Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ang84
Salve a tutti ,marted� mi recher� qualche gg nei dintorni della Marmolada e Civetta ,ma le previsioni annunciano acqua a catinelle e io ovviamente voglio scattare a tutto spiano.. tongue.gif Se prende un po d pioggia si rovina? come posso prteggerla?
genesi10
Ciao ang84 con la D70 devi per forza stare attenta alla pioggia visto che non � tropicalizzata e comunque quando avevo la D70 usavo l'ombrello tongue.gif
ang84
capito.. altra cosa ,se il vetro degli obiettivi si bagna � un problema? posso rivestire la reflex e obiettivi con la plastica trasparente ma ovviamente il vetro devo lasciarlo scoperto... � un problema?
genesi10
O dio questo e un problema che lo puoi risolvere, potresti usare o applicare un polarizzatore o un vetro protettivo cosi lo puoi pulire senza problemi per la macchina vedi tu come fare io in certi casi usavo una pellicola di plastica
lucafumero
Non vorrei dirti una stupidaggine.... ma mi sembra di aver letto in un'altro post simile a questo che proteggendo la macchina con sacchette di plastica o con la pellicola � necessario prestare attenzione alla condensa che si verifica nel passaggio caldo/freddo....

Comunque ti capisco.. son spesso in montagna e spesso mi trovo a riporre di corsa la mia macchina nello zaino per paura dell'acqua!

Buone ferie e buoni scatti! biggrin.gif

Luca
genesi10
E si hai ragione lucafumero c'� il problema della condenza ma se proprio devi per forza fotografare ok unsure.gif se no come tu dici alla prima goccia subito in borsa laugh.gif

Ora questi problemi non li ho pi� perch� mi son preso la D200 e credimi la macchina si � gi� preso un acquazzone Fulmine.gif e nessun problem tongue.gif
lucafumero
Perdonami Genesi ma gli obiettivi non patiscono? O ne esistono di tropicalizzati? Fulmine.gif

Grassie
Luca
genesi10
certo che gli obiettivi sono un grosso problema hmmm.gif ma vedi il mio 18-200 vr non ho avuto alcun problemi dopo l'acquazzone forse fortuna tongue.gif
ang84
ultima cosa: la borsa della D70 ,quella nera con la placca argentata D70 � impermeabile? posso girarci sotto un acquazzone?
dagmenico
QUOTE(lucafumero @ Aug 12 2006, 02:33 PM) *

Perdonami Genesi ma gli obiettivi non patiscono? O ne esistono di tropicalizzati? Fulmine.gif

Grassie
Luca


Naturalmente esistono obiettivi tropicalizzati, per esempio l' AF-S 80-200 e l'AF-S 70-200 VR, tanto per dirne due tra i pi� conosciuti. La differenza dalle lenti non tropicalizzate consiste principalmente nel fatto che tutte le ghiere sono dotate di o-ring per impedire infiltrazioni di acqua o polvere, e i movimenti dei gruppi ottici sia per la messa a fuoco che per la zoomata avvengono tutti internamente al barilotto, quindi non c'� niente di esterno che si muove o che si estende.


QUOTE(ang84 @ Aug 12 2006, 03:13 PM) *

ultima cosa: la borsa della D70 ,quella nera con la placca argentata D70 � impermeabile? posso girarci sotto un acquazzone?


ho avuto quello zaino per un po' di tempo prima di passare al Cyberpack 8, e ti posso dire che ho preso un po' d'acqua senza conseguenze, ma non si trattava certo di acquazzoni, ma di semplice pioggia non troppo fitta. Il tessuto con cui � fatto lo zaino � impermeabile, ma credo che il punto debole siano le cerniere, che sono a vista e non hanno una copertura antipioggia. E' per questo che se mi dovessi trovare sotto la pioggia battente con quello zaino penserei di avvolgerlo con un telo impermeabile, non dovresti avere troppi problemi a trovare in commercio teli appositamente costuiti per proteggere borse e zaini dall'acqua.

Andrea Sorrentino
QUOTE(genesi10 @ Aug 12 2006, 01:48 PM) *

Ciao ang84 con la D70 devi per forza stare attenta alla pioggia visto che non � tropicalizzata e comunque quando avevo la D70 usavo l'ombrello tongue.gif

Ciao ang84 se non cambi la foto del tuo avatar continueremo a scambiarti per una ragazza tongue.gif
giannizadra
Sotto un acquazzone uso (anche per i corpi tropicalizzati) un sacchetto di cellophane con un buco per la lente frontale, tenendo quest'ultima asciutta con un panno a microfibre.
Visto che vai in quota, un buon filtro UV davanti all'obiettivo potrebbe essere utile.
Comunque le previsioni aggiornate per marted� danno bel tempo (per quel che possono valere le previsioni in montagna).
Croberto
QUOTE(giannizadra @ Aug 12 2006, 09:10 PM) *

Sotto un acquazzone uso (anche per i corpi tropicalizzati) un sacchetto di cellophane con un buco per la lente frontale, tenendo quest'ultima asciutta con un panno a microfibre.
Visto che vai in quota, un buon filtro UV davanti all'obiettivo potrebbe essere utile.
Comunque le previsioni aggiornate per marted� danno bel tempo (per quel che possono valere le previsioni in montagna).


