QUOTE(andreafoschi @ Aug 18 2006, 03:29 PM)

o.t. al cubo: non si puo' mai sapere quando una conoscenza astratta puo' diventare utile praticamente
ma siccome sono curioso, mi piace capire perche' le cose funzionano come funzionano (nel limite delle mie capacita' cognitive), per cui mi piacerebbe capire le ragioni per cui una baionetta piu' grande consentirebbe schemi ottici "maggiormente telecentrici" di quelli consentiti dalla baionetta nikon, perche' nei miei ragionamenti le due cose sono fondamentalmente indipendenti.
andrea
Guarda, io "non so nemmeno" cosa significhi "telecentrico". Non ne ho bisogno. L'esperienza empirica mi dice, come a Padrino, e ad altri, che la baionetta nikon funziona perfettamente con la pellicola, che è un "sensore" 24x36... e che, appunto, anche su sensori digitali FF si comporta ugualmente bene. Non ho bisogno di sapere altro.
Il giorno in cui non funzionasse più bene, andrei a informarmi (e verificherei sperimentalmente le informazioni, possibilmente). Fino ad allora, why bother? Chiunque mi dica che la baionetta nikon non funziona sul FF mi dà un'informazione che cozza contro la mia esperienza diretta, quindi, a meno che non me lo dimostri
nei fatti, per me è non solo trascurabile ma inattendibile...
...e certamente non indispensabile, se non influisce sensibilmente sul risultato!
Opinione personale, beninteso... Fra l'altro, anche io sono molto curioso, e mi piace capire come funzionano le cose. Solo, diciamo che nel mio mondo se una teoria non è confermata dall'esperienza allora le cose NON funzionano così...

Ciao
Davide
PS: mi sembra come quando nell'hi-fi si sta a disquisire sul fatto che una certa tecnologia di circuitazione non ti permette di scendere sotto lo 0.0005% di distorsione armonica, ed é quindi "inferiore" o "limitata" rispetto a un'altra che permette lo 0.0002%... Ma l'orecchio umano la comincia a percepire intorno al 5%!!! Che differenza mi fa un parametro che posso rilevare solo con strumenti da laboratorio? Mah!
PPS (e OT al cubo): la conoscenza astratta senza la pratica, secondo me, serve a pochino... Io so tutto (astrattamente) di come si gioca a tennis, ma in campo non prendo una pallina.
Aneddoto esplicativo: un giorno un famoso golfista fu intervistato da un giornalista, che gli chiese come mai non avesse mai assunto uno dei tanti maestri di golf che erano considerati "guru" per farsi aiutare a migliorare il proprio gioco. Rispose il golfista: "Mai trovato uno che mi battesse...".