit� o di posto nell'attrezzatura mantenendo sempre una qualit� molto elevata.
Ah, dimenticavo, stesso ragionamento con AF-S 35/1,4G sostituito con l'AF-S 1,8G che su D850 non lasciano scampo a nessuno biggrin.gif guru.gif
1berto

Preferire l�85 1.8G al 105 1.4G � eresia :-)
Il 105 1.4 � notoriamente su un altro pianeta rispetto al 85 1.4G che soffre di AC longitudinale come se non ci fosse un domani :-)
Ed infatti anche il 85 1.8G va meglio su questo campo.
Poi sar� anche vero che chiudendo il 1.4G migliorer� molto, ma se hai i punti di luce sullo sfondo inizi a vedere la forma geometrica del diaframma ed � per questo che invece 1.8G a TA va bene ed i punti luce sono dei bei cerchietti tondi :-)

Poi se devi passare al sistema Z, aspetterei prima di spendere cifre simili per 85 1.4G
RosannaFerrari
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 13 2018, 09:01 PM) *
Forse una spesa intermedia potrebbe essere la versione f/1.4 AF-D. Per� questa non funzionerebbe su una Z.
Io aspetterei un 85 dedicato alla Z visto che hai idea di provare questo sistema. Nel 2019 dovrebbe arrivare.
Oppure se hai ancora Fuji sceglierei l�eccellente 90mm f/2.

L�85 f/1.4 AFG non l�ho mai considerato proprio per il prezzo, ed infatti ho solo dei f/1.8 che a TA sono eccellenti per i ritratti e chiusi sono ottimi per altre applicazioni.

Ciao Carlo, grazie intanto per il tuo intervento..
Fuji ce l'ho ancora, ma per poco, perch� la passer� a mia figlia, per cui non acquister� pi� lenti dedicate, ma ho sempre pensato che non esista nel marchio una lente che non sia performante...
Per quel poco che ho potuto vedere e provare, con scatti alla mano, l'85 f/1.4 ha lavorato bene sia sulla D500 che sulla Z6 con adattatore...la D500 � fulminea nella Maf, quindi ha avuto decisamente zero tentennamenti....un pochino meno reattiva la Z6, ma eravamo in ambiente chiuso,comunque � bastato metterci su un trigger e scattare in luce flash per ottenere esattamente gli stessi risultati... l'85 z mount sar� sicuramente pi� caro, pi� pesante....pi� performante? Mah...questo non si sa...
sarogriso
Direi che prima di mettersi a confrontare due focali diverse servirebbe sapere quale uso ne far� Rosanna, 20 mm di differenza possono essere pochi ma allo stesso tempo anche tanti, lo stesso discorso vale per le aperture.
RosannaFerrari
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 13 2018, 09:05 PM) *
Allora, l'1,8G l'ho avuto, e posso dirti che per quel che costa � una lente eccellente. L'1,4G invece ce l'ho in casa e posso affermare senza ombra di smentita che � decisamente tutta un'altra cosa messicano.gif Cominciamo da quel che hai letto, e cio� che l'1,8 � pi� nitido a TA: questo in effetti � vero ma consideriamo pure che a TA il fratellone apre a 1,4 (che � un'altra cosa...) e che se appena lo chiudi a f 2 poi non ce n'� pi� per nessuno, prestazioni inarrivabili sia come nitidezza che come bokeh dal fratellino minore. Altra storia: l'AF dell'1,4 � moderatamente veloce, quello dell'1,8 � a m� di lumaca, per intenderci come quello del 50 f 1,4G e forse pure inferiore. E ancora, come diceva Enzo Ferrari c'� plastica e plastica: quella del corpo dell'1,8 � veramente economica mentre quella dell'1,4 � decisamente un'altra storia, molto pi� consistente (per intenderci � la stessa del 24 e del 35 entrambi 1,4G), e sotto questa buona plastica trova alloggio un barilotto di vero metallo, il che di questi tempi non � affatto male! Insomma, per concludere, se il budget non � un problema io punterei ad occhi chiusi sull'1,4, conscio di acquistare una lente splendida che mi durer� una vita. Ed inoltre si trovano usati pari al nuovo dagli 850 ai 1000 euro wink.gif
NB: faccio notare che ho parlato dei modelli AFS-G, quelli attualmente in commercio. La serie AFD meriterebbe una trattazione a parte e cmq, a parer mio, � otticamente inferiore a quella attuale con buona pace di coloro che ancora sventolano la bandiera del cream machine biggrin.gif Anzi no, uno spunto te lo voglio dare, un cenno che pu� diventare criterio di scelta: se tu sei una di quelli che amano i vetusti 80-200, i defocus e roba morbidona del genere allora punta uno dei due AFD e non ti sbagli, � la lente per te. Ma se sei fra quelli che non vogliono rinunciare all'estrema nitidezza su tutto il frame, se sei fra gli estimatori del 70-200 FL, b�, allora AFS-G tutta la vita, e senza neanche pensarci....

Ti ringrazio
Li hai avuti entrambi, ed � il commento che aspettavo....chi usa, sa e vede...
Eh heheee....il "pompone" seconda versione ce l'ho....speravo di poterlo provare questo we sulla Z6
Ma il negoziante ha venduto tutte le macchine che aveva in negozio e prima di Natale sar� impossibile fare questa prova...
Amo le vetusta'...ho pure un 50 Jena Tessar che uso in macro duplicato messicano.gif in confronto a voi ne ho poche ...
Ma amo anche poter sfruttare le rese delle ottiche pi� moderne
Ogni lente ha le sue caratteristiche che apprezzo

QUOTE(t_raffaele @ Dec 13 2018, 09:08 PM) *
Rosanna, fossi in te proverei anche il secondo, e ne trarrei le somme... Io saprei gi� quale preferire, lascio a te la scelta.

