QUOTE(Matteok @ Aug 13 2006, 09:50 PM)

Non sto mettendo in dubbio la tua bravura tutt'altro io mi domandavo in quale maniera era possibile riprodurre ad esempio un paesaggio come lo si vede in fotografia(colori,ombre,luci reali).Chiedo un cosiglio o un suggerimento che risolvi il mio problema.
Matteo, stiamo cercando di dirti che il tuo problema, così come lo poni,
non è risolvibile.

Quello che puoi fare è
decidere,
prima di scattare,
cosa vorrai che si veda e
come, nel tuo scatto,
tenendo presente le caratteristiche (anche fisiche) del mezzo e le leggi (anche fisiche) che governano la fotografia. A quel punto, quelle stesse leggi ti diranno cosa fare e perché... Rimarrà solo da mettere in pratica, e sperimentare, fare tanta esperienza, così da "sapere" in anticipo cosa puoi trasferire sul sensore, o sulla pellicola, e cosa no.
Insomma, la fotografia non è "reale". E' "realistica". E' molto diverso.

Inoltre, c'è da considerare la componente "emotiva", che a sua volta ha ripercussioni sulla percezione (per esempio, noi tutti tendiamo a "non vedere" alcuni elementi dell'immagine perché la nostra attenzione si "concentra" su pochi elementi che sono per noi essenziali...), e anche sulla lettura della foto (se hai fatto un certo scatto perché TU provavi una certa emozione in quel momento, chi guarda la foto probabilmente NON proverà la stessa emozione, perché non era là quando è stata scattata e/o non fa le tue stesse associazioni di significato)... Insomma, è un cas*no.

Per questo si IMPARA a fotografare, come si impara a parlare o a scrivere...
Non è la macchina che fa le foto; l'attrezzatura è solo un ausilio per il fotografo, come la penna per lo scrittore. Ogni macchina ha le sue caratteristiche, come ogni penna. Sta a noi scoprirle e utilizzarle al meglio.
A presto
Davide