Ciao a tutti.
Non posso dire esattamente di essere un appassionato di fotografia. La mia reflex mi � stata regalata dagli amici tanti anni fa (ormai 10!) in occasione della mia festa di laurea.
Da parecchi anni tuttavia mi interesso all'osservazione del cielo notturno, degli astri ecc col risultato che so riconoscere ad occhio nudo molti oggetti del cielo e le costellazioni pi� importanti.
Non posseggo attrezzatura adatta a fare astrofotografia per il momento, ma non voglio arrivare a farla subito.
Piuttosto mi stavo interessando alla fotografia del cielo notturno e vedere se si riesce a tirar fuori qualcosa di buono.
Ho letto un po' in giro sui valori di ISO da impostare, sulle aperture, sui tempi di scatto e le varie regole del 500, del 600 ecc.
Ho fatto anche qualche scatto di prova giusto dalla finestra di casa usando un supporto e il risultato � stato sorprendente visto il numero di stelle che sono apparse a dispetto di quelle che si potevano invece vedere ad occhio nudo.
Posseggo una Nikon D60 con il kit standard 18-55. Ho letto che non regge benissimo gli alti ISO essendo una reflex entry level e anche datata.
Ora, dovendo fare un passetto avanti e fare delle prove pi� consistenti pensavo di acquistare un treppiedi e un telecomando per lo scatto.
Prima di spenderci dei soldi volevo sapere se vale la pena scattare delle foto con la suddetta macchina oppure non otterr� mai dei risultati soddisfacenti?
Inoltre potreste suggerirmi qualche accessorio che potrebbe essere utile a migliorare la performance della macchina o degli scatti al cielo notturno?
Ultima domanda: quale treppiedi dovrei acquistare? Ne ho visti alcuni suggeriti su qualche articolo. Ma sarei anche orientato a qualcosa di trasportabile in valigia: abito in irlanda e se dovessi tornare nella mia Sardegna magari sarebbe anche un bella occasione per fotografare il cielo Sardo che � sempre limpido e stellato.
Grazie a tutti per ogni eventuale risposta e scusate la lungaggine.
Mauro