Saluti carissima Buon Natale

biggrin.gif
Un felicissimo Natale anche a te Raffaele...merc�

QUOTE(Mauro Villa @ Dec 13 2018, 09:15 PM) *
Il tuo cuore ha gi� deciso, al di la della resa e di tutti i bla bla in cuor tuo hai gia deciso, risparmia i soldi e prendi subito 1,4

lo scorso anno di questi tempi avevo il tuo stesso dubbio andai a provarli e il mio giudizio corrisponde a quello di Lupaccio, quale presi? nessuno dei due perch� decisi di accontentarmi del 70-200 FL ma se non avessi preso lo zoom avrei portato a casa senza il minimo dubbio 85/1,4.

Mauro non mi nominare il 70-200 FL, ho provato anche quello....non mi sono fatta mancare niente...� un fulmine, non lo senti lavorare...ma lasciamo stare ahahahhh
RosannaFerrari
QUOTE(umbertomonno @ Dec 13 2018, 09:25 PM) *
Ciao Rosanna,
Io 'ho avuto l' 1,4 D . Bellissima ottica in tutto, un solo difetto : il suo peso.
Pi� volte tentato di passare all' 1,4 G (ancora pi� pesante) ho resistito finch� non � stato messo sul mercato il 105/1,4 G E e li mi sono arreso comprandone uno tra i primi.
Anche Lui, per�, non scherza in fatto di peso e misure e cosi , pur tenendomi stretto Polifemo, ho trovato una buona occasione di un AF-S 85/1,8 ad un costo accettabilissimo e praticamente nuovo.
Beh! Non sto qui a dirti quale e perch� sia o meno bla, bla...il risultato � che esco sempre con l'ultimo arrivato che non ha lo stop 1,4, fornisce foto sempre un poco pi� incisive (che a molti disturbano...) ma non ti crea problemi di gestibilit� o di posto nell'attrezzatura mantenendo sempre una qualit� molto elevata.
Ah, dimenticavo, stesso ragionamento con AF-S 35/1,4G sostituito con l'AF-S 1,8G che su D850 non lasciano scampo a nessuno biggrin.gif guru.gif
1berto

Ciao Umberto
Riguardo ai pesi, non mi faccio problemi....se riesco a reggere il 200-500 senza supporti, camminando per due o pi� ore, e il 105 (l'f/2.8) nelle macro a mano libera, che pure � un bel peso, le altre sono quasi fuscelli per me....
Devo per� pensare maggiormente al portafoglio ahahahhhh...nel contempo tuttavia per spendere meno e avere qualcosa che non mi soddisfa al 100% pare un ripiego ragionato con non troppa convinzione...
Devo pensarci bene...ma da sola non riesco a ragionare a mente fredda ahahahhh
fullerenium2
QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 13 2018, 10:18 PM) *
Ciao Umberto
Riguardo ai pesi, non mi faccio problemi....se riesco a reggere il 200-500 senza supporti, camminando per due o pi� ore, e il 105 (l'f/2.8) nelle macro a mano libera, che pure � un bel peso, le altre sono quasi fuscelli per me....
Devo per� pensare maggiormente al portafoglio ahahahhhh...nel contempo tuttavia per spendere meno e avere qualcosa che non mi soddisfa al 100% pare un ripiego ragionato con non troppa convinzione...
Devo pensarci bene...ma da sola non riesco a ragionare a mente fredda ahahahhh

Ecco appunto, ma col 85 che ci vorrai fare? Ritratti? Paesaggi? Still life?
Se provi il 90 Fuji vedrai che il sistema non lo molli a tua figlia :-)
Per� se vai ogni tanto a far visita al tuo negoziante, secondo me stai pensando alla Z.
Aspetta a vedere il nuovo 85. Non sar� leggero come l�attuale 1.8G ma si avviciner� al 1.4G, ma tanto a te il peso non importa.
Qualitativamente a TA sar� migliore di tutti e ci metto la mano sul fuoco. Come prezzo sar� sui 1000 euro e forse anche pi� (visto il prezzo del 50mm).
Aspetta tanto continuerai ad usare l�80-200 a pompa che va benissimo ! Come bene va pure il 105 macro nel ritratto.
Maurizio Rossi
A mio avviso puoi acquistare tranquillamente l'1.8 tanto a 1.4 non ci scatterai mai per cui costa meno
e ti divertir� in egual maniera te lo dice uno che ha l'1.4 e ha provato bene anche l'1.8
non te ne pentirai,
funziona benissimo e come incarnato � molto valido anche la serie D e la D500 li supporta benissimo Pollice.gif
fullerenium2
QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 13 2018, 11:16 PM) *
A mio avviso puoi acquistare tranquillamente l'1.8 tanto a 1.4 non ci scatterai mai per cui costa meno
e ti divertir� in egual maniera te lo dice uno che ha l'1.4 e ha provato bene anche l'1.8
non te ne pentirai,
funziona benissimo e come incarnato � molto valido anche la serie D e la D500 li supporta benissimo Pollice.gif

L�unico vantaggio del 1.4 � che dalle curve MTF e dai vari test appare che a diaframmi intermedi ha una risoluzione maggiore ai bordi. Ora se l�impiego pi� frequente sar� il ritratto, avere i bordi meno nitidi non � un problema o uno svantaggio, anzi.
A livello di sfuocato, a parte l�uso ad f/1.4 i due 85 sono fratelli. Solo il �vecchio� 85 f/1.4 AFD si distingue per la resa, ma quest�ultimo ai bordi � scarsino ed � per questo che � il preferito in ambito ritratto, nonch� per la sua resa pastello e con ombre meno chiuse.
Ho avuto per un periodo l�85 f/1.8 AFD e il rispettivo G, preferendo alla fine quest�ultimo perch� mi piaceva di pi� come sfuocato, meno nervoso del precedente AFD.
RosannaFerrari
QUOTE(sarogriso @ Dec 13 2018, 09:57 PM) *
Direi che prima di mettersi a confrontare due focali diverse servirebbe sapere quale uso ne far� Rosanna, 20 mm di differenza possono essere pochi ma allo stesso tempo anche tanti, lo stesso discorso vale per le aperture.

Ma intanto, Saro, il 105, seppure il 2.8, gi� lo possiedo, per cui non lo considero...