Questo filtro UV in quali occasioni si usa? E come un filtro neutro che si usa per protezione o ha un'altro scopo?
giannizadra
QUOTE(Croberto @ Aug 12 2006, 09:19 PM) *

Questo filtro UV in quali occasioni si usa? E come un filtro neutro che si usa per protezione o ha un'altro scopo?


Non amo i filtri messi a protezione della lente frontale (a meno di casi estremi).
Il filtro UV serve a eliminare l'effetto dei raggi ultravioletti, molto presenti in alta montagna (e anche al mare) che danno alle foto una dominante azzurra.
steanfer
E' un filtro che a livello di colorazione � pressoch� neutro, ma serve per tagliare, appunto, i raggi ultravioletti che sono responsabili di dominanti blu e che sono maggiori in quota.

Ciao
robertopel
Conosco bene il civetta in inverno ed estate. fotograficamente stupendo. Buon divertimento. Per la pioggia oltre al fodero per la macchina uso un cappello a visiera lunga in modo da proteggere macchina ed obiettivo durante lo scatto.
Roberto.
ph34r.gif
Brenno
Oppure una bella Nikonos V biggrin.gif
eliano
Ricordo di essere stato sul Vesuvio e di aver scattato sotto la pioggia senza problemi... ho soltanto adattato un sacchetto di plastica coprendo la macchina e una parte dell'obiettivo lasciando la lente scoperta.
La mia D50 continua a fare belle fotografie... grazie a me!

Il mio consiglio � quello di non crearsi trippi problemi, trovare una soluzione rapida e semplice (qualche schizzo d'acqua non fa niente), se c'� un temporale spero che sarai prima tu a volerti riparare! biggrin.gif

Ci vuole tanta tanta intraprendenza e un pizzico, ripeto un pizzico di rischio per portarsi a casa delle belle fotografie! Altrimenti addio deserto perch� c'� la sabbia, addio savana perch� fa troppo caldo, addio Polo Nord perch� fa troppo freddo, ecc...

Porta la tua D70s sempre con te! wink.gif
ciro207
Ti hanno detto gi� molto. Io ti risolvo il problema condensa biggrin.gif
Prendi una qualunque busta (io ho usato quelle con cui ti ridanno le giacche dalla tintoria), la tagli soltanto su un lato.

La parte chiusa naturalmente sopra, tutto il resto copre te e la macchina fino a met� busto. Ci ho lavorato per tutto un anno con questo sistema "economico" e mai avuto problemi.

Per la lente frontale quando non avevo il 70.200 ho preso una bottiglia tagliata a met� e prolungato il paraluce di poco (controlla la vignettatura) e legato a questa la bustona.

Spero di esserti stato utile biggrin.gif
IgorDR
Se ti interessa, con una ventina di euro ti puoi prendere un prodotto della kata bags, molto pratico e modulare (lo uso anch'io).

Prodotto E-702
ciro207
Io ho comprato poi il 702+704 per il tele, ma a quel prezzo dove?! Entrambe i pezzi io li ho pagati 100dollari. A 20� magari!?
Mi mandi un MP con i dettagli?

grazie.gif
IgorDR
QUOTE(ciro207 @ Sep 1 2006, 11:16 AM) *

Io ho comprato poi il 702+704 per il tele, ma a quel prezzo dove?! Entrambe i pezzi io li ho pagati 100dollari. A 20� magari!?
Mi mandi un MP con i dettagli?

grazie.gif


Non � che ci sia molto di pi� da dire, a me il 702 � pi� che sufficiente (con il 70-200VR non ne ho avuto bisogno).
L'ho acquistato in un normalissimo negozio di fotografia, il prezzo esatto non me lo ricordo, mi pare 27 o 37, di sicuro non 100, in quel caso mi sarei preso un rotolo di domopack.
Ma mi sembra di ricordare che il negoziante ce l'aveva in magazzino da molto, forse me lo ha svenduto.
filippogalluzzi
Come ti hanno consigliato in molti, busta di plastica con foro per l'ottica.

Tieni presente che se piove a dirotto, non ti verr� molta voglia di scattare.
Quando in montagna il tempo � brutto....� prorio brutto!

Un salutone!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.