Buongiorno a tutti
Intanto vi ringrazio... � un piacere per me leggervi, mi state aiutando e non poco, sono partita come si suoi dire "alla lontana" nel senso che, come sempre per i miei acquisti, non mi lascio prendere dalla frenesia, non sono il tipo che il pezzo lo devo avere assolutamente per..."ieri", ne passer� ancora....ma nel frattempo mi piace valutare tutte le possibili soluzioni

Sarebbe una lente per ritrattistica, per altri usi ho gi� quanto mi serve, non � detto tuttavia che sia poi la mia scelta definitiva, non passer� totalmente al sistema Z, per questo anche le lenti in mio possesso troveranno una giusta collocazione nel sistema...come dicevo, mi piacerebbe provare su Z6 l'80-200 che ho, potrei avere delle piacevoli sorprese, qualora le avessi, a quel punto potrei pure soprassedere per l'85 o valutare direttamente la versione z mount.

Grazie a tutti
Davvero, mi siete di grande aiuto....

Un buon We
Rosanna
lupaccio58
QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 14 2018, 08:09 AM) *
Ma intanto, Saro, il 105, seppure il 2.8, gi� lo possiedo, per cui non lo considero...

...e cmq al tuo posto proverei anche a giocare col 105 micro che gi� possiedi. Io per ritrattistica l'ho rivalutato da un paio d'anni, lo uso per primi piani strettissimi o per riprendere solo una parte dei volti, roba assolutamente preclusa a qualsiasi 85 o 105 che sia. E' un vero rasoio quindi devi giocare bene con la luce, ma � lente in grado di darti grandi soddisfazioni anche in uso generalistico wink.gif
fullerenium2
QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 14 2018, 08:09 AM) *
Ma intanto, Saro, il 105, seppure il 2.8, gi� lo possiedo, per cui non lo considero...

Buongiorno a tutti
Intanto vi ringrazio... � un piacere per me leggervi, mi state aiutando e non poco, sono partita come si suoi dire "alla lontana" nel senso che, come sempre per i miei acquisti, non mi lascio prendere dalla frenesia, non sono il tipo che il pezzo lo devo avere assolutamente per..."ieri", ne passer� ancora....ma nel frattempo mi piace valutare tutte le possibili soluzioni

Sarebbe una lente per ritrattistica, per altri usi ho gi� quanto mi serve, non � detto tuttavia che sia poi la mia scelta definitiva, non passer� totalmente al sistema Z, per questo anche le lenti in mio possesso troveranno una giusta collocazione nel sistema...come dicevo, mi piacerebbe provare su Z6 l'80-200 che ho, potrei avere delle piacevoli sorprese, qualora le avessi, a quel punto potrei pure soprassedere per l'85 o valutare direttamente la versione z mount.

Grazie a tutti
Davvero, mi siete di grande aiuto....

Un buon We
Rosanna

Se hai il 80-200 a pompa che � AFD, come potresti usarlo sulla Z ?
Dimentica di usarlo in manuale, specie a TA, � troppo pesante e sbilanciato sulla Z ed il tutto diventa scomodo ed impreciso nel mettere a fuoco.
RosannaFerrari
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 14 2018, 08:52 AM) *
Se hai il 80-200 a pompa che � AFD, come potresti usarlo sulla Z ?
Dimentica di usarlo in manuale, specie a TA, � troppo pesante e sbilanciato sulla Z ed il tutto diventa scomodo ed impreciso nel mettere a fuoco.

Io ci provo comunque...
Non si deve dire mai "dimentica di usarlo in manuale"... prima si prova e poi si vede se vale la pena o no....tu magari lo hai gi� provato, e per il modo di vedere tuo non vale la pena, su questo io non discuto... magari a seguire della prova ti potr� dare ragione, ma anche no, dipende... messicano.gif se non provo non lo sapr�...

QUOTE(lupaccio58 @ Dec 14 2018, 08:52 AM) *
...e cmq al tuo posto proverei anche a giocare col 105 micro che gi� possiedi. Io per ritrattistica l'ho rivalutato da un paio d'anni, lo uso per primi piani strettissimi o per riprendere solo una parte dei volti, roba assolutamente preclusa a qualsiasi 85 o 105 che sia. E' un vero rasoio quindi devi giocare bene con la luce, ma � lente in grado di darti grandi soddisfazioni anche in uso generalistico wink.gif

L'ho gi� provato per la ritrattistica il 105, � un gioiello e non d� scampo per la nitidezza, per� a volte su DX sono stretta... e pu� star bene un close-up sui volti per qualche scatto particolare, ma non sempre a mio gusto...
L'ho provato anche su Z6 il mio, l'ambiente di scatto era ristretto, per cui ho avuto poco margine di operativit�... penso che le focali 50-85 siano le pi� malleabili per la ritrattistica, consentono di sfruttare al meglio anche spazi di manovra non proprio ampi...
fullerenium2
QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 14 2018, 10:15 AM) *
Io ci provo comunque...
Non si deve dire mai "dimentica di usarlo in manuale"... prima si prova e poi si vede se vale la pena o no....tu magari lo hai gi� provato, e per il modo di vedere tuo non vale la pena, su questo io non discuto... magari a seguire della prova ti potr� dare ragione, ma anche no, dipende... messicano.gif se non provo non lo sapr�...
L'ho gi� provato per la ritrattistica il 105, � un gioiello e non d� scampo per la nitidezza, per� a volte su DX sono stretta... e pu� star bene un close-up sui volti per qualche scatto particolare, ma non sempre a mio gusto...
L'ho provato anche su Z6 il mio, l'ambiente di scatto era ristretto, per cui ho avuto poco margine di operativit�... penso che le focali 50-85 siano le pi� malleabili per la ritrattistica, consentono di sfruttare al meglio anche spazi di manovra non proprio ampi...


Proprio come San Tommaso, fai bene a provare questa combinazione da Frankenstein :-)
Pensa che io accrocchio lenti da videoproiezione alle mie povere macchine.
RosannaFerrari
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 14 2018, 11:01 AM) *
Proprio come San Tommaso, fai bene a provare questa combinazione da Frankenstein :-)
Pensa che io accrocchio lenti da videoproiezione alle mie povere macchine.

San Tommaso � niente al mio confronto laugh.gif
Te per� anche stai bene, vedo messicano.gif
Io tuttavia, rispetto a te e a tanti altri utenti super preparati, sono proprio terra terra, fotograficamente parlando, forse per questo sono anche un po' masochista, come i bambini che si buttano sui pericoli, non essendo consapevoli delle conseguenze....come dice una certa pubblicit�, tutti nasciamo 4x4....� la crescita, anche mentale, che un po' (e per assurdo) ci tarpa le ali...
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 14 2018, 07:40 AM) *
L�unico vantaggio del 1.4 � che dalle curve MTF e dai vari test appare che a diaframmi intermedi ha una risoluzione maggiore ai bordi. Ora se l�impiego pi� frequente sar� il ritratto, avere i bordi meno nitidi non � un problema o uno svantaggio, anzi.
A livello di sfuocato, a parte l�uso ad f/1.4 i due 85 sono fratelli. Solo il �vecchio� 85 f/1.4 AFD si distingue per la resa, ma quest�ultimo ai bordi � scarsino ed � per questo che � il preferito in ambito ritratto, nonch� per la sua resa pastello e con ombre meno chiuse.
Ho avuto per un periodo l�85 f/1.8 AFD e il rispettivo G, preferendo alla fine quest�ultimo perch� mi piaceva di pi� come sfuocato, meno nervoso del precedente AFD.

Carlo, al di fuor di polemica la leggera differenza fra i due 85 ai bordi non � ai diaframmi intermedi, ma ai primi diaframma. Agli intermedi si eguaglia con una leggerissima (sfido a vederla senza prove strumentali) prevalenza dell'1,4 che fra l'altro � leggermente superiore su tutti i campi e penso sia una vera meraviglia di ottica. Dico questo perch� prima di prendere l'1,8 ci ho molto riflettuto perch� � proprio ai bordi e della sua qualit� ai diaframmi intermedi che mi interessava. Comunque qualit� altissima in tutti e due.
Clicca per vedere gli allegati

A Rosanna non so dare un consiglio e molto pi� brava di me e di ritratti ne faccio pochissimi. Dico solo questo: se il ritratto � la tua principale esigenza o comunque fa parte in maniera predominante nei tuoi interessi, perch� non spendere ed andare sul migliore... le ambizioni vanno coltivate e sono convinto che l'1,4 sia migliore su tutta la linea. Il dubbio viene solo perch� il molto meno costoso 1,8 � comunque un grandissimo obiettivo (costruzione a parte). Ma basta?

Roberto
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Dec 14 2018, 01:39 PM) *
Carlo, al di fuor di polemica la leggera differenza fra i due 85 ai bordi non � ai diaframmi intermedi, ma ai primi diaframma. Agli intermedi si eguaglia con una leggerissima (sfido a vederla senza prove strumentali) prevalenza dell'1,4 che fra l'altro � leggermente superiore su tutti i campi e penso sia una vera meraviglia di ottica. Dico questo perch� prima di prendere l'1,8 ci ho molto riflettuto perch� � proprio ai bordi e della sua qualit� ai diaframmi intermedi che mi interessava. Comunque qualit� altissima in tutti e due.
Clicca per vedere gli allegati

A Rosanna non so dare un consiglio e molto pi� brava di me e di ritratti ne faccio pochissimi. Dico solo questo: se il ritratto � la tua principale esigenza o comunque fa parte in maniera predominante nei tuoi interessi, perch� non spendere ed andare sul migliore... le ambizioni vanno coltivate e sono convinto che l'1,4 sia migliore su tutta la linea. Il dubbio viene solo perch� il molto meno costoso 1,8 � comunque un grandissimo obiettivo (costruzione a parte). Ma basta?

Roberto


Dipende anche dai grafici che guardi (vedi allegato). Qui vedo che da f/4 il fratello e f/1.4 va meglio, anzi molto meglio avendo ai bordi dei valori che l� f/1.8 ha solo al centro.
Serve in un ritratto? La mia risposta � no, ed infatti suggerisco il 85 f/1.4 AFD .
Comunque da entrambi i grafici proposti fino a f/2.8 non vedo differenze apprezzabili ad occhio.
Invece poverino il 1.4 AFD ad bordi � scarso ed � questo che lo rende magico nel ritratto

sarogriso
In pratica per tutti e tre un supporto 24x36 mette in chiaro le differenze mentre una D500 quasi quasi riduce a un solo grafico Mtf, poi il taccuino magari ci mette del suo. smile.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Dec 14 2018, 03:38 PM) *
In pratica per tutti e tre un supporto 24x36 mette in chiaro le differenze mentre una D500 quasi quasi riduce a un solo grafico Mtf, poi il taccuino magari ci mette del suo. smile.gif

Che poi nel ritratto cosa importa avere 4000 di score ai bordi? Il soggetto ed i suoi occhi saranno al centro o ai 2/3 del fotogramma. Poche linee per mm ai bordi aiutano nello sfuocato e nella morbidezza. Quello che conta in un obiettivo da ritratto � la piacevolezza nella transizione tra le zone a fuoco e fuori fuoco.
Come dice Lupaccio la serie DC (defocus) sono dei fondi di bottiglia, scarsi a TA, anche per me, ma guarda caso le foto che faccio con queste ottiche sono poi alla fine quelle che stampo. Ci sar� un motivo?!!
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 14 2018, 06:39 PM) *
Che poi nel ritratto cosa importa avere 4000 di score ai bordi? Il soggetto ed i suoi occhi saranno al centro o ai 2/3 del fotogramma. Poche linee per mm ai bordi aiutano nello sfuocato e nella morbidezza. Quello che conta in un obiettivo da ritratto � la piacevolezza nella transizione tra le zone a fuoco e fuori fuoco.
Come dice Lupaccio la serie DC (defocus) sono dei fondi di bottiglia, scarsi a TA, anche per me, ma guarda caso le foto che faccio con queste ottiche sono poi alla fine quelle che stampo. Ci sar� un motivo?!!

Verissimo quello che ho sottolineato e che hai detto, naturalmente.
Solo che gli ultimi Nikkor e in particolare gli AFS rispetto agli AFD e forse pure ai precedenti, sono molto pi� "generalisti", pi� saturi e molto meno soft. Con gli 85 si fanno i paesaggi (e a me va benissimo, altrimenti non l'avrei preso) e con i macro si fanno pure ritratti smile.gif .
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Dec 14 2018, 07:58 PM) *
Verissimo quello che ho sottolineato e che hai detto, naturalmente.
Solo che gli ultimi Nikkor e in particolare gli AFS rispetto agli AFD e forse pure ai precedenti, sono molto pi� "generalisti", pi� saturi e molto meno soft. Con gli 85 si fanno i paesaggi (e a me va benissimo, altrimenti non l'avrei preso) e con i macro si fanno pure ritratti smile.gif .

Ti faccio vedere una cosa Roberto: https://www.lenstip.com/548.4-Lens_review-S...resolution.html
Questo � un 40mm f/1.4 che pesa 1.2 Kg.
Ma ti rendi conto del peso? D�accordo che ha una risoluzione da capogiro, ma a fare questo ammasso di vetro senza cognizione di causa non ha proprio nessun senso. Chiss� se ne venderanno qualcuno.

_Lucky_
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 14 2018, 09:47 PM) *
Questo � un 40mm f/1.4 che pesa 1.2 Kg.
Ma ti rendi conto del peso? D�accordo che ha una risoluzione da capogiro, ma a fare questo ammasso di vetro senza cognizione di causa non ha proprio nessun senso.

Uno dei motivi per prendere una Z6 potrebbe essere che ho ancora questo qu�:
http://www.davidwogan.com/wp-content/uploa...4/s-l1600-2.jpg
Quattro lenti in tre gruppi, per 95 gr. ben spesi...... laugh.gif
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 14 2018, 06:39 PM) *
Come dice Lupaccio la serie DC (defocus) sono dei fondi di bottiglia, scarsi a TA, anche per me, ma guarda caso le foto che faccio con queste ottiche sono poi alla fine quelle che stampo. Ci sar� un motivo?!!

No, ho detto solo che sono morbidoni, che � un'altra cosa. Che poi piacciano ci sta, ci mancherebbe, ognuno ha i suoi gusti e cmq parliamo di lenti Nikon....
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 14 2018, 09:47 PM) *
Ti faccio vedere una cosa Roberto: https://www.lenstip.com/548.4-Lens_review-S...resolution.html
Questo � un 40mm f/1.4 che pesa 1.2 Kg.
Ma ti rendi conto del peso? D�accordo che ha una risoluzione da capogiro, ma a fare questo ammasso di vetro senza cognizione di causa non ha proprio nessun senso. Chiss� se ne venderanno qualcuno.

Non ne sapevo niente. Sar� super risolutivo, ma non vedo a chi possa interessare. Questa storia assomiglia al gigantismo dei dinosauri prima dell'estinzione.
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Dec 15 2018, 10:37 AM) *
Non ne sapevo niente. Sar� super risolutivo, ma non vedo a chi possa interessare. Questa storia assomiglia al gigantismo dei dinosauri prima dell'estinzione.

Il 105 f/1.4 Sigma Art non � da meno.
L�unico che gli � venuto bene � l�Art 135 f/1.8 che mantiene proporzioni umane molto simili al Nikkor 105 f/1.4 AF-S.
Alessandro_Brezzi
Ragazzi, ho come l'impressione che si sia leggermente fuori tema : Rosanna chiese pareri diretti su due obiettivi 85mm Nikon, ma si sta discutendo di tutt'altro.
Scusate, torno a fotografare con il mio fondo di bottiglia 135mm DC laugh.gif

Alessandro
Maurizio Rossi
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 14 2018, 07:40 AM) *
L�unico vantaggio del 1.4 � che dalle curve MTF e dai vari test appare che a diaframmi intermedi ha una risoluzione maggiore ai bordi. Ora se l�impiego pi� frequente sar� il ritratto, avere i bordi meno nitidi non � un problema o uno svantaggio, anzi.
A livello di sfuocato, a parte l�uso ad f/1.4 i due 85 sono fratelli. Solo il �vecchio� 85 f/1.4 AFD si distingue per la resa, ma quest�ultimo ai bordi � scarsino ed � per questo che � il preferito in ambito ritratto, nonch� per la sua resa pastello e con ombre meno chiuse.
Ho avuto per un periodo l�85 f/1.8 AFD e il rispettivo G, preferendo alla fine quest�ultimo perch� mi piaceva di pi� come sfuocato, meno nervoso del precedente AFD.

Ma sai Carlo i test lasciano il tempo che trovano, concordo su quello che dici,
difatti ho consigliato di spendere meno e acquistare un equilibrio corretto,
possiedo l'1.4 e a T.A. non � una grandissima lente, funziona molto e dico molto meglio il 58mm
ho provato l'1.8 e a mio avviso siamo li, ma dire siamo li con la met� circa di spesa vuol dire essere migliore. smile.gif

QUOTE(ma01417 @ Dec 15 2018, 06:01 PM) *
Ragazzi, ho come l'impressione che si sia leggermente fuori tema : Rosanna chiese pareri diretti su due obiettivi 85mm Nikon, ma si sta discutendo di tutt'altro.
Scusate, torno a fotografare con il mio fondo di bottiglia 135mm DC laugh.gif

Alessandro

Difatti rimaniamo in tema, ricorda sempre che quando il fondo di bottiglia lo depositi nel contenitore dimmelo che vado a prenderlo biggrin.gif
fullerenium2
QUOTE(ma01417 @ Dec 15 2018, 06:01 PM) *
Ragazzi, ho come l'impressione che si sia leggermente fuori tema : Rosanna chiese pareri diretti su due obiettivi 85mm Nikon, ma si sta discutendo di tutt'altro.
Scusate, torno a fotografare con il mio fondo di bottiglia 135mm DC laugh.gif

Alessandro

Vabb� Alessandro, Rosanna addirittura insiste con il voler usare il 80-200 a pompa su una ML .... questo � fuori tema messicano.gif
� facile farsi prendere la mano in queste discussioni :-P
Ma il tema � sempre quello, lo scelgo grosso per stare a contare i peli incarniti o lo scelgo piccolo per usarlo tutti i giorni?
Maglio forse usarlo visto che un oggetto � stato acquistato.
Di fondi di bottiglia ne ho due, il 105DC ed il 135DC. � un pessimo periodo per me, e faccio fatica a prendere gli attrezzi in mano con troppe cose da fare. Vi scrivo e vi leggo dal cellulare perch� � l�unico mezzo di comunicazione veloce ed efficace che posso sfruttare. Spero di riprendere durante le feste.
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 13 2018, 09:05 PM) *
Allora, l'1,8G l'ho avuto, e posso dirti che per quel che costa � una lente eccellente. L'1,4G invece ce l'ho in casa e posso affermare senza ombra di smentita che � decisamente tutta un'altra cosa messicano.gif Cominciamo da quel che hai letto, e cio� che l'1,8 � pi� nitido a TA: questo in effetti � vero ma consideriamo pure che a TA il fratellone apre a 1,4 (che � un'altra cosa...) e che se appena lo chiudi a f 2 poi non ce n'� pi� per nessuno, prestazioni inarrivabili sia come nitidezza che come bokeh dal fratellino minore. Altra storia: l'AF dell'1,4 � moderatamente veloce, quello dell'1,8 � a m� di lumaca, per intenderci come quello del 50 f 1,4G e forse pure inferiore. E ancora, come diceva Enzo Ferrari c'� plastica e plastica: quella del corpo dell'1,8 � veramente economica mentre quella dell'1,4 � decisamente un'altra storia, molto pi� consistente (per intenderci � la stessa del 24 e del 35 entrambi 1,4G), e sotto questa buona plastica trova alloggio un barilotto di vero metallo, il che di questi tempi non � affatto male! Insomma, per concludere, se il budget non � un problema io punterei ad occhi chiusi sull'1,4, conscio di acquistare una lente splendida che mi durer� una vita. Ed inoltre si trovano usati pari al nuovo dagli 850 ai 1000 euro wink.gif
NB: faccio notare che ho parlato dei modelli AFS-G, quelli attualmente in commercio. La serie AFD meriterebbe una trattazione a parte e cmq, a parer mio, � otticamente inferiore a quella attuale con buona pace di coloro che ancora sventolano la bandiera del cream machine biggrin.gif Anzi no, uno spunto te lo voglio dare, un cenno che pu� diventare criterio di scelta: se tu sei una di quelli che amano i vetusti 80-200, i defocus e roba morbidona del genere allora punta uno dei due AFD e non ti sbagli, � la lente per te. Ma se sei fra quelli che non vogliono rinunciare all'estrema nitidezza su tutto il frame, se sei fra gli estimatori del 70-200 FL, b�, allora AFS-G tutta la vita, e senza neanche pensarci....


Il problema dell' 85 1.4 AFG rispetto all'AFD � proprio la nitidezza effettiva verso TA (l'AFD non era una cream machine, anzi funzionava e basta nel senso che risolveva, aveva colori superlativi ed era PURE inciso con due punti di IQ pi� del nuovo e in pratica come i migliori di oggi, considerato che il Sigma Art � "solo" f/1.8 effettivo e i Sony anche "apodizzati" bene non vanno sulla Nikon F o Z) , tanto che fece esclamare al tollerante TF che era un peccato che la vecchia versione fosse andata fuori produzione. Questa l'ho provata anche su Sony A7r per tirarla senza limitazioni e non ha nulla dell'aspetto spatola di FL e AFS-G. Nell'usato troverai, come tutte le buone lenti, esemplari di AFD farlocchi per usura, shock e altro.L'85 1.4 AFG ha anche una costruzione inferiore perfino al tatto ed � il punching-ball nei test. Starei sull'85/1.8 AFS, che � buono anche verso la concorrenza e almeno ha un prezzo giusto (orrido l'85/1,8 AFD, immagine da vero "cheap").
A presto telefono.gif
Elio


QUOTE(fullerenium2 @ Dec 15 2018, 08:26 PM) *
Vabb� Alessandro, Rosanna addirittura insiste con il voler usare il 80-200 a pompa su una ML .... questo � fuori tema
� facile farsi prendere la mano in queste discussioni :-P
Ma il tema � sempre quello, lo scelgo grosso per stare a contare i peli incarniti o lo scelgo piccolo per usarlo tutti i giorni?
Maglio forse usarlo visto che un oggetto � stato acquistato.
Di fondi di bottiglia ne ho due, il 105DC ed il 135DC. � un pessimo periodo per me, e faccio fatica a prendere gli attrezzi in mano con troppe cose da fare. Vi scrivo e vi leggo dal cellulare perch� � l'unico mezzo di comunicazione veloce ed efficace che posso sfruttare. Spero di riprendere durante le feste.


Fai benissimo (specie con il 135 DC, il 105 � troppo rotondo sui dettagli per me).

A presto telefono.gif
Elio
rolubich
QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 13 2018, 08:17 PM) *
Si, lo userei per i ritratti...la particolarit� che forse mi fa essere indecisa � che � molto morbido a tutta apertura...troppo direi...per cui mi chiedo se a questo punto non mi convenga orientarmi decisamente sul f/1.8, che da pi� parti mi dicono essere pi� gradevole come resa a tutta apertura...e forse anche pi� incisivo, compatibilmente con la differenza di apertura massima ovviamente


Un po' di morbidezza a TA ci pu� anche stare in un obiettivo che si userebbe principalmente per ritratti, il fatto � che dai ritratti che ho visto nel tuo album non mi sembri proprio una fan della ridottissima profondit� di campo, le foto sono quasi sempre scattate pi� chiuse della massima apertura, peraltro � una scelta che condivido, a parte qualche particolare caso i ritratti con PDC molto ridotta non li trovo molto gradevoli (per� sembra che se non si scatta a f/1.4 non si possa fare ritratto decente od "artistico" come spesso si legge in giro; al riguardo questo articolo � calzante e molto ironico). Quindi per l'apertura massima penso che potresti essere molto soddisfatta anche con l'f/1.8.


QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 13 2018, 09:56 PM) *
Per quel poco che ho potuto vedere e provare, con scatti alla mano, l'85 f/1.4 ha lavorato bene sia sulla D500 che sulla Z6 con adattatore...la D500 � fulminea nella Maf, quindi ha avuto decisamente zero tentennamenti....un pochino meno reattiva la Z6, ma eravamo in ambiente chiuso,comunque � bastato metterci su un trigger e scattare in luce flash per ottenere esattamente gli stessi risultati... l'85 z mount sar� sicuramente pi� caro, pi� pesante....pi� performante? Mah...questo non si sa...


Molto probabilmente sar� pi� caro, pesante e performante dell'attuale f/1.8 ma anche meno caro, meno pesante e pi� performante dell'attuale f/1.4, quindi io aspetterei il nuovo 85mm f/1.8 per il sistema Z che � previsto per il 2019.
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Dec 16 2018, 08:53 AM) *
Un po' di morbidezza a TA ci pu� anche stare in un obiettivo che si userebbe principalmente per ritratti, il fatto � che dai ritratti che ho visto nel tuo album non mi sembri proprio una fan della ridottissima profondit� di campo, le foto sono quasi sempre scattate pi� chiuse della massima apertura, peraltro � una scelta che condivido, a parte qualche particolare caso i ritratti con PDC molto ridotta non li trovo molto gradevoli (per� sembra che se non si scatta a f/1.4 non si possa fare ritratto decente od "artistico" come spesso si legge in giro; al riguardo questo articolo � calzante e molto ironico). Quindi per l'apertura massima penso che potresti essere molto soddisfatta anche con l'f/1.8.
Molto probabilmente sar� pi� caro, pesante e performante dell'attuale f/1.8 ma anche meno caro, meno pesante e pi� performante dell'attuale f/1.4, quindi io aspetterei il nuovo 85mm f/1.8 per il sistema Z che � previsto per il 2019.

Rosanna ha gi� puntato la Z6, infatti � lo stesso consiglio che le ho dato io: Aspettare il nuovo 85mm Z.
Cos� Z6 + 24-70 + 35mm + 85mm + FTZ , per incominciare bene il nuovo anno con 5000 euro in meno nel salvadanaio messicano.gif
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 16 2018, 02:15 PM) *
Rosanna ha gi� puntato la Z6, infatti � lo stesso consiglio che le ho dato io: Aspettare il nuovo 85mm Z.


Pensavo la avesse gi� da quel che avevo capito dal post d'apertura.
Ma se � vero quello che dici, e cio� che � solo una questione di tempo, il consiglio rimane valido biggrin.gif .

fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Dec 16 2018, 03:32 PM) *
Pensavo la avesse gi� da quel che avevo capito dal post d'apertura.
Ma se � vero quello che dici, e cio� che � solo una questione di tempo, il consiglio rimane valido biggrin.gif .

Saranno 4000 euro di spesa. Vuoi non prendere il 24-70 insieme alla Z6? E siamo a 3000. Vuoi che il nuovo 85mm non costi almeno 1000? E siamo a 4000.
Io mi terrei quello che gi� ho e punterei ad un 85 f/1.8 AF-S che su D500 (mi pare che abbia questo ora) diventa un bel medio-tele da ritratto!!
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 16 2018, 02:15 PM) *
Rosanna ha gi� puntato la Z6, infatti � lo stesso consiglio che le ho dato io: Aspettare il nuovo 85mm Z.
Cos� Z6 + 24-70 + 35mm + 85mm + FTZ , per incominciare bene il nuovo anno con 5000 euro in meno nel salvadanaio messicano.gif


Magari la tua potr� sembrare una battuta ma se la leggiamo anche un po' tra le righe assieme ad altre discussioni contenenti eventuali progetti futuri in Z ambiente si trova del resto, smile.gif
malgrado il fenomeno ML e non solo in nikon stia prendendo piede, un po' per indiscusse migliorie e anche un po' per l'immortale desiderio di avere/usare delle novit�, non credo che almeno da subito riesca a schiacciare il sistema a specchio e per chi intende far convivere nelle proprie mani entrambi i sistemi il tema lenti porta subito in grande risalto le eventuali decisioni da dover prendere, per andare in bottega e tornare a casa con una Z basta un attimo, ma poi....

adattatore FTZ? che parte con utilizzo Top su lunghi vetri ma che cala per svariati motivi quando siamo a focali corte o assegnare a ognuno dei due sistemi un ruolo ben preciso e di conseguenza fare lo stesso anche con i vetri per evitare doppio corredo?

Tralasciando chi potr� permettersi di avere appunto un doppio corredo vetri che pare per il 2020 sar� ampio anche quello Z e quelli che si affideranno al solo nuovo sistema, per chi vorr� continuare con i due sistemi non � cosa da poco.

Ciao

Saro
RosannaFerrari
QUOTE(ma01417 @ Dec 15 2018, 06:01 PM) *
Ragazzi, ho come l'impressione che si sia leggermente fuori tema : Rosanna chiese pareri diretti su due obiettivi 85mm Nikon, ma si sta discutendo di tutt'altro.
Scusate, torno a fotografare con il mio fondo di bottiglia 135mm DC laugh.gif

Alessandro

Mah, alcuni interventi possono sembrare fuori tema, in realt� non lo sono a mio avviso, se vogliamo il discorso pu� essere ben pi� articolato...
Di fatto, le evoluzioni tecnologiche sono all'ordine del giorno, diventa pertanto interessante vedere come certe lenti possano interagire con vecchi e nuovi concept
Il confronto tra i vari 85, lenti per lo pi� utilizzate in ritrattistica, e tra 85 e 105, o altre lenti anche un po' vintage, in rapporto alle varie macchine, � molto interessante da leggere, cos� come � interessante per me leggere i vari confronti prettamente tecnici, anche se personalmente non li cerco per forza, pur essendo giusti e precisi fin che si vuole, poi in realt� � l'esperienza d'uso che d� la reale contezza di quanto sia performante o meno una determinata lente....ognuno di noi ha le proprie...sensazioni....quando osserva le foto...insomma...degustibus rolleyes.gif

Vista l'evoluzione dei vostri discorsi, molto interessanti, alla fine ho deciso di attendere l'uscita anche del 85 z mount...cos� avr� pi� materiale su cui decidere....non ho mai fretta negli acquisti, la Z6 la prender� ma molto pi� avanti....lascio "decantare" ....come il vino messicano.gif

Intanto grazie a tutti...continuate pure a disquisire che mi interessa e imparo cose nuove da voi che ne sapete decisamente pi� di me
Buona serata
fullerenium2
QUOTE(RosannaFerrari @ Dec 16 2018, 06:43 PM) *
Mah, alcuni interventi possono sembrare fuori tema, in realt� non lo sono a mio avviso, se vogliamo il discorso pu� essere ben pi� articolato...
Di fatto, le evoluzioni tecnologiche sono all'ordine del giorno, diventa pertanto interessante vedere come certe lenti possano interagire con vecchi e nuovi concept
Il confronto tra i vari 85, lenti per lo pi� utilizzate in ritrattistica, e tra 85 e 105, o altre lenti anche un po' vintage, in rapporto alle varie macchine, � molto interessante da leggere, cos� come � interessante per me leggere i vari confronti prettamente tecnici, anche se personalmente non li cerco per forza, pur essendo giusti e precisi fin che si vuole, poi in realt� � l'esperienza d'uso che d� la reale contezza di quanto sia performante o meno una determinata lente....ognuno di noi ha le proprie...sensazioni....quando osserva le foto...insomma...degustibus rolleyes.gif

Vista l'evoluzione dei vostri discorsi, molto interessanti, alla fine ho deciso di attendere l'uscita anche del 85 z mount...cos� avr� pi� materiale su cui decidere....non ho mai fretta negli acquisti, la Z6 la prender� ma molto pi� avanti....lascio "decantare" ....come il vino messicano.gif

Intanto grazie a tutti...continuate pure a disquisire che mi interessa e imparo cose nuove da voi che ne sapete decisamente pi� di me
Buona serata

Rosanna non darmi il LA senn� poi comincio :-)
Ti do una bella chicca da valutare: Tamron SP 85mm f/1.8 Di VC USD
Questo � una vera bomba.
Un po� si samples https://www.lenstip.com/472.12-Lens_review-...mple_shots.html
Nei vari capitoli trovi anche il test della risoluzione. Pensaci!!
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Dec 16 2018, 05:28 PM) *
Magari la tua potr� sembrare una battuta ma se la leggiamo anche un po' tra le righe assieme ad altre discussioni contenenti eventuali progetti futuri in Z ambiente si trova del resto, smile.gif
malgrado il fenomeno ML e non solo in nikon stia prendendo piede, un po' per indiscusse migliorie e anche un po' per l'immortale desiderio di avere/usare delle novit�, non credo che almeno da subito riesca a schiacciare il sistema a specchio e per chi intende far convivere nelle proprie mani entrambi i sistemi il tema lenti porta subito in grande risalto le eventuali decisioni da dover prendere, per andare in bottega e tornare a casa con una Z basta un attimo, ma poi....

adattatore FTZ? che parte con utilizzo Top su lunghi vetri ma che cala per svariati motivi quando siamo a focali corte o assegnare a ognuno dei due sistemi un ruolo ben preciso e di conseguenza fare lo stesso anche con i vetri per evitare doppio corredo?

Tralasciando chi potr� permettersi di avere appunto un doppio corredo vetri che pare per il 2020 sar� ampio anche quello Z e quelli che si affideranno al solo nuovo sistema, per chi vorr� continuare con i due sistemi non � cosa da poco.

Ciao

Saro

Non ho capito quello che volevi dire hmmm.gif
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 16 2018, 11:08 PM) *
Non ho capito quello che volevi dire hmmm.gif


Essendo sintetici al massimo un corredo Z dovrebbe partire con corpo Z e seguito solo da ottiche Z.
Resta da decidere se conservare due sistemi o meno, tutto li cool.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Dec 16 2018, 11:26 PM) *
Essendo sintetici al massimo un corredo Z dovrebbe partire con corpo Z e seguito solo da ottiche Z.
Resta da decidere se conservare due sistemi o meno, tutto li cool.gif

E gi�, ma i conti li ho gi� fatti: Vuoi non prendere il 24-70 insieme alla Z6? E siamo a 3000. Vuoi che il nuovo 85mm non costi almeno 1000? E siamo a 4000euro.
Invece il solo 85mm f/1.8G lo trovi usato a 350.
lupaccio58
QUOTE(sarogriso @ Dec 16 2018, 11:26 PM) *
Essendo sintetici al massimo un corredo Z dovrebbe partire con corpo Z e seguito solo da ottiche Z.
Resta da decidere se conservare due sistemi o meno, tutto li cool.gif

Niente di pi� giusto wink.gif

QUOTE(fullerenium2 @ Dec 17 2018, 06:57 AM) *
E gi�, ma i conti li ho gi� fatti: Vuoi non prendere il 24-70 insieme alla Z6? E siamo a 3000. Vuoi che il nuovo 85mm non costi almeno 1000? E siamo a 4000euro.

...e mica te l'ha ordinato il dottore di prendere 'sta benedetta Z6, che fai, spendi sul corpo e poi vai di braccino corto sulle lenti?
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 17 2018, 09:44 AM) *
Niente di pi� giusto wink.gif


...e mica te l'ha ordinato il dottore di prendere 'sta benedetta Z6, che fai, spendi sul corpo e poi vai di braccino corto sulle lenti?

No no, mica prendo io la Z6. Il mio salvadanaio non � cos� capiente :-)
Facevo solo dei conti senza l�oste (Rosanna). messicano